Gruppo Solidarietà
In collaborazione con Comune di Maiolati Spontini e Biblioteca “La Fornace”
Venerdì 14 dicembre 2012 - ore 20.45
Moie di Maiolati - Biblioteca La Fornace
Incontro con
Mario Paolini
Per parlare insieme del libro
Ausmerzen
Vite indegne di essere vissute
La cittadinanza è invitata a partecipare
Mario Paolini, pedagogista, formatore, Treviso. Lavora da molti anni con persone con disabilità intellettive.
Musicoterapeuta, pedagogista, formatore, docente di Didattica per la formazione degli insegnanti di sostegno; per molti anni è stato responsabile di un centro diurno. E’ autore del libro “Chi sei tu per me”
(Erickson 2009), ha collaborato alla realizzazione del testo Ausmerzen (Einaudi 2012).
Il libro Ausmerzen, propone la rielaborazione del racconto televisivo omonimo di Marco Paolini trasmesso in diretta televisiva nel gennaio dello scorso anno. Oltre ad avere curato insieme al fratello i testi del programma, Mario ha pubblicato la parte conclusiva del libro, con un capitolo dal titolo “Luogo per sanare e curare”. A partire dalla ricostruzione dello sterminio noto come Aktion T4, una riflessione su come le società gestiscono le diversità: estirpando, sradicando, sopprimendo.
Dal testo dell’autore. Conoscere le cose accadute serve a togliere alibi a quella che forse è la domanda più inquietante che pone la vicenda dello sterminio dei disabili e dei malati di mente sotto il nazismo: come è stato possibile? E’ una domanda che deve interrogare ogni persona e in modo particolare e diverso chi a vario titolo svolge una professione di relazione di aiuto: medici, infermieri, insegnanti, operatori del sociale.
Perché ciò che accadde non accadde per mano dei cattivi con la divisa e la voce oscena, ma fu fatto dalla gente che di mestiere si occupava della cura degli altri… Ausmerzen è un viaggio che si percorre per un sentiero che par quello di Dante nell’Inferno, fino all’orlo di un abisso. Non si é spettatori di colpe di altri, è
“un viaggio allucinante dentro noi stessi”, con un bagaglio crescente di dubbi, di domande difficili, di analogie con altri fatti, altri uomini, con la quotidianità di ogni giorno.
Per informazioni. Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (An). Tel e fax 0731.703327.
E-mail: [email protected] – www.grusol.it