Istituto Istruzione Superiore IPSIA-ITI Aletti
Via Spalato, snc 87075 Trebisacce (CS) - Codice fiscale: 81000830786 - Codice meccanografico: CSIS06300D - Telefono: 0981/500874
Mail: [email protected] - PEC: [email protected] – Sito: http://www.istitutoaletti.edu.it
“Avviso di selezione ad evidenza pubblica per la selezione, per soli titoli, della figura di ESPERTO, TUTOR, FIGURE SPECIALISTICHE di supporto”
Percorso a) LABORATORI 1^ annualità
PORCALABRIAFESRFSE2014/2020
ASSE12ISTRUZIONEEFORMAZIONEOBIETTIVO SPECIFICO 10.1RIDUZIONE DEL FALLIMENTO FORMATIVO PRECOCE E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA E
FORMATIVA AZIONE 10.1.1INTERVENTI DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI
CARATTERIZZATI DA PARTICOLARI FRAGILITÀ, TRA CUI LE PERSONE CON DISABILITÀ PROGETTO “OLTRE…. I LIMITI”
CUP: C57G22000020002
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO L’avviso della Giunta Regionale della Regione Calabria - DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E CULTURA SETTORE 01 - SCUOLA E ISTRUZIONE – FUNZIONI TERRITORIALI - Decreto Dirigenziale n. 5991 del 09/06/2021 - BURC n. 46 del 24 giugno 2021
VISTI I Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;
VISTA La nota MIUR del 21.11.2017 “Il Manuale per la documentazione delle selezioni del personale per la formazione”
VISTA La nota MIUR prot. n. AOODGEFID 34815 del 02/08/2017, “Iter di reclutamento del personale
“esperto” e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale”;
VISTO Il D. I. n.129 DEL 2018, “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche”;
VISTO Il D. Lgs n. 297/1994, “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione per le scuole di ogni ordine e grado”;
VISTO Il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge n. 59/1997
VISTO Il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;
2 VISTA La L. n. 53/2003, “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e sui
livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale”
VISTA La L. n. 107/2015, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”
Il D. Lgs n. 50/2016, “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” ss. mm. ii.”
VISTA La candidatura presentata da questa istituzione scolastica in data 19 luglio 2021 a seguito dell’atto deliberativo di approvazione del Consiglio d’Istituto N. 09 del 29 giugno 2021 - delibera N. 59 di approvazione del progetto “OLTRE…. i limiti” POR CALABRIA FESR FSE 2014/2020 ASSE 12 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo Specifico 10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa Azione 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui le persone con disabilità
VISTO II Decreto Dirigenziale della Regione Calabria n.2115 del 02/03/2022 con cui è stata approvata e pubblicata sul BURC n 38 del 07/03/2022 la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento fra i quali è inserito il progetto denominato "OLTRE….i limiti"
VISTA La formale assunzione a bilancio prot. 3314 del 29/03/2022 nel Programma Annuale per l’esercizio finanziario 2022 del finanziamento relativo al Progetto Obiettivo Specifico 10.1 Azione 10.1.1 Codice 2022.10.1.1.034 CUP C57G22000020002 per un contributo di euro €159.356,08 (centocinquantanovemilatrecentocinquantasei/08)
VISTA La ripartizione delle categorie di spesa e gli operatori coinvolti nella scheda finanziaria del progetto VISTO IL Piano Triennale dell’Offerta formativa
CONSIDERATO Che le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi dell’articolo 7, comma 6 del D.lgs. 30 marzo 2001, n.
165, e del D.I. n. 44/2001 artt. 33 e 40, possono ricorrere ad esperti esterni alle medesime, ma solo qualora sussistano specifiche esigenze cui non sia possibile far fronte con personale in servizio e che, pertanto, si rende necessario procedere preliminarmente ad acquisire la disponibilità del personale interno all’Istituto;
CONSIDERATO Che le procedure di individuazione e/o reclutamento del personale devono essere conformi ai principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, buon andamento, economicità, efficacia e tempestività dell’azione amministrativa;
CONSIDERATO Che per l’attuazione dei percorsi di cui all’oggetto è richiesta la prestazione di qualificate figure professionali specifiche interne e/o esterne all’Istituzione scolastica
EMANA
Il presente avviso pubblico avente ad oggetto, mediante procedura comparativa per titoli, la selezione di:DOCENTE ESPERTO,TUTOR D’INCLUSIONE, FIGURE SPECIFICHE DI SUPPORTO agli alunni BES.
