• Non ci sono risultati.

Esercizi di Strutture Discrete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Strutture Discrete"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Strutture Discrete

Alberto Carraro 04/05/2006

Classi resto

Esercizio 1. Si dica

a) quanti e quali elementi ha l’insieme Z/ ≡0 b) quanti e quali elementi ha l’insieme Z/ ≡1

Soluzione

a) Z/ ≡0= {[a]0 | a ∈ Z} = {{z} | z ∈ Z}.

Z/ ≡0`e equipotente a Z ma non `e uguale ad esso.

b) Z/ ≡1= {[a]1 | a ∈ Z} = {[0]1} = {Z}.

Z/ ≡1non `e uguale a Z e ha cardinalit`a 1.

Esercizio 2. Siano n ≥ 1 e k numeri interi fissati. Si consideri l’applicazione f : Z/ ≡n→ Z/ ≡n definita da f ([a]) = [ka] per ogni a ∈ Z. Si dimostri che

a) l’applicazione f `e ben definita, cio`e che se a, b ∈ Z e [a] = [b], allora f ([a]) = [ka] = [kb] = f ([b])

b) f `e iniettiva sse n e k sono primi tra loro

c) f `e suriettiva sse l’equazione kx ≡nb ha una soluzione in Z per ogni b ∈ Z d) l’equazione kx ≡n b ha una soluzione in Z per ogni b ∈ Z sse n e k sono

primi tra loro Soluzione

a) Assumiamo [a] = [b].

a ≡n b nq = (a − b) n(kq) = ka − kb ka ≡n kb [ka] = [kb]

b) (⇒) Assumiamo f iniettiva. Supponiamo, per assurdo, che M CD(n, k) 6=

1. Allora ∃q ∈ Z.(q | n ∧ q | k ∧ q > 1), da cui xq = n e yq = k. Si

1

(2)

noti inoltre che dovr`a valere che n, k > 1. Dimostriamo che f non `e iniettiva. Siano a, b ∈ Z tali che [ka] = [kb].

n | k(a − b)

xq | yq(a − b) (con y ed x primi tra loro) xq - y (x - y e q - y perch´e q = (n, k)) xq | q(a − b)

x | (a − b) (con 0 < x < n)

Consideriamo allora [x] e [0]. Nonostante [x] 6= [0], vediamo che f ([x]) = [kx] = [0] = f ([0]) perch´e n | k(x − 0) dato che xq | yqx.

(⇐) Assumiamo n e k primi tra loro. Siano [a], [b] ∈ Z/ ≡n tali che [ka] = [kb]. Allora n | k(a − b). Ma n - k, quindi deve essere n | (a − b). Quindi [a] = [b].

c) (⇒) Assumiamo f suriettiva. Sia b ∈ Z.

∃[a] ∈ Z/ ≡n .(b ∈ [a]) (la relazione ≡n partiziona Z)

∃a ∈ Z.(n | (b − a)) n | (a − b)

∃[x] ∈ Z/ ≡n.([a] = [kx]) (f suriettiva) n | (a − kx)

n | (kx − a)

n | (kx − a) + (a − b) n | (kx − b)

Quindi dato un qualsiasi b ∈ Z, esiste una soluzione x ∈ Z per l’equazione data.

(⇐) Assumiamo che l’equazione kx ≡n b ha una soluzione in Z per ogni b ∈ Z.

∀b ∈ Z.∃x ∈ Z.([kx] = b) (per ipotesi)

∀[b] ∈ Z/ ≡n.∃x ∈ Z.([kx] = b)

∀[b] ∈ Z/ ≡n.∃[x] ∈ Z/ ≡n.(f ([x]) = b)

d) (⇒) Assumiamo che l’equazione kx ≡n b ha una soluzione in Z per ogni b ∈ Z

∀b ∈ Z.∃x ∈ Z.(n | kx − b)

∀b ∈ Z.∃x ∈ Z.(n | b − kx)

∀b ∈ Z.∃x, q ∈ Z.(nq = b − kx)

∀b ∈ Z.∃x, q ∈ Z.(nq + kx = b)

Quindi, in particolare, l’enunciato sar`a vero per b = 1. Cos`ı otteni- amo che ∃x, q ∈ Z.(nq + kx = 1). Per il Corollario 4.5 a pag 30 del Facchini, si ha che M CD(n, k) = 1.

(⇐) Assumiamo che n e k siano primi tra loro. Per il Corollario 4.5 a pag 30 del Facchini, si ha che ∃α, β ∈ Z.(αn + βk = 1). Sia b ∈ Z. Allora

αnb + βkb = b (αb)n + (βb)k = b (αb)n = b − (βb)k Quindi esiste x = (βb) tale che n | (b − kx).

2

(3)

Esercizio 3. Sia n ≥ 1 un numero intero fissato. Si consideri l’applicazione f : Z → Z definita, per ogni x ∈ Z, da f (x) =”resto della divisione di x per n”.

Si dimostri che:

a) la relazione ∼fassociata all’applicazione r `e la congruenza modulo n (≡n).

b) se y ∈ {0, 1, · · · , n − 1}, allora f−1(y) = [y]n.

Soluzione Ricordiamo che se si dividono x e y per n si ha che x = qn + r, y = q0n + r0, 0 ≤ r < n e 0 ≤ r0< n per opportuni q, r, q0, r0 ∈ Z.

a) Dobbiamo dimostrare che per ogni x, y ∈ Z, x ∼f y sse x ≡n y.

(⇒) Assumiamo x ∼f y. Allora f (x) = f (y) = r

x − y = (qn + r) − (q0n + r) = (q − q0)n Quindi x ≡ny.

(⇐) Assumiamo x ≡ny. Siano r(x) = r e r(y) = r0. Allora (x − y) = (qn + r) − (q0n + r) = (q − q0)n + (r − r0) n | (q − q0)n + (r − r0)

n | (q − q0)n n | (r − r0)

Poich´e 0 ≤ r < n e 0 ≤ r0 < n, si ha −n < r − r0 < n. Quindi r − r0= 0.

b) Sia y ∈ {0, 1, · · · , n − 1}.

f−1(y) = {x ∈ Z | f (x) = y}

= {x ∈ Z | x = nq + y, q ∈ Z}

= {x ∈ Z | x − y = nq, q ∈ Z}

= {x ∈ Z | n | (x − y)}

= {x ∈ Z | x ≡ny)}

= [y]n

3

Riferimenti

Documenti correlati

Prova Scritta di Strutture Discrete con Soluzione 2 Luglio 20091. Ora passiamo

[r]

[r]

12.4 Prove that if in a bipartite graph every node has the same degree d 6= 0, then the bipartite graph is “good” (and hence contains a perfect matching; this proves theorem

Scrivere un algoritmo ricorsivo di tipo divide-et-impera che, dato un array A[1..n] di valori reali, restituisce true se e solo se A è ordinato in senso non decrescente, cioè se A[1]

È possibile risolvere il problema con un semplice algoritmo greedy: si inseriscono in ciascuna riga le parole, nell'ordine indicato, finché non si supera la lunghezza

L'algoritmo di visita in ampiezza (BFS) può essere utilizzato per individuare un cammino minimo tra un nodo sorgente s e ciascun nodo raggiungibile da s; possiamo però estenderlo

Arrivato al separatore, si sposta ancora a destra e passa nello stato skip-2n skip-2n: la macchina si trova sul primo “1” del numero a destra del separatore (quello che alla fine del