L'AREA DI UN TRIANGOLO E il PRODOTTO VETTORIALE Vogliamo da descrivere una formula per l'area del triangolo
O A B con A e e es e B b bab
PROPOSIZIONE Il triangolo O AB la area uguale a
i a b araba asta e bs a ba aah
dire sia 5 l'area cercata B
Abbiamo i iil A
S dist o A E a in
2 I
0
dove L è l'altezza del triangolo relative alla base 0A
Abbiamo
dist 0 A IlAll e L diat 0 B sin 0 11Bll soul
dove 0 è l'angolo A 0 B O è un angolo compreso tra O'e1800
quid sin 0 7 da cui
sin 0 1 cos b 2
Infine possiamo calcolare con 0 usando il prodotto colore e
otteniamo
cosa A B e guidi sin 9
HAI NBN NAHIBN
Metterlo htt i pezzi insieme otteniamo
5 11AM IIB HANNAH
la
Fata
Sviluppiamo ora l'espressione all'interno
ll All IlBll A B
aita at bitbit bi a b te betab
ai bit ai bi tab t taib.lt ai bit ai bi ta
Haitiani
2 e e b b 2 e a b b 2 a es bab
ai bi 2a b a b ai bar ai bi 2 a b A b te bè
at bi 2a baa b at bt
a b e ba a b e b It a ba a b
e quindi otteniamo la forzuta cercata
DEFINIZIONE PRODOTTO VETTORIALE
Dati A a a a e B b b bs definisco il
prodotto vettoriale tra A e B come il rettore
An D e b araba asta a bs a ba e b
OSSERVAZIONE Se s è la superbia del
triangolo O AB e re è l'angolo A 0 B nella
dimostrazione della proposizione precedente abbiano visto
2 S Il All Il Bll sin 0 11 A a B 11 Esempio
Se e 1 0 e o 1 0 e o 0 1
abbiamo
l n e E la e E e Al Cz
Osservazione PROPRIETÀ DEL PRODOTTO VETTORIALE Se A B C e IR e de IR allora
1 A a B B a A
2 LA n b A O LA AB B
ovvero A a B è ortogonale al A e a B
3 A n Btc A a B A a C
A B a c A n c t Bac
4 LA n B And B 1 A a B
Esercizio Dimostrare letto gusti proprietà
O Lu ri e di UN TETRAEDRO
Sia A a e e D b b bs A
e C C e Cs vogliono e
trovare una forzuta semplice
per il uol.net hl tetraedro B
0 ABC
PROPOSIZIONE
Il volume del tetraedro o ABC è dato la
1
g A
Bac
fa
ba es e bsc te b e e b cstasb.ca e cidimostrazione sia IT il poco o B C e A la
retta per l'origine ortogonale a tt
Sia A la proiezione di A
q
sul piano 1T
A C
Sia 5 la superficie del
triangolo 0 BC e sia le dist A A l
l'altezza relativa a questopiano A 13
Allora se Vi il volume
O
s E
Inoltre s Il Bach guidi
Il Bach L
6
Osserviamo inoltre che Bn c è ortogonale a t guidi
A Il Bnc
Per calcolare A possiamo gridi applicare la
formla determinato in precedenza per la proiezione
su un piano
A Bac
A A Baci A L Bac
H Bac 11
A Bac
con Il Bacile Quivi
E di.tt A A HA A Il 11 a Bach talkback
A Bac A Bn c I
ll D a c Il
ll B a ch il Bach
e infin
Io li baci Ail Bach A Bac
Espanderlo il prodotto vettoriale e il prodotto
colore si trova la Z'fossile