• Non ci sono risultati.

• Sistemi operativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Sistemi operativi"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

6/3/2006 M. Giorgini

Acquisizione di capacita` informatiche

Lezione II

• Software

• Sistemi operativi

• Sicurezza

(2)

Software Software

Software : l’insieme dei programmi utilizzati dal calcolatore per eseguire un determinato compito

SOFTWARE SOFTWARE

Software di sistema (o sistema

operativo) Software di sistema (o sistema

operativo)

Software applicativo

Software applicativo

serve all’utente per lavorare serve alla macchina per funzionare

(3)

… parallelamente …

centralina elettronica, impianto elettrico, ecc.

Software di sistema

Software applicativo procedure per guidare

(4)

Software di sistema o sistema operativo : include i programmi necessari per far funzionare il

calcolatore. Permette di ignorare le caratteristiche tecniche dell'hardware, si inserisce tra macchina e

utente rendendo il computer una macchina standard.

Software applicativo : è l'insieme dei programmi che aiutano l'utente a risolvere una vasta tipologia di

problemi.

(5)

Sistema operativo

Il sistema operativo : software che consente l'invio di comandi al computer, che controlla e gestisce tutto il traffico di dati all'interno del computer e fra questo e tutte le periferiche.

Opera anche come intermediario fra l’hardware e i diversi software applicativi.

Il sistema operativo risiede sull’hard disk e viene caricato nella memoria RAM all’accensione della macchina.

Esistono diversi sistemi operativi :

DOS

Windows

Unix

Linux

Mac/Os

(6)

DOS

DOS (Disk Operating System) è stato sviluppato nel 1981 dalla Microsoft.

E’ un sistema operativo con poche istruzioni, che devono essere battute in linea da una tastiera.

(7)

Windows è un sistema operativo di tipo GUI (Graphic User Interface), cioè ha un` interfaccia grafica.

Questo sistema operativo, sviluppato sempre dalla Microsoft, può essere considerato lo sviluppo “grafico” del sistema DOS

Icone : rappresentano i comandi o le azioni che vengono attivate con un semplice click del mouse.

Non occorre digitare comandi, si digitano solo dati da inserire su richiesta

(8)

Mac/OS

Mac/Os è il sistema operativo sviluppato dalla Apple a partire dal

1984, ed è installato su tutti i computer Macintosh realizzati dalla

Apple. Forse da un punto di visita informatico il Mac/OS e’ un

sistema operativo migliore rispetto al DOS e Windows, ma per

ragioni economiche e finanziare ha avuto una minor diffusione sul

mercato.

(9)

Unix Unix

Il sistema operativo UNIX è multiutente e multitask, cioè con UNIX possono essere eseguiti contemporaneamente più programmi e possono essere collegati più utenti, per condividere la stessa base informativa e unità periferiche.

UNIX e` un sistema operativo aperto , cioè con UNIX un utente può

modificare i programmi che costituiscono il sistema operativo e

comunicare queste modifiche agli altri utenti e alla casa di

distribuzione.

(10)

Linux

Linux è un sistema operativo basato su una struttura Unix.

E` molto più semplice da installare e configurare, è adatto per essere installato sui semplici personal computer e possiede tutti i pregi di Unix per quanto riguarda la sicurezza, stabilità e affidabilità.

Anche Linux è un sistema aperto.

Esistono in circolazione diverse distribuzioni Linux anche

gratuite, tra cui le più famose sono Red Hat e Mandrake.

(11)

SICUREZZA

Protezione elettrica

Sicurezza Protezione da “se stessi”

Protezione dagli “intrusi”

(12)

Protezione elettrica

La rete elettrica è soggetta a sbalzi di tensione e momenti di black-out.

Se questo avviene durante una sessione di lavoro tutte le informazioni successive all’ultimo salvataggio vengo perse.

Per evitare questo tipo di problemi:

• dotare il proprio computer di un gruppo di continuita` o UPS (Uninterruptible Power Supply). E` un`apparecchiatura che contiene un accumulatore che si sostituisce immediatamente alla linea elettrica qualora questa venga ad interrompersi. Questo dispositivo garantisce 5-10 minuti di autonomia per poter salvare il lavoro e spegnere in modo normale il calcolatore.

• salvare frequentemente il proprio lavoro

• eseguire periodicamente un back-up del proprio lavoro su dispositivi di memoria di massa removibili, tipo Floppy disk, CD-ROM, DVD e supporti a nastro.

(13)

Protezione da “se stessi”

Quando si eseguono operazioni di installazione di programmi o di aggiornamento del sistema operativo può capitare di distruggere o

“corrompere” il sistema operativo in modo irreversibile, tanto da dover re- installarlo con la conseguente perdita dei dati.

Per evitare questi problemi :

• eseguire un back-up periodico dei propri dati, soprattutto prima di un aggiornamento del sistema operativo e/o dell’installazione di programmi complessi

• installare il sistema operativo su un disco fisso e memorizzare i dati su un secondo disco fisso.

(14)

Protezione dagli “intrusi”

Virus informatico : programma parassita, scritto intenzionalmente per alterare il normale funzionamento del computer senza la consapevolezza da parte dell'utente.

