• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti  02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano  02-33100578

codice fiscale 97504620150  [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano,ottobre 2020 Prot. n.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione disciplinare del Prof. Mara Isabella Bertoni Disciplina. Disegno e Storia dell’arte

Classe. 3FLS

Finalità educative

Disegno e Storia dell’Arte è una disciplina che ha come obiettivo principale quello di acquisire una conoscenza del patrimonio artistico italiano ed europeo per fare in modo che gli studenti apprezzino l’opera d’arte non come un reperto archeologico, oggetto a se stante, diverso dalla realtà quotidiana, ma come parte integrante della nostra cultura storica.

La disciplina si inserisce in modo organico ed essenziale all’interno degli obiettivi culturali di un liceo scientifico, perché l’arte viene intesa come un pensiero rigoroso, al pari di quello filosofico e scientifico, che si avvale di concetti espressi per immagini invece che in parole. L’arte è al livello più alto del pensiero immaginativo, come la scienza al livello più alto del pensiero razionale.

Competenze di cittadinanza

 Comunicare

 Collaborare e partecipare

 Agire in modo autonomo e responsabile

 Individuare collegamenti e relazioni

 Conoscenza territorio e tutela del patrimonio artistico Competenze Asse dei Linguaggi

 Leggere, interpretare e comprendere messaggi visivi

 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico OBIETTIVI DISCILINARI (in riferimento al documento del Dipartimento di disciplina)

DISEGNO

 Conoscenza del metodo di rappresentazione in 3D.

 Conoscenza dei fondamenti della teoria delle ombre, capacità di definire le principali ombre in 2D e 3D.

 Conoscenza dei fondamenti del metodo delle sezioni, applicazione a figure piane e solidi semplici

 Capacità di impostare ed eseguire assonometrie e/o prospettive secondo i metodi proposti.

 Comprensione e uso appropriato delle tecniche e dei codici grafici (simbologie normativa UNI) relativi alle metodologie rappresentative affrontate nel programma dell’anno.

 Progressivo affinamento delle abilità grafiche.

(2)

STORIA DELL’ARTE

 Capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente (con una descrizione articolata) le opere d’arte affrontate nel corso dell’anno.

 Comprensione e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina.

 Capacità di inserire correttamente l’opera d’arte all’interno dell’asse cronologico e in uno specifico contesto storico sociale.

 Capacità di effettuare confronti e collegamenti fra opere e autori studiati.

Obiettivi minimi DISEGNO

-capacità di impostare ed eseguire semplici assonometrie sia di solidi che di semplici elementi architettonici -uso appropriato delle tecniche e dei codici di rappresentazione relativi alla normativa del disegno tecnico

-concetto di sezione, sezioni trasversali, longitudinali, oblique, applicazione del metodo di sezione su figure piane, tridimensionali semplici

-rilievo dal vero di particolari costruttivi, oggetti di design con applicazione della normativa UNI per il disegno -conoscenza dei fondamenti della teoria delle ombre, capacità di definire le principali ombre dei solidi disegnati STORIA DELL’ARTE

-capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche delle opere d’arte affrontate nel corso dell’anno.

-capacità di individuare i principali significati dell’opera d’arte, a partire dal soggetto e dallo stile, utilizzando una terminologia specifica e appropriata

-capacità di inserire correttamente l’opera d’arte all’interno dell’asse cronologico di riferimento e dello specifico contesto storico.

Contenuti Disegno:

Proiezioni Ortogonali

-ripasso delle regole e procedimenti necessari ad eseguire Proiezioni Ortogonali di figure piane, solidi semplici e articolati, gruppi di solidi, volumi

architettonici (definizione delle viste data la misura e la posizione, anche inclinata, rispetto ai piani di proiezione) -conoscere e saper applicare le regole e i procedimenti necessari per eseguire le sezioni in proiezione ortogonale

Assonometria -saper leggere le assonometrie di solidi articolati e

strutture architettoniche per eseguire le proiezioni ortogonali delle diverse viste -conoscere e saper applicare le regole e i procedimenti necessari per tradurre una proiezione ortogonale in una

assonometria (Isometrica, Monometrica, Cavaliera)

Contenuti Storia dell’Arte:

Quattrocento:

