• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONSIGLIO DI CLASSE "

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

SOMMARIO

Piano di studi 2

Consiglio di classe ​(e firme docenti) 3

Libri di testo 4

Finalità del corso di studi e profilo professionale del perito industriale per

l’informatica indirizzo telecomunicazioni. 5

Profilo della classe anche in relazione alla situazione di ingresso. 5 Prima parte dell'anno (prima dell’interruzione delle lezioni dovute al Covid-19) 5

Seconda parte - Didattica a distanza 5

Organizzazione dell’attività rispetto agli obiettivi fissati 6

Tipologia delle attività formative. 6

Prima parte dell’anno (prima dell’interruzione delle lezioni dovute al Covid-19) 6

Seconda parte - Didattica a distanza 7

Criteri e strumenti di valutazione adottati. 7

Programmi svolti: 7

Obiettivi raggiunti dagli studenti in relazione al profilo di indirizzo. 8

Allegati 8

(3)

PIANO DI STUDI

N. MATERIA SIGLA DOCENTE

1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ITALIANO A1 Prof.ssa Rosati Angela Maria 2 STORIA, CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

STORIA A2 Prof.ssa Rosati Angela Maria

3 LINGUA INGLESE INGLESE A3 Prof.ssa Belluccio Rita Elisabetta

4 MATEMATICA MATEMATI

CA

A4 Prof. Giovanniello Patrizia

5 TELECOMUNICAZIONI TLC A5 Ing. Sani Davide

Prof. Amaducci Massimo

6 SISTEMI e RETI SISTEMI A6 Ing. Sani Davide

Prof. Amaducci Massimo 7 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TPSIT A7 Prof.ssa Cecconi Tamara Prof. Amaducci Massimo 8 GESTIONE PROGETTO,

ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

GPOI A8 Prof.ssa Cecconi Tamara 9 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SMS A9 Prof.ssa Betti Sara 10 RELIGIONE RELIGIONE A10 Prof. Baraccani Enzo

2

(4)

CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA RUOLO FIRMA

Dott.ssa Vanna Maria

Monducci

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Massimo Amaducci SISTEMI

TLC TPSIT Prof. Enzo Baraccani RELIGIONE Prof.ssa Rita Elisabetta

Belluccio

INGLESE

Prof.ssa Sara Betti SMS Prof.ssa Tamara Cecconi TPSIT

GPOI

Prof.ssa Patrizia Giovanniello MATEMATICA Prof. ssa Angela Maria Rosati

Ing. Davide Sani SISTEMI

TLC

COORDINATORE

(5)

LIBRI DI TESTO

Materia ISBN Autori Titolo V Editore

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

9788826815725 BARBERI SQUAROTTI GENGHINI

AUTORI E OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA 3 A E 3 B

DALL'UNITA' D'ITALIA AD OGGI

3 ATLAS

STORIA, CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

9788822173430 BRANCATI PAGLIARANI TREBI

VOCI DELLA STORIA E DELL'ATTUALITA' SET 3 - EDIZIONE MISTA

IL NOVECENTO - VOLUME 3 + ATLANTE + ONLINE

3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE

LINGUA INGLESE

9788883391118 K. O'MALLEY ENGLISH FOR NEW TECHNOLOGY - ELECTRICITY, ELECTRONICS, IT&

TELECOMS

U PEARSON LONGMAN

9788841643389 BONOMI

CHRISTOPHERSON

AMIDONI

ENGLISH MATTERS TODAY U EUROPASS

MATEMATICA

9788808708601 BERGAMINI BAROZZI TRIFONE

MATEMATICA.VERDE 2ED. - MODULO K (LDM) EQUAZIONI DIFFERENZIALI E ANALISI NUMERICA

U ZANICHELLI

9788808439291 BERGAMINI BAROZZI

MATEMATICA.VERDE 2ED. - CONFEZIONE 4 CON TUTOR (LDM) /

VOLUME 4A + VOLUME 4B

2 ZANICHELLI

TELECOMUNICAZIONI 9788808834997 BERTAZIOLI CORSO DI TELECOMUNICAZIONI RISORSE SCUOLABOOK PER TELECOM.

RETