• Non ci sono risultati.

Applicazioni cliniche della ricerca EVIDENCE BASED PRACTICE corso integrato di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Applicazioni cliniche della ricerca EVIDENCE BASED PRACTICE corso integrato di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EVIDENCE BASED PRACTICE

corso integrato di Applicazioni cliniche della ricerca

Codice Disciplina : Codice Corso integrato:

Settore : MED/42 N° CFU: 3 Docente:

Faggiano Fabrizio

Ore : 36 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : II Semestre : I Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo Studente sarà in grado di:

- descrivere le caratteristiche principali dei vari disegni di studio; - valutare un report di ricerca

- leggere criticamente una revisione sistematica e una linea guida - definire il processo di Evidence Based Practice ed applicarlo; - struttura un semplice protocollo e report di ricerca

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza della lingua inglese.

Conoscenza dei principi fondamentali di statistica sanitaria utili per leggere criticamente un report di ricerca.

Programma del corso

- Concetto di Efficacia - Studi sperimentali - Studi osservazionali - Studi epidemiologici - Le revisione sistematiche - Le linee guida

- Lettura critica dei report di ricerca

- Le principali misure di statistica in epidemiologia

Esercitazioni

Prevista esercitazione in piccoli gruppi sulla ricerca bibliografica

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Non previste

Materiali di consumo previsti

Non previste

Eventuale bibliografia

• “La ricerca infermieristica”di A. James, A. Fain. Ed. McGraw Hill, Milano, 2004;

• “Teoria e Tecnica Psicometrica. Costruire un test psicologico” di C. Chiorri. McGraw-Hill. Milano. 2011

• “Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed” di Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN. McGraw Hill, 2011;

• “Introduzione alla Ricerca Infermieristica – I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana” di Cecilia Sironi. Casa editrice Ambrosiana, 2010;

• “Metodologia della ricerca infermieristica – Edizione Quinta” di Geri LoBiondo-Wood, Judith Haber. McGraw Hill, Milano, 2002

• “Evidence – Based Nursing – A guide to Clinical Practice” di DiCenso. Ed. Elsevier Mosby, 2005 • “La ricerca bibliografica” di E.Vellone - M.Sciuto. Ed. McGraw-Hill, Milano, 2001;

• Altro materiale consigliato dai docenti

Verifica dell’apprendimento

La prova finale sarà strutturata in due parti:

1. prima parte: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità utili per recuperare, dalle principali banche dati, documentazione scientifica sulla base di un quesito clinico adeguatamente formulato (esame di svolgerà presso il laboratorio di informatica);

2. seconda parte: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze per leggere criticamente la documentazione recuperata nella prima parte dell’esame.

Riferimenti

Documenti correlati

Appare qui quello che, come vedremo, era il giudizio “politico” sulle singole rivoluzioni, un giudizio che aveva già accompagnato Croce ogni qualvolta aveva dovuto affrontare

A tale contributo succede quello di Alberto Manco (pp. 507-517), consistente in una avvertita riflessione sulla terminologia linguistica nella relazione terapeutica;

Quel che converrà notare, è che l'interesse di Olao (come già quello di Francesco Irenico nella Germaniae exegesis) è limitato ad alcune biografie di personaggi

ὄλλυμι, -μαι e, soprattutto, come le forme corradicali greche non pongono alcuna restrizione lessicale al grado di animatezza del loro soggetto (intrans.) / oggetto

L’evento nell’ambito del quale testare il modello e nel contempo raccogliere le istanze di cambiamento avanzate dalle donne della comunità è stato costruito abbinando ad

In tal senso, l’operazione Legarsi alla montagna, realizzata nella comunità sarda di Ulassai dall’artista Maria Lai nel 1981, rappresenta una pietra miliare del Novecento

I segni della storia, della memoria, dell’arte e della devozione religiosa costellano l’universo della cultura microurbanistica; il loro essere stati ed il loro persistere

Urbanization interacts with global environmental change in important ways: although urban areas account for only 2% of Earth’s land surface, they produce 78% of greenhouse gases,