Primo Rinascimento lo sviluppo delle arti in Italia

-conoscere la genesi e le principali forme dell'espressione artistica del 400 in relazione al contesto socioculturale del tempo (recupero della classicità, ricerca di bellezza e armonia, prospettiva) e lo stile innovativo di: Brunelleschi, Donatello, Masaccio

-conoscere i principali aspetti dell'architettura e urbanistica rinascimentale e la tipologia del palazzo con particolare riferimento all'opera di Leon Battista Alberti -conoscere le caratteristiche stilistiche e saper riconoscere le principali opere dei pittori quattrocenteschi che operano presso le più importanti corti italiane (Piero della Francesca, Botticelli, Mantegna)

-conoscere le caratteristiche stilistiche della pittura

(3)

Primo Rinascimento nelle Fiandre

fiamminga Van Eyck e il suo rapporto con la tradizione italiana, la sua eredità e in particolare il ruolo di mediatore di Antonello da Messina

Cinquecento:

Rinascimento Maturo

Rinascimento maturo in Area Veneta

Manierismo

-conoscere e saper riconoscere nelle opere le principali forme dell'espressione artistica del 500 in relazione al contesto socioculturale del tempo, il percorso artistico, lo stile, le principali opere di: Bramante, Leonardo,

Michelangelo, Raffaello

-conoscere le caratteristiche stilistiche della tradizione pittorica dell'area veneta mediante l'analisi delle principali opere di Giovanni Bellini, Giorgione,Tiziano

- Elementi stilistici e compositivi del linguaggio, declinazione di “regola e licenza” -conoscere gli aspetti principali del Manierismo in relazione al contesto socioculturale del tempo e in riferimento ad alcune opere significative - Rosso Fiorentino, Pontormo, Parmigianino, Giulio Romano ED. CIVICA : Identità territoriali tutela e conoscenza del territorio

Città di Milano mappatura siti archeologici del Rinascimento – Problematiche legate alla tutela dei beni culturali – valorizzazione e gestione delle risorse.

- Analisi guidata e mappatura urbanistica - Rielaborazione delle conoscenze acquisite - Produzione di un video

Libro di testo in uso: L’ARTE DI VEDERE vol.3 ed. scol. Bruno Mondadori – Pearson

MODULO DI PROGETTAZIONE:

Nel corso del primo Trimestre, si ipotizza un Modulo di circa 10/12 ore per la continuazione dell’ allestimento pittorico in aula laboratorio. Il progetto ha come tema gli EDIFICI ARCHITETTONICI DI MILANO negli ultimi 10 anni prevede un’analisi visiva e conoscitiva delle nuove architetture milanesi, uno studio grafico ex-tempore, e l’esecuzione di un Murales di circa 10 metri di sviluppo. Gli studenti saranno accompagnati nel percorso attraverso lezioni frontali di architettura, lezioni di disegno a mano libera con tecniche diverse (matite grasse, carboncini, gessi, acquerelli, tempere, pennarelli), lezioni di composizione grafica e pittorica. Il tema sarà guidato nello sviluppo creativo sull’intero gruppo, e la realizzazione sarà la competenza richiesta e valutata a fine percorso. Tutti gli elaborati prodotti ( se ne ipotizzano 3/4 per ciascun studente) saranno gli elementi di valutazione.

Metodi e Strumenti:

Uso dei testi in adozione, possibile integrazione con materiali fotocopiati per l’approfondimento di alcuni argomenti di particolare importanza. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente nell’aula di laboratorio.

Lezioni frontali e partecipate / esercitazioni formative di lettura di opere d’arte / eventuali proiezioni, presentazioni Power Point e/o filmati.

 Didattica laboratoriale (attività grafica).

 Continua verifica dei livelli di apprendimento per adeguare ad essi ogni proposta didattica→ attività di potenziamento e recupero.

 Eventuali uscite didattiche per visite a mostre, musei, complessi architettonici.

MODALITA’ DI RECUPERO: IN ITINERE / ESERCITAZIONI INDIVIDUALIZZATE

Verifiche: si fa riferimento al documento del Dipartimento di disciplina. Per l’espressione grafica: tavole di disegno, per gli argomenti teorici di Storia dell’Arte: verifiche strutturate con analisi tecnica e interpretativa di opere riferite ad artisti studiati.

