UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
BANDO ERASMUS +
MOBILITA’ PER STUDIOa.a. 2014/2015
Art. 1 Finalità
Il programma Erasmus+-Mobilità per Studio consente agli studenti di realizzare un periodo di studi continuativo all’estero presso un Ateneo che abbia un accordo bilaterale con l’Università Politecnica delle Marche.
Lo studente in mobilità riceve un contributo economico, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione.
Alcuni Atenei stranieri potrebbero esigere il pagamento di modesti contributi al fine di coprire i costi assicurativi, l’adesione ad associazioni studentesche o per l’utilizzo di materiale vario (fotocopie, servizio mensa, prodotti di laboratorio, etc.) applicando un trattamento identico a quello dei propri studenti.
Art. 2
Paesi partecipanti al programma Erasmus+
E’ possibile realizzare un periodo di mobilità per studio in una Università presente nei seguenti Paesi partecipanti al programma Erasmus+:
- I 27 Stati membri dell’Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
- i 4 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
- i Paesi candidati all’adesione: Turchia, l’ex Repubblica Iugoslava di Macedonia.
Si precisa inoltre che, benché il Programma Erasmus + consenta un’apertura a mobilità anche verso Paesi non partecipanti al Programma, per l’a.a. 2014/2015 non sono previste destinazioni verso tali Paesi, in quanto non sono stati forniti, a livello europeo, indicazioni utili a stipulare accordi con Paesi non partecipanti entro tempistiche adeguate.
Art. 3
Requisiti di ammissibilità
Possono presentare domanda gli studenti regolarmente iscritti presso l’Università Politecnica delle Marche per l’a.a. 2013/2014:
ai corsi di studio con ordinamento ex D.M. 509/1999;
al secondo anno e successivi dei Corsi di Laurea Triennale (L);
al primo anno e successivi dei Corsi di Laurea Magistrale (LM);
al secondo anno e successivi dei Corsi di Laurea a Ciclo Unico (LM) in Ingegneria Edile- Architettura;
al quarto anno e successivi del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia. Gli studenti “fuori corso” in osservanza delle disposizioni regolamentari, avranno una graduatoria separata e potranno usufruire del Programma soltanto esaurita la graduatoria dei candidati “in corso”;
al secondo anno e successivi del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Gli studenti “fuori corso” avranno una graduatoria separata e potranno usufruire del Programma soltanto esaurita la graduatoria dei candidati “in corso”;
alla Scuola di Specializzazione o al Dottorato di Ricerca.
- tutti gli studenti dovranno provvedere al rinnovo dell'iscrizione per l'a.a. 2014/2015 entro le scadenze fissate. Solo qualora l’attività di studio da svolgere all’estero consista nella preparazione della tesi di laurea, lo studente non è tenuto al pagamento delle tasse di iscrizione al nuovo anno accademico se presenta, nei termini previsti, la domanda di Laurea da sostenere entro la sessione straordinaria dell’a.a.
2013/2014, ovvero febbraio-marzo 2015.
- nel caso particolare degli studenti che ora (nell'a.a. 2013/14) sono iscritti al 3° anno della Laurea Triennale occorre tenere presente che potranno partire utilizzando offerte aperte alla Laurea Triennale solamente se nell'a.a. 2014/15 saranno iscritti in qualità di fuori corso, mentre per poter partire attraverso offerte aperte alla Laurea Magistrale devono presentare domanda di pre immatricolazione, entro le scadenze fissate. Lo studente è tenuto al versamento della prima rata per l’a.a. 2014/2015 prima della partenza, qualora essa cada in data antecedente al termine di chiusura delle iscrizioni presumibilmente fissate per il 5 Novembre 2014. Tale versamento sarà valevole per l’iscrizione alla Laurea Triennale nel caso in cui lo studente non consegua il titolo accademico entro la sessione invernale dell’a.a. 2013/2014, o sarà ritenuto valido per l’immatricolazione alla Laurea Magistrale nel caso in cui lo studente ottenga il titolo.
In ogni caso, lo studente in mobilità non potrà conseguire il titolo di studio finale prima della conclusione del periodo di studio all'estero e previo riconoscimento dell'attività lì svolta.
Ogni studente, ad eccezione degli iscritti alle lauree a ciclo unico, potrà ricevere contributi per un periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studio, indipendentemente dal numero e dalle tipologie di mobilità effettuati. Per gli studenti sarà pertanto possibile svolgere uno o più periodi Erasmus (per studio e/o Placement) – fino ad un massimo di 12 mesi – sia nel I livello (laurea triennale), che nel II livello (laurea specialistica/magistrale), che nel III livello (dottorato, specializzazione).
