• Non ci sono risultati.

IL NOVECENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL NOVECENTO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IL NOVECENTO

D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

(2)

IL NOVECENTO I caratteri della musica

Il XX secolo si caratterizza per la grande quantità di movimenti di sperimentazione artisticache sono stati chiamati avanguardie. Anche

i musicisti seguono questa strada componendo musiche originalie non sempre comprese dal grande pubblicoper la loro forte innovazione. Le

sperimentazioni riguardano sia gli impasti timbrici dei suonisia il linguaggio; il sistema tonaleviene messo in discussione con la creazione

di una nuova grammatica della musica: la dodecafonia.

inizio inizio

esci esci

Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

(3)

IL NOVECENTO I nuovi linguaggi

L’uso di armonie non convenzionali e l’adozione di forme compositive

liberegenera nuove correnti musicali come l’Impressionismo, l’espressionismoe nuovi linguaggi

come la politonalità e la dodecafonia. Nel secondo dopoguerra la sperimentazione

di nuove vie prosegue con il serialismoe la musica aleatoria, in

cui il casodiventa criterio della composizione. Contro sperimentalismo si pone il Neoclassicismo, che cerca una

riscoperta della tradizione.

D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

(4)

IL NOVECENTO I nuovi linguaggi

L’uso di armonie non convenzionali e l’adozione di forme compositive

liberegenera nuove correnti musicali come l’Impressionismo, l’espressionismoe nuovi linguaggi

come la politonalità e la dodecafonia. Nel secondo dopoguerra la sperimentazione

di nuove vie prosegue con il serialismoe la musica aleatoria, in

cui il casodiventa criterio della composizione. Contro sperimentalismo si pone il Neoclassicismo, che cerca una

riscoperta della tradizione.

Le nuove tecnologia

Il Novecento è il secolo delle grandi innovazioni tecnologiche.

A partire dal futurismola tecnologia diventa un fattore

importante della creazione musicale. Con la musica concretasi

avvia la manipolazione di suoni registrati mentre con la musica elettronicae la Computer Musicsi passa a una produzione totalmente tecnologica del suono svincolata

dalla esecuzione strumentale.

I caratteri della musica

Il XX secolo si caratterizza per la grande quantità di movimenti di sperimentazione artisticache sono stati chiamati avanguardie. Anche

i musicisti seguono questa strada componendo musiche originalie non sempre comprese dal grande pubblicoper la loro forte innovazione. Le

sperimentazioni riguardano sia gli impasti timbrici dei suonisia il linguaggio; il sistema tonaleviene messo in discussione con la creazione

di una nuova grammatica della musica: la dodecafonia.

inizio inizio

esci esci

Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

(5)

IL NOVECENTO I nuovi linguaggi

L’uso di armonie non convenzionali e l’adozione di forme compositive

liberegenera nuove correnti musicali come l’Impressionismo, l’espressionismoe nuovi linguaggi

come la politonalità e la dodecafonia. Nel secondo dopoguerra la sperimentazione

di nuove vie prosegue con il serialismoe la musica aleatoria, in

cui il casodiventa criterio della composizione. Contro sperimentalismo si pone il Neoclassicismo, che cerca una

riscoperta della tradizione.

Le nuove tecnologia

Il Novecento è il secolo delle grandi innovazioni tecnologiche.

A partire dal futurismola tecnologia diventa un fattore

importante della creazione musicale. Con la musica concretasi

avvia la manipolazione di suoni registrati mentre con la musica elettronicae la Computer Musicsi passa a una produzione totalmente tecnologica del suono svincolata

dalla esecuzione strumentale.

I luoghi della musica

Nel Novecento le nuove tecnologie ampliano i luoghi in cui la musica

viene diffusa e conosciuta.

La radio, i sistemi elettronici di riproduzione del suono, e poi il cinema e la televisioneconsentono alla musica di raggiungere un vastissimo pubblico.

L’ascolto della musica non è più quindi legato solo a quei luoghi, come il teatro

o la sala da concerto, dove essa viene eseguita dal vivo.

D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

(6)

IL NOVECENTO I nuovi linguaggi

L’uso di armonie non convenzionali e l’adozione di forme compositive

liberegenera nuove correnti musicali come l’Impressionismo, l’espressionismoe nuovi linguaggi

come la politonalità e la dodecafonia. Nel secondo dopoguerra la sperimentazione

di nuove vie prosegue con il serialismoe la musica aleatoria, in

cui il casodiventa criterio della composizione. Contro sperimentalismo si pone il Neoclassicismo, che cerca una

riscoperta della tradizione.

Le nuove tecnologia

Il Novecento è il secolo delle grandi innovazioni tecnologiche.

A partire dal futurismola tecnologia diventa un fattore

importante della creazione musicale. Con la musica concretasi

avvia la manipolazione di suoni registrati mentre con la musica elettronicae la Computer Musicsi passa a una produzione totalmente tecnologica del suono svincolata

dalla esecuzione strumentale.

I luoghi della musica

Nel Novecento le nuove tecnologie ampliano i luoghi in cui la musica

viene diffusa e conosciuta.

La radio, i sistemi elettronici di riproduzione del suono, e poi il cinema e la televisioneconsentono alla musica di raggiungere un vastissimo pubblico.

L’ascolto della musica non è più quindi legato solo a quei luoghi, come il teatro

o la sala da concerto, dove essa viene eseguita dal vivo.

I compositori

Fra i musicisti del Novecento ricordiamo Claude Debussy e Maurice Ravel, esponenti dell’Impressionismo. Arnold Schönbergè invece il creatore della

dodecafonia e Igor Stravinskij l’animatore del Neoclassicismo. Fra i protagonisti delle sperimentazioni di avanguardia del secondo dopoguerra ricordiamo Pierre Boulez, Luciano

Berio, Karlheinz Stockhausen, John Cage.

I caratteri della musica

Il XX secolo si caratterizza per la grande quantità di movimenti di sperimentazione artisticache sono stati chiamati avanguardie. Anche

i musicisti seguono questa strada componendo musiche originalie non sempre comprese dal grande pubblicoper la loro forte innovazione. Le

sperimentazioni riguardano sia gli impasti timbrici dei suonisia il linguaggio; il sistema tonaleviene messo in discussione con la creazione

di una nuova grammatica della musica: la dodecafonia.

inizio inizio

esci esci

Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara

Riferimenti

Documenti correlati

Per spostare l’attenzione su un terreno più operativo è interessante richiamare le componenti richiamate da un matematico, Schoenfeld, per identificare la competenza nella

The educative relationship in primary school: aggressive tendencies and pro-social behaviour Claudio Longobardi, Tiziana Pasta and Erica Sclavo Università degli Studi di Torino

Secondo un tale assunto anche la lingua inglese, utilizzata nella maggior parte dei casi dagli autori che sono oggetto di studio della presente ricerca, è talmente radicata

Le richieste di partecipazione ai workshop (necessarie per motivi organizzativi) e le segnalazioni di presenza al convegno (gradite) vanno inviate

Le corde antiche erano fabbricate da un unico materiale: il budello. Il budello è un materiale il cui impiego si perde nella notte dei tempi; si sono infatti

Discipline compositive CODC/04 Composizione Jazz Tecniche compositive jazz LC 20 55 75 3 27% ID COMI/06 Musica d’insieme jazz Prassi esecutive e. repertori jazz LG 30 120 150 6