Prova orale: Con la finalità di approfondire la conoscenza di alcuni dei temi e autori affrontati nel corso della dell’anno, offrire spunti di riflessione interdisciplinare e la possibilità di esercitarsi sull’analisi delle opere e sull’acquisizione delle competenze chiave.

(4)

Gli studenti prepareranno una breve presentazione in power point scegliendo alcuni autori/opere (lungo tutto l’arco temporale affrontato nel corso dell’anno scolastico - dal Barocco al Paesaggio Romantico) che trattino una a scelta fra le tematiche trasversali sopra elencate e affrontate nel corso delle lezioni.

Nuclei di riflessione:

IL 600

 Illusionismo e variazioni prospettiche

 Vedutismo e camera ottica IL POTERE

 Il ritratto ufficiale

 Ritratto e autoritratto, la rappresentazione del sé come paradigma di un epoca ARTE E POLITICA

 Il tema della guerra

 Artista testimone della sua storia NATURA

 Il Paesaggio protagonista

 Il Sublime Individualità espressiva nella natura NUDO FEMMINILE

 Il nudo tra idealizzazione e realismo

La valutazione: sarà calcolata mediante un voto unico comprensivo dei valori positivi/negativi attribuiti agli elaborati prodotti.

Valutazioni: si fa riferimento al documento del Dipartimento di disciplina e alle griglie di valutazione condivise (minimo due voti per entrambe le discipline per la valutazione complessiva del trimestre/pentamestre)

È elemento di valutazione la comprensione della richiesta effettuata, la risposta alla richiesta, ovvero la pertinenza della risposta alla domanda o istruzione, la corretta applicazione dei procedimenti costruttivi e dei codici grafici, il rispetto dei tempi, l’ordine e la cura della grafia, la fluidità e la precisione nell’uso del lessico specifico della disciplina, la logica e la chiarezza nell’esposizione delle conoscenze.

Le valutazioni finali terranno in considerazione anche il progresso rispetto ai livelli di partenza (in particolare il progressivo potenziamento delle abilità manuali di base), l’impegno e l’attenzione, la puntualità di consegna dei disegni (si precisa che le tavole assegnate e non consegnate saranno valutate con il punteggio minimo della scala di valutazione adottata).

La valutazione complessiva sarà calcolata operando una media fra le votazioni degli elaborati grafici e delle prove di

verifica di Storia dell’Arte.

Criteri e griglie (prove orali e scritte)

La valutazione avrà come indicatori da 1 a 10, per ogni elaborato saranno esplicitati i criteri e gli indicatori.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina DISEGNO

VOTO CONOSCENZE

GRADO DI CORRETTEZZA CONCETTUALE

COMPETENZE

APPLICAZIONE DEI PROCEDIMENTI ESECUTIVI E DEI CODICI PROPRI DELLA

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ESECUZIONE

PRECISIONE GRAFICO-ESECUTIVA

PULIZIA-IMPAGINAZIONE-RISPETTO DEI TEMPI

1 - 2 Nullo/

Gravissimo

Nessuna / Molto scarse e parziali

Nessuna, non sa fare / Minima, con gravissimi errori

Nulla / Parziale

Frammentarie, molto lacunose, parzialmente

Gravissimi errori Scadente manualità grafica,

disordine e grave imprecisione,

(5)

3

molto grave

non pertinenti incompletezza

4 Grave

Molto carenti e con gravi difficoltà

Gravi errori specifici Forti imprecisioni grafiche, disordine, incompletezza

5

Insufficiente

Superficiali, generiche e non sempre corrette

Minime, incomplete e con errori Imprecisione grafica, disordine

6

Sufficiente

Semplici, ma essenziali su tutti i contenuti

Semplici ma coerenti Grafia accettabile e impostazione nel complesso ordinata

7 Discreto

Complete Corrette e complete anche se con qualche imperfezione

Ordine nell’impostazione grafica, precisione esecutiva

8

Buono

Complete e sicure Autonome, corrette e complete Accurata impostazione grafica e precisione esecutiva

9 Ottimo

Complete, approfondite e ben articolate

Autonome, sicure, corrette e complete Proprietà esecutiva e ricercatezza grafica nell’impostazione e nell’applicazione delle indicazioni

