• Non ci sono risultati.

MM 14/2019 concernente il preventivo comunale per l anno 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MM 14/2019 concernente il preventivo comunale per l anno 2020"

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)

1

1/19

5 novembre 2019 (RM 1828/2019) MM 14/2019 concernente il preventivo comunale per l’anno 2020

Indice

1 Presentazione dei conti ... 2

2 Considerazioni generali ... 3

2.1 Cantone ... 3

2.2 Disgregazione dal comparto di Valle ... 3

2.2.1 Nuovo assetto giurisdizionale ... 5

2.2.2 Risorse umane ... 6

3 Gestione corrente ... 6

3.1 Situazione generale ... 6

3.2 Commento per genere di conto ... 8

3.3 Confronto preventivo con il piano finanziario ... 12

3.4 Commento dei costi di gestione corrente ... 14

3.4.1 Amministrazione generale ... 14

3.4.2 Sicurezza pubblica ... 14

3.4.3 Educazione ... 14

3.4.4 Cultura e tempo libero ... 15

3.4.5 Previdenza sociale ... 15

3.4.6 Traffico ... 16

3.4.7 Protezione ambiente e sistemazione territorio ... 16

3.4.8 Economia pubblica ... 16

3.4.9 Finanze e imposte ... 16

4 Conto degli investimenti ... 17

4.1 Amministrazione generale ... 17

4.2 Cultura e tempo libero ... 17

4.3 Traffico ... 17

4.4 Protezione ambientale e sistemazione territorio ... 17

4.5 Economia pubblica ... 18

4.6 Finanze e imposte ... 18

5 Conclusioni ... 18

5.1 Aspetti procedurali e formali ... 18

5.2 Attribuzione MM (art. 10 RALOC) ... 18

5.3 Proposta di decisione ... 19

6 Abbreviazioni ... 19

Allegati: - conto di gestione corrente

- conto degli investimenti

- tabelle: riassunto del preventivo e ammortamenti

(2)

2

2/19

Signore e Signori Consiglieri comunali,

La presente per sottoporvi il preventivo del Comune concernente l’anno 2020.

1 Presentazione dei conti

Conto di gestione corrente

Uscite correnti 4'898'750.00

Ammortamenti amministrativi 1'399'100.00

Addebiti interni 53'200.00

Totale spese correnti 6'351'050.00

Entrate correnti 5'343'450.00

Accrediti interni 53'200.00

Totale ricavi correnti 5'396'650.00

Fabbisogno d'imposta / Risultato d'esercizio 954'400.00

Gettito imposta comunale MP 100 3'029'293.00

Risultato d'esercizio 2'074'893.00

Conto degli investimenti in beni amministrativi

Uscite per investimenti 773'300.00

Entrate per investimenti 149'759.75

Onere netto per investimenti 623'540.25

Conto di chiusura

Onere netto per investimenti 623'540.25

Ammortamenti amministrativi 1'399'100.00

Risultato d'esercizio 2'074'893.00

Autofinanziamento 3'473'993.00

Risultato totale 2'850'452.75

Figura 1 - riassunto del preventivo

(3)

3

3/19

2 Considerazioni generali 2.1 Cantone

1

Per l’anno 2020 non sono emersi decreti legislativi o esecutivi del Cantone che abbiano un impatto sulle finanze comunali. Quelli decisi negli anni precedenti sono già computati nel conto di gestione corrente.

Secondo le previsioni congiunturali del Cantone, l’indebolimento della congiuntura economica internazionale ha frenato, praticamente sul nascere, la fase di crescita iniziata tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018. I ritmi di crescita sono subito tornati modesti a partire dal secondo semestre del 2018 e continuano ad esserlo ad inizio 2019. Il periodo di crescita è stato troppo breve, non è quindi riuscito a innescare nessun cambiamento di rilievo nell’economia reale: l’occupazione è aumentata, ma poco e in modo simile ai periodi precedenti, così come i consumi privati e l’indice di produzione industriale. Secondo gli esperti dei maggiori istituti internazionali la crescita economica potrebbe riprendere vigore, seppur in modo lieve, nel corso del 2019. Il 2020 potrebbe essere caratterizzato da una crescita economica meno contenuta anche se fragile. L’economia svizzera ha subito risentito di questa frenata a livello internazionale, infatti i tassi di crescita trimestrali del PIL si sono ridotti e scesi dal +3,8% del secondo trimestre del 2018 allo +0,2% dello stesso trimestre del 2019.

Nonostante ciò alcuni settori hanno saputo approfittare dei primi miglioramenti, ad esempio c’è stato un forte aumento del commercio estero (sia in uscita sia in entrata, anche se quasi circoscritti al solo settore dei prodotti farmaceutici) che, a differenza della crescita del PIL, non si è subito esaurito; meno elastici altri indicatori, i dati sui consumi privati non hanno avuto cambiamenti di rilievo così come i dati sull’inflazione sono rimasti più vicini allo zero e la soglia del 2% (fissata dai gremi internazionali) rimane al momento difficilmente raggiungibile. Anche sul mercato del lavoro nazionale non si sono notati cambiamenti di rilievo: occupati e impieghi hanno continuato ad aumentare mentre ha continuato a ridursi il numero dei disoccupati iscritti. Tendenze che, secondo le ultime proiezioni elaborate dalla Seco, dovrebbero protrarsi nel 2019 e nel 2020.

