1 COMUNE DI TRIESTE
BANDO PER LA CONCESSIONE DI N. 25 ORTI SOCIALI URBANI IN VIA NAVALI-DANDOLO
Art. 1 – Oggetto e finalità
Il Comune di Trieste intende concedere per la durata di 36 mesi n. 25 orti sociali urbani in via Navali, con la superficie di 40 mq ciascuno circa.
Per orto sociale urbano s’intende un appezzamento di terreno di proprietà comunale, messo a disposizione degli aventi titolo affinché sia utilizzato per la sola coltivazione di ortaggi, fiori e piccoli frutti ad uso del concessionario. Gli orti non sono attualmente dotati di collegamento alla rete idrica né di contenitori per il deposito degli attrezzi.
Il Comune, attraverso l’iniziativa degli orti sociali urbani, si propone di:
- riqualificare l’utilizzo di alcuni terreni patrimoniali di proprietà del Comune dando loro valore di luoghi “urbani” verdi di qualità, contro il degrado, il consumo di territorio e per la tutela dell’ambiente;
- favorire la socialità e la partecipazione dei cittadini, con particolare riguardo alla popolazione anziana e alle famiglie;
- favorire il recupero della manualità nelle attività connesse agli orti;
- favorire la cultura della cura degli spazi verdi urbani tra i cittadini, anche attraverso progetti integrati con scuole, associazioni, cooperative sociali;
- sostenere le iniziative di terzi che promuovono l’interesse della comunità su queste tematiche; Art. 2 – Destinatari del bando e requisiti necessari per la partecipazione alle procedure di concessione
Potranno presentare la domanda di assegnazione di un orto sociale urbano i soggetti appartenenti a una delle seguenti tre categorie, ed obbligatoriamente in possesso dei relativi requisiti:
CATEGORIA A “Orti per anziani”
- essere residenti nel Comune di Trieste; - aver compiuto 65 anni;
- essere in grado di coltivare personalmente l’orto. CATEGORIA B “Orti per le famiglie”
- essere residenti nel Comune di Trieste;
- essere in grado di coltivare personalmente l’orto
Per ciascun nucleo familiare è possibile presentare una sola domanda di concessione.
Ove siano presentate più domande da parte del medesimo nucleo familiare, ne verrà presa comunque in considerazione solo una scelta dell’interessato.
Per nucleo familiare s’intende quello risultante dalla certificazione anagrafica. CATEGORIA C “Orti per le associazioni”
- Status soggettivo di associazione (riconosciuta o non riconosciuta), fondazione, cooperativa sociale, organizzazione di volontariato, Onlus ovvero altro ente collettivo costituente un centro autonomo di interessi disciplinato da accordi stipulati dagli associati purché avente, in ogni caso uno scopo non lucrativo ed operante nell’ambito del comune di Trieste almeno 1 anno.
I 25 lotti saranno concessi in quota parte alle suddette categorie, ed in particolare: • CATEGORIA A “Orti per anziani” : 10 LOTTI
2 Relativamente ai soggetti appartenenti alle categorie A e B, il possesso dei requisiti prescritti sarà comprovato mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione e/ dichiarazione di atto notorio (a seconda dei requisiti in questione), incorporate, in entrambi i casi, nella domanda di concessione. Art. 3 – Procedura e criteri di valutazione delle domande
A seguito della scadenza dei termini per la presentazione della domanda, gli uffici verificheranno la regolarità e la completezza delle domande pervenute e dei relativi documenti, quindi procederanno all’eventuale richiesta di integrazioni documentali e, infine, provvederanno a dichiarare, per ciascuna domanda, l’ammissione alla procedura di concessione oppure l’esclusione della stessa.
Seguita la fase della valutazione delle domande ammesse e la conseguente formazione di una graduatoria per ciascuna delle 3 categorie previste dal Bando.
Alle domande ammesse sarà attribuito un punteggio utilizzando i seguenti criteri: CATEGORIA A “Orti per anziani”
CRITERIO PARAMETRI PUNTEGGIO
65>70 10 70>75 4 Fascia d’età 75>80 2 da 0 a 3.000 € 5 da 3.001 a 6.000 € 4 da 6.001 a 9.000 € 3 da 9.001 a 12.000 € 2 da 12.001 a 15.000 € 1 Fascia ISEE Oltre i 15.000 € 0
Residenza * Se residente entro il raggio di 150 metri dall’area allestita 10 Se residente entro il raggio di 450 metri dall’area allestita 5 In caso di parità di punteggio costituisce titolo di preferenza il reddito inferiore.
