• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI

La richiesta di finanziamento si compone di un unico modello di domanda contenente le principali informazioni sulla cooperativa richiedente e sul Piano di investimenti aziendale.

La richiesta dovrà essere compilata, in tutte le sue parti, digitando le necessarie informazioni e, ove richiesto, barrando le caselle d’interesse.

Modalità di trasmissione della domanda di contributo

Il modello di domanda dovrà essere compilato per via telematica. Contestualmente la medesima domanda, cui la procedura informatica avrà assegnato un numero identificativo (numero progressivo di protocollo informatico che costituirà l’identificativo della pratica) dovrà essere stampata su normali fogli bianchi di formato A4 e, corredata della documentazione obbligatoria, prevista a pena di esclusione, dovrà essere spedita, in regola con le norme sul bollo (apporre ed annullare una marca da bollo di € 14,62), a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Via XXVIII Febbraio, 1 - 09131 Cagliari.

La domanda dovrà essere trasmessa in plico chiuso, controfirmato nei lembi di chiusura, recante l’indicazione del mittente e la dicitura “contiene domanda di ammissione al contributo di cui alla L.R. n. 5 del 1957 – annualità 2010”, comunque nel rispetto dei termini e delle modalità previsti nell’Avviso.

Informazioni per la compilazione telematica della domanda

Per la compilazione della domanda, dovrà essere utilizzata l’apposita procedura informatica disponibile sul sito istituzionale della Regione all’indirizzo http://www.regione.sardegna.it/contributicooperative

L’utente dovrà:

1) Accedere allo sportello telematico: http://www.regione.sardegna.it/contributicooperative.

2) Scaricare il “Piano di investimenti” (pdf modificabile).

3) Compilare il “Piano di investimenti” e salvare i dati inseriti.

4) Compilare il form online e procedere al caricamento del pdf “Piano di investimenti” precedentemente compilato e salvato. In questa fase l’utente deve obbligatoriamente inserire user, password, email e conferma email poiché tali dati non sono forniti direttamente dall'Assessorato. Se l’indirizzo email inserito è relativo ad una casella di posta elettronica certificata, l’utente deve verificare che la casella sia abilitata a ricevere anche la posta elettronica non certificata.

5) Dopo l’invio del form online comparirà un messaggio di successo sul quale ci sarà un codice identificativo della domanda appena compilata.

6) Stampare e conservare il messaggio di successo.

7) Entro le ore 12,00 del giorno successivo all’inserimento della domanda online, l’utente riceverà una email nella quale saranno riportate le credenziali di accesso e le indicazioni per poter modificare, validare e stampare la domanda.

(2)

Gli utenti che non dovessero ricevere la comunicazione con le credenziali di accesso e le indicazioni per poter modificare, validare e stampare la domanda, sono tenuti ad effettuare una nuova compilazione e invio del form online, curando di inserire un indirizzo email corretto o, nel caso, un indirizzo di posta elettronica certificata abilitato a ricevere anche la posta elettronica non certificata.

8) Procedere alla stampa della domanda.

9) Trasmettere l’originale cartaceo, a pena di esclusione, in regola con il bollo e con la documentazione obbligatoria richiesta, tramite raccomandata A.R. all’indirizzo:

Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Via XXVIII Febbraio, 1 - 09131 Cagliari.

FRONTESPIZIO DELLA DOMANDA.

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Dovranno essere indicati:

- Il nome e cognome, il luogo e la data di nascita del rappresentante legale della Cooperativa;

- La denominazione della cooperativa, la sede legale, il numero di partita IVA, il Codice ISTAT del Comune in cui ha sede legale la cooperativa;

- Il numero di fax, l’Indirizzo email e l’indirizzo per le comunicazioni tramite il servizio postale (se diverso dalla sede legale).

In particolare, il numero di fax ufficiale verrà utilizzato dall’Amministrazione per le comunicazioni relative all’istruttoria delle domande ed alla concessione dei contributi, restando a carico della cooperativa richiedente il rischio di eventuali malfunzionamenti.