2.2 Disgregazione dal comparto di Valle

Il preventivo che vi sottoponiamo è il primo che include solo le previsioni di spesa e di ricavo per il Comune Lavertezzo, con la nuova giurisdizione comunale, senza il comparto di Valle.

Secondo le disposizioni dell’Autorità cantonale, il Comune dovrà comunque assicurare l’erogazione dei servizi al comparto di Valle dall’1 gennaio al 7 aprile 2020, data del rinnovo dei poteri comunali. La contabilizzazione delle entrate e delle uscite, avverrà con l’utilizzo dei transitori attivi e passivi; i saldi che ne scaturiranno saranno compensati con il relativo versamento dal Comune Verzasca al Comune di Lavertezzo o viceversa.

Oltre a ciò nel conto di gestione corrente è computato, eccezionalmente, il valore di cessione dei beni amministrativi (conto 999.462.01), al Comune di Verzasca, che sono ubicati nel comparto di Valle; affinché l’operazione risulti neutra, l’ammontare corrispondente è contabilizzato quale ammortamento straordinario (conto 999.332.01).

Oltre a ciò è contabilizzato il contributo della Legge aggregazione (999.461.01).

1Preventivo 2020 del Cantone TI - https://www4.ti.ch/fileadmin/DFE/DR-FINANZE/P2020/M_7720_P2020_web.pdf

(4)

4

4/19

Le operazioni contabili sopradescritte generano un avanzo d’esercizio di CHF 2'074'893.00, che andrà ad azzerare l’eccedenza passiva e costituire il capitale proprio.

Se dovessimo dedurre dal riassunto del preventivo (cfr. Figura 1) questi importi straordinari, la situazione sarebbe quella illustrata nella Figura 2.

Conto di gestione corrente

Uscite correnti 4'898'750.00

Ammortamenti amministrativi 542'900.00

Addebiti interni 53'200.00

Totale spese correnti 5'494'850.00

Entrate correnti 1'801'650.00

Accrediti interni 53'200.00

Totale ricavi correnti 1'854'850.00

Fabbisogno d'imposta / Risultato d'esercizio 3'640'000.00

Gettito imposta comunale MP 100 3'029'293.00

Risultato d'esercizio -610'707.00

Conto degli investimenti in beni amministrativi

Uscite per investimenti 773'300.00

Entrate per investimenti 149'759.75

Onere netto per investimenti 623'540.25

Conto di chiusura

Onere netto per investimenti 623'540.25

Ammortamenti amministrativi 542'900.00

Risultato d'esercizio -610'707.00

Autofinanziamento -67'807.00

Risultato totale -691'347.25

Figura 2 - riassunto del preventivo dedotti gli importi generati dalla disgregazione del comparto di Valle

(5)

5

5/19

Sulla base della Figura 2, confrontando i dati di preventivo per gli anni 2019 e precedenti, di cui alla Figura 3.

Figura 3 – evoluzione dati finanziari di preventivo: 2004-2019 secondo preventivi approvati / 2020 dedotti gli

importi generati dalla disgregazione del comparto di Valle

2.2.1 Nuovo assetto giurisdizionale

La previsione di spesa è stata adattata alla nuova realtà giurisdizionale, conformarla alle nuove basi non è scontato, in quanto non si tratta di un’operazione puramente matematica.

Quanto emerso dal budget 2020 costituirà l’anno zero, al quale seguiranno, principalmente, degli assestamenti di natura finanziaria, che si protrarranno per alcuni anni.

Uno di questi sarà la determinazione del gettito fiscale per la Valle. Il Comune di Lavertezzo, per il solo anno 2020, incasserà le imposte per il Comune Verzasca sezione Lavertezzo Valle, che successivamente riverserà. Dapprima sarà da individuare il ruolo contribuenti di Valle (persone fisiche e giuridiche con domicilio e aventi dei riparti intercomunali) e valutarne il gettito d’imposta. Dall’anno 2021, di volta in volta che saranno emesse le decisioni di tassazione, si conguaglierà il partitario fiscale di Valle (incassi, restituzioni o perdite). Questo processo si protrarrà per alcuni anni.

-750'000 -250'000 250'000 750'000 1'250'000 1'750'000 2'250'000 2'750'000 3'250'000 3'750'000 4'250'000 4'750'000 5'250'000 5'750'000 6'250'000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

CHF

fabbisogno spese ricavi disavanzo totale

(6)

6

6/19

2.2.2 Risorse umane

L’eventuale modifica alla struttura organica dei collaboratori comunali, sarà da approfondire, in modo particolare riguardo a un collaboratore a tempo parziale occupato in Valle.

3 Gestione corrente 3.1 Situazione generale

La situazione finanziaria della Figura 1, scaturita dalla cessione del comparto di Valle al Comune Verzasca, confrontata con i dati del periodo 2004-2019, è illustrata nella Figura 4.

