• Non ci sono risultati.

Torino: il 7 febbraio al Campus Einaudi si discute di Dibattito Pubblico per le opere condivise

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Torino: il 7 febbraio al Campus Einaudi si discute di Dibattito Pubblico per le opere condivise"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Evento organizzato nell’ambito di

Il Dibattito Pubblico per opere condivise.

Incontro fra studiosi, operatori e imprese

sulla legge che introduce in Italia il confronto con i cittadini sulle grandi infrastrutture

Con un ricordo di Luigi Bobbio

Mercoledì 7 febbraio 2017 ore 10.00 -16.30 Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100

bozza

Programma

9.30-10.00 Accoglienza e registrazione partecipanti1

Coordina

Iolanda Romano, Commissario di governo del Terzo valico

1 L’incontro è aperto a tutti, previa conferma della propria presenza a [email protected].

(2)

10.00-10.10 Aula Magna Saluti istituzionali

Giamaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino

Franca Roncarolo, direttrice del Dipartimento Cultura Politica e Società, Università di Torino

10.10-10.40 Prima parte. Luigi Bobbio e la democrazia deliberativa in Italia Stefania Ravazzi, Docente di analisi delle politiche pubbliche e vicedirettrice di LaPo, Università di Torino

Gustavo Zagrebelsky, Professore emerito all’Università di Torino e Presidente di Biennale Democrazia

10.40-11.25 Seconda parte. Il decreto attuativo del Dibattito pubblico

Ennio Cascetta, già Capo della struttura di missione del MIT, Ram e docente Università di Napoli “Connettere l’Italia: un nuovo metodo per opere utili snelle e condivise”

Andrea Pillon, Avventura Urbana e Struttura tecnica di missione del MIT “Il decreto del dibattito pubblico: che cos’è e come funziona”

Jean-Michel Fourniau, presidente del GIS Democratie et Participation

“L’insegnamento dell’esperienza francese del Dèbat public”

11.25 -12.30 Terza parte. Il Paese è pronto per il Dibattito pubblico?

Conversazione tra:

Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte

Giovanni Castellucci, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia

(3)

Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Pranzo (libero)

14.00 Quarta parte. Le opportunità e i rischi dell’attuazione della legge sul Dibattito pubblico: la parola agli attori

L’incontro prosegue in tre sessioni parallele Aula -

Sessione 1. Il punto di vista dei soggetti attuatori: imprese e amministrazioni pubbliche a confronto.

Coordina: Paolo Testa direttore centro studi ANCI (da confermare) da confermare Interventi di Alberto Selleri (Autostrade per l’Italia), Aldo Isi (Rete Ferroviaria Italiana), Ilaria Coppa (Anas Spa), Irene Priolo (Assessore Mobilità Comune di Bologna), Brenda Barnini (Sindaco di Empoli), Rocchino Muliere (Sindaco di Novi Ligure), Licia Mattioli (Confindustria) da confermare.

Invitati a discutere: Paolo Emilio Signorini (Autorità Portuale di

Genova), Carla Roncallo (Autorità Portuale della Spezia), Assessore Lipparini? (Comune di Milano) Stefano Zunarelli (Struttura Tecnica di Missione), Sonia Sandei (Enel spa e Confindustria Genova)

Aula -

Sessione 2. Il punto di vista degli studiosi: esperti, ricercatori e studenti a confronto.

Coordina: Marco Sisti, direttore dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte

(4)

da confermare: Interventi di Luigi Pellizzoni (Università di Pisa),

Pierangelo Isernia (Università di Siena), Camilla Perrone (Università di Firenze), Massimo Morisi (Università di Firenze), Pierluigi Coppola, Università di Tor Vergata

Invitati a discutere: Francesca Gelli (Università di Venezia), Giovanni Allegretti (Università di Coimbra), Antonio Floridia (Regione Toscana), Rodolfo Lewansky (Università di Bologna), Maria Rosa Vittadini (già docente dello IUAV di Venezia), Paola Pucci (Politecnico di Milano)

Aula -

Sessione 3. Il punto di vista dei professionisti: progettisti e facilitatori a confronto

Coordina: Andrea Mariotto (corso Azione locale partecipata e dibattito pubblico)

da confermare Interventi Chiara Pignaris (Cantieri Animati), Ilaria Casillo (Commission Nationale du Débat Public), Claudia Casini (Consulente Autorità Portuale di Livorno), Giuseppe Cappochin (Presidente Nazionale Ordine Architetti), Armando Zambrano (Ordine Nazionale Ingegneri)

Invitati a discutere: Gerardo De Luzemberger (Genius Loci), Silvia Givone (Sociolab), Sophie Guillain (Respublica – Malakoff – Fr), Marianella Sclavi, Agnese Bertello (Ascolto attivo), Giandiego Carastro

15.30-16.30 (1h) Sintesi

Condivisione degli spunti emersi dalle sessioni parallele a cura dei coordinatori

(5)

Conclusioni A cura di

Pia Marconi, Direttore Dipartimento della Funzione Pubblica (da confermare)

Mauro Bonaretti, Capo di Gabinetto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Riferimenti

Documenti correlati