• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.8DEL30OTTOBRE2019

Il giorno 30 del mese di Ottobre dell'anno duemiladiciannove alle ore 15,00 si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 2525/II/14 del 24 Ottobre 2019, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale seduta precedente;

2) Comunicazioni;

3) Pratiche studenti;

4) Obbligo Formativo Aggiuntivo: determinazioni modalità;

5) Sedute di laurea anno accademico 2019-2020;

6) Regolamento prova finale;

7) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. BAVOSO ALFONSO ASSENTE

2. CAVALLO NICOLA ASSENTE

3. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE

4. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

5. BIANCO GIULIANA PRESENTE

6. BOCHICCHIO BRIGIDA ASSENTE

7. CARMOSINO MONICA ASSENTE

8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE

9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10. RACIOPPI ROCCO ASSENTE

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

12. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE ingresso ore 16.30

13. ABREU MARIEN ASSENTE

14. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE

15. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

16. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

17. MANFRA MICHELE PRESENTE

18. MILELLA LUIGI PRESENTE

19. TODISCO SIMONA PRESENTE

20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE

22. DE NISCO MAURO ASSENTE

23. TANI MARIO PRESENTE

24. SUMMA DONATO ASSENTE

25. GUARNIERI ANNA PRESENTE

26. RINALDI ROBERTA PRESENTE

27. TROTTA FRANCESCA PRESENTE

28. VERRASTRO FEDERICA PRESENTE

TANCREDI LUCIA ASSENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona Todisco.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante il Prof. Vincenzo Brancaleone.

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 15:15 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 7 del 24 Settembre 2019.

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 7 della seduta del 24 Settembre 2019.

2) Comunicazioni

Il Coordinatore porge i saluti ed augura buon lavoro al Prof. Mario Tani docente a contratto per l’insegnamento di Economia e gestione delle imprese.

Il Coordinatore saluta le studentesse Anna Guarnieri, Roberta Rinaldi e Francesca Trotta che hanno concluso il loro mandato come rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Farmacia.

Il Coordinatore comunica che il 25 novembre 2019 è previsto un incontro di orientamento nell’ambito del POT-Farmacia. E’ stata invitata la dott.ssa Irene Masiello che ha lavorato per la multinazionale Pfizer. L’incontro è rivolto agli studenti degli ultimi anni del corso di studi in Farmacia ed è esteso agli studenti di Chimica e Biotecnologie. Il coordinatore invita i colleghi e gli studenti rappresentanti a darne ampia diffusione.

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella, Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, ha trasmesso le seguenti note:

-nota prot. n. 2256/III/18 del 02/10/2019 con la quale si riconosce alla studentessa xxxxxxx n. matricola 48405, le attività formative svolte dall’11/09/2018 al 10/07/2019 nell’ambito del progetto Erasmus presso l’UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA, i relativi crediti e la votazione ottenuta come di seguito riportato:

COGNOME NOME Matricola a.a.

48405 2018/2019

Periodo di mobilità Dal: 11/09/2018 Al: 10/07/2019

Università Ospitante UNIVERSIDAD_DE_LA LAGUNA

Corso di Studio FARMACIA

CODICE ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU VOTO

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

249292204

INMUNOLOGIA Y HEMATOLOGIA

6

FAR0017 PATOLOGIA GENERALE 10 18

249290905 INMUNOLOGIA APLICADA 6

249290903

ENFERMEDADES TROPICALES Y SALUD

INTERNACIONAL

6 INSEGNAMENTO A

SCELTA

6 18

TOTALE ECTS 27 TOTALE CFU

UNIBAS 24

-nota prot. n. 2368/III/18 del 09/10/2019 con la quale si riconosce alla studentessa xxxxxxx n. matricola 48043, l’attività di tirocinio formativo svolta nell’ambito del progetto Erasmus presso la FARMACIA PHARMAVANCE ESCUDIER- 24 BOULEVARD JEAN JAURES-92100 BOULOGNE- BILLANCOURT- FRANCIA e i relativi crediti come di seguito riportato:

COGNOME NOME Matricola a.a.

