• Non ci sono risultati.

Nota applicativa. Lindsay Hatch, Mary E. Lame, Dave Higton, Paul D. Rainville, Gordon Fujimoto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nota applicativa. Lindsay Hatch, Mary E. Lame, Dave Higton, Paul D. Rainville, Gordon Fujimoto"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Nota applicativa

Quantificazione UPLC-MS/MS ad elevata sensibilità e robustezza delle impurezze da nitrosammine nelle sostanze farmaceutiche contenenti sartani e ranitidina

Lindsay Hatch,Mary E. Lame, Dave Higton,Paul D. Rainville, Gordon Fujimoto

Waters Corporation

Questa relazione è un Application Brief e non contiene una sezione

(2)

dettagliata sull'esperimento.

Abstract

Questo Application Brief illustra un metodo di quantificazione LC-MS/MS altamente sensibile e robusto per sei impurezze da nitrosammine (NDMA, NDEA, NEIPA, NDIPA, NDBA e NMBA) nelle soluzioni contenenti le sostanze farmaceutiche irbesartan, losartan, valsartan (sartani) e ranitidina.

Vantaggi

Lo spettrometro di massa Xevo TQ-XS, abbinato a un sistema ACQUITY UPLC I-Class PLUS con una colonna HSS T3 per la separazione, consente la quantificazione ad alta sensibilità delle impurezze da nitrosammine in sostanze farmaceutiche contenenti ranitidina e sartani, ottenendo LLOQ (limiti inferiori di quantificazione) pari a 0,1 ng/mL.

Introduzione

Si ritiene che i composti N-nitrosi abbiano un potenziale cancerogeno estremamente elevato e diversi farmaci sono stati oggetto di richiami dovuti alla presenza di tali impurezze.1,2 Per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, è necessario adottare misure per comprendere l'origine di queste impurezze e per assicurarne la rimozione dalla sostanza farmaceutica finale. Le informazioni su come valutare e controllare queste impurezze cancerogene sono reperibili nella linea guida ICH M7(R1).3

In questo documento, presentiamo un metodo LC-MS/MS robusto e altamente sensibile per la quantificazione simultanea di sei impurezze da nitrosammine (NDMA, NDEA, NEIPA, NDIPA, NDBA e NMBA). Questo metodo consente di ottenere LLOQ di 0,1 ng/mL (3 pg su colonna) con un intervallo dinamico lineare compreso tra 0,1 e 100 ng/mL.

Esperimento

Condizioni LC-MS

(3)

Condizioni LC

Sistema LC: ACQUITY UPLC I-Class

PLUS, FTN con Extension loop da 50 μL

Colonna: HSS T3; 1,8 μm, 100 Å, 2,1 x

100 mm

Temperatura colonna: 40 °C

Temperatura autocampionatore:

10 °C

Volume di iniezione: 30 μL

Fase mobile: A – Formiato di ammonio 5

mM con acido formico 0,1% in acqua B – Formiato di

ammonio 5 mM con acido formico 0,1% in metanolo

Solvente di spurgo: 50:50 acqua:metanolo

Solvente di lavaggio: 25:25:25:25

IPA:MeOH:ACN:acqua

Diluente campione: acqua

Gradiente LC:

(4)

Tempo (min)

Flusso (mL/min)

%A %B Curva

Iniziale 0,400 98,0 2,0 Iniziale

0,24 0,400 98,0 2,0 6

4,00 0,400 5,0 95,0 6

4,61 0,400 5,0 95,0 6

5,00 0,400 98,0 2,0 6

7,00 0,400 98,0 2,0 6

Condizioni MS

Sorgente: APCI+

Controelettrodo: 0,5-1,3 μA (specifico per sistema/pin)

Temperatura sonda APCI: 400 °C

Flusso di desolvatazione: 1000 L/hr

Flusso del gas del cono: 150 L/hr

Gestione dei dati: Software di cromatografia: MassLynx

Software di quantificazione: TargetLynx XS

(5)

Tabella 2. Transizioni MRM per le impurezze da nitrosammine

Risultati e discussione

I campioni di standard contenenti le sei impurezze da nitrosammine e quattro sostanze farmaceutiche (ranitidina e sartani) sono stati preparati da una soluzione madre concentrata contenente 1 μg/mL di impurezze da nitrosammine e ~100 μg/mL di ciascuna sostanza farmaceutica in 20% metanolo/80% acqua.