10

Eccellente

Complete, approfondite, ampliate e

personalizzate

Personali, autonome, sicure, corrette e complete

Elaborazione autonoma personale con padronanza e precisione grafica esecutiva

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina STORIA DELL’ARTE

(6)

VOTO CONOSCENZE

GRADO DI CORRETTEZZA NELL’ INDIVIDUARE PERIODI -

AUTORI -SOGGETT I - TIPOLOGIE- FUNZIONI

COMPETENZE

ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI – CORRETTEZZA DEL LESSICO

ELABORAZIONE DI UN PRODOTTO MULTIMEDIALE DI ANALISI ARTISTICA

CAPACITA’

ANALISI – SINTESI - RIELABORAZIONE

1-2 Nullo/

Gravissimo

Nessuna / Molto scarse Esposizione nulla / molto confusa. Lessico specifico inesistente

Nessuna / Minima

3 Molto grave

Frammentarie, molto lacunose, non pertinenti

Esposizione delle conoscenze con gravissimi errori. Lessico specifico inesistente

Non riesce a compiere analisi semplici

4 Grave

Molto carenti e con gravi difficoltà logiche

Esposizione molto lacunosa delle conoscenze con gravi errori lessicali specifici. Errata contestualizzazione

Compie analisi e sintesi scorrette

5

Insuf

ficiente

Superficiali, generiche e non sempre corrette

Esposizione incompleta, poco articolata, incerta. Uso impreciso del lessico ed errata contestualizzazione

Compie analisi parziali e sintesi imprecise

6

Sufficiente

Semplici, ma essenziali su tutti i contenuti

Esposizione semplice e coerente.

Contestualizzazione semplice, ma sostanzialmente corretta

Compie analisi e sintesi semplici, ma nel complesso corrette

7

Discreto

Complete Esposizione corretta e chiara anche se con qualche imperfezione. Contestualizzazione autonoma e corretta

Rielabora in modo generalmente corretto e, se guidato,

sa argomentare

8

Buono

Complete e sicure con qualche approfondimento

Esposizione chiara e articolata con lessico appropriato. Contestualizzazione precisa

Rielabora e argomenta in modo autonomo e corretto

(7)

9 Ottimo

Complete, approfondite e ben articolate

Esposizione fluida, ricca, ben articolata e puntuale. Contestualizzazione approfondita

Rielabora e argomenta in modo autonomo e corretto anche in situazioni complesse

10

Eccellente

Complete, approfondite, ampliate e personalizzate

Ottima proprietà di linguaggio, esposizione fluida, scorrevole e ricca nel lessico.

Contestualizzazione approfondita e lettura critica personale

Rielabora e argomenta in modo autonomo, approfondito e critico anche in situazioni complesse

Ottobre 2020 IL DOCENTE

Prof. Mara Isabella Bertoni

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Riferimenti

Documenti correlati

quando viene istanziato da un altro oggetto della stessa classe. l’argomento è una reference ad un

Siccome le regole specificano il significato delle espressioni in modo operazionale, si dice che esse definiscono una semantica operazionale di tali espressioni. Alcune regole

Induzione matematica e strutturale sono casi particolari di un potente metodo di prova chiamato induzione ben fondata In questa lezione vedremo in dettaglio:. ¾ Induzione

Supponiamo di voler estendere le espressioni aritmetiche di IMP includendo un nuovo operatore “^” con il significato di elevamento a potenza. La sintassi di Aexp di IMP verrà

Negli anni sessanta, Christopher Strachey e Dana Scott riuscirono a superare le limitazioni della semantica operazionale introducendo una semantica più astratta basata sull’utilizzo

La sintassi specifica sia la struttura lessicale del linguaggio (come costruire le parole a partire dai caratteri dell’alfabeto) sia le regole per la costruzione delle

Si noti che nel comando if, comunque sia valutato b in σ’, esso viene interrotto dopo l’esecuzione di c e dunque in questo caso <w,σ> è valutato σ’ sse <if,σ>.

Passo induttivo: supponendo che l’asserto sia vero per un albero di derivazione alto n e per n cicli di valutazioni nella denotazione del while (con n > 0, quindi anche per