• Non ci sono risultati.

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

a.f. 2017/2018 cl. 4^P anim. sport.________

UF1-DISCIPLINA

DISCIPLINA Tecnica turistica UF_accoglienza e orientamento h. zero tot. ore: 25

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale.

problem solving;

simulazioni aziendali;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo: MESI DI RIFERIMENTO novembre, dicembre,gennaio.

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI

Si impegnano nel patto educativo col docente;

Praticano operativamente quanto studiato. verifica sommativa (soluzione problemi)

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI MEZZI CRITERI DI VALUTAZONE

libro di testo e dispense autentiche CD e DVD

web

manuali e fotocopie.

Data: 16/10/2017

Prof. Mari Carlo

1.Elementi contrattualistica fornitori

(acquisizione fattore lavoro - contratto a tempo

determinato -)

attività di recupero con esercitazioni guidate

Luogo: Aula, laboratorio multimediale.

a) compilazione del CV afferente autocandidatura accompagnato da lettera di presentazione; b) redazione contratto a tempo determinato (modulo standard).

1) aspetti normativa CCNL settore turismo; 2) fasi reperimento figure professionali (lavoratori dipendenti).

indicare le discipline dell'area formativa e/o di collegamento: Inglese, Economia aziendale.

UNITA' FORMATIVA 1 - TITOLO Il fattore lavoro: fasi reclutamento e disciplina normativa.

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: 25 h. (di cui 20 pratica operativa, 2 verifica sommativa, 3 di recupero)

(2)

a.f. 2015/2016 cl.______

mod1 Prof. ___________

UNITA' FORMATIVA 1 - TITOLO tot. ore tot. ore globali:

0

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

simulazioni aziendali;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula, laboratorio multimediale Periodo: MESI DI RIFERIMENTO

STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

Osservano e riconoscono_____________; MEZZI verifica sommativa (risolve problemi)

PC da smontare e rimontare CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente; libro di testo e dispense autentiche

Praticano operativamente quanto studiato. CD e DVD

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI web

DISCIPLINE tutorial e manuali

MODULO 1 - TITOLO

1.DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA

OSA

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: ___ h. (di cui ___ pratica operativa, __verifica formativa, __di recupero / potenziamento)

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

abilità da raggiungere riferite a questo MODULO conoscenze riferite a questo MOD

(3)

a.f. 2015/2016 cl._______

mod2 Prof. __________

UNITA' FORMATIVA 1 - TITOLO tot. ore tot. ore globali:

0

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

simulazioni aziendali;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula, laboratorio multimediale Periodo: MESI DI RIFERIMENTO

STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

Osservano e riconoscono_____________; MEZZI verifica sommativa (risolve problemi)

PC da smontare e rimontare CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente; libro di testo e dispense autentiche

Praticano operativamente quanto studiato. CD e DVD

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI web

DISCIPLINE tutorial e manuali

MODULO 2 - TITOLO

1.DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA

OSA

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: ___ h. (di cui ___ pratica operativa, __verifica formativa, __di recupero / potenziamento)

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

conoscenze riferite a questo MOD abilità da raggiungere riferite a questo MODULO

(4)

a.s. 20.../20...

cl._______

mod3 Prof. ____________

UNITA' FORMATIVA 1 - TITOLO tot. ore tot. ore globali:

0

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

simulazioni aziendali;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Luogo: Aula, laboratorio multimediale Periodo: MESI DI RIFERIMENTO

STRUMENTI DI VERIFICA

COSA FANNO GLI STUDENTI

Osservano e riconoscono_____________; MEZZI verifica sommativa (risolve problemi)

PC da smontare e rimontare CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente; libro di testo e dispense autentiche

Praticano operativamente quanto studiato. CD e DVD

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI web

DISCIPLINE tutorial e manuali

MODULO 3 - TITOLO

1.DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA

OSA

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: ___ h. (di cui ___ pratica operativa, __verifica formativa, __di recupero / potenziamento)

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

abilità da raggiungere riferite a questo MODULO conoscenze riferite a questo MOD

(5)

a.s. 2017./2018 cl. 4^ P anim. sport.

