• Non ci sono risultati.

XII FORUM ECONOMICO EURASIATICO DI VERONA Business Connecting Eurasia Dialogue From the Atlantic to the Pacific

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XII FORUM ECONOMICO EURASIATICO DI VERONA Business Connecting Eurasia Dialogue From the Atlantic to the Pacific"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

XII FORUM ECONOMICO EURASIATICO DI VERONA Business Connecting Eurasia Dialogue – From the Atlantic to the Pacific

24-25 ottobre 2019

Palazzo della Gran Guardia (Verona, Italia)

Organizzatori: Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Rosсongress, Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, Association of European Businesses Partners: Intesa Sanpaolo, Rosneft, Gazprombank, Credit Bank of Moscow, Fondo di investimenti REGION, Lex Systems

Main Sponsor: Banca Intesa Russia, Pirelli, Accenture, Coeclerici, Assicurazioni Generali Con il patrocinio di: Comune di Verona

Con il sostegno di: International Technology Transfer Network (ITTN)

PROGRAMMA 2019

24 ottobre 2019

08:00-09:00

Registrazione dei partecipanti

Reception

09:00-10:00

Apertura del Forum. Benvenuto degli organizzatori

Auditorium

Moderatore: Marcello FOA, Presidente Rai

 Federico SBOARINA, Sindaco di Verona

 Sardor UMURZAKOV, Minister of Investments and Foreign Trade, Uzbekistan

 Vincenzo AMENDOLA, Ministro per gli Affari Europei

 Romano PRODI, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli

 Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia

(2)

10:00-13:00

13:00-14:30

Pranzo

Bouvette 14.30-16:00

Sessione 1

Le imprese possono svolgere un ruolo costruttivo nella geopolitica moderna?

Auditorium

Sessione speciale

Sfide globali dell’economia

Auditorium

I mercati mondiali del petrolio rimangono un fattore determinante nella costruzione dell'assetto politico ed economico. Quali sono, secondo gli operatori del mercato mondiale del petrolio, le sfide e le opportunità nel settore? Focus su investimenti, limiti dell'offerta, prospettive di esplorazione, cambiamenti politici e sulle energie rinnovabili e l'elettrificazione.

Moderatore: Alessandro CASSIERI, Capo ufficio corrispondenza Rai a Parigi

 Igor SECHIN, Presidente e CEO Rosneft

 Emma MARCEGAGLIA, Presidente Eni; Presidente e Amministratore Delegato Marcegaglia Holding

La situazione geopolitica nel mondo diventa sempre meno prevedibile. Il diritto, le regole internazionali e il multilateralismo sono sempre più messi in discussione. L'incertezza sta rapidamente diventando il segno distintivo della vita internazionale moderna e lancia nuove sfide al business internazionale. In questa volatilità la diplomazia del business può svolgere un ruolo importante nel migliorare le relazioni tra i Paesi e la cooperazione internazionale? Come promuovere meglio questa diplomazia?

Moderatore: Sergey AFONTSEV, Deputy Director National Research Institute of World Economy and International Relations

 Stefano MANSERVISI, ex Direttore Generale del Dipartimento Cooperazione Internazionale e Sviluppo della Commissione Europea

 Veronica NIKISHINA, Ministro del Commercio della Commissione Economica Eurasiatica

 Sergey KARAGANOV, Dean Faculty of World Economy and International Affairs, National Research University Higher School of Economics

 Alfred VON LIECHTENSTEIN, Chairman of the Advisory Board International Peace Foundation (Austria)

 Bruno MAÇÃES, political scientist, business strategist and author

(3)

 Mattia PELLEGRINI, Head of Unit for Raw Materials, Metals, Minerals and Forest-based Industries, European Commission’s Directorate General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs

15:30-15:45

Pausa caffè

Bouvette 15:45-16:45

Auditorium

16:45-17:45

Sessione 3

Sviluppare la cooperazione economica dall’Atlantico al Pacifico

Auditorium

 Grigory RAPOTA, Segretario di Stato Russia-Bielorussia

 Frank SCHAUFF, Chief Executive Officer Association of European Businesses

 Aleksander SHOKHIN, Presidente Unione degli Industriali e degli Imprenditori della Russia

Sessione 2

Il ruolo del gas naturale per la sicurezza energetica europea e gli obiettivi in materia di cambiamento climatico

In un momento in cui si parla di decarbonizzazione dell'approvvigionamento energetico, il ruolo del gas naturale può avere un’importanza particolare rispetto ad altri idrocarburi. Considerando le sue proprietà "verdi", il gas naturale può essere abbinato ai rinnovabili nel tentativo di raggiungere l'obiettivo a lungo termine di un approvvigionamento energetico pulito e sicuro. Come vede l'industria del gas le sue prospettive in merito?

Moderatore: Konstantin SIMONOV, Direttore Generale della Fondazione per la Sicurezza Energetica

 Marco ALVERÀ, Amministratore Delegato SNAM

 Elena BURMISTROVA, Deputy Chairman of the Management Committee Gazprom; Direttore Generale Gazprom Export

 Fares KILZIE, Chairman Creon Capital

 Leonid MIKHELSON, Presidente del Management Board di NOVATEK

 Mehmet ÖĞÜTÇÜ, Chairman Bosphorus Energy Club (Turchia)

In un mondo di crescenti incertezze e del non rispetto delle regole del gioco, la fiducia è uno dei valorti più ricercati nel business internazionale.

