• Non ci sono risultati.

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO PARZIALE no. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO PARZIALE no. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO PARZIALE no. 2

Prof. Andrea Milani - Dott. G.F. Gronchi 9 Gennaio 2008

Esercizio 1: Dato il sistema newtoniano ad un grado di libert`a d

2

x

dt

2

= 1 − x

2

− γ dx dt , dove γ > 0,

a) lo si discretizzi in modo conservativo con passo h, usando l’approssi- mazione

20

≃ h

2

D

2

, ∆

≃ hD e la variabile y

k

= x

k

− x

k−1

.

b) fissato h = 1, si trovi l’intervallo (0, γ

1

) massimale di valori di γ in cui le propriet`a di stabilit`a dei punti fissi del sistema discretizzato sono le stesse dei punti di equilibrio del sistema continuo.

Esercizio 2: Si consideri la hamiltoniana

H(p, q) = p

2

cos

4

q + V

α

(tan q) , con V

α

(x) = −α sin x + sin

2

x, α ∈ R \ {±2}.

1) Si completi la relazione z = tan q ad una trasformazione canonica (p, q) 7→ (w, z) in modo che la hamiltoniana nelle nuove variabili sia

K(w, z) = w

2

+ V

α

(z) ;

2) si trovi una funzione generatrice per tale trasformazione;

3) si studino le equazioni di Hamilton nelle nuove variabili: in particolare si trovino i punti di equilibrio, se ne discuta la stabilit`a al variare del parametro α e si tracci il diagramma di biforcazione degli equilibri.

1

Riferimenti

Documenti correlati

b) Si scriva la funzione di Hamilton, le equazioni di Hamilton e si trovino i punti di equilibrio del sistema dinamico Hamiltoniano, in funzione dei parametri (reali positivi) m,

Il punto A `e l’estremo di un’asta di lunghezza ℓ e massa trascurabile, libera di ruotare nel piano con l’altro estremo fissato nell’origine; tale punto `e inoltre

(Suggerimento: si usi il parametro ausiliario θ come indicato in figura per calcolare la posizione di A

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

b) Determinare se l’origine `e un punto fisso stabile, instabile, attrattivo, asintotica- mente

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

Supponiamo che il corpo puntiforme sia soggetto ad un’accelerazione di gravit`a rivolta verso il basso e di

a) si scrivano l’energia cinetica, l’energia potenziale, la funzione di Lagrange e l’equazione di