ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA GENERALE corso integrato di Assistenza specialistica in chirurgia
Codice Disciplina : M0973 Codice Corso integrato : M0972
Settore : MED/45 N° CFU: 2
Docente:
Lattarulo Pio
Ore : 12 Corso di Laurea :
Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I
Semestre : II
Obiettivo del modulo
OBIETTIVO DEL CORSO E’ QUELLO DI FORNIRE LE CONOSCENZE CLINICO/ASSISTENZIALI, GESTIONALI PER LA DIREZIONE DI UN DIPARTIMENTO CHIRURGICO.
Conoscenze ed abilità attese
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARA’ IN GRADO DI:
¾ CONOSCERE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SULLA NASCITA E LA TRASFORMAZIONE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO
¾ CONOSCERE GLI AMBITI DI AUTONOMIA E DI COLLABORAZIONE CHE UN DIRIGENTE INFERMIERISTICO ED OSTETRICO HA ALL’INTERNO DI UN DIPARTIMENTO CHIRURGICO
¾ CONOSCERE LE DINAMICHE ORGANIZZATIVE, COMUNICATIVE, GESTIONALI DI UN DIPARTIMENTO CHIRURGICO.
Programma del corso
A R E E D I C O M P E T E N Z A P E R U N D I R E T T O R E I N F E R M I E R I S T I C O / O S T E T R I C O D I DIPARTIMENTO CHIRURGICO:
1. ASSITENZIALE;
2. FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO;
3. DIDATTICA E RICERCA;
4. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI;
5. EDUCAZIONE SANITARIA.
ASSISTENZIALE:
CALCOLO DI COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE
MODELLI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO:
ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO DEL PERSONALE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO
DEFICIT FORMATIVO ESPRESSO DALL’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E RICERCA:
APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI IN UN DIPARTIMENTO CHIRURGICO
EVIDENZA SCIENTIFICA DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E LORO RISULTATI
L’ANALISI DI RICERCHE SCIENTIFICHE IN AMBITO ASSISTENZIALE CHIRURGICO GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E MATERIALI:
FABBISOGNO DI PERSONALE INFERMIERISTICO ED OSTETRICO IN UN DIPARTIMENTO CHIRURGICO (CALCOLI)
LE RISORSE MATERIALI IN UN DIPARTIMENTO CHIRURGICO : L’IMPORTANZA DEI CENTRI DI COSTI E QUALI LE RESPONSABILITA’ DI UN DIRETTORE INFERMIERISTICO DI DIPARTIMENTO
ANALISI GESTIONALE DEI COSTI DI UN DIPARTIMENTO CHIRURGICO:REPORTS
EDUCAZIONE SANITARIA:
I PPS IN AMBITO CHIRURGICO : QUALI METODOLOGIE EDUCATIVE DA ADOTTARE?
ANALISI DI PROGETTI EDUCATIVI
Esercitazioni
ANALISI DI CASI GESTIONALI E DIDATTICI.
Attività a scelta dello studente
E L A B O R A Z I O N E D I U N A R E L A Z I O N E C I R C A A N A L I S I O R G A N I Z Z A T I V A D I U N DIPARTIMENTO CHIRURGICO SECONDO IL MODELLO SISTEMICO
Supporti alla didattica in uso alla docenza
GAZZETTA UFFICALEBOLLETTINO UFFICIALE REGIONE PIEMONTE E LOMBARDIA
Strumenti didattici
UTILIZZO DI POWER POINT
COLLEGAMENTO IN AULA SU PUBMED
Materiali di consumo previsti
PROGETTI ASSISTENZIALI-CLINICI, GESTIONALI, FORMATIVI DEI DIVERSI DIPARTIMENTI CHIRURGICI REPERITI NELLE DIVERSE REALTA’ AZIENDALI PIEMONTESI, LOMBARDE, LIGURI, VENETE
Eventuale bibliografia
Antonella Santullo - L’Infermiere e le innovazioni in sanità. Mc Graw – Hill, Milano 2004.
Francesco Coppello, Angela Testi - Economia sanitaria e controllo di gestione. Carocci Faber, Urbino 2006.
Francesco Germini, Vito Masi - Manuale di pianificazione infermieristica. Carocci Faber, Roma 2004.
Verifica dell’apprendimento
IN ITINERE AL TERMINE DI OGNI LEZIONE SUI CONTENUTI APPRESI.
FINALE DOCIMOLOGICA QUIZ A RISPOSTE MULTIPLE.