Per le lauree a ciclo unico il periodo massimo di mobilità è invece di 24 mesi. Quindi, per tali studenti sarà possibile svolgere uno o più periodi Erasmus (per studio e/o Placement) fino ad un massimo di 24 mesi durante il corso di studio a ciclo unico.
Per l’a.a. 2013/2014 possono quindi presentare domanda di candidatura anche studenti che abbiano già usufruito di una borsa Erasmus per studio o per Placement in precedenza, ma che, per il ciclo di studio per il quale intendono presentare la candidatura, abbiano ancora a disposizione un pacchetto minimo di 3 mesi da poter svolgere all’interno del progetto Erasmus per studio. In caso di mobilità ripetute, si suggerisce di selezionare la destinazione anche sulla base delle mensilità messe a bando, scegliendo una meta che preveda un numero di mensilità compatibili con quelle che è ancora possibile svolgere all’estero (ad es. se si è già svolto un periodo Erasmus all’estero di 7 mesi nello stesso ciclo di studio, è
opportuno selezionare una meta che preveda un periodo all’estero massimo di 5 mesi, al fine di rispettare i 12 mesi complessivi).
Mobilità verso il Paese di appartenenza
Gli studenti di cittadinanza di uno dei Paesi partecipanti ad ERASMUS, altro dall’Italia, e temporaneamente residenti in Italia ed iscritti presso l’Università Politecnica delle Marche, sono eleggibili per la mobilità presso un Istituto nel loro Paese di origine/cittadinanza, ma nel processo di selezione non verrà data loro priorità.
Studenti Extracomunitari
Gli studenti extracomunitari, cittadini di uno stato diverso da quelli indicati all’Art. 1 regolarmente iscritti alla nostra Università, purché in possesso di permesso di soggiorno, possono presentare domanda di partecipazione al presente bando, tenendo presente che in caso di vincita, la loro partenza è subordinata al rilascio del visto d’ingresso nel Paese di destinazione (pratica che dovranno seguire personalmente e con largo anticipo rispetto alla data di partenza).
Art. 4
Attività didattiche da svolgere all’estero e periodo di studio Attività didattica all’estero
Le borse sono assegnate esclusivamente per le seguenti attività all’estero:
attività formative (insegnamenti) e relative prove di accertamento (esami);
preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato.
Lo studente tesista (Laurea Magistrale) potrà sostenere all’estero anche un numero limitato di esami: max 3 esami per l’intero a.a.; max 2 esami per un semestre;
tirocinio (solo se previsto dall'ordinamento didattico).
Quindi:
a. il tirocinio deve essere previsto nel Learning Agreement.
b. il tirocinio deve essere volto sotto la supervisione dello stesso Istituto ospitante il periodo di studio;
c. le due attività (di studio + tirocinio) devono essere svolte in maniera consecutiva nello stesso anno accademico.
frequenza per gli iscritti ai corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
N.B. I medici in formazione specialistica devono concordare il percorso formativo all'estero con il direttore della scuola di specializzazione e conseguire la relativa autorizzazione da parte del Consiglio della Scuola. Devono altresì verificare la copertura assicurativa con gli uffici competenti.
Analogamente i dottorandi devono concordare il percorso formativo all’estero con il coordinatore del dottorato.
Periodo di studio all’estero
Per il periodo di studio all’estero lo studente non potrà sostenere esami presso l’UNIVPM ad eccezione dell’esame finale previsto per la laurea primo livello per cui lo studente può rientrare.
Il periodo di studio da trascorrere presso l'Università partner, non può essere inferiore a tre mesi, né superiore a dodici, dovrà svolgersi dal 1 giugno 2014 e non oltre il 30 settembre 2015.
Art. 5
Contributo finanziario
La sovvenzione ERASMUS è un contributo dell’Unione Europea ai costi sostenuti per la mobilità rapportato al Paese di destinazione dello studente in mobilità e ai mesi di effettiva permanenza all’estero. In particolare, i finanziamenti sono distinti per gruppi di Paesi di destinazione, raggruppati in base al costo della vita come riportato nella tabella sottostante:
GRUPPO 1
€ 280,00/mese
Austria, Denmark, Finland, France, Ireland, Italy, Lichtenstein, Norway, Sweden,Switzerland, United Kingdom
GRUPPO 2
€ 230,00/mese
Belgium, Croatia, Czech Republic, Cyprus, Germany, Greece, Iceland, Luxembourg, Netherlands, Portugal, Slovenia, Spain, Turkey
GRUPPO 3
€ 230,00/mese
Bulgaria, Estonia, Hungary, Latvia, Lituania, Malta, Poland, Romania, Slovakia, Former Yugoslav Republic of Macedonia
La borsa mensile, erogata agli studenti, è costituita dai fondi stanziati dall’Agenzia Nazionale Erasmus + e dal MIUR.
