• Non ci sono risultati.

Relazione di Lorenzo Trucco b) LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E L’ORDINAMENTO ITALIANO Relazione di Marco Balboni c) LE PROSPETTIVE EUROPEE Relazione di Chiara Favilli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relazione di Lorenzo Trucco b) LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E L’ORDINAMENTO ITALIANO Relazione di Marco Balboni c) LE PROSPETTIVE EUROPEE Relazione di Chiara Favilli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ASGI e MAGISTRATURA DEMOCRATICA

SEMINARIO 20/21 giugno 2003 Centro Congressi Cà Vecchia

Sasso Marconi (Bo) – via Maranina, 9 – tel. 051.841444 – fax 051.841420

VENERDÌ 20 GIUGNO 2003 ore 15/19,30

1^ sessione: INGRESSO, SOGGIORNO e REGOLARIZZAZIONE

In particolare verranno trattate questioni inerenti il lavoro, la famiglia, i minori, la regolarizzazione, le nuove cause preclusive all’ingresso ed al soggiorno, nuovi profili di illegittimità costituzionale

Comunicazioni di: Paolo Bonetti, Mariella Console, Lorenzo Miazzi, Marco Paggi, Guido Savio Dibattito

SABATO 21 GIUGNO

2^ sessione ore 9,30/13,00: ESPULSIONI, DETENZIONE AMMINISTRATIVA e NORME PENALI

Comunicazioni di: Massimo Pastore, Pierluigi di Bari, Fulvio Vassallo Paleologo, Valerio Savio.

Dibattito

3^ sessione ore 15,00/18,00:

a) IL DIRITTO D’ASILO: questioni aperte.

Relazione di Lorenzo Trucco

b) LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E L’ORDINAMENTO ITALIANO Relazione di Marco Balboni

c) LE PROSPETTIVE EUROPEE

Relazione di Chiara Favilli

Riferimenti

Documenti correlati

Avrebbe anche un significato etico, comprensibile ed apprezzabile indipendentemente dall’adesione alla tradizione religiosa o storica poiché evoca principi che possono

A sua volta, nel procedere al relativo scrutinio, la Corte costituzionale, pur non potendo sindacare l’interpretazione della CEDU data dalla Corte di Strasburgo, resta

170 (Granital) – il giudice comune deve assicurare l’applicazione delle norme del diritto dell’Unione disapplicando direttamente, senza necessità di alcun

Il Consiglio di Stato, a sua volta, nell’accogliere pur esso favorevolmente l’istituto, non ha trovato ragioni per escludere che, in prospettiva, al parere della Corte Edu

interpretare la Carta stessa in modo coerente alla Convenzione, dette norme sono già parte del sistema giuridico dell’UE; dall’altro lato, si aggiunge anche

Ogni Alta Parte contraente, al momento della firma o della ratifica del presente Protocollo o in ogni altro momento successivo, può presentare al Segretario generale del

Nel 2014, quasi 5 500 consumatori che si sono sottoposti a trattamento in Europa hanno dichiarato il crack come droga primaria, di cui oltre la metà nel Regno Unito (3 000) e

I Nuovi stimolanti sul mercato delle sostanze illecite Introdotti inizialmente come nuove sostanze psicoattive, non controllate dalle leggi sugli stupefacenti, catinoni