Figura 4 – evoluzione fabbisogno, costi e ricavi anni 2004-20202

Le forti variazioni per l’anno 2020 sono generate dalla retrocessione del valore dei beni amministrativi di Valle, unitamente al contributo versato ex Laggr. Ciò non significa che gli importi saranno versati nel corso dell’anno 2020; gli stessi saranno dilazionati, su alcuni anni con il riconoscimento degli interessi di ritardo. Questa modalità è imposta dalla Sezione enti locali.

2 Fonte dati Comune Lavertezzo -750'000

-250'000 250'000 750'000 1'250'000 1'750'000 2'250'000 2'750'000 3'250'000 3'750'000 4'250'000 4'750'000 5'250'000 5'750'000 6'250'000 6'750'000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

CHF

fabbisogno spese ricavi disavanzo totale

(7)

7

7/19

Il gettito fiscale accertato dalla SEL per l’anno 2016 è stato adattato, togliendo i soggetti fiscali che saranno attribuiti al ruolo contribuenti per il comparto di Valle.

Figura 5 – evoluzione introito fiscale (PG, PF, imposte immobiliari e personali) anni 2001/20163

La suddivisione del gettito fiscale fra persone fisiche e giuridiche è illustrata nella Figura 6. Emerge una flessione delle risorse fiscali e in modo più marcato nel settore delle persone fisiche.

Figura 6 - evoluzione introito fiscale in dettaglio delle PG e delle PF anni 2001-20164

Come già ribadito negli anni precedenti, la politica comunale non ha molti strumenti per consolidare questo ricavo, ad eccezione del moltiplicatore d’imposta comunale. Siamo coscienti che, allo stato attuale, il gettito dipende da fattori extracomunali.

Nella Figura 5 rappresentiamo, in forma grafica, i gettiti provenienti dalle persone fisiche e giuridiche. Il gettito 2020, stabilito dagli accertamenti della SEL5 dedotta la valutazione concernente l’importo fiscale per i contribuenti del comparto di Valle (anno di riferimento 2016), è così suddiviso:

990.400.01 Imposta PF CHF 1'829'784

990.400.05 Imposta personale CHF 36'548

990.401.01 Imposta PG CHF 995'059

990.402.02 Imposta immobiliare PF e PG CHF 167'902

Totale CHF 3'029'293

3 Fonte dati SEL

4 Fonte dati SEL

5http://www4.ti.ch/di/di-di/sel/comuni/dati-finanziari/

0 500'000 1'000'000 1'500'000 2'000'000 2'500'000 3'000'000 3'500'000

2001 2002 2003 2004 2005 20062006-B2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

CHF

0 500'000 1'000'000 1'500'000 2'000'000 2'500'000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2006- B

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

CHF

Persone fisiche Persone giuridiche

(8)

8

8/19

Al totale di CHF 3’029’293.— sono da sommare gli importi relativi alle imposte alla fonte di CHF 300'000.— (conto 990.400.03), le sopravvenienze d’imposte PF/PG di CHF 10'000.— (conto 990.400.06) e l’imposta speciale sul reddito di CHF 25'000.— (conto 990.403.01).

Il totale complessivo della voce “Imposte” è stimato in CHF 3'364’293.—.

3.2 Commento per genere di conto

Come ribadiamo costantemente, redigere un preventivo, non è un compito fra i più semplici. Al di là delle componenti finanziarie strutturali, sono stati inseriti dei nuovi elementi che vanno a modificare, in modo sostanziale, i valori di chiusura.

In generale (cfr. Figura 7), le spese sono aumentate dell’8.9%, pari a CHF 519’700.—;

i ricavi sono incrementati dello 157.25%, pari a CHF 3'298’650.—.

30 SPESE PER IL PERSONALE 1'963'350.00 1'997'250.00 -33'900.00 -1.70 31 SPESE PER BENI E SERVIZI 851'600.00 908'250.00 -56'650.00 -6.25

32 INTERESSI PASSIVI 146'100.00 160'850.00 -14'750.00 -9.15

33 AMMORTAMENTI 1'439'100.00 738'200.00 700'900.00 94.95

34 CONTRIBUTI SENZA PRECISA DESTINAZIONE

35 RIMBORSI AD ENTI PUBBLICI 629'050.00 735'800.00 -106'750.00 -14.50

36 CONTRIBUTI PROPRI 1'178'450.00 1'151'800.00 26'650.00 2.30

37 RIVERSAMENTO CONTRIBUTI

38 VERSAMENTI A FINANZIAMENTI SPECIALI 90'200.00 90'200.00 0.00 0.00

39 ADDEBITI INTERNI 53'200.00 49'000.00 4'200.00 8.55

Totale 6'351'050.00 5'831'350.00 519'700.00 8.90

Preventivo 2020

Preventivo 2019

Variazione in CHF

Varia- zione in

%

40 IMPOSTE 335'000.00 335'000.00 0.00 0.00

41 REGALIE E CONCESSIONI 77'800.00 77'800.00 0.00 0.00

42 REDDITI DELLA SOSTANZA 220'950.00 339'100.00 -118'150.00 -34.85 43 RICAVI PER PRESTAZIONI 553'950.00 542'150.00 11'800.00 2.20 44 CONTRIBUTI SENZA FINE SPECIFICO 248'600.00 373'600.00 -125'000.00 -33.45

