• Non ci sono risultati.

LE NUOVE SFIDE DEL PNRR PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI NEXT GENERATION DEL TAA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE NUOVE SFIDE DEL PNRR PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI NEXT GENERATION DEL TAA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

© A. Gröbner [email protected]

CONVEGNO/DIBATTITO

LE NUOVE SFIDE DEL PNRR PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI

“NEXT GENERATION” DEL TAA

24 novembre 2021 Grand Hotel Trento

mail@ancrel- suedtirol.it

(2)

Recovery Fund e Struttura del PNRR

1

Tempus fugit:

1° rata di ca. € 24 Mld

Quasi il 13% dei fondi in scadenza il 31.12.2021

La stazione del 30.06.2026 non è poi così lontana.

Stanziamento UE: € 750 Mld

€ 191,5 Mld destinati all'Italia

€ 30,6 Mld Fondo Complementare € 222 Mld all’Italia

(3)

1.1

Le Missioni del PNRR

Fonte: italiadomani.gov.it

(4)

Articolazione del PNRR

1.2

• 6 Missioni

• 6 Pilastri Next Generation EU

• Componenti

• Riforme/Sub- Riforme

• Investimenti/Sub- Investimenti

(5)

1.2

Giovani

Investire nelle nuove generazioni per garantire l'accesso ai servizi di assistenza all'infanzia, migliorare il sistema scolastico e invertire il declino di natalità del Paese.

Parità di genere

Garantire con riforme, istruzione e investimenti le stesse opportunità economiche e sociali tra uomini e donne in un'ottica di gender mainstreaming.

Riduzione del divario di cittadinanza

Colmare il divario di cittadinanza valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane.

Gli Assi Portanti del PNRR

(6)

Correlazioni tra Missioni ed Assi

1.3

Legenda:

A = Alta M = Media B = Bassa

ASSI MISSIONI

Digitalizz. Verde Mobilità Istruzione Inclusione Salute

Giovani A A M A M B

Gender B B B B M B

Coesione M M A M A A

Fonte: Elaborazione propria – Valutazioni espresse a titolo meramente indicativo

(7)

Transizione verde, ecologica e inclusiva

1.4

Oltre 500 interventi di finanziamento.

Alcuni esempi appartenenti alla Missione «Green»:

Progetto Importo Data avvio Data chiusura

Installazione di infrastrutture di ricarica elettrica € 741 Mln. 01/2021 07/01/2026

Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la

sicurezza (…) € 2.000 Mln. 02/2020 30/08/2026

Rafforzamento smart grid/reti elettriche € 3.610 Mln. 10/2021 30/08/2026

(…) Digitalizzazione e monitoraggio delle reti € 900 Mln. 01/2022 31/08/2026

Fonte: italiadomani.gov.it

(8)

Le sfide da affrontare

2

Secondo l’Anci, saranno stanziati € 43 Mld solamente su materie di diretta competenza degli EELL.

Funzioni o linee di intervento imposte dal PNRR:

a) servizi socio-assistenziali;

b) disabilità e marginalità;

c) efficientamento degli edifici pubblici;

d) trasporti locali sostenibili, digitalizzazione e modernizzazione della pubblica amministrazione.

Complessivamente, si stima che gli EELL impegneranno fino al

35-40% dei fondi nazionali.

(9)

La performance storica italiana

3

L’Italia è penultima in Europa per capacità di assorbimento dei fondi del bilancio 2014-2020, con ca. il 38% delle risorse effettivamente erogate dall’UE.

Fonte: Commissione Europea

(10)

Cause delle inefficienze nei progetti finanziati dall’UE

4

1. Modalità di assunzione dei collaboratori

2. Recupero di vecchi progetti abbandonati, ma non attualizzati adeguatamente

3. Mancanza di priorizzazione delle risorse 4. Ritardi di avvio nello sviluppo dei progetti

5. Scarsa cultura nel principio della «condizionalità ex ante»

6. Elevato grado di complessità nell’assetto normativo

7. Mancanza di competenze tecniche delle stazioni appaltanti

(11)

Nord Vs. Sud: Italia a geometrie variabili

5

Realizzazione di Progetti FSE nel periodo 2014-2020:

(12)

PAB e PAT si muovono?

6

47 progetti PNRR pronti (2,4 Mld) Finanziamenti già raccolti negli ambiti:

Sanità, Ecologia, Edilizia e Mobilità sostenibile.

Alto Adige

I Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano partecipano alle sedute della Cabina di Regia del Governo.

32 progetti PNRR pronti (2,2 Mld) + Destinazione di fondi a RFI:

circonvallazione ferroviaria.

Trentino

(13)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.1

1. Cabina di Regia delle Province autonome

• Statuto di autonomia; competenza esclusiva nella finanza locale e nel coordinamento degli enti locali.

