CONVENZIONE
TRA
DIOCESI DI ALBA
E
DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
PER LA COLLABORAZIONE AL PROGETTO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA E ARCHIVISTICA SU NATALE BUSSI (1907-1988)
TRA
- la Diocesi di Alba - sede legale in Piazza Mons. Grassi, 9 – 12051 Alba (Cuneo), C.F.
90009540049, quale Ente promotore e finanziatore dell’iniziativa, nella persona del Legale Rappresentante don Giancarlo GALLO, c.f. GLLGCR47R19D062P;
E
- il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino (di seguito denominato “Dipartimento”), con sede in via Sant’Ottavio n. 20 – 10124 Torino, C.F. 80088230018 – P. Iva 02099550010, rappresentato, ai fini della stipula del presente accordo:
1) dalla Direttrice prof.ssa Adele MONACI, nata a San Fele (PZ) il 30 maggio 1952
2) dal Direttore della Direzione Ricerca e Terza missione Dott. Marco Degani, nato a Faenza (RA) il 24/02/1969, per quanto di competenza e per quanto previsto dagli artt. 29 comma 1 e 66 comma 1 del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità emanato con Decreto Rettorale n. 3106 del 26/09/2017 che dispone in ordine alla capacità negoziale e alla stipulazione del contratto,
entrambi domiciliati, ai fini del presente atto, presso la sede del Dipartimento di Studi Storici
PREMESSO CHE
- è interesse del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino sviluppare collaborazioni con enti presenti sul territorio per valorizzare, attraverso ricerche scientifiche, il patrimonio culturale regionale;
- la Diocesi di Alba ha intenzione di promuovere la conservazione e la valorizzazione dei beni ecclesiastici e della storia della Chiesa locale;
tutto ciò premesso, le parti sopra rappresentate convengono di stipulare quanto segue.
Articolo 1 (Oggetto della Convenzione)
bibliografica e archivistica sull’attività culturale, religiosa e sociale svolta da don Natale Bussi, filosofo e teologo della diocesi di Alba (1907-1988).
Articolo 2 (Impegni delle parti e relative funzioni)
Le parti si impegnano a realizzare le attività attraverso la più opportuna collaborazione, nell’esclusivo intento di favorire il raggiungimento degli obiettivi condivisi tra la Diocesi di Alba e il Dipartimento.
Il Dipartimento si impegna a fornire il supporto scientifico-formativo della ricerca, a svolgere la funzione di coordinamento amministrativo e a favorire la diffusione dei risultati della ricerca.
La Diocesi di Alba si impegna a contribuire alla copertura dei costi della ricerca attraverso il contributo indicato all’art 4.
Articolo 3 (Durata della Convenzione)
La presente Convenzione manterrà la propria efficacia fino al termine delle attività, prevista entro 18 mesi a partire dalla stipula da parte di entrambe le parti.
Articolo 4 (Risorse, contributo, tempistiche e modalità di erogazione)
Le risorse necessarie per la realizzazione dell’attività di ricerca bibliografica e archivistica oggetto della presente Convenzione sono pari a € 7.000 (ogni altro onere fiscale incluso compresi i prelievi imposti dal Regolamento unico per la disciplina di fondi e commesse esterne emanato con Decreto Rettorale n. 4046/2015 – prot. n. 54777 del 26.11.2015).
La Diocesi di Alba si impegna a riconoscere al Dipartimento un ammontare complessivo di € 7.000 per il conferimento di una borsa di studio di ricerca, il cui bando dovrà essere aperto entro 3 mesi dalla firma della presente Convenzione.
La Diocesi di Alba si impegna ad erogare, a favore del Dipartimento, l’importo pattuito, a fronte dei necessari giustificativi di spesa a saldo. Il pagamento avverrà tramite accredito alle seguenti coordinate bancarie IBAN: IT 48 H 03069 09217 100000460199, conto corrente intestato al Dipartimento di Studi Storici. La Diocesi di Alba non sarà in alcun modo responsabile nel caso
di modificazioni delle suddette modalità di pagamento non portate a conoscenza con mezzi idonei ai sensi dell'art. 1396 del Codice civile.