45 RIMBORSI DA ENTI PUBBLICI 2'800.00 2'800.00 0.00 0.00

46 CONTRIBUTI PER SPESE CORRENTI 3'904'350.00 378'550.00 3'525'800.00 931.40 47 CONTRIBUTI DA RIVERSARE

48 PRELEVAMENTI DA FINANZIAMENTI SPECIALI

49 ACCREDITI INTERNI 53'200.00 49'000.00 4'200.00 8.55

Totale 5'396'650.00 2'098'000.00 3'298'650.00 157.25

Spese correnti 6'351'050.00 5'831'350.00 519'700.00 8.90

Ricavi correnti 5'396'650.00 2'098'000.00 3'298'650.00 157.25

Fabbisogno/Risultato d'esercizio 954'400.00 3'733'350.00 -2'778'950.00 Variazione in

CHF

Varia- zione in

% 3 SPESE CORRENTI

4 RICAVI CORRENTI

Preventivo 2019 Preventivo

2020

Figura 7 – genere di conto6

6Fonte dati Comune Lavertezzo

(9)

9

9/19

Ora spieghiamo i motivi che generano le variazioni.

Per le spese, le oscillazioni sono le seguenti:

- 30 Spese per il personale: questa variazione è da attribuire principalmente alle classi:

- 3017 (+ CHF 20'450.—): l’aumento è riconducibile all’applicazione della scala salariale, contenuta nel MM 8/2017;

- 3028 (- CHF 40'950.—): la diminuzione è dovuta all’organico presente nell’Istituto scolastico;

- 303, 304 e 3059 (- CHF 18'400.—): la riduzione è riconducibile, principalmente, alla diminuzione del tasso di prelievo sui salari per l’indennità in caso di malattia, a seguito del cambiamento della compagnia assicurativa.

- 31 Spese per beni e servizi: la diminuzione è imputabile ad una serie di variazioni delle singole voci che compongono il centro di costo. Il più importante è il 31410 (- CHF 39'000.—).

- 32 Interessi passivi per debiti a media ed a lunga scadenza: la diminuzione è dovuta al rimborso del riconoscimento che giungerà in scadenza il prossimo mese di febbraio 2020.

- 33 Ammortamenti: cfr. tabella degli ammortamenti.

- 35 Rimborsi ad enti pubblici: la diminuzione è imputabile alla classe 35211 (- CHF 99’600), destinati al finanziamento dei Consorzi scuole e rifiuti del comparto di Valle.

- 36 Contributi propri: l’aumento proviene dal dicastero 5 PREVIDENZA SOCIALE.

- 39 Addebiti interni: l’aumento è puramente contabile, inizialmente i costi del servizio mensa SE sono registrati nel centro di costo 220 SI, in seguito devono essere attribuiti al 221 SE.

Per i ricavi la situazione è la seguente:

- 42 Redditi della sostanza: questa variazione è da attribuire principalmente alle classi:

- 42112 (- CHF 11'750.—): è dovuta alla diminuzione degli interessi rimborsati dall’ACAP;

- 42713 (- CHF 104’400.—): alla cessione del comparto di Valle al Comune Verzasca.

- 43 Ricavi per prestazioni: l’aumento è generato da tutta una serie di variazioni, le principali sono:

- 43114 (+ CHF 12'000.—);

- 43215 (- CHF 8'200.—);

- 43416 (+ CHF 15'500.—).

7Stipendi ed indennità al personale amministrativo e d’esercizio

8Stipendi ed indennità a docenti

9Contributi AVS, AI, IPG, AD / Contributo a casse pensioni e di previdenza / Premi assicurazione infortuni e malattie

10Manutenzione stabili e strutture

11Comuni e consorzi comunali

12Crediti

13Redditi immobiliari dei beni amministrativi

14Tasse per servizi amministrativi

15Ricavi ospedalieri, di case di cura e refezioni in genere

16Altre tasse d’utilizzazione e servizi

(10)

10

10/19

- 44 Contributi senza fine specifico: la diminuzione riguarda la classe 44417l (- CHF 125'000.—), inerente la localizzazione geografica, di pertinenza della Valle.

- 46 Contributi per spese correnti: l’aumento è nella classe 46118 e 46219, per il processo di disgregazione dal comparto di Valle.

- 49 Accrediti interni: cfr. spiegazioni 39 Addebiti interni.

In chiusura di questo capitolo, illustriamo la tendenza dei costi (cfr. Figura 8) e dei ricavi (cfr. Figura 9) di preventivo durante gli anni 2004-2020.

Figura 8 – costi di preventivo durante gli anni 2004-202020

17Contributi cantonali

18Cantone: contributo cantonale LAggr CHF 2'650’000

19Comuni e consorzi: contributo Comune Verzasca CHF 891’800

20Fonte dati Comune Lavertezzo 0

200'000 400'000 600'000 800'000 1'000'000 1'200'000 1'400'000 1'600'000 1'800'000 2'000'000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 30 Spese del personale 31 Spese per beni e servizi

32 Interessi passivi 33 Ammortamenti

34 Contributi senza precisa destinazione 35 Rimborsi ad enti pubblici 36 Contributi propri 37 Riversamento contributi 38 Versamenti a finanziamenti speciali 39 Addebiti interni

(11)

11

11/19

Figura 9 – ricavi di preventivo durante gli anni 2004-202021

21Fonte dati Comune Lavertezzo 0

150000 300000 450000 600000 750000 900000 1050000 1200000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

40 Imposte 41 Regalie e concessioni

42 Redditi della sostanza 43 Ricavi per prestazioni, vendite, ecc.

44 Contributi senza fine specifico 45 Rimborsi da enti pubblici

46 Contributi per spese correnti 48 Prelevamenti da finanziamenti speciali 49 Accrediti interni

(12)

12

12/19

3.3 Confronto preventivo con il piano finanziario

I dati di cui alla Figura 10, sono confrontati con il preventivo 2020 e il piano finanziario 2017-2021.