Verrà inoltre attribuito, da parte dell’Università Politecnica delle Marche, un contributo in misura fissa agli studenti assegnatari di una mobilità Erasmus verso i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Svezia e Svizzera.
Gli studenti assegnatari di borsa di studio Erasmus, possono verificare la possibilità di partecipare ad un ulteriore bando integrativo che l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ERSU) riserva alla mobilità internazionale. Per informazioni: www.ersu-ancona.it.
Art. 6
Presentazione della domanda
A partire dalla data di pubblicazione del presente bando e fino alla data di scadenza dello stesso, le domande di candidatura devono essere presentate esclusivamente online, utilizzando credenziali appositamente generate, collegandosi al sito LLP Manager http://univpm.llpmanager.it/studenti/ dove saranno visionabili il bando, la lista delle sedi disponibili, la guida per la compilazione della domanda e il Regolamento Erasmus per le Facoltà di Economia “G. Fuà” e di Medicina e Chirurgia.
Il candidato deve indicare nella domanda online:
fino ad un massimo di tre sedi, in ordine di preferenza.
Si fa presente che per ogni destinazione scelta, si dovrà obbligatoriamente compilare una proposta didattica/learning agreement (vedi art.7), pena l’esclusione dal bando;
il piano di studio individuale;
gli esami sostenuti con relativi voti e crediti acquisiti.
Il sistema per la ricezione delle candidature online sarà bloccato il 19 marzo 2014 alle ore 23:59.
Fino a tale data sarà sempre possibile accedere alla domanda e apportarne eventuali modifiche. Oltre tale termine non sarà più possibile presentare la propria candidatura al programma.
Successivamente alla chiusura del bando, i candidati della Facoltà di Economia “G. Fuà” dovranno sostenere obbligatoriamente un colloquio con il Delegato Erasmus, pena l’esclusione dalla selezione.
Le date dei colloqui saranno tempestivamente rese pubbliche sul sito-web di Ateneo: www.univpm.it e sul sito della Facoltà di Economia “G. Fuà” www.econ.univpm.it .
Le informazioni sul percorso formativo che lo studente vuole svolgere all’estero potranno essere fornite dai seguenti Delegati Erasmus della singola struttura di appartenenza:
Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali – Dott. BOSELLI Emanuele Facoltà di Economia “G. Fuà” - Prof. CANULLO Giuseppe
Facoltà di Ingegneria - Prof. LUCARINI Giacomo
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Prof. CASTELLUCCI Mario
Dipartimento scienze della Vita e dell’Ambiente – Prof. CIANI Maurizio
Art. 7
Proposta didattica/Learning Agreement
Il learning agreement è il contratto di studio da sottoscriversi tra studente, Università di appartenenza e Università ospitante; è un documento fondamentale e obbligatorio, previsto dalle norme europee che regolano il Programma Erasmus+ e deve essere approvato da entrambe le Università prima che lo studente inizi il periodo Erasmus. Il learning agreement rappresenta lo strumento fondamentale nella procedura di riconoscimento delle attività formative sostenute e superate durante il periodo di mobilità.
Prima della partenza, lo studente ammesso a trascorrere un periodo di studio all’estero, dopo un’attenta consultazione delle informazioni disponibili sull’offerta formativa dell’Università ospitante (tramite il sito Internet) elabora il proprio piano di studio (learning agreement), indicando le attività formative che intende sostenere all’estero e che sostituiranno, per un numero di crediti equivalente, talune delle attività previste dal corso di studio di appartenenza. Il numero di crediti deve corrispondere, in linea di massima, a quello che lo studente avrebbe acquisito nello stesso periodo di tempo presso l’UNIVPM. Il learning agreement è suscettibile di modifica, purché venga formalmente accettata e sottoscritta da tutte le parti coinvolte. Qualora le modifiche apportate al Learning Agreement comportino anche un cambiamento al Piano di Studio ufficiale, lo studente Erasmus dovrà provvedere al cambiamento del proprio Piano di Studi secondo le modalità indicate dalla Segreteria Studenti e nel rispetto delle seguenti scadenze:
- 30 novembre per gli studenti che frequentano il I semestre o l’intero anno accademico - 31 marzo per gli studenti che frequentano il II semestre
Nessuna attività svolta all’estero potrà essere riconosciuta se non inserita nel Learning Agreement.
