• Non ci sono risultati.

Corsi di studio dell’area ambientale Scienze e Tecnologie per l’Ambiente (cl. L-32) Scienze Ambientali (cl. LM-75)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di studio dell’area ambientale Scienze e Tecnologie per l’Ambiente (cl. L-32) Scienze Ambientali (cl. LM-75)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di studio dell’area ambientale

Scienze e Tecnologie per l’Ambiente (cl. L-32) Scienze Ambientali (cl. LM-75)

Le Infrastrutture di pertinenza dei Corsi di studio dell’area ambientale (Segreteria, Uffici della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Aule, Laboratori, Sala Informatica, Sale studio e Biblioteche), utilizzate per lo svolgimento delle attività didattiche sono ubicate all’interno del Campus Universitario Extraurbano sito in via prov.le Lecce Monteroni, Lecce.

Le aule a disposizione sono di norma quelle poste al II piano dell’Edificio M (Campus extraurbano) dalla M1 alla M11. I laboratori didattici utilizzati sono quelli collocati nella Palazzina B del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali. Allo scopo sono anche utilizzati per esercitazioni a piccoli gruppi i laboratori di ricerca dei docenti responsabili degli insegnamenti collocati nell’Edificio M e nella Palazzina A del DISTEBA. L’aula informatica a disposizione è quella posta al II piano dell’Edificio M. Per gli insegnamenti di lingue viene utilizzata un’aula informatica sita presso il Centro Linguistico di Ateneo. Le biblioteche di riferimento per gli studenti del Corso di Laurea sono la biblioteca del DISTEBA e quella del Dipartimento di Matematica e Fisica. È anche fruibile la biblioteca interfacoltà di Ateneo Teodoro Pellegrino Edificio Studium 2000 via di Valesio, angolo v.le San Nicola, Lecce.

Inoltre è stata realizzata un’aula studio (locale MST6, II piano, edificio M) con postazioni informatiche e risorse bibliografiche. Il finanziamento dell’iniziativa è stato ottenuto attraverso l’utilizzo dei residui dei contributi studenti. La diversa destinazione dei contributi in parola da parte dell’Amministrazione, ha modificato l’ampiezza dell’iniziativa per la parte di risorse bibliografiche.

Riferimenti

Documenti correlati

L’informatica comprende: computer graphics, computational complexity, human-computer interaction, programming languages theory, databases, software engineering, web

Il software, scritto secondo i criteri visti durante il corso (scelta degli identificatori, commenti adeguati ecc...), comprensivo anche della sua base di dati (ovvero degli script

L'attività delle chinasi che fosforilano LHCII non è, però, controllata solo dallo stato redox del PQ tramite il suo legame al cyt b6 f , ma è regolata anche dalla riduzione

Questo risultato comunque non fa che supportare la precedente analisi condotta con il software SAM che ha consentito di identificare un numero abbastanza ristretto di geni

Posto che l’efficienza della FISH si basa sulla specificità del riconoscimento sonda-sequenza target, piccoli frammenti sono più adatti per la FISH su nuclei interfasici o su

Per studiare il ruolo dell’operone PspA-like di Mycobacterium smegmatis nella difesa da stress da pH alcalino sono stati svolti saggi di sopravvivenza e saggi di

Nel presente studio, gli effetti della TCVC sulle fettine di corteccia renale sono stati studiati anche in relazione alla protezione da parte di un inibitore della

o Telomeric ssDNA binding proteins 6 o Telomeric duplex DNA binding proteins 9 o Telomere length regulation 11 o TERRA at telomeres 11 o R-loops at telomeres 13 o