30 SPESE PER IL PERSONALE 1'884'100.00 1'963'350.00 79'250.00 4.21 31 SPESE PER BENI E SERVIZI 957'600.00 851'600.00 -106'000.00 -11.07 32 INTERESSI PASSIVI 164'800.00 146'100.00 -18'700.00 -11.35

33 AMMORTAMENTI 845'700.00 1'439'100.00 593'400.00 70.17

34 CONTRIBUTI SENZA PRECISA DESTINAZIONE

35 RIMBORSI AD ENTI PUBBLICI 796'000.00 629'050.00 -166'950.00 -20.97 36 CONTRIBUTI PROPRI 1'082'700.00 1'178'450.00 95'750.00 8.84 37 RIVERSAMENTO CONTRIBUTI

38 VERSAMENTI A FINANZIAMENTI SPECIALI 85'300.00 90'200.00 4'900.00 5.74

39 ADDEBITI INTERNI 53'200.00 53'200.00

Totale 5'816'200.00 6'351'050.00 534'850.00 9.20

Piano finanziario

2020

Preventivo 2020

Variazione in CHF

Varia- zione in

%

40 IMPOSTE 525'000.00 335'000.00 -190'000.00 -36.19

41 REGALIE E CONCESSIONI 77'800.00 77'800.00 0.00 0.00

42 REDDITI DELLA SOSTANZA 320'800.00 220'950.00 -99'850.00 -31.13 43 RICAVI PER PRESTAZIONI 542'600.00 553'950.00 11'350.00 2.09 44 CONTRIBUTI SENZA FINE SPECIFICO 409'200.00 248'600.00 -160'600.00 -39.25

45 RIMBORSI DA ENTI PUBBLICI 2'700.00 2'800.00 100.00 3.70

46 CONTRIBUTI PER SPESE CORRENTI 354'500.00 3'904'350.00 3'549'850.00 1'001.37 47 CONTRIBUTI DA RIVERSARE

48 PRELEVAMENTI DA FINANZIAMENTI SPECIALI

49 ACCREDITI INTERNI 53'200.00 53'200.00

Totale 2'232'600.00 5'396'650.00 3'164'050.00 141.72

Spese correnti 5'816'200.00 6'351'050.00 534'850.00 9.20

Ricavi correnti 2'232'600.00 5'396'650.00 3'164'050.00 141.72

Fabbisogno 3'583'600.00 954'400.00 -2'629'200.00

Variazione in CHF

Varia- zione in

% 3 SPESE CORRENTI

4 RICAVI CORRENTI

Preventivo 2020 Piano

finanziario 2020

Figura 10 – paragone anno 2020 fra dati di preventivo e piano finanziario22

In valori assoluti, la spesa di gestione corrente, fra il piano finanziario e il preventivo, è riportata nella colonna variazione in % della Figura 10.

Nel quarto anno di piano finanziario, senza nessun aggiornamento intermedio, le previsioni di spesa evidenziano delle variazioni marcate.

- 30 Spese per il personale: le variazioni principali sono nelle categorie:

30023 (+ CHF 13'500.—), 30124 (+ CHF 49'700.—) e 30225 (+ CHF 12'950.—);

- 31 Spese per beni e servizi: le variazioni principali sono nelle categorie 31226(+ CHF 11'300.—), 31427 (- CHF 82’600.—) e 318 28 (- CHF 41'000.—);

22Fonte dati Comune Lavertezzo e Multirevisioni SA

23Onorari ed indennità a autorità e commissioni

24Stipendi ed indennità al personale amministrativo e d’esercizio

25Stipendi ed indennità a docenti

26Acqua, energia e combustibili

27Manutenzione stabili e strutture

28Servizi ed onorari

(13)

13

13/19

- 32 Interessi passivi: le variazioni principali sono nelle categorie 32229 (- CHF 11'200.—) e 32930 (- CHF 8'000.—);

- 33 Ammortamenti: cfr. capitolo 3.2 Commento per genere di conto.

- 35 Rimborsi ad enti pubblici: la diminuzione è imputabile alla classe 35231 destinata al finanziamento dei Consorzi.

- 36 Contributi propri: le variazioni principali sono nelle categorie 36132 (+ CHF 72'750.—), 36233 (+ CHF 12'200.—) e 36534 (+ CHF 9'300.—).

Per i ricavi, le variazioni rilevanti sono:

- 40 Imposte: la diminuzione è da ricondurre ad una differente valutazione delle sopravvenienze d’imposta.

