• Non ci sono risultati.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE corso integrato di Malattie ORO – Maxillo facciali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE corso integrato di Malattie ORO – Maxillo facciali "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE corso integrato di Malattie ORO – Maxillo facciali

Codice Disciplina : M0714 Codice Corso integrato : M0711

Settore : MED/50 N° CFU: 2

Docente:

Migliario Mario

Ore : 18 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : V

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo studente deve conoscere:

le condizioni di omeostasi dei tessuti del cavo orale;

la semeiotica del cavo orale;

gli strumenti e le principali tecniche di igiene orale e la loro efficacia;

l’importanza della prevenzione della patologia cariosa e delle parodontiti;

le influenze sistemiche delle malattie dento-parodontali.

Conoscenze ed abilità attese

Principali patologie oro-maxillo-facciali.

Programma del corso Salute orale/salute sistemica.

Promozione della salute orale e prevenzione delle malattie della bocca e dei denti Principi di igiene orale

I Denti decidui e permanenti

Formule dentarie e numerazione

Differenze principali tra denti decidui e permanenti.

Importanza e funzione dei denti decidui e dei denti permanenti.

Note di normo e malocclusione Eruzione dentaria

Epoche di sviluppo, comparsa radiologica, calcificazione, eruzione, esfoliazione.

La carie

Traumatologia dell’apparato dentoparodontale Disodontiasi

Il parodonto

La malattia parodontale.

Fattori locali e sistemici

Malattia parodontale e malattie sistemiche Concetti generali di semeiotica odontostomatologica.

Tecniche di semeiotica generale.

Esame obiettivo cavo orale;

Sintomi di riscontro più comune nella patologia della bocca, degli organi annessi e delle ossa mascellari: dolore; tumefazioni; ulcere; linfoadenopatie; emorragie; serramento e limitazione dell’apertura della bocca.

Ascessi e flemmoni

Mantenimento dell’igiene orale in pazienti special needs.

Paziente oncologico terminale Paziente che assume bifosfonati Paziente radiotrattato e/o radiotrattato Paziente gravida

Paziente traumatizzato oro-maxillo-facciale

(2)

Paziente onco-ematologico Paziente cardiopatico Paziente diabetico

Paziente in stato di incoscienza Paziente variamente disabile Paziente neuroleso

L’alitosi Esercitazioni

Previste, a piccoli gruppi, su richiesta degli studenti interessati

Attività a scelta dello studente

Gli studenti hanno la possibilità di preparare, singolarmente o a gruppi, tesine per approfondire degli argomenti a scelta tra quelli oggetto del corso.

Le tesine concorrono nella determinazione del voto finale complessivo della disciplina.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer con collegamento Internet.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti CD-ROM.

Eventuale bibliografia

Valletta G., Bucci E:, Matarasso S. Odontostomatologia. 1997. Piccin Ed.

Farronato G.P. Odontostomatologia per l’igienista dentale. 2007. Piccin Ed.

Verifica dell’apprendimento

Esame scritto con domande inerenti gli argomenti del corso.

Tesine monotematiche.

Riferimenti

Documenti correlati

'57 CIL X 7519; 7518; ILSard I.. La dedica di iscrizioni onorarie nella città dell’onorato da parte di comunità esterne, soprattutto nel caso di rapporti di

Le deformazioni vanno normalmente, in base alla luce delle travi, al loro materiale costitutivo ed al carico, da pochi millimetri ad alcuni centimetri; l’operazione viene fatta

È certo che uno degli «officiales Rea- les» dei quali parla qui Parragues si debba identificare in quello stesso Sigismondo Arquer che più tardi sarà sottoposto a

A questo proposito, il laboratorio di Meccanica del Volo dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) collaborano ad un pro-

I processi ambientali sottomarini hanno un'influenza esterna rilevante (proprio in quanto interagiscono con i processi della terraferma) e devono essere considerati parte

Questo studioso, che prende in considerazione oltre i documenti sacerdotali anche quelli dei re e dei magistrati, sostiene che non è possibile distinguere libri e commentarii

I campioni di larve e di crisalidi sono stati composti prelevando a caso gli individui presenti sulla chioma delle piante (o con scuoti mento) fino ad una

Come detto precedentemente in alcune località in cui sono stati eseguiti i con- teggi delle ovature sono stati anche prelevati campioni delle stesse (fino a