Gli studenti devono inserire nel piano di studio ufficiale gli insegnamenti e/o il programma di tesi, che intendono seguire presso l'Università straniera.
Il numero massimo di crediti ottenibili all’estero è uguale a 60 crediti annui, numero minimo di crediti è pari a 1/3 del massimo, entrambi i valori sono da rapportare all’effettivo periodo trascorso all’estero e all’organizzazione didattica dell’Università ospitante (trimestre, quadrimestre, semestre, etc.).
Art. 8
Requisiti precludenti la partenza presso la sede estera
Una volta individuate le offerte che interessano, occorre controllare presso le sedi partner coinvolte che non ci siano delle condizioni che possano precludere la partenza: application deadline troppo ravvicinate, requisiti linguistici troppo alti, incompatibilità delle materie didattiche.
Le università partner possono non accettare gli studenti anche se sono risultati vincitori della selezione effettuata dall'Università Politecnica delle Marche.
Si riportano i motivi per cui gli studenti selezionati possono non essere accettati dall'università partner:
1. Le scadenze legate alla procedura d’iscrizione (application procedure) della sede partner.
S’invitano, pertanto, gli studenti a consultare, già prima di presentare la domanda, il sito internet dell'università partner prescelta in modo da conoscere per tempo le eventuali scadenze da questa stabilite.
2. I requisiti linguistici posti dalla sede partner.
3. L'eventuale incompatibilità tra il piano di studio e l'offerta didattica della sede partner.
Le caratteristiche delle offerte possono subire variazioni nel corso del periodo in cui il bando è pubblicato, poiché le università partner potrebbero comunicare variazioni che potrebbero influire ad esempio sulle tipologie di corsi di laurea a cui l'offerta si riferisce.
4. Le modalità di ingresso e soggiorno nel paese estero.
Occorre informarsi, tramite l'università partner o gli enti preposti (ambasciate e consolati), sulle procedure richieste per l'ingresso e il soggiorno temporaneo nel paese estero: se occorre ottenere il visto d'ingresso, quali sono le tempistiche e le procedure da perseguire, le modalità di richiesta dell'eventuale permesso di soggiorno/residenza temporanea. Tutte queste informazioni non sono disponibili presso gli uffici dell'UNIVPM, ma unicamente presso quelli dell'università estera. È per questo che si raccomanda agli studenti di informarsi sui requisiti autonomamente e prima di fare domanda.
Art. 9
Criteri di selezione per l’assegnazione della sede
L’assegnazione sarà effettuata dai Delegati Erasmus di Facoltà/Dipartimento secondo i seguenti criteri di valutazione e in accordo con quanto stabilito dai Regolamenti Erasmus di Facoltà (Facoltà di Economia “G. Fuà” e di Medicina e Chirurgia) per gli iscritti ai corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Specialistica, a Ciclo Unico ed alle Scuole di Specializzazioni:
merito con calcolo matematico (All. 1);
conoscenza linguistica (almeno livello base) del Paese ospitante (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito) o lingua veicolare (inglese, se utilizzata ufficialmente nei corsi dall’Università ospitante).
La conoscenza linguistica deve essere attestata da:
- certificazioni linguistiche riconosciute a livello europeo;
- superamento di un esame della lingua del Paese (o lingua veicolare) nel quale s’intende effettuare il periodo di studio, sostenuto presso l’Università Politecnica delle Marche.
Nel caso di candidati con disabilità documentata, pari o superiore al 66%, nel conteggio del merito verrà attribuito comunque il punteggio massimo di 10, riferito all’indicatore di merito R (rapporto tra la somma dei crediti acquisiti ed i crediti teorici).
Per gli iscritti al corso di Dottorato di Ricerca la graduatoria viene redatta sulla base dei criteri di seguito riportati:
- curriculum vitae
- proposta piano formativo
A parità di punteggio costituirà titolo preferenziale l’Indicatore della condizione economica (ISEE) del nucleo familiare di appartenenza di importo più basso; in caso di ulteriore parità verrà utilizzato il criterio della minore età anagrafica.
Gli studenti selezionati che non avessero, al momento della selezione, il requisito indicato, sono obbligati a sostenere l’esame o il TEST presso il Centro Supporto Apprendimento Linguistico ENTRO LA SESSIONE DI SETTEMBRE e comunque PRIMA DELLA PARTENZA per l’Università straniera prescelta.