- 42 Redditi della sostanza: l’ammanco è da ricondurre al mancato introito del contributo dei parcheggi Valle.

- 43 Ricavi per prestazioni: le variazioni principali sono nelle categorie 43135 (+ CHF 11'900.—), 43236 (+ CHF 11'500.—), 43437 (- CHF 29'100.—) e 43638 (+ CHF 21'250.—);

- 44 Contributi senza fine specifico: la diminuzione è da ricondurre al mancato introito riguardante la localizzazione geografica di pertinenza della Valle.

- 46 Contributi per spese correnti: cfr. capitolo 3.2 Commento per genere di conto.

A complemento delle Figure 7 e 10, vi proponiamo nella Figura 11 l’evoluzione delle spese e dei ricavi durante il periodo 2006-2020.

Figura 11 – confronto grafico piano finanziario/preventivo anni 2006-202039

29Interessi passivi per debiti a media ed a lunga scadenza

30Altri interessi passivi

31Comuni e consorzi comunali

32Cantone

33Comuni e consorzi

34Istituzioni private

35Tasse per servizi amministrativi

36Ricavi ospedalieri, di case di cura e refezioni in genere

37Altre tasse d’utilizzazione e servizi

38Rimborsi

39Fonte dati Comune Lavertezzo 1'850'000

2'100'000 2'350'000 2'600'000 2'850'000 3'100'000 3'350'000 3'600'000 3'850'000 4'100'000 4'350'000 4'600'000 4'850'000 5'100'000 5'350'000 5'600'000 5'850'000 6'100'000 6'350'000 6'600'000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

spese di preventivo spese di piano finanziario ricavi di preventivo ricavi di piano finanziario

(14)

14

14/19

3.4 Commento dei costi di gestione corrente

Nel presente capitolo, procederemo al commento di quelle poste di gestione corrente, meritevoli di una spiegazione.

3.4.1 Amministrazione generale

001.300.02 001.300.03

Indennità Municipio e Comm. Municipali Indennità C/C e Comm. del C/C

La previsione di costo è stata adattata sulla base dei dati consuntivati.

001.310.01 Materiale elezioni e votazioni

L’aumento è da attribuire ai costi generati dalle elezioni comunali per il quadriennio 2020-2024.

005.314.03 Manutenzione ordinaria

La previsione di costo è stata adattata sulla base dei dati consuntivati, perché non si prevedono interventi particolari.

006 Casa Parrocchiale Valle

Centro di costo neutralizzato in seguito alla disgregazione dal comparto di Valle (Cfr.

capitolo 2.2).

007.314.07 Manutenzione palestra/multiuso

La previsione di costo è stata adattata sulla base dei dati consuntivati, perché non si prevedono interventi particolari.

007.436.04 Recupero energia elettrica RIO/buldering

Con la sottoscrizione della nuova convenzione fra Base logistica dell’Esercito e il Comune, si recuperano tali spese.

3.4.2 Sicurezza pubblica

110.301.02 Mercedi tutori e curatori

La previsione di costo è stata adattata sulla base dei dati consuntivati.

110.352.01 Contributo Autorità Regionale di Protezione (ARP) La previsione di costo è stata adattata sulla base dei dati consuntivati.

3.4.3 Educazione

220.313.02 220.490.01 221.390.01 221.432.01

Spese di refezione

Partecipazione refezione SE Quota parte refezione SE

Partecipazione famiglie mensa

Con la soluzione della gestione in proprio e sulla base dei dati emersi dal primo anno di gestione comunale, si sono adattati i parametri di costo.

Il servizio ha un onere netto a carico dell’erario comunale di CHF 14'600.—.

221.302.01 Stipendio docenti SE

La diminuzione è da attribuire allo stipendio della docente assente per malattia, che a decorrere dall’1 settembre 2019 non è più alle dipendenze del Comune di Lavertezzo.

(15)

15

15/19

221.309.01 Formazione continua SE + SI

Con l’introduzione della direzione unificata, si è deciso che ogni Istituto ha un importo globale annuo da destinare alla formazione continua. L’ammontare dei tre Istituti determinano un fondo di formazione. La gestione è affidata alla Direzione, in accordo con le Autorità di nomina, affinché possano pianificare e organizzare dei corsi specifici che non sono subordinati al DFA. L’obiettivo è di migliorare le competenze del nostro corpo docenti.

221.352.01 Contributo cons.scol. Brione Verzasca (ex Vogorno)

Centro di costo neutralizzato in seguito alla disgregazione dal comparto di Valle (Cfr.

capitolo 2.2).

3.4.4 Cultura e tempo libero

334.365.02 Contributo Centro Sonogno

Centro di costo neutralizzato in seguito alla disgregazione dal comparto di Valle (Cfr.

capitolo 2.2).

3.4.5 Previdenza sociale

558.361.01 Partecipazione oneri assistenza

La previsione di costo è stata adattata sulla base dei dati consuntivati.

Attualmente contiamo 39 nuclei famigliari (- 5, rispetto al precedente preventivo) per un totale di 88 persone (- 17, rispetto al precedente preventivo).