48043 2018/2019

Corso di Studio FARMACIA

UNIVERSITA' OSPITANTE/ENTE

FARMACIA PHARMAVANCE ESCUDIER – 24 BOULEVARD JEAN JAURES-92100 BOULOGNE-BILLANCOURT - FRANCIA

CODICE ESAME ESTERO(se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS CODICE ESAME UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU VOTO TRAINEESHIP 420 h

DIS0012

TIROCINIO 14

TOTALE ECTS TOTALE CFU UNIBAS 14

3) Pratiche studenti a) assegnazione tesi

Il Coordinatore comunica che sono pervenute da parte di studenti richieste di assegnazione tesi di laurea.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna ai sottoelencati studenti le tesi di laurea e nomina i relatori e contro-relatori:

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

b) pratiche erasmus

 Il Coordinatore comunica che la studentessa xxxxxxx, n. matricola 52210, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2019-2020 ha chiesto la modifica al Learning agreement, già autorizzata dal Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze prof.

Luigi Milella, e precisamente ha chiesto di togliere l’esame di SALUD PUBLICA (6 ECTS).

Il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità approva la modifica del Learning Agreement for studies per la studentessa n. matricola 52210.

 Il Coordinatore comunica che la studentessa xxxxxxx, n. matricola54727, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2019-2020 ha chiesto la modifica al Learning agreement, già autorizzata dal Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze prof.

Luigi Milella, e precisamente ha chiesto di togliere gli esami di QUIMICA ORGANICA (6ECTS) e AMPLIACION DE QUIMICA ORGANICA (6 ECTS) e di aggiungere FUNDAMENTOS DE FISIOLOGIA HUMANA (9 ECTS da convalidare con FISIOLOGIA 10 CFU) e TOXICOLOGIA (9 ECTS da convalidare per FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA 10 CFU).

Nome e

Cognome

Matricola Titolo di Tesi (S/C:

Sperimentale/Compilativa)

Laboratorio e Periodo

Relatore Co- relatore

Contro- relatore

45988 S= Caratterizzazione metabolomica di piante multifunzionali mediante tecniche di spettrometria di massa

Laboratorio di Chimica analitica di base

Prof.ssa Giuliana Bianco

Prof.

Antonio Vassallo

43758 S= Sintesi asimmetrica e valutazione dell’attività biologica di 2,3-diaril-2,3- diidrobenzofurani sostituiti

Laboratorio di Sintesi organica

Prof. Paolo Lupattelli

Prof.ssa Brigida Bochicchio

45891 S= Caratterizzazione del metabolismo energetico delle cellule tumorali

Laboratorio di Biochimica cellulare

Prof. Faustino Bisaccia

Prof.

Magnus Monné

(6)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità approva la modifica del Learning Agreement for studies per la studentessa GRECO MARCELLA, n. matricola 54727.

Lo stralcio del verbale è approvato seduta stante.

c) Richieste di pre-valutazione

Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreteria Studenti con nota prot. n. 19457/V/2 del 17/10/2019 e nota 20021/V/2 del 24/10/2019 ha trasmesso le richieste di ammissione agli anni successivi al primo da parte di studenti provenienti da altri Atenei. Gli studenti interessati sono: xxxxxx, xxxxxx, xxxxxxx, xxxxxxx, xxxxxxx, xxxxxxx.

Il Coordinatore comunica le risultanze della Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi e dà lettura della proposta elaborata per ciascun studente. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il prospetto elaborato dalla apposita Commissione contenente le risultanze per ciascun studente (ALLEGATO B).

Il presente punto viene approvato seduta stante.

4. Obbligo Formativo Aggiuntivo: determinazioni modalità;

Il Coordinatore comunica che, come previsto sul Manifesto degli Studi, per gli immatricolati che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 15 al TOLC-F a cui è stato attribuito l’OFA, verrà organizzato un test on-line sulle materie di Chimica (15 domande) e matematica (7 domande).