• Ruolo di valutazione dei progetti e della loro compatibilità in termini di pianificazione settoriale e provinciale.

• Valuta la possibilità di accorpamento di progetti sovra-comunali.

• Accerta la fattibilità del cronoprogramma dei lavori.

(14)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.2

2. Monitoraggio e controllo dei progetti

Controlli legali, tecnici e finanziari ex ante, concomitanti e a conclusione:

- Milestone: azioni bloccanti;

- Target: obiettivi concreti di outcome atteso per stakeholder, volumi realizzati dalle opere, risparmi o benefici misurabili.

Pagamenti da UE su effettivi SAL e performance.

Necessari meccanismi di supervisione e di controllo tecnico-finanziario rafforzati.

(15)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.2.1

Il PERT - project evaluation review technique - permette di costruire il cammino critico di un progetto.

Fonte: Elaborazione propria

(16)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.2.2

Il Diagramma di Gantt descrive le tempistiche e le durate delle varie fasi o attività.

Fonte: Elaborazione propria

(17)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.3

3. Bundling di interventi e progetti sovracomunali

a) Consorzi per l’attuazione dei progetti e per la realizzazione delle opere b) Tavoli di co-progettazione e collaborazione tra stazioni appaltanti

c) Coinvolgimento di società in housing e di organismi partecipati

4. Centrali uniche di committenza per appalti di opere afferenti al PNRR

5. Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici

(18)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.4

6. Ricorso massiccio al Partenariato Pubblico Privato (PPP)

Il 28 settembre, Draghi a L’Aquila ha dichiarato di prossima istituzione anche il tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, che definirà un vero e proprio «protocollo» per la salvaguardia della coesione sociale.

Il tavolo è uno degli organi di governance del PNRR, previsto dall’articolo 3 del D.L. 77/2021.

Novità in arrivo

1. la sperimentazione di un portale di monitoraggio sui PPP

2. la pubblicazione di un “contratto standard” per le concessioni con canone di disponibilità

(19)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.4.1

Esempio di progetti realizzabili in PPP:

• Digitalizzazione e connessioni internet veloci

• Stazioni di ricarica elettrica, veicoli pubblici elettrici

• Sviluppo reti di teleriscaldamento, impianti di produzione di e.e. green

• Esco per efficientamento energetico degli uffici pubblici e dell’edilizia convenzionata

• Infrastrutture nei trasporti, gestione di servizi di trasporto e funivie

Residenze per studenti universitari e social housing compreso il co-working

• Sanità pubblica, adeguamento sismico e attrezzature tecnologiche

(20)

Spunti di riflessione per gestire il PNRR con efficienza ed efficacia

7.4.2

Vantaggi del PPP:

• Aumento dimensione e coordinamento dei progetti

• Effetto moltiplicatore con co-investimenti privati

• Utilizzo e valorizzazione del know-how del mondo privato

• Liberazione dal rischio di collaudo

• Rischio operativo e di mercato a carico dell’appaltante

• Impegno finanziario assicurato e bancabilità del progetto

(21)

Considerazioni conclusive

8

La Cabina di Regia provinciale dovrebbe affiancare gli enti nella fase di valutazione dei progetti.

È fondamentale creare un organismo di valutazione e consulenza, che dia un via libera rapido al progetto e si assicuri il rapido svolgimento della gara vera e propria, magari sfruttando anche la leva dei co-investimenti privati da progetti PPP.

Tema del rafforzamento dei controlli concomitanti.

Alla vigilanza sui comuni attuatori e realizzatori lato PAT-PAB si accompagna la necessità di intensificazione dei presidi di controllo di legalità sui vari livelli: Corte dei Conti + revisori degli enti locali.

(22)

Grazie per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

La Val d’Aosta e le Province Autonome di Bolzano e Trento sono invitate a fornire elementi utili alla comprensione di eventuali difficoltà tecniche che impediscono

Alle sedute della Cabina di regia partecipano i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di. Bolzano quando sono esaminate questioni di competenza di una

In coerenza con il principio di "presa in carico della persona" e con la necessità che sia garantito alla persona con disabilità ricoverata acuzie un percorso

la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la FNOPI costituiscono un Tavolo di confronto permanente con l’obiettivo di affrontare congiuntamente le tematiche di

3 .1 II Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali settore salute, in quanto Autorità competente nazionale per l'attuazione del regolamento REACH

Nazionale Ciclovie Turistiche, la facile cantierabilità di infrastrutture leggere disseminate nelle città e nei territori – è possibile realizzare entro il 2026, ben 5000 km

Il Ministro GELMINI pone all’esame il PUNTO 7 all’o.d.g. 281, di un componente in seno al Consiglio di Amministrazione della Biblioteca nazionale centrale di Roma di

e) elabora pareri e proposte alla Commissione nazionale sulle materie di propria competenza. Il Comitato di garanzia è nominato con provvedimento del Presidente della