Gli standard di calibrazione (0,05–100 ng/mL) sono stati preparati in acqua mediante diluizione seriale dalla soluzione da 1 μg/mL e inseriti in una piastra di raccolta campioni a 96 pozzetti (codice 186005837). La piastra è stata sigillata con un coperchio per piastra a 96 pozzetti in silicone/PTFE (codice 186006332). Le condizioni LC-MS sono indicate nella Tabella 1, mentre le transizioni MRM specifiche per le nitrosammine e i prodotti farmaceutici utilizzati per l'analisi sono indicati nella Tabella 2. L'analisi LC-MS/MS è stata eseguita utilizzando uno spettrometro di massa a quadrupolo tandem Waters Xevo TQ-XS abbinato a un sistema ACQUITY UPLC I-Class PLUS. La separazione cromatografica delle nitrosammine e delle sostanze farmaceutiche è stata ottenuta con una colonna ACQUITY HSS T3, sulla base di un metodo precedente.4

(6)

Grazie alla sua esclusiva fase stazionaria polare, la colonna ACQUITY HSS T3 ha permesso di ottenere un'eccellente ritenzione delle nitrosammine, in particolare la ritenzione della nitrosammina più polare, la NDMA (Figura 1). Il sistema Xevo TQ-XS MS, dotato di una innovativa guida ionica StepWave e di una sonda APCI IonSABRE, ha migliorato il campionamento degli ioni nella sorgente, ha consentito un efficiente trasferimento ionico e ha ottimizzato la ionizzazione. Per l'acquisizione dei dati e la quantificazione sono stati utilizzati i software cromatografici e di processamento dei dati MassLynx (v4.2) e TargetLynx XS. La stessa funzionalità quantitativa è disponibile anche nella soluzione Waters conforme alle normative, MassLynx Security. Le prestazioni di quantificazione sono evidenziate nella Tabella 3, mentre il rendimento

cromatografico, con evidenziati i LLOQ delle sei impurezze da nitrosammine, è illustrato nella Figura 2. Con lo sviluppo di questa analisi, sono stati raggiunti LLOQ pari a 0,1 ng/mL, con elevati livelli di accuratezza e valori di RSD ≤15%, che dimostrano un metodo estremamente sensibile, accurato e robusto per la

quantificazione delle impurezze da nitrosammine.

Figura 1. Cromatogrammi rappresentativi della sostanza farmaceutica (a sinistra) e delle impurezze da nitrosammine (a destra) con la colonna ACQUITY HSS T3 1,8 μm, 100 Å, 2,1 x 100 mm.

(7)

Figura 2. Cromatogrammi rappresentativi che dimostrano elevata sensibilità e specificità per le sei impurezze da nitrosammine, con il confronto degli standard a concentrazioni di 0,10, 0,25 e 0,50 ng/mL con il bianco. I valori di segnale/rumore da picco a picco (PtP) sono mostrati per ciascun picco di nitrosammina.

(8)

Tabella 3. Prestazioni di quantificazione rappresentative delle sei impurezze da nitrosammine, che dimostrano eccellenti risultati di sensibilità (LLOQ ≤0,1 ng/mL), linearità (R2 >0,99) e intervallo dinamico (0,1-100 ng/mL)

Conclusione

È stato sviluppato con successo un metodo UPLC-MS/MS per la quantificazione accurata, robusta e altamente sensibile di sei impurezze da nitrosammine, che ha permesso di raggiungere LLOQ di 0,1 ng/mL utilizzando il sistema ACQUITY UPLC I-Class PLUS e lo spettrometro di massa a quadrupolo tandem Xevo TQ-XS. La colonna ACQUITY HSS T3 ha garantito ritenzione e selettività eccellenti per sei impurezze da nitrosammine. Questo metodo offre un punto di partenza pratico per la quantificazione ad alta sensibilità delle nitrosammine o di composti simili.

Riferimenti

https://www.uspharmacist.com/article/ fda-update-on-recent-voluntary-arb-drug-recalls 1.

https://www.fda.gov/newsevents/ press-announcements/ statement-alerting-patients-and-health- 2.

(9)

careprofessionals- ndma-found-samples-ranitidine

ICH M7 R1, Assessment and Control of DNA Reactive (Mutagenic) Impurities in Pharmaceuticals to Limit Potential Carcinogenic Risk, International Conference on Harmonization, marzo 2018.

3.

Maziarz, M.; Naughton, S. Uso di una fase stazionaria polare proprietaria per la separazione delle nitrosammine nelle sostanze farmaceutiche contenenti sartani e ranitidina. Relazione sulla tecnologia Waters. 720006738EN. 2020.

4.

Prodotti in evidenza

Sistema ACQUITY UPLC I-Class PLUS <https://www.waters.com/134613317>

Spettrometria di massa a triplo quadrupolo Xevo TQ-XS <https://www.waters.com/134889751>

Software MassLynx MS <https://www.waters.com/513662>

TargetLynx <https://www.waters.com/513791>

720006751, gennaio 2020

©2019 Waters Corporation. All Rights Reserved.

Riferimenti

Documenti correlati