Per 6 di questi nuclei famigliari, corrispondenti a 26 persone, la partecipazione ai costi non è imputata al Comune, ma viene assunta, per ora, dal Cantone o dalla Confederazione. Con il sopraggiungere della concessione di un permesso di ammissione provvisoria, i costi saranno assunti in parte dal Comune.

La grafica della Figura 12 evidenzia una flessione dei beneficiari; l’incognita per l’anno 2020 sono i nuovi casi, ma soprattutto i 6 nuclei famigliari che attualmente sono a carico del Cantone, ma che a secondo l’evolversi dello statuto di straniero con un permesso F da 7 anni o B da 5 anni, scatterà la ripartizione comunale.

Figura 12 –beneficiari aiuto sociale 2013-2019 - situazione al III trim.40

40Fonte dati Comune Lavertezzo 0

20 40 60 80 100 120

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

nuclei complessivi persone complessive

nuclei non a partecipazione comunale persone non a partecipazione comunale

(16)

16

16/19

3.4.6 Traffico

661.351.01 Manutenzione strade cantonali

Centro di costo neutralizzato in seguito alla disgregazione dal comparto di Valle (Cfr.

capitolo 2.2).

662.427.01 Parchimetri Valle

Ricavo neutralizzato. Cfr. spiegazione capitolo 2.2 Disgregazione dal comparto di Valle.

665.318.01 665.434.01

Promovimento trasporto pubblico

Rimborso promovimento trasporto pubblico

Si è deciso di acquistare, a titolo sperimentale di un anno, 2 carte giornaliere FFS da mettere a disposizione dei cittadini.

3.4.7 Protezione ambiente e sistemazione territorio

771.352.01 Partecipazione CDV (ex CDL)

Il costo è stato determinato dal preventivo del Consorzio Depurazione Verbano.

772.318.02

772.434.02 Servizio scarti vegetali

A seguito dell’esperienza del secondo periodo concernente la raccolta del verde porta a porta, si delinea nuovamente una marcata perdita. Per l’anno 2020 lo smaltimento del verde è da ripensare.

778 Altra protezione dell’ambiente

Centro di costo parzialmente neutralizzato. Cfr. spiegazione capitolo 2.2 Disgregazione dal comparto di Valle.

778.318.02

778.436.01 Impianti a combustione

Durante l’anno non si procederà all’usuale controllo biennale.

779.362.01 Patriziato Lavertezzo contributo annuo

Centro di costo neutralizzato in seguito alla disgregazione dal comparto di Valle (Cfr.

capitolo 2.2).

3.4.8 Economia pubblica

883.361.01 Contributo Ente Turistico

Tale costo computa ancora i pernottamenti sia di Valle che del Piano, in quanto non si dispone di dati separati. È già stato richiesto all’Organizzazione turistica Lago Maggiore di allestire un conteggio separato per l’anno 2020.

3.4.9 Finanze e imposte

992.444.03 Contr. localizzazione geografica

Centro di costo neutralizzato in seguito alla disgregazione dal comparto di Valle (Cfr.

capitolo 2.2).

999.331.01 Ammortamenti beni amministrativi

A seguito delle retrocessione dei beni amministrativi di Valle, l’onere d’ammortamento diminuisce.

(17)

17

17/19

999.332.01 999.462.01

Ammortamenti beni amministrativi straordinari Contributo Comune Verzasca

Questo è il valore provvisorio dei beni amministrativi di Valle, che saranno rimborsati dal nuovo Comune Verzasca al Comune Lavertezzo. L’importo corrispondente è registrato quale ammortamento straordinario.

La differenza fra i due valori è il recupero di alcune spese di progettazione per delle opere non ancora realizzate.

999.461.01 Contributo cantonale LAggr.

È il contributo di risanamento finanziario decretato dal Gran Consiglio ticinese per il progetto della Valle Verzasca, da erogare al Comune di Lavertezzo. Esso sarà versato sottoforma di versi acconti. Sia l’ammontare degli acconti che la tempistica non sono ancora stati definiti da parte del Cantone. Vi è però l’obbligo da parte della SEL di inserire l’intero importo a bilancio.

4 Conto degli investimenti

Richiamiamo l’art. 18 RgfLOC, il quale stabilisce l’obbligo d’iscrizione delle previsioni d’entrata e di uscita per le opere già votate o da votare che toccano il periodo amministrativo oggetto di discussione.

Vi rimandiamo pertanto ai MM precedentemente votati o annessi all’attuale ordine del giorno.

4.1 Amministrazione generale

007.503.04 007.661.01

Ammoder. Rifugio PCI mapp. 1284 RFD MM 10/2018 Contributi sost. opere rifugio PCI MM 10/2018

Si concretizzerà l’opera, interamente finanziata dai contributi specifici.

4.2 Cultura e tempo libero

333.506.01 Parco giochi

Secondo gli accordi con il Gruppo Parco Giochi, l’Esecutivo entrerà in possesso dell’infrastruttura a Montedato e provvederà al rinnovo dei giochi.

330.522.01 Partecipazione Palacinema Cfr. MM 18/2013.

4.3 Traffico

662.501.22 662.501.25

Credito quadro strade

Illuminazione pubblica credito quadro strade È in fase di allestimento il messaggio municipale.

Per l’anno 2020 si prevede di investire la somma di CHF 418'900.—.