DATI RELATIVI ALLA SOCIETA’

Dovranno essere indicati:

- la data di costituzione della società;

- il termine di scadenza della società;

- Il numero di iscrizione al registro delle imprese;

- Il numero di componenti del Consiglio di Amministrazione;

- la data di iscrizione all’Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente. Le società di nuova costituzione dovranno indicare la data di avvenuta presentazione della richiesta di iscrizione all’Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente;

- la categoria di iscrizione all’Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente, tra quelle ammesse ai sensi dell’Avviso : Produzione e lavoro; sociali; di consumo; consorzi cooperativi.

- il numero di iscrizione all’Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente;

(3)

DATI RELATIVI AL BILANCIO

Dovranno essere indicati:

- La data di approvazione dell’ultimo bilancio ;

- La data del deposito dell’ultimo bilancio presso la CCIAA;

- La data di pagamento, in base all’ultimo bilancio approvato, del contributo dovuto al Fondo mutualistico come previsto dall’art. 8, comma 1 e dall’art. 11, comma 4 e segg. della Legge 59/1992;

OPPURE, in alternativa

Che la società è esente, in base all’ultimo bilancio approvato, dal contributo dovuto al Fondo mutualistico come previsto dall’art. 8, comma 1 e dall’art. 11, comma 4 e segg. della Legge 59/1992 (barrare la relativa casella) e i motivi di esenzione ;

I dati relativi al bilancio non devono essere indicati dalle società di nuova costituzione per le quali non sia ancora stato approvato il primo bilancio. A tal fine le società di nuova costituzione dovranno dichiarare di non avere ancora approvato il primo bilancio, barrando la casella relativa a tale dichiarazione

DICHIARAZIONI RELATIVE ALL’AMMISSIBILITA’ AGLI AIUTI DE MINIMIS

Il rappresentante legale dichiara, sotto la propria responsabilità, che la società rappresentata ricade nel campo di applicazione del Regolamento CE n° 1998/2006 del 15 dicembre 2006, GUCE L 379 DEL 28.12.2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato sugli aiuti di importanza minore “de minimis” .

Il rappresentante legale deve inoltre dichiarare:

- Che la società rappresentata nel corso dell’esercizio finanziario corrente e/o dei due precedenti esercizi finanziari non ha beneficiato di contributi pubblici concessi in regime “de minimis” (barrare la relativa casella)

OPPURE, in alternativa

Che la società rappresentata nel corso dell’esercizio finanziario corrente e/o dei due precedenti esercizi finanziari ha beneficiato di contributi pubblici concessi in regime “de minimis” (barrare la relativa casella) e I’importo dei contributi pubblici di natura “de minimis” di cui la società ha beneficiato, nel corso dell’esercizio finanziario corrente e/o dei due precedenti esercizi finanziari, specificando la data di concessione, l’importo dell’agevolazione e l’ente erogatore.

Al fine di comprovare che Il rappresentante legale deve dichiarare

- Il codice ATECO dell’attività principale svolta dall’impresa. Per verificare il codice Ateco dell’attività svolta è possibile consultare il sito: http://www.istat.it/strumenti/definizioni/ateco

(4)

- Il codice ATECO dell’attività per la quale la società richiede il contributo. Per verificare il codice Ateco dell’attività è possibile consultare il sito: http://www.istat.it/strumenti/definizioni/ateco Nel caso in cui il contributo venga richiesto per l’attività principale, si dovrà ripetere il codice corrispondente.

DICHIARAZIONI RELATIVE AGLI ULTERIORI ADEMPIMENTI PRESCRITTI DALL’AVVISO

Dovranno essere indicati:

- Il numero e la data del Verbale con cui è stato approvato il Piano di investimenti aziendale da parte del Consiglio di Amministrazione o dell’Assemblea dei soci;

Il rappresentante legale dovrà dichiarare:

- che la società non è nell’obbligo di presentazione del DURC (barrare la relativa casella);

OPPURE, in alternativa,

- che la società è in regola con gli adempimenti contributivi (barrare la relativa casella) e la data in cui è stata inoltrata la richiesta di rilascio del DURC ;

Le restanti dichiarazioni relative agli ulteriori adempimenti prescritti dall’Avviso pubblico sono obbligatorie e sono fatte proprie dal dichiarante nel momento in cui sottoscrive la domanda ed allega la copia del documento di identità.

