• Non ci sono risultati.

643 del 3 maggio 2021 recante "Presentazione all'Assemblea legislativa degli obiettivi e delle scelte strategiche generali del Piano regionale di gestione dei rifiuti e per la bonifica delle aree inquinate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "643 del 3 maggio 2021 recante "Presentazione all'Assemblea legislativa degli obiettivi e delle scelte strategiche generali del Piano regionale di gestione dei rifiuti e per la bonifica delle aree inquinate "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5862 – 527.5714-527.5356 email [email protected]

PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.itWEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 3465 - Ordine del giorno n. 2 collegato all’oggetto assembleare 3330 "Presentazione da parte della Giunta regionale degli obiettivi strategici e delle scelte generali del Piano regionale di gestione dei rifiuti e per la Bonifica delle aree inquinate 2022-2027 (PRRB), ai sensi dell'art. 34 della legge regionale 18 luglio 2017, n. 16". A firma dell'Assessora Priolo (PG/13226/2021 del 28 maggio 2021)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Visti

l'articolo 34 della legge regionale n. 16 del 2017 che disciplina l'iter procedurale di formazione e approvazione degli strumenti di pianificazione a valenza ambientale di competenza della Regione, ed in particolare il comma 2 che prevede, quale primo passaggio dell'iter procedurale di approvazione dei Piani la predisposizione da parte della Giunta regionale del documento programmatico contenente gli obiettivi strategici che si intendono perseguire e le scelte generali di piano da presentare all'Assemblea legislativa che su di esso si esprime attraverso l'approvazione di un ordine del giorno ;

la deliberazione di Giunta regionale n. 643 del 3 maggio 2021 recante "Presentazione all'Assemblea legislativa degli obiettivi e delle scelte strategiche generali del Piano regionale di gestione dei rifiuti e per la bonifica delle aree inquinate 2022-2027 ".

Premesso che

quello oggi all'attenzione dell'Assemblea regionale, è il primo passo per l’approvazione del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e per la bonifica delle aree inquinate.

ln coerenza con il Patto per il lavoro e clima, il Piano dovrà assumere una visione strategica in cui la gestione dei rifiuti risulti sempre più residuale, in piena coerenza con la gerarchia comunitaria e con i più ampi processi di transizione ecologica in corso.

(2)

2

In riferimento alla bonifica, il Piano costituisce una novità rispetto alla precedente stagione di pianificazione: il Piano unirà quindi le politiche della Regione con riferimento a due settori strategici per il proprio sviluppo economico-territoriale in una chiave di sostenibilità.

Evidenziato che

i monitoraggi annuali e quello intermedio del PRGR vigente contengono elementi utili per la definizione della proposta di nuovi obiettivi strategici in materia di rifiuti, contenuti nel documento programmatico presentato dalla Giunta e in linea con quelli indicati nel Programma di mandato e nel Patto per il Lavoro e per il Clima.

Per quanto riguarda le bonifiche il Piano è lo strumento funzionale all'analisi delle situazioni critiche e alla individuazione degli interventi prioritari con cui la Regione, in attuazione della normativa vigente, assolve ad una gestione ambientalmente sostenibile del proprio territorio e delle proprie risorse. In linea con gli obiettivi e i target dell'Agenda 2030, il Piano costituisce, inoltre, strumento di promozione di strategie di recupero ambientale e rigenerazione urbana dei "brownfields".

Esprime

parere favorevole alla proposta degli obiettivi e delle scelte strategiche generali del Piano regionale di gestione dei rifiuti e per la bonifica delle aree inquinate 2022-2027, approvata con DGR 634/2021.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta antimeridiana del 27 maggio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

e) nome ed indirizzo del destinatario. Il formulario di identificazione di cui al comma 1 deve essere redatto in quattro esemplari, compilato, datato e firmato dal produttore o

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

La legge disciplina l’esercizio delle funzioni amministrative in mate- ria di rifiuti e bonifica delle aree inquinate; defi- nisce gli indirizzi del Piano Regionale

l’oggetto 3579 riguarda l’approvazione del Piano Energetico Regionale 2030 e del relativo Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 (nel seguito PTA), che delineano

di Torre Oche, verrà attuato, in linea generale, con la rimozione delle pavimentazioni, delle coperture in asfalto, delle opere interrate, lo scavo selettivo del materiale

- quelle in prossimità delle differenti tipologie di serbatoi di idrocarburi (interrati e fuori terra) - i locali in origine destinati allo stoccaggio di prodotti petroliferi.. -

Il Piano ambientale ed energetico Regionale (Paer), approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 10 del 11 febbraio 2015 è lo strumento per la programmazione ambientale