Come costruire una fiducia più forte, come migliorare le relazioni tra le industrie e le imprese? Cosa potrebbero fare i poteri governativi per costruire la fiducia?

Moderatore: Philippe PÉGORIER, Presidente Alstom Russia; Membro del Board Associazione Europea del Business; Corrispondente in Russia Medef International (Francia)

(4)

17:45-18:00

Sintesi dei lavori della giornata

Auditorium

Moderatore: Angelo TANTAZZI, Presidente di Prometeia S.p.A.

 Chiara APPENDINO, Sindaco di Torino

Alexander BRAVERMAN, General Director and Chairman of the Board Russian Small and Medium Business Corporation

 Mikhail KUSNIROVICH, Presidente Bosco di Ciliegi Group

 Dmitry PUMPYANSKY, Chairman of the Board TMK; President Sinara Group

 Marco TRONCHETTI PROVERA, Vice Presidente Esecutivo e CEO Pirelli & C.

 Johan VANDERPLAETSE, Presidente Associazione del Business Europeo; Presidente Russia & CIS / Senior Vice-Presidente della Direzione Generale Schneider Electric

 Mehdi SANAI, Ambasciatore dell’Iran in Russia

 Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia

(5)

Registrazione dei partecipanti

Reception

Apertura della seconda giornata Sessione 4

Nuovi modelli finanziari per le future sfide

Auditorium

Il settore finanziario, forse più di altri, è sensibile alle oscillazioni geopolitiche e richiede delle regole rigorose per poter operare. Spesso è il primo a dover rispondere ai nuovi regolamenti e ai cambiamenti politici. Oltre alle nuove sfide geopolitiche il settore finanziario sta anche attraversando una rivoluzione

tecnologica che apre enormi opportunità per alcuni, aumentando i rischi per altri. Quali sono i modelli di finanziamento che saranno proposti ai clienti di domani? Quanto è esposto il settore ai rischi geopolitici? Come fare in modo che le opportunità offerte dall'innovazione non introducano nuovi rischi al sistema?

Moderatore: Vladimir GHERASIMOV, Primo Vice-Direttore Generale e Direttore Esecutivo Agenzia di stampa Interfax 25 ottobre 2019

08.30-10.00 11.00-12:00

 Vladimir CHUBAR, Presidente Credit Bank of Moscow

 Alessandro DECIO, CEO e Direttore Generale SACE

 Vartan DILANIAN, Direttore Generale Accenture Russia (USA)

 Mauro MICILLO, Head of Corporate and Investment Banking Division of Intesa Sanpaolo

 Valery VAISBERG, Chief Analyst Società di investimenti REGION (Russia)

 Garegin TOSUNYAN, President Association of Russian Banks Stefano PATUANELLI, Ministro dello Sviluppo Economico

(6)

13:00-14:30

Pranzo

Bouvette

14:30-16:00

Sessione 6

Rivoluzione industriale 4.0 e l’economia digitale nella Grande Eurasia

Auditorium

16:00-17:00

Sintesi dei lavori del Forum

Auditorium

Sessione 5

Trasporti e infrastrutture – condizioni per lo sviluppo dell’economia digitale e dei territori

Auditorium

Le infrastrutture sono e saranno sempre una parte fondamentale del successo economico di una regione. Le merci non devono essere soltanto fabbricate, ma anche consegnate. Non a caso, proprio intorno ai grandi progetti infrastrutturali si svolgono vere e proprie battaglie politiche. Interi punti percentuali del PIL di un Paese possono dipendere dalla costruzione di una linea ferroviaria o di un porto. Come risponde l'industria e che ruolo può avere nello spazio dall'Atlantico al Pacifico? Quando si arriva a grandi e complessi progetti infrastrutturali, si tratta di cooperazione o di concorrenza tra i Paesi?

Moderatore: Mark ENTIN, Professore, Istituto Relazioni internazionali di Mosca ed ex Ambasciatore della Russia a Lussemburgo

 Sergey CHEREMIN, Ministro del Dipartimento degli affari esteri e relazioni internazionali del Governo di Mosca

 Michele EMILIANO, Presidente Regione Puglia

 Aleksey GROM, Presidente Сompagnia di trasporto e logistica OTLK (Bielorussia-Kazakistan-Russia)

 Le Truong Son, Association of Vietnamese Businessmen in Russia (Vietnam)

 Sergey KHRAMAGIN, General Director State Transport Leasing Company GTLK

Dmitry PANKIN, President Black Sea Trade and Development Bank (BSTDB)

Moderatore: Guido DE VECCHI, Direttore generale Intesa Sanpaolo Innovation Center

 Francesco PROFUMO, Presidente Acri e Presidente Compagnia di San Paolo – Keynote speaker

 Fabrizio DI AMATO, Executive Chairman Maire Tecnimont

 Ofer SACHS, CEO Hertoz Strategies (Israel)

 Victor VEKSELBERG, Chairman of the Board Skolkovo Foundation 12:00-13:00

(7)

Moderatore: Luciano LARIVERA, Gesuita ed economista

 Vladimir CHIZHOV, Rappresentante Permanente della Russia presso l’UE

 Pasquale TERRACCIANO, Ambasciatore d'Italia in Russia

 Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia; Presidente Associazione Conoscere Eurasia

Riferimenti

Documenti correlati