Le domande saranno preparate dai docenti dei rispettivi corsi, Prof. Bavoso e Prof.ssa Abreu, e verteranno su argomenti affrontati durante il corso finora svolto.

La prova si terrà presumibilmente il 16 dicembre

5. Sedute di laurea anno accademico 2019-2020;

Il Coordinatore riferisce che occorre stabilire le date delle sedute di laurea per l’a.a. 2019-2020.

Dopo ampio dibattito, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia fissa le seguenti sedute di laurea per l’a.a. 2019-2020

28-05-2020 23-07-2020

(7)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE 22-10-2020

17-12-2020 25-02-2021 22-04-2021

6. Regolamento prova finale

Il Coordinatore comunica la necessità di rivedere nella forma il regolamento della prova finale in modo da uniformarlo a quella degli altri corsi di laurea del DIS e di voler cogliere l’occasione per proporre una riflessione sull’attribuzione dei punteggi della discussione finale. Si apre un ampio dibattito.

Interviene il Prof Milella che reputa la possibilità di limitare il punteggio agli studenti eccessivamente fuori corso rappresenterebbe una sorta di eccessiva punizione, sebbene la possibilità di questo tipo di intervento sia stato inteso come un incentivo a non andare fuori corso (Prof. Brancaleone). Interviene la coordinatrice Prof.ssa Todisco, la quale comunque ribadisce che il numero di fuori corso rappresenta una criticità su cui bisogna intervenire. La discussione va poi sulla questione del punteggio minimo per la lode che al momento è di 99 ma che potrebbe essere innalzato a 102. La Prof. Bianco concorda con l'innalzamento della soglia, mentre il Prof. Monné, il Prof. Terrazzano ed i rappresentanti degli studenti non sono d'accordo con questa proposta.

I rappresentanti degli studenti non ritengono necessario che vengano apportate modifiche al vigente regolamento della prova finale in merito all’attribuzione del punteggio di laurea. Inoltre, non avanzano ulteriori proposte di modifiche del suddetto regolamento

Un altro punto di discussione è la figura del controrelatore: interviene il Prof. Brancaleone dicendo che questa figura risulta assolutamente inutile e andrebbe eliminata in quanto gli studenti incontrano il proprio controrelatore solo qualche giorno prima della consegna dell'elaborato di tesi in segreteria anziché durante il percorso di tesi. Di fatto, in questo modo, si azzerano le possibilità di fare variazioni sul testo e sui contenuti che spesso sono necessarie. Questa posizione è largamente condivisa da molti colleghi del CdS.

Interviene il Prof. Tani sulla questione del voto di laurea, dicendo che si potrebbe fare una valutazione sulle votazioni a livello nazionale e da qui capire come intervenire sull'attuale regolamento.

(8)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

A questo punto, il Prof. Salzano propone di istituire un gruppo di lavoro che possa portare al prossimo Consiglio una proposta di nuovo regolamento. Il Coordinatore propone la seguente commissione.

Prof.ssa Simona Todisco, Prof. Luigi Milella e Prof Vincenzo Brancaleone. Il Consiglio approva

7. Varie ed eventuali.

Interviene il prof. Milella, ricordando l'iniziativa sulla farmacia virtuale. Il coordinatore presenta necessità di riprendere il discorso proponendo l'invio di una lettera/comunicazione al CdA attraverso il Direttore del Dipartimento di Scienze.

Il prof Brancaleone fa presente la necessità di discutere la possibile modifica del regolamento di tirocinio per i diversi ritardi che questo determina e che si riflette sul percorso degli studenti. Pertanto chiede di mettere un punto all'ordine del giorno in uno nei prossimi consigli di CdS

La prof.ssa Todisco fa presente la necessità di istituire una Bozza di frontespizio per le tesi di laurea in modo da uniformare le tesi. evitando eccessive differenze nella presentazione di elaborati.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 17:00.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Prof. Vincenzo Brancaleone F.to Prof.ssa Simona Todisco

Riferimenti

Documenti correlati

Giacomo Prosser svolge la propria attività scientifica in collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università della Basilicata e di altre Università italiane e

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del