DICHIARAZIONI RELATIVE AI DOCUMENTI ALLEGATI AI FINI DELL’AMMISSIONE DELLA DOMANDA

In questa parte della domanda il richiedente deve dichiarare i documenti allegati ai fini dell’ammissione della domanda stessa. Resta inteso che l’effettiva presenza dei documenti verrà verificata, in seduta pubblica, nelle forme e nei termini stabiliti dall’Avviso.

In particolare il richiedente deve dichiarare (barrando la relativa casella):

- se alla domanda viene allegata la copia del Verbale di Revisione Ministeriale relativo all’anno precedente alla data di presentazione della domanda o all’anno in corso o, in alternativa, la dichiarazione sostitutiva, asseverata ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legge 220/2002 da un revisore contabile esterno o dal presidente del Collegio sindacale iscritti al Registro dei revisori contabili e la copia della ricevuta della raccomandata attestante la notifica della dichiarazione stessa al Ministero dello Sviluppo economico.

Le società di nuova costituzione per le quali non sia ancora maturato l’obbligo di revisione non dovranno barrare né la casella relativa alla copia del Verbale di revisione né quella relativa alla dichiarazione sostitutiva asseverata.

(5)

- Che alla domanda viene allegato il documento di identità (barrare la relativa casella) e gli estremi del documenti di identità in corso di validità che viene allegato, in copia, alla domanda .

DICHIARAZIONI E DOCUMENTI ALLEGATI AI FINI DELL’AMMISSIONE DELLE SINGOLE VOCI DI SPESA

In questa parte della domanda il richiedente deve indicare i documenti allegati e rendere le dichiarazioni necessarie ai fini dell’ammissibilità delle singole voci di spesa. Resta inteso che l’effettiva presenza dei documenti verrà verificata, in seduta pubblica, nelle forme e nei termini stabiliti dall’Avviso.

In particolare il richiedente:

Per prima cosa dovrà dichiarare le tipologie di spesa che fanno parte del proprio Piano di investimenti aziendale, barrando le relative caselle. Ai sensi dell’Avviso le tipologie di spesa ammissibili sono:

- Attrezzature

- Attrezzatura informatica, programmi informatici per elaborazione dati e sviluppo aziendale, notebook e netbook

- Macchinari - Arredi

- Veicoli a motore

- Autovetture e/o motoveicoli - Acquisto di fabbricati - Acquisto suolo aziendale

- Interventi edilizi destinati funzionalmente all’attività dell’impresa

Per ciascuna tipologia di spesa, a parte gli interventi edilizi destinati funzionalmente all’attività dell’impresa, l’effettuazione della scelta genera in automatico la dichiarazione dei documenti che si allegano e l’attestazione sul possesso dei requisiti prescritti dall’Avviso. Resta inteso che l’effettiva presenza dei documenti verrà verificata, in seduta pubblica, nelle forme e nei termini stabiliti dall’Avviso e il possesso dei requisiti potrà essere verificato nelle forme previste dalla legge.

Per la tipologia di spesa interventi edilizi destinati funzionalmente all’attività dell’impresa il richiedente dovrà indicare:

- Che alla domanda viene allegata, per ciascun intervento edilizio, la copia del computo metrico estimativo o del preventivo (questa dichiarazione si genera in automatico);

- La categoria a cui appartiene ciascuno degli interventi edilizi inclusi nel Piano di investimenti aziendale, da scegliere tra quelle incluse nell’elenco disponibile;

- La sede di SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) presso cui si è verificata la procedura che deve essere seguita per garantire la fattibilità e la regolarità amministrativa, tecnica, edilizia, urbanistica ed ambientale degli interventi;

- La procedura amministrativa da seguire per la realizzazione degli interventi, secondo quanto verificato presso il SUAP competente.

(6)

Infine il richiedente dovrà specificare :

- Se l’intervento edilizio o gli interventi edilizi verranno realizzati su immobili di proprietà della cooperativa (barrare la relativa casella). In questo caso il richiedente autocertifica la proprietà e gli estremi catastali dell’immobile stesso. In caso di più immobili, dovrà essere compilata una autocertificazione per ciascun immobile.