662.501.24 MM 4/2019 rifacimento muro sost. mappale 2056 RFD Si concretizzerà l’opera.

4.4 Protezione ambientale e sistemazione territorio

771.501.02 Canalizzazioni Piano credito quadro strade È in fase di allestimento il relativo messaggio municipale.

Per l’anno 2020 si prevede di investire la somma di CHF 137’200.—.

(18)

18

18/19

4.5 Economia pubblica

881.660.02 881.661.02

Sussidio FED caduta sassi Sussidio TI caduta sassi

Sono i sussidi per il MM 6/2017 concernente il credito di CHF 135’500.— da destinare alle opere di premunizione delle zone di pericolo di caduta sassi nel settore di Lavertezzo Piano, emerse dal rapporto della Sezione forestale datato agosto 2011.

4.6 Finanze e imposte

990.682.01 Riporto ammortamenti supplementari

Questo è il valore provvisorio dei beni amministrativi di Valle, che saranno rimborsati dal nuovo Comune Verzasca al Comune Lavertezzo. L’importo corrispondente è registrato quale ammortamento straordinario.

La differenza fra i due valori è il recupero di alcune spese di progettazione per delle opere non ancora realizzate.

5 Conclusioni

5.1 Aspetti procedurali e formali

Quoziente di voto: per l’approvazione del preventivo è sufficiente la maggioranza semplice, ritenuto che i voti affermativi devono raggiungere almeno un terzo (7) dei membri del Consiglio comunale (art. 61 cpv 1 LOC).

Collisione di interesse: nessun consigliere si trova in una situazione di collisione di interesse (art. 32, 64 e 83 LOC).

Referendum facoltativo: la decisione del Consiglio comunale non sottostà al referendum facoltativo (art. 75 LOC).

5.2 Attribuzione MM (art. 10 RALOC)

Richiamati gli art. 45 RALOC, 172 LOC e 45 ROC, si attribuisce alla Commissione della gestione

l’esame del seguente MM.

Si invita a voler esaminare ed allestire, per iscritto, il rapporto commissionale, il quale dovrà essere depositato, presso la Cancelleria comunale, almeno sette giorni prima della seduta del Consiglio comunale (art. 71 LOC).

La domanda per l’ottenimento della documentazione o della presenza del Capo dicastero ci dovrà pervenire in forma scritta almeno 7 giorni prima della data dei lavori commissionali.

(19)

19

19/19

5.3 Proposta di decisione

Visto quanto sopra esposto, richiamato l’art. 13 let. c) LOC, vi invitiamo a voler approvare:

1. il preventivo per l’anno 2020, il quale è così composto:

totale spese correnti CHF 6'351'050.00

totale ricavi correnti CHF 5'396'650.00

fabbisogno d’imposta CHF 954'400.00

gettito d’imposta (moltiplicatore al 100%) CHF 3'029'293.00

risultato d’esercizio CHF 2'074'893.00

PER IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO Il Sindaco: Il Segretario:

R. Bacciarini D. Gianella

6 Abbreviazioni

art. articolo/articoli.

Bak Basel Economics.

ca. circa.

CdS Consiglio di Stato.

Cfr./cfr. confronta.

CHF franchi svizzeri.

CDV Consorzio depurazione acque Verbano.

Kof Centro per le analisi congiunturali della Scuola politecnica federale di Zurigo.

L. legge.

Laggr Legge aggregazioni.

Las Legge assistenza sociale.

let. lettera.

LOC legge organica comunale.

LPi legge perequazione intercomunale.

MM messaggio municipale.

mio. milione/i.

MP moltiplicatore politico.

PF persone fisiche.

PG persone giuridiche.

PIL prodotto interno lordo.

R. regolamento.

RALOC regolamento d’applicazione della legge organica comunale.

RLPi regolamento sulla perequazione intercomunale.

RgfLOC regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei comuni.

RM risoluzione municipale.

ROC regolamento organico comunale.

ROD regolamento organico dipendenti.

SECO Segretariato di stato dell’economia.

SEL Sezione enti locali.

TI Ticino.

USTAT Ufficio statistica ticinese.

(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)

Riferimenti

Documenti correlati

Il FGD rimborserà i Suoi depositi (fino a 100.000 Euro) entro 7 giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione

Il conto BASE (allegato A) prevede, a fronte del pagamento di un canone annuale onnicomprensivo, i seguenti servizi/operazioni: accesso a internet banking, 6 liste movimenti,

Tipo causale di registrazione contabile da sommare alla voce di spesa sopra indicata.. Spesa per singola scrittura eseguita

Bonifico all'estero in divisa estera spese dell'operazione 1,500 per mille con un minimo di euro 12,00 spese di registrazione euro 1,03 Per bonifici non STP (anche se in euro e

- la violaz ione delle norme che regolano l’utiliz z o della carta, quali ad esempio in caso di operaz ione di pagamento di importo eccedente i fondi disponibili sul conto

Il presente allegato è pubblicato integralmente all’Albo Informatico della CCIAA di Massa-Carrara ai

La voce è soggetta a spese di scritturazione contabile (cfr. sezione “Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico”) come da sezione

La voce è soggetta a spese di scritturazione contabile (cfr. sezione “Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico”) come da sezione