Il superamento del TEST è requisito essenziale per la firma dell’accordo finanziario.
Art. 10
Graduatoria idonei ed Elenco vincitori
Vengono formulate graduatorie generali divise per Facoltà/Dipartimento. Nel rispetto delle precitate graduatorie saranno dichiarati vincitori, e pertanto autorizzati a svolgere un periodo all’estero per le attività di cui all’Art.4.
L’elenco dei vincitori sarà reso pubblico sul sito-web di Ateneo: www.univpm.it (percorso:
studenti/relazioni internazionali/progetto LLP Erasmus/Mobilità Studenti in uscita) e consultabile presso l’Ufficio Erasmus, Via Oberdan, 12 (ingresso via Palestro), Ancona, a partire dal 2 aprile 2014.
Nessuna comunicazione scritta verrà inviata ai medesimi.
N.B. Tutte le attività ed i relativi finanziamenti previsti dal presente bando sono subordinati all’effettiva sottoscrizione dell’accordo finanziario Erasmus+ a.a. 2014/2015 tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+ e l’Università Politecnica delle Marche. Pertanto la pubblicazione del presente bando è da intendersi sotto condizione.
Art. 11
Accettazione posto scambio, rinuncia
Dopo la pubblicazione degli elenchi dei vincitori, i medesimi devono confermare l'accettazione del posto scambio entro una settimana presso l’Ufficio Erasmus (per tempi e modalità vedasi più avanti il calendario delle scadenze).
Dopo tale scadenza i vincitori che non avranno sottoscritto accettazione o espressa rinuncia al periodo di mobilità Erasmus entro i termini stabiliti saranno automaticamente depennati dalle graduatorie quali rinunciatari senza giustificato motivo e perderanno ogni diritto alla mobilità per l’anno in corso e all’eventuale assegnazione delle sedi rimaste disponibili.
Occorre, pertanto, prestare la massima attenzione alle scadenze.
Gli studenti rinunciatari dovranno inviare il modulo di rinuncia, corredato da una copia della Carta d’Identità, al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].
Il modulo di rinuncia sarà scaricabile online alla modulistica Erasmus a.a. 2014/2015 (http://univpm.llpmanager.it/studenti/).
Art. 12
Adempimenti finanziari dello studente vincitore
Dopo l’accettazione del posto scambio e una volta constatata la regolarità del Learning Agreement e constatato l’eventuale superamento del test di lingua, lo studente vincitore sarà tenuto a firmare l’Accordo Finanziario, previo appuntamento concordato con l’Ufficio Erasmus.
Art. 13
Eventuale assegnazione sedi disponibili
Qualora dovessero risultare sedi disponibili successivamente alla prima selezione e previa verifica dei finanziamenti disponibili, i candidati non selezionati in prima istanza potranno scegliere altra destinazione tra quelle vacanti.
Sarà responsabilità dello studente verificare che i termini per l’iscrizione presso l’Università straniera (application procedure) non siano scaduti.
Sarà premura dell’Ufficio Erasmus comunicare agli studenti non risultati vincitori tempi e modalità di assegnazione delle sedi rimaste disponibili.
Art. 14
Revoca – Interruzione erogazione
L’erogazione della borsa di studio può essere revocata dall’Università per gravi motivi o per inadempienze dello studente.
Art. 15 Studenti disabili
Eventuali finanziamenti speciali per gli studenti disabili possono essere stanziati dall’Unione Europea.
Non appena l’Agenzia Nazionale renderà noti criteri di assegnazione degli eventuali contributi aggiuntivi, l’informazione sarà veicolata a tutti partecipanti al bando per il tramite dell’Ufficio Erasmus.
Art. 16 Assicurazione
Ogni borsista è coperto da polizza assicurativa per infortuni e responsabilità civile a carico dell’Università Politecnica delle Marche. Inoltre, al momento della partenza, lo studente deve essere in possesso della tessera sanitaria rilasciata dall’ASL di appartenenza, al fine di poter usufruire dell’assistenza sanitaria nel Paese ospitante durante il soggiorno.
Al seguente link sono elencate le condizioni stabilite dal Sistema Sanitario Nazionale:
(http://www.salute.gov.it/assistenzaSanitaria/paginaInternaMenuAssistenzaSanitaria.js
Art. 17
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs n.196 del 30.06.2003 e successive modificazioni ed integrazioni.