UF2-DISCIPLINA Prof. Mari Carlo

DISCIPLINA tot. Ore 15 tot. ore globali: 40

0

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale;

problem solving;

simulazioni aziendali;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo: MESI DI RIFERIMENTO aprile e maggio.

STRUMENTI DI VERIFICA

Si impegnano nel patto educativo col docente;

Praticano operativamente quanto studiato. verifica sommativa (soluzione problemi)

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI MEZZI CRITERI DI VALUTAZONE

indicare le discipline dell'area formativa e/o di libro di testo e dispense autentiche collegamenti interdisciplinariI: economia

aziendale e inglese.

CD e DVD web

manuali e fotocopie

Data: 16/10/2017

Tempo: 15h. (di cui 11 pratica operativa, 2 verifica sommativa, 2 di recupero.

a) redazione documenti fiscali obbligatori; b)

modulistica collegata al soggiorno; c) gestione reclami e valutazione del questionario di soddisfazione del cliente.

1) contenuto della ricevuta fiscale; 2) aspetti contabili interni amministrazione hotel; 3) stile gestione reclami e strumento di rilevazione indice soddisfazione clienti.

2. Live-in/check-out e il miglioramento del servizio con l'obiettivo

della customer satisfaction.

attività di recupero con esercitazioni guidate.

Luogo: Aula, laboratorio multimediale.

UNITA' FORMATIVA 2 - TITOLO Soggiorno e rilevazione indice di gradimento

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

(6)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

cl. 4^ P anim. sport.

GANTT-DISCIPLINA UF

(segnare con X l'eventuale collegamento con altre discipline)

moduli

ARGOMENTO/

COMPITO/

PRODOTTO

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. TOTALE

ORE UF_LARSA accoglienza/orientamento test d'ingresso

UF_LARSA iniziali di recupero prova di recupero debiti mod1

mod2 25

mod3

area linguistico espressiva Traduzione breve brano dall'inglese area storico-socio-economica

area scientifico-matematica

area tecnico-professionale Economia aziendale

Recup./Consolidam./Potenziam. in itinere doc. x L.A.R.S.A.

Simulazioni professionali x

Uscite didattiche

Alternanza scuola-lavoro 12 settimane

totale UF1 (disponibili h. 40) 40

Note: evidenziare anche i periodi di alternanza

Data: 16/10/2017 Prof. Mari Carlo

Collegamenti interdisciplinari:

UNITA' FORMATIVE 4° anno disciplina Tecnica turistica CLASSE 4^P TECNICO ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA

Fasi reperimento figura professionale, contratto stagionale e normativa

CCNL

15 UF1_Fattore lavoro: reclutamento

personale e contratto a termine (carattere stagionalità)

UF2_Live-in e check-out, gestione reclami e customer satisfaction

Live-in/check-out e indicatori di soddisfazione

Riferimenti

Documenti correlati

Competenza 5 Utilizzare la lingua straniera, in ambiti inerenti alla sfera personale e sociale, per comprendere i punti principali di testi orali e scritti; per produrre semplici e

Fin dagli albori della speculazione filosofica ci si interroga su quali siano le caratteristiche esclusive della specie umana:3. •L’essere umano è l’unico animale che è in

• Norme del disegno tecnico (scale, sistema quotatura) nella progettazione di oggetti semplici da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità. • Software

• capacità di rispondere in modo completo, sintetico ed appropriato, individuando con immediatezza gli elementi significativi della domanda ed

per un’informazione ancora più efficace con Guida al Pubblico Impiego abbini anche SMART24 PA , il software editoriale online che offre tutte le risposte relative agli

In tal senso, un erroneo adempimento dell’obbligazione pubblicitaria / dichiarativa lede il principio solidaristico nel momento in cui non permette ai soci e/o

l Piano di bacino del fiume Tevere, V stralcio per il tratto metropolitano da Castel Giubileo alla foce, pone particolare attenzione alle condizioni ed alle iniziative

Ciascun candidato è chiamato a scegliere una tra 5 buste ( pari al numero dei candidati) contenenti ciascuna 4 domande. I criteri prefissati in base ai quali verrà valutato il