• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MOGLIA PROVINCIA DI MANTOVA PROGETTO ESECUTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MOGLIA PROVINCIA DI MANTOVA PROGETTO ESECUTIVO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REV.EL.

TITOLO

MOTIVO DELLA EMISSIONE DATA

CODICE ELABORATO

SCALA COMMITTENTE:

ELAB.

PROGETTO ESECUTIVO

RICOSTRUZIONE EDIFICIO SCOLASTICO IN VIA LEOPARDI

COMUNE DI MOGLIA

PROVINCIA DI MANTOVA

SET 2019

A PROGETTO ESECUTIVO

ATI DI PROGETTAZIONE:

GRUPPO DI PROGETTAZIONE

RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE ING. FEDERICO FRAPPI

Dott. Ing. Francesco ARDINO Dott. Arch. Olimpia LORENZINI Ing. Sonia ANTONELLI Dott. Ing. Noemi BRIGANTI Dott. Ing. Luca DELL'AVERSANO

EUTECNE

architettura | ingegneria

s.r.l.

Via Romana, 30 06126 Perugia T +39 075 32 761 F +39 075 34 470 Via Roma, 20/a

57034 Campo nell'Elba (Li) Isola d'Elba

T/F +39 0565 977 589 [email protected] www.eutecne.it MANDATARIA

Dott. Arch. Luca FRAPPI Dott. Arch. Vania MARGUTTI Dott. Arch. Luca BERTUZZI Dott. Arch. Gaia ROSI CAPPELLANI Dott. Geol. Armando GRAZI Dott. Ing. Martina RICCI

Dott. Ing. Paolo BINDI Dott. Ing. Dario BANDI Dott. Ing. Fabrizio BRACONI MANDANTI

Viale Baccelli, 23

53042 Chianciano Terme (SI)

Via G.Di Vittorio, 15 20017 Rho (MI)

COMUNE DI MOGLIA

R.U.P. Dott. Arch. A. GIOVANELLI

B DIC 2019 VALIDAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

C12E_SR3B ---

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

SR3B

(2)

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

L’oggetto della presente relazione è rappresentato dalla realizzazione di un nuovo polo scolastico nel Comune di Moglia (MN).

Le fondazioni del fabbricato principale saranno costituite da una platea di spessore pari a cm 50 armata con doppia RES Φ 12 maglia 20x20 con trave di irrigidimento in corrispondenza dallo spiccato delle pareti armate con ferri longitudinali Φ 20 e staffe Φ 8. La platea sarà posta a quota -1,40 dal piano di campagna.

Le fondazioni della pensilina posta a collegamento tra il fabbricato principale e la palestra saranno costituite da una platea di spessore pari a cm 30 armata con doppia RES Φ 12 maglia 20x20. La platea sarà posta a quota -0,80 dal piano di campagna.

Il calcestruzzo utilizzato in queste strutture di fondazione sarà del tipo C25/30.

Il sistema costruttivo adottato consente di disporre di una estesa area di contatto sul terreno di fondazione e conseguentemente consente di limitare la tensione di contatto a valori di estrema prudenzialità e sicurezza. La trasmissione delle azioni di calcolo sull’orizzonte di fondazione è assicurato da irrigidimenti di armatura tutti agenti nello spessore generale della platea e delle altre impronte di contatto distribuite sul perimetro dell’edificio esistente. Le caratteristiche di resistenza degli elementi di irrigidimento è ottenuta mediante impiego di corree staffate generalmente del tipo a doppio anello al fine di esaltare la duttilità dell’elemento strutturale medesimo. Lo spessore caratterizzante la struttura fondale consente di limitare il passo delle staffe a valori non inferiori a cm 20 al netto dei raffittimenti di estremità che presenteranno passo dimezzato di cm 10 nei soli casi suggeriti dal calcolo.

La rigidezza della fondazione nel suo piano è in grado di assorbire gli effetti degli spostamenti orizzontali relativi tra gli elementi strutturali verticali

(3)

COMUNE DI MOGLIA - MANTOVA NUOVO POLO SCOLASTICO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Documento:

C12E_SR3B

Rev. Data

A DIC. 2019

Pag. 2 di 4

La dimensione e la conformazione delle strutture di fondazione come sopra indicata sarà tale da far ritenere lineare la distribuzione delle tensioni di contatto sul terreno di appoggio medesimo.

Per la planimetria delle fondazioni si può fare riferimenti ai disegni esecutivi allegati.

In entrambe le fondazioni risulta che la tensione trasmessa al terreno sia inferiore a quella limite stabilita in relazione geologico-tecnica.

Fig.1 Tensioni in fondazione platea edificio principale

(4)

Fig.2 Tensioni in fondazione platea edificio principale

Fig.3 Tensioni in fondazione platea pensilina

(5)

COMUNE DI MOGLIA - MANTOVA NUOVO POLO SCOLASTICO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Documento:

C12E_SR3B

Rev. Data

A DIC. 2019

Pag. 4 di 4

Fig. 4 Tensioni in fondazione platea pensilina

Riferimenti

Documenti correlati

Posa di guide rette o curve dello spessore di cm 9-12 di gneiss, graniti, sieniti, dioriti e simili, altezza da cm 25 a cm 30, in pezzi di lunghezza di almeno m 0,90 su strato

Utilizzo nelle fasi manutentive di materiali, elementi e componenti con un basso grado di riciclabilità... CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE 01.02.01.C01 Controllo generale Cadenza:

La demolizione delle fondazioni, pertanto, seguirà procedure tali (taglio ferri sporgenti, riduzione dei rifiuti a piccoli.. CODICE COMMITTENTE OGGETTO DELL’ELABORATO PAGINA

12 aprile 2006 n.163, ha lo scopo di illustrare nel dettaglio i criteri e i materiali utilizzati nella stesura della progettazione definitiva- esecutiva relativa alle

Dati in opera a qualsiasi altezza, compreso il taglio a misura,lo sfrido, l'assemblaggio mediante saldatura, rivetti, viti o altro, eventuali piastre ed accessori, le opere murarie,

Riparazioni di eventuali buche e/o fessurazioni mediante ripristino degli strati di fondo, pulizia e rifacimento degli strati superficiali con l'impiego di bitumi stradali a

12.1.3 - Fornitura e posa in opera di impermeabilizzazione con guaina prefabbricata a base di bitume dello spessore minimo di 4 mm, con armatura in poliestere, questo del

Con pannelli da 600x600x31 cm Esecuzione della rimozione e successivo ricollocamento in opera della struttura di sostegno e del controsoffitto di qualsiasi tipo e spessore, in