• Non ci sono risultati.

Articolo 7 Quater - Organizzazione del dipartimento di prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Articolo 7 Quater - Organizzazione del dipartimento di prevenzione "

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)
(2)

DLgs 502/92 e successive integrazioni

Articolo 7 Ter - Funzioni del dipartimento di prevenzione

1. In base alla definizione dei livelli essenziali di assistenza, il dipartimento di prevenzione garantisce le seguenti funzioni di prevenzione collettiva e sanità pubblica anche a supporto dell'autorità sanitaria locale:

a) profilassi delle malattie infettive e parassitarie;

b) tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;

c) tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro;

d) sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie; farmacovigilanza veterinaria; igiene delle produzioni zootecniche; tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale;

e) tutela igienico-sanitaria degli alimenti;

f) sorveglianza e prevenzione nutrizionale;

f bis) tutela della salute nelle attività sportive. (2)

2. Il dipartimento di prevenzione contribuisce inoltre alle attività di promozione della salute e di prevenzione delle malattie cronico degenerative in collaborazione con gli altri servizi e dipartimenti aziendali. (1)

(3)

DLgs 502/92 e successive integrazioni

Articolo 7 Quater - Organizzazione del dipartimento di prevenzione

Il dipartimento di prevenzione opera nell'ambito del Piano attuativo

locale, ha autonomia organizzativa e contabile ed è organizzato in centri di costo e di responsabilità.

Il direttore del dipartimento è scelto dal direttore generale tra i direttori

di struttura complessa con almeno cinque anni di anzianità di funzione e

risponde alla direzione aziendale del perseguimento degli obiettivi

aziendali, dell'assetto organizzativo e della gestione, in relazione alle

risorse assegnate.

(4)

DLgs 502/92 e successive integrazioni

Articolo 7 Quater - Organizzazione del dipartimento di prevenzione

2. Le regioni disciplinano l'articolazione delle aree dipartimentali di sanità pubblica, della tutela della salute negli ambienti di lavoro e della sanità pubblica veterinaria, prevedendo strutture organizzative specificamente dedicate a:

a) igiene e sanità pubblica;

b) igiene degli alimenti e della nutrizione;

c) prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro;

d) sanità animale;

e) igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati;

(5)

DLgs 502/92 e successive integrazioni

Articolo 7 Quater - Organizzazione del dipartimento di prevenzione

Le strutture organizzative dell'area di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare:

Operano quali centri di responsabilità, dotati di autonomia tecnico- funzionale e organizzativa nell'ambito della struttura dipartimentale,

rispondono del perseguimento degli obiettivi dipartimentali e aziendali,

dell'attuazione delle disposizioni normative e regolamentari regionali, nazionali e internazionali,

nonché della gestione delle risorse economiche attribuite.

(6)

La fragilità mediatica della prevenzione

La prevenzione non ha domanda individuale e non ha domanda collettiva se non al manifestarsi di problemi;

Ha costi immediati e risultati a medio/lungo termine;

E’ invisibile perché genera NON eventi;

Quando la prevenzione non funziona si attiva la ricerca di

capri espiatori e, attraverso la magistratura, si sancisce le

responsabilità di chi è a valle nel terminale della catena di

comando, come se a monte non esistessero cause determinanti .

(7)

I grandi temi: la sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è uno degli obiettivi principali da perseguire al fine di garantire la tutela della salute del cittadino (Ministero salute – PNI 2015)

Relazione annuale Piano Nazionale Integrato - PNI 2015 Attività dei Servizi Veterinari delle Asl

639.904 interventi anno tra ispezioni e audit

107.247 analisi derivanti a prelievo di campioni

59.480 provvedimenti amministrativi per non conformità

1.028 notizie di reato

(8)

I grandi temi: il rapporto animali da compagnia/cittadini

+ 72%

+ 120%

+ 180%

(9)

Il crescente numero di Canili e Rifugi in Italia

Totale:

1.051

Strutture soggette a

vigilanza veterinaria

(10)

Nuovi ingressi di cani randagi nei canili e sterilizzazione gatti randagi

100.194 nuovi randagi

l’anno

53.635 Interventi chirurgici di sterilizzazione

(11)

Numero di cani randagi nei canili in Italia

Circa 120.000 cani randagi

stabilmente abbandonati

nei canili

A fronte di nuovi ingressi che si aggirano

su 100.000 nuovi cani randagi ogni

anno

(12)

I grandi temi: il Benessere Animale

Canili lager

Canili modello

(13)

I grandi temi: il Benessere Animale

Macelli lager

Macelli modello ?

(14)

BENESSERE ANIMALE

(15)

Assicurare il Benessere Animale e la Sicurezza Alimentare

Dove e quando ?

Allevamento

Trasporto

Macellazione

Trasformazione

Trasporto

Commercializzazione

Consumo

(16)

Pericoli - Rischi - Danni

I pericoli sono (spesso) ineluttabili

I rischi si possono gestire e contenere

I danni si possono evitare o ridurre

Ogni attività orientata alla sicurezza si compone di una

serie di barriere protettive che si frappongono tra la

manifestazione di un pericolo e il danno, sanitario e/o

economico, individuale o collettivo, umano, animale,

ambientale, sociale, culturale.