- Se l’intervento o gli interventi edilizi verranno realizzati su immobili in disponibilità del richiedente per almeno 6 anni dall’anno di presentazione della domanda (barrare la relativa casella). In questo caso il programma genera in automatico la dichiarazione dei documenti che si allegano (copia del contratto di comodato o di locazione regolarmente registrato o copia del provvedimento di concessione, da parte di un Ente pubblico, dell’area o del bene).

PIANO DI INVESTIMENTI AZIENDALE

In questa parte della domanda dovranno essere riportati i dati relativi alle principali caratteristiche della cooperativa e la descrizione dettagliata del Piano di investimenti aziendale.

Nella prima parte del PIANO DI INVESTIMENTI AZIENDALE si dovranno specificare:

1.

la denominazione della Cooperativa

2.

La sede o le sedi operative dell’attività

3.

Il numero di Soci e il numero di dipendenti

4.

Una breve descrizione dell’attività svolta

5.

La descrizione dettagliata del modo in cui ciascuno degli investimenti e dei beni previsti verrà utilizzato per l’attività della cooperativa

Nella parte del PIANO DI INVESTIMENTI AZIENDALE relativa alla descrizione dettagliata delle spese previste, i singoli beni inclusi nel piano di investimenti, o gli insiemi di beni omogenei inclusi in un unico preventivo o computo metrico, dovranno essere inseriti in base alla tipologia di investimento.

Per le tipologie di beni Attrezzature, attrezzatura informatica, programmi informatici per elaborazione dati e sviluppo aziendale, notebook e netbook, macchinari, arredi, veicoli a motore, autovetture e/o motoveicoli, dovranno essere specificati i seguenti dati:

- Tipologia (da scegliere nell’elenco disponibile)

- Descrizione del bene o dell’ insieme di beni omogenei inclusi in un unico preventivo;

- Importo con IVA

- Importo al netto dell’IVA - Data del preventivo

(7)

- Denominazione del fornitore / venditore

Per le tipologie di spesa Acquisto fabbricato e Acquisto suolo aziendale dovranno essere specificati i seguenti dati:

- Tipologia (da scegliere nell’elenco disponibile) - Descrizione del bene;

- Importo al netto di eventuale IVA

- Importo eventualmente pagato a titolo di caparra. In caso negativo, indicare l’importo 0 (zero);

- Denominazione del venditore

- Data del contratto preliminare o del provvedimento di assegnazione.

Per le tipologie di spesa interventi edilizi destinati funzionalmente all’attività dell’impresa dovranno essere specificati i seguenti dati:

- Descrizione dettagliata dell’intervento;

- Importo risultante dal computo metrico o dal preventivo con IVA - Importo risultante dal computo metrico o dal preventivo al netto di IVA - Data del computo metrico o del preventivo

- Denominazione del tecnico o del fornitore

A seguito della compilazione della descrizione dettagliata delle spese previste, il programma genera in automatico un elenco sintetico degli investimenti, raggruppati per tipologie.

Le informazioni sull’Avviso Pubblico e sulle modalità di presentazione della domanda potranno essere richieste esclusivamente tramite la posta elettronica all’indirizzo [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui l’utente che accede tramite CNS abbia la necessità di modificare i dati della domanda inserita può rieseguire l’accesso alla domanda tramite il

Entro 6 (sei) mesi dalla comunicazione della delibera di ammissione alle agevolazioni, l’impresa beneficiaria è tenuta a produrre a ISMEA la documentazione necessaria

ATTENZIONE: la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata deve essere presentata entro il 15 maggio 2018, esclusivamente con una delle suindicate modalità.. Qualora

Nell’esempio sotto riportato, e con riferimento alla cartella di cui alla precedente Figura 4, nel caso si intenda richiedere la definizione agevolata delle sole somme

(viii) le eventuali immagini inserite nel corpo della relazione che contengano testi scritti dovranno essere tali che i caratteri delle parti di cui si intende permettere la

ATTENZIONE: i dati del destinatario potrebbero essere non più validi, i dati aggiornati sono sempre riportati nella pagina dei “Moduli per la richiesta di pagamento del

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la

I dati personali raccolti con il presente modulo saranno inseriti negli archivi della Camera di commercio competente per territorio e dell’Unione italiana delle camere di