Un virus può :

• danneggiare i files

• causare un comportamento imprevedibile del sistema o visualizzare messaggi.

I virus possono venir trasmessi :

• mediante la posta elettronica (attachment di mail)

• come file scaricati dalla rete

• essere presenti in un supporto interscambiabile (Floppy disk, CD-ROM, dischi rigidi portatili).

Virus benigni : non danneggiano il sistema infettato ma si manifestano con immagini o suoni

Virus maligni : possono cancellare dati, rendere il calcolatore

scarsamente utilizzabile o danneggiare il sistema ospite.

(15)

Tipi di Virus

Virus macro : programmi macro pericolosi progettati per riprodursi da un file all`altro. Possono distruggere o alterare i dati. Si diffondono ogni volta che viene aperto un file infetto.

Cavalli di Troia : programmi apparentemente utili o di intrattenimento che invogliano gli utenti ad utilizzarli.

Il programma, però, ha uno scopo non dichiarato che potrebbe essere quello di danneggiare i file o di inserire un virus nel computer.

Worm : programmi che si riproducono senza infettare altri programmi.

Alcuni worm cercano specifici tipi di file sul disco del sistema o si riproducono nella memoria RAM, creando numerose copie di se stessi con il risultato di rallentare il sistema.

Hanno una diffusione impressionante tramite la posta elettronica, il loro scopo è spesso cercare di attivare una connessione telefonica a numeri con alti costi al minuto e, nello stesso tempo, mandare copie di se stessi a tutti gli indirizzi di posta elettronica presenti nella rubrica del computer.

(16)

Modalita` di diffusione dei virus

Virus macro : iniziano ad operare quando viene avviato un programma od un documento infetto. In questo caso sono attivi in memoria e iniziano la loro attività di riproduzione, di disturbo o di danneggiamento del sistema.

I worm : si attivano all'accensione del sistema ed con l'avvio del sistema operativo iniziano la loro azione.

Con l'utilizzo sempre più frequente di programmi che sfruttano internet (Internet Explorer e Outlook Express), il metodo preferito di diffusione dei virus sono gli Script.

Lo Script è un programma che serve essenzialmente per far compiere delle azioni all'interno di pagine WEB. È possibile ricevere inconsapevolmente uno script dannoso aprendo un documento o un allegato di un e-mail infetto, visualizzando un messaggio di e-mail HTML infetto o anche visitando un sito Web infetto.

(17)

Cosa non fanno i virus?

I virus informatici generalmente non danneggiano i componenti hardware del sistema , come ad esempio le tastiere ed i monitor.

Sebbene si possano verificare dei funzionamenti anomali, come la distorsione delle immagini o la mancata visualizzazione dei caratteri digitati, l'effetto del virus riguarda solo i programmi che controllano il monitor o la tastiera.

I dispositivi che possono essere danneggiati sono i dischi rigidi e

in pochissime eccezioni la memoria EPROM (dove è

memorizzato il BIOS del nostro computer), ma in generale i

virus infettano i files e possono danneggiare dati.

(18)

Come capire se il nostro sistema è infettato

• Comportamenti insoliti (rallentamento improvviso)

• Problemi di funzionamento

PREVENZIONE :

• avere un programma di antivirus aggiornato installato sul nostro sistema consente di bloccare l'azione di un eventuale virus che si attivi

• eseguire una scansione completa del sistema con le definizioni

dei virus il più aggiornate possibile

(19)

Software applicativo

Programmi che vengono acquistati a parte e installati sulla macchina dopo che questa contiene già il sistema operativo.

I programmi applicativi sono di diverse categorie:

• Programmi di video scrittura (Word)

• Fogli di calcolo (Excel)

• Programmi per presentazioni multimediali (Power Point).

• Programmi di gestione grafica e ritocco fotografico (Corel Draw)

• Antivirus

• Programmi di intrattenimento (giochi)

• Programmi multimediali (Windows Media Player, ecc. )

• Programmi per la gestione e l’elaborazione dei dati

Riferimenti

Documenti correlati

MS-DOS, UNIX: Tutte le risorse del sistema (contenuto delle memorie di massa e periferiche) vengono viste in termini di file, e l'interazione utente-macchina virtuale avviene

• A priorità uguale viene scelto il task in attesa da più tempo – Tempo reale con politica RR a priorità. • Prerilascio per quanti con ritorno in fondo alla coda – Divisione

– Codice, dati, stack, tabella delle pagine (altrimenti in lista pagine libere).. Mappa delle pagine

• Ciascuna voce nella tabella di processo punta a una voce nella tabella globale che specifica diritti e posizione di R/W corrente nel file. – La stessa voce  file condiviso

– Sia come programma in spazio utente (GNU/Linux) – Che come parte del S/O (Windows)... Interfaccia di programmazione

• Lo swapper thread (daemon) del Memory manager porta in [A] o [B] le pagine dello stack dei processi i cui thread siano stati tutti recentemente inattivi. • Altri 2

Un file composto da n sequenze di blocchi dati con descrizione specificata su 1 record base e 2 record di estensione in MFT.

Ai moduli di programmi del Sistema Operativo, ed alle strutture dati da essi usate, sono assegnate particolari e specificate porzioni della memoria riservate unicamente al