(* come specificato nella planimetria allegata)
CATEGORIA B “Orti per le famiglie”
CRITERIO PARAMETRI PUNTEGGIO
da 0 a 6.000 € 4 da 6.001 a 12.000 € 3 da 12.001 a 18.000 € 2 da 18.001 a 24.000 € 1 Fascia ISEE Oltre i 24.000 € 0
Particolari situazioni di carattere sociale, attestate da soggetto pubblico: punti 10 Numerosità del nucleo familiare : 1 punto per ciascun componente (nucleo familiare da
certificazione anagrafica)
Residenza * Se residente entro il raggio di 150 metri dall’area allestita 10 Se residente entro il raggio di 450 metri dall’area allestita 5 In caso di parità di punteggio costituisce titolo di preferenza il reddito inferiore.
3 CATEGORIA C “Orti per le associazioni”
CRITERIO PARAMETRI PUNTEGGIO
Progetto specifico
Qualità del progetto da attuarsi su temi inerenti alla coltivazione dell’orto urbano,
l’approfondimento di aspetti multidisciplinari e con il coinvolgimento attivo e diretto dei soggetti iscritti all’Associazione.
Fino a 12 punti
Coerenza del progetto presentato con le esperienze già realizzate o in corso di progettazione nell’ambito del Piano di Zona promosso dall’Area Promozione e Protezione Sociale del Comune di Trieste: fino a 5 punti
L’Amministrazione Comunale si riserva di chiedere chiarimenti ed integrazioni ai richiedenti ai fini dell’applicazione dei criteri di valutazione di cui sopra.
Art. 4 – Assegnazione degli orti e avvio delle attività.
Gli orti saranno assegnati secondo l’ordine della rispettiva graduatoria e sorteggio dell’abbinamento fra orto e soggetto beneficiario.
La durata triennale della concessione prevista dalla deliberazione giuntale n.257/2013 verrà conteggiata a partire dal 1 gennaio 2014, allo scopo di consentire agli assegnatari individuati le dovute azioni preliminari di preparazione del terreno , che potranno essere svolte dal momento della consegna dell’orto fino al 31 dicembre 2013.
In mancanza, al momento, della disponibilità di depositi per gli attrezzi forniti dal Comune, gli assegnatari potranno utilizzare, in via transitoria, contenitori possibilmente in legno trattato per esterni della misura massima di 55x190xh60, escludendo ogni tipo di arredo di recupero.
Art. 5 – Canone concessorio
I concessionari sono obbligati a sostenere un canone fissato, su base annua (12 mesi), in misura pari a € 50,00. La somma deve essere versata entro il 15 gennaio 2014. In caso di mancato pagamento la concessione sarà revocata.
L’amministrazione comunale si riserva di adeguare detto importo, fino ad un massimo di euro 96 annui, nel momento in cui sarà attivato il collegamento alla rete idrica. In questa seconda fase, qualora i consumi superassero la media accertata in situazioni comparabili, detto canone sarà aggiornato in misura comunque uguale per tutti i concessionari, a seguito della rilevazione dell’effettivo andamento dei costi di gestione. La quota di adeguamento del canone dovrà essere pagata mediante versamento alla Tesoreria comunale, entro i termini che saranno indicati nelle relative comunicazioni.
Nei casi di interruzione, decadenza, revoca e cessazione per qualunque altro motivo della concessione i versamenti relativi ai canoni e alle quote forfetarie di cui al presente articolo non verranno in ogni caso rimborsati.
Art. 6 – Modalità di presentazione delle domande e termine di scadenza
La domanda di concessione dell’orto dovrà essere compilata utilizzando obbligatoriamente l’apposito modulo riferito alla categoria interessata.
I moduli sono disponibili presso:
• L’Ufficio Relazione con il Pubblico del Comune di Trieste
• Sito internet del Comune – www.retecivica.trieste.it - www.ortitrieste.it
4 La domanda dovrà essere correlata da tutta la documentazione richiesta nei moduli preposti, e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le:
ore 12.15 del 21 agosto 2013
Indipendentemente dalla data riportata dal timbro postale le domande pervenute oltre il termine suddetto non saranno comunque ammesse alla procedura.
Art. 6 – Disposizioni in materia di tutela della privacy
I dati personali acquisiti per l’espletamento delle procedure previste dal presente avviso sono trattati ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 20/06/2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.