(17)

Afta Epizootica

Paesi “confinanti” con Ue - situazione attuale

La malattia è presente in:

Algeria Giordania Israele

Territori Palestinesi

Nel 2016 sono state interessate:

Russia

Arabia saudita Turchia

L’Algeria il 31 marzo 2017, dopo un silenzio di due anni, ha dichiarato un nuovo focolaio. Il virus isolato questa volta appartiene al sierotipo A, la prima volta che questo sierotipo viene rilevato nel paese.

(18)

Blue tongue

UE e Paesi confinanti - situazione attuale

La malattia è presente in:

Austria Croazia Francia Italia

Portogallo Serbia Slovenia

Conclusi a febbraio i focolai in Bosnia Erzegovina e Tunisia

(19)

Influenza aviaria (HPAI)

Ue e paesi confinanti – Situazione attuale

I numerosi focolai riguardano sia i volatili selvatici che animali d'allevamento.

Diversi i sierotipi isolati

All’interno di uno stesso Paese sussistono focolai da sierotipi diversi.

(20)

Peste suina africana

Ue e Paesi confinanti - situazione attuale

La malattia è presente in:

Lituania Moldavia Polonia Russia Ucraina

(21)

One Health

OMS and OIE (World Organization For Animal Health)

estimate that:

(22)

One Health

OMS and OIE (World Organization For Animal Health) estimate that:

(23)

One Health

OMS and OIE (World Organization For Animal Health) estimate that:

(24)

L’accorpamento di ASL - AO

N. ASL nel 1992 Tot. 659

N. ASL nel 2009 Tot. 188

N. ASL nel 2017 Tot. 104

(25)

Personale in servizio

Anno 2009 Anno 2015

Dirigenti Veterinari 5793 5376

In 6 anni sono andati in pensione non reintegrati

417 Veterinari ( - 7,5% )

Nei prossimi 10 anni andranno in pensione circa 3.500 Veterinari

Se non si sblocca il turnover resteranno in servizio poco più di 1800 Veterinari

Dirigenti Medici 112.817 105.324

Circa 52.000 in quiescenza prossimi 10 anni

(26)

Il valore economico protetto dalla medicina veterinar ia

Il settore agroalimentare italiano contribuisce a circa il 10-15% del prodotto interno lordo nazionale annuo, con un valore complessivo pari a circa 180 miliardi di euro

Le tre filiere principali - bovina, avicola e suina - generano un fatturato di circa 20 miliardi di euro l'anno, derivanti prevalentemente dall'industria della trasformazione

Il solo settore carne:

vale 180mila posti di lavoro ed è un settore chiave del Made in Italy

vale da solo 32 miliardi di euro, un quinto dell'intero agroalimentare tricolore, includendo sia la parte agricola sia quella industriale.

(27)

Le sfide della medicina veterinaria

Conservazione della biodiversità e promozione del Benessere Animale in allevamento e nella realtà urbana;

Protezione delle popolazioni dalle patologie tradizionali, dalle patologie emergenti e riemergenti, e da quelle provenienti dal mondo animale selvatico, anche condizionate dai mutamenti climatici e dai

comportamenti sociali;

Protezione dell’ambiente dall’impatto generato dai reflui zootecnici

Protezione degli allevamenti e delle produzioni animali dall’impatto degli inquinanti ambientali;

Prevenzione delle patologie zoonotiche;

Aumento delle misure di biosicurezza e riduzione dell’uso dei farmaci;

Prevenzione dell’Antibiotico Resistenza.

(28)

Conclusioni

Un Paese che intenda ridimensionare i suoi Servizi Veterinari, anziché potenziarli:

Può risparmiare nell’immediato poche risorse, in considerazione dell’irrisorio costo complessivo sul FSN della Prevenzione (non raggiunge in totale il 3,5%

mancando da anni l’obiettivo del 5%)

Ma è destinato a subire danni molto ingenti in:

Credibilità (benessere animale – qualità percepita dell’italian food)

Riduzione scambi commerciali (bandi alle nostre merci in esportazione)

Filiere economiche collegate (agricoltura, zootecnia, chimica, farmaceutica,

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando invece i tassi di mortalità età specifici in età superiore ai 75 anni (Figura 2.6) si evidenzia maggiormente quanto già descritto con la figura 2.5, ovvero tassi

Essendo, quindi, la parte inferiore di atmosfera quella che contiene la maggior parte dei gas e anche quella più facilmente raggiungibile dalle emissioni di composti provenienti

Questo è lo stato di salute della Medicina veterinaria pubblica, in sala d’attesa per avere udienza e sostegno dalle ASL e dalle Regioni.. Il Mi- nistero della salute sta

Se invece guardiamo alla medicina ve- terinaria pubblica, mai come in questi ultimi 20 anni si è assistito a una regola- mentazione delle fi liere agro zootecnico alimentari in cui

In questo modo, si può prevedere sia l’aumento di certe specie di parassiti e/o il loro contatto con gli ospiti, come anche la diminuzione della resistenza negli animali

Diego Locchi, Dott.ssa Beatrice Maffini, Sig.ra Valeria Marogna, Sig.ra Barbara Melotto, Dott.ssa Miriana Montemurro, Sig.ra Paola Orlandi, Sig.ra Marisa Perusi, Sig.ra

la morte o la cessione/vendita deve essere denunciata Servizio Veterinario entro 10 giorni; lo smarrimento deve essere invece

Direzione Generale della prevenzione sanitaria SEDE Direzione Generale della programmazione sanitaria SEDE Direzione Generale delle professioni sanitarie e delle risorse