Articolo 5 (Referenti del progetto)
La Diocesi di Alba, quale referente del progetto, don Claudio Carena, il quale sarà reperibile presso i seguenti recapiti:
mail: [email protected]
numero di telefono: 338.98.91.593
Il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino indica, quale proprio referente e responsabile del presente protocollo, la prof.ssa Marta Margotti, la quale sarà reperibile presso i seguenti recapiti:
mail: [email protected] numero di telefono: 334.61.29.719
Articolo 6 (Proprietà intellettuale)
I risultati intellettuali e tecnico-scientifici ottenuti nell’ambito del presente Accordo di Collaborazione spettano, salvo diversa disposizione da concordare, in co-proprietà ad ambo le parti coinvolte, che si impegnano a proteggerli e a valorizzarli, secondo le regole del diritto d’autore previste dalle normative in vigore.
Le attività di comunicazione verso l’esterno delle azioni realizzate con il progetto di cui al presente accordo, dovranno essere preventivamente concordate tra le parti.
Entrambe le parti s’impegnano, inoltre, a prevenire ogni pretesa che possa derivare da eventuali diritti rivendicabili dal personale di propria afferenza, o da soggetti in contatto con esso, onde consentire una più agevole negoziabilità dei risultati ottenuti.
Articolo 7 (Trattamento dei dati personali)
relativi al presente Accordo nell’ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dal proprio Regolamento emanato in attuazione della legge n. 675/96, recante “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”.
Ciascuna parte si impegna a trattare i dati personali provenienti dall’altra parte unicamente per le finalità connesse all’esecuzione del presente Accordo.
Articolo 8 (Risoluzione del contratto)
Il Dipartimento riconosce espressamente che anche il mancato adempimento di uno soltanto degli obblighi facenti ad essa carico, tra cui anche la violazione di una o più disposizioni del Codice Etico adottato dalla parte appaltante, legittima la Diocesi di Alba alla risoluzione di diritto del contratto per fatto o colpa, qualora la stessa, a seguito di contestazione scritta, non provveda, entro il termine improrogabilmente prefissatole, a sanare - ove possibile - le rilevate irregolarità o inadempienze.
Articolo 9 (Registrazione)
Eventuali spese di registrazione della presente Convenzione saranno a carico della parte richiedente.
L’imposta di bollo è a carico del Dipartimento, graverà sui fondi di Ricerca locale della prof.ssa Marta Margotti e verrà assolta in modo virtuale ai sensi dell'autorizzazione Agenzia delle Entrate - Ufficio di Torino 1 - del 4/07/1996, prot. 93050/96 (rif. art. 75).
Articolo 10 (Modifiche e/o integrazioni)
Eventuali modifiche e/o integrazioni della presente Convenzione dovranno avvenire per iscritto e dovranno essere approvate dalle parti
Articolo 11 (Arbitrato)
Eventuali controversie che dovessero sorgere in dipendenza dell’interpretazione ed applicazione del presente contratto, e che abbiano per oggetto diritti disponibili, ad eccezione di quelle per le quali la legge prevede l’intervento obbligatorio del Pubblico Ministero, dovranno essere deferite ad un Arbitro Unico da nominarsi congiuntamente entro dieci giorni dal palesarsi della controversia o, in mancanza dal Presidente del Tribunale di Cuneo, anche su istanza di una sola delle parti contraenti.-
L’arbitrato sarà irrituale, con salvaguardia del diritto del contraddittorio tra le parti e secondo diritto.
Articolo 12 (Foro competente) Le parti individuano, quale foro competente, quello di Cuneo
Approvata dal Consiglio di Dipartimento di Studi storici nella seduta del __________
Diocesi di Alba
Il Legale Rappresentante Don Giancarlo Gallo
Dipartimento di Studi Storici La Direttrice
Prof.ssa Adele Monaci
Direzione Ricerca e Terza missione Il Direttore
Dott. Marco Degan