Art. 1
Articolazione delle attività di laboratorio PERCORSO a) sostegno didattico agli studenti:
Modulo I: LABORATORIO PSICOPEDAGOGICO
40 h 1 docente esperto interno/esterno 1 tutor per l’inclusione (docente interno all’istituzione scolastica
Il gruppo di lavoro sarà coadiuvato dal Dirigente scolastico, e sarà composto dai docenti referenti del progetto
DSGA
Personale ATA 30 h 5 figure
specialistiche di supporto agli studenti BES, interne all’Istituzione scolastica Modulo II – DIVENTIAMO
ABILI IN SALA - VENDITA: TEENAGER BARMAN
80 h 1 docente esperto interno/esterno 1 tutor per l’inclusione (docente interno all’istituzione scolastica
Il gruppo di lavoro sarà coadiuvato dal Dirigente scolastico e sarà composto dai docenti referenti del progetto
DSGA
Personale ATA 30 h 5 figure
specialistiche di supporto agli studenti BES, interne all’Istituzione scolastica MODULO III – CODING E
ROBOTICA EDUCATIVA
60 h 1 docente esperto interno/esterno 1 tutor per l’inclusione (docente interno all’istituzione scolastica
Il gruppo di lavoro sarà coadiuvato dal Dirigente scolastico e sarà composto dai docenti referenti del progetto
DSGA
Personale ATA 30 h 5 figure
specialistiche di supporto agli studenti BES, interne all’Istituzione scolastica
Art. 2
Figure richieste e requisiti di partecipazione Per la realizzazione del PERCORSO a) sostegno didattico agli studenti:
N. 3 docenti esperti interni /esterni appartenenti alle seguenti classi di concorso:
Modulo I: A012 – A018
Modulo II: B021 - B025 – B019 – B020 – Modulo III: A040
N. 3 tutor per l’inclusione (interni all’Istituzione scolastica):
sono ammessi a partecipare i docenti interni, in possesso del titolo di specializzazione, con comprovata esperienza, almeno biennale nell’ambito di laboratori e progetti relativi all’inclusione.
N. 15 (5 per ogni laboratorio attivato) figure di supporto agli studenti BES (interni all’Istituzione scolastica) docenti di sostegno, in possesso della Specializzazione sul sostegno polivalente - Assistente specialista all'autonomia e alla comunicazione - Educatore professionale - Altre figure specifiche necessarie alle tipologie di disabilità certificate, con esperienza almeno biennale in contesto scolastico.
4 Costituisce elemento aggiuntivo di valutazione per tutte le figure indicate nel presente Avviso il possesso di:
- Lauree, Master e Corsi di perfezionamento attinenti al percorso programmato e/o alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi
- Corsi di formazione in materia di conoscenza degli strumenti compensativi informatici - Comprovata esperienza lavorativa di tutoraggio in ambito scolastico e extra-ascolastico
Art. 3
Modalità e tempi di intervento Il docente esperto deve:
- redigere un preciso progetto didattico in conformità a quanto previsto dal modulo - utilizzare le metodologie didattiche previste dal progetto finanziato
- partecipare agli incontri organizzativi previsti dal gruppo di lavoro
- rispettare il calendario delle attività stabilito dall’ Istituzione scuola conferente l’incarico
- Interagire con i referenti del progetto per il monitoraggio e la valutazione dell’impatto e dei risultati delle attività
- provvedere al monitoraggio intermedio - provvedere alla stesura delle relazione finale Il tutor per l’inclusione deve:
- supportare e coordinare le figure coinvolte nell’azione didattica - rilevare le esigenze in termini di pianificazione oraria, di contenuti - facilitare il processo di erogazione delle attività
- potenziare le capacità degli studenti, avviare e mantenere relazioni supportive - collaborare alla realizzazione di un’azione didattico-educativa contestualizzata - favorire la costruzione di un ambiente inclusivo
la figura specialistica di supporto deve:
- promuovere una didattica inclusiva insieme a tutte le altre figure coinvolte
- adattare le forme di lezione e gli spazi ai diversi stili di apprendimento degli alunni
- attivare adeguati canali di elaborazione e trasmissione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi agli alunni BES, ma non solo.
Le figure coinvolte si impegnano al rispetto delle norme sulla privacy relativamente a fatti, informazioni e dati sensibili di cui dovesse venire a conoscenze nel corso del suo incarico.
I percorsi sono da espletarsi presso la sede centrale dell’Istituzione scolastica conferente, secondo il calendario concordato con il Dirigente scolastico, nel periodo che va da maggio a settembre 2022, salvo eventuali proroghe ammesse dalla Regione Calabria.
Art. 4
Incarichi e compensi
Per la prestazione effettuata, alle figure che saranno selezionate secondo il presente bando sarà corrisposto il compenso orario indicato nella presente tabella, che si intende omnicomprensivodi ogni onere sociale e fiscale e di ogni altro onere che rimarrà comunque a carico delle figure incaricate:
FIGURA ORE COSTO ORARIO – UCS
COSTO COMPLESSIVO
Docente esperto modulo I Docente esperto modulo II Docente esperto Modulo III
40 h 80 h 60 h
70,00€
70,00€
70,00€
2.800,00€
5.600,00€
4.200,00€
Tutor d’inclusione Modulo I Tutor d’inclusione Modulo II Tutor d’inclusione Modulo III
40 h 80 h 60 h
30,00€
30,00€
30,00€
1.200,00€
2.400,00€
1.800,00€
N. 5 F.ra specialistica di supporto Modulo I N. 5 F.ra specialistica di supporto Modulo II N. 5 F.ra specialistica di supporto Modulo III
150 h 150 h 150 h
21,33€
21,33€
21,33€
3.199,50€
3.199,50€
3.199,50€
La durata del contratto sarà determinata in ore effettive di prestazione lavorativa. La liquidazione del compenso avverrà previa erogazione dei fondi da parte degli organi competenti.
Art. 5
Modalità e termini di partecipazione
L’istanza di partecipazione, a pena di esclusione, dovrà essere redatta esclusivamente utilizzando gli appositi modelli allegati al presente Avviso, debitamente compilati, con allegato il Curriculum Vitae in formato europeo e la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Deve essere inviata all’indirizzo e-mail: [email protected] avente per oggetto: “Selezione figure specialistiche POR CALABRIA - FSE - A SCUOLA D’INCLUSIONE - progetto “Oltre… i limiti”.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 maggio 2022;
Non si terrà conto delle istanze pervenute oltre il termine fissato. Le domande che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione.
L'Istituto si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche alla presenza di una sola domanda valida.
Art. 6
Valutazione comparativa e pubblicazione della graduatoria
La valutazione comparativa sarà effettuata dalla commissione nominata dal Dirigente scolastico, secondo la procedura di evidenza pubblica nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza, parità di trattamento e non discriminazione per la selezione, per titoli culturali ed esperienza pregressa sui temi d’interesse.
La domanda di partecipazione sarà considerata completa e quindi ammissibile alla valutazione solo e soltanto se redatta utilizzando i modelli allegati e se accompagnata dai documenti richiesti.
I requisiti di ammissione e la griglia di valutazione sono quelli indicati negli Allegati, che costituiscono parte integrante del presente Avviso.
Si terrà conto unicamente di quanto dichiarato nel Curriculum Vitae allegato e nelle tabelle di autovalutazione. Saranno valutati esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze professionali e i servizi già effettuati alla data di scadenza del presente Avviso, in corrispondenza a quelli richiesti. L’Istituzione scolastica conferente si riserva la facoltà di procedere alla verifica dei titoli, delle competenze e delle esperienze dichiarate..
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul sito web della Scuola www.istitutoaletti.edu.it e nell’apposita sez. dell’ Albo on-line.
La pubblicazione avrà valore di notifica agli interessati che, nel caso ne ravvisino gli estremi, potranno
6 L’aspirante dovrà assicurare la propria disponibilità per l’intera durata dell’incarico.
In caso di rinuncia alla nomina, da presentarsi entro due giorni dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione dell’incarico, si procederà alla surroga.
Si precisa che in riferimento al reclutamento dei docenti esperti nell’ambito delle attività di laboratorio, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, sarà data priorità nella selezione ai docenti in servizio presso l’Istituto conferente.
In casi di parità di punteggio sarà preferito il candidato più giovane.
Art. 7
Pubblicizzazione e trattamento dati
Il presente bando viene pubblicato sul sito istituzionale della Scuola nell’apposita sez. di “Pubblicità Legale – Albo on-line”.
Ai sensi del D.L.196 del 2003 l’Istituto si impegna al trattamento dei dati personali dichiarati solo per fini istituzionali e necessari alla gestione del presente Avviso, di cui fanno parte integrante gli allegati.
Art. 8 Disposizioni finali
Le disposizioni contenute nel presente Avviso hanno, a tutti gli effetti, valore di norma regolamentare e contrattuale. Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso, si fa riferimento alla vigente normativa nazionale e comunitaria.
Art. 9
Clausola di salvaguardia
L’Istituto si riserva di non procedere all’affidamento dell’incarico in caso di impedimento alla realizzazione dei singoli percorsi di realizzazione del progetto.
Allegato 1 a): ISTANZA DI PARTECIPAZIONE DOCENTE esperto interno / esterno Allegato 1 b): TABELLA DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTE esperto interno / esterno
Allegato 2 a): ISTANZA DI PARTECIPAZIONE DOCENTE interno TUTOR Allegato 2 b): TABELLA DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTE interno TUTOR
Allegato 3 a): ISTANZA DI PARTECIPAZIONE FIGURA specialistica di supporto Allegato 3 b): TABELLA DI AUTOVALUTAZIONE FIGURA specialistica di supporto
Il Dirigente Scolastico Alfonso Costanza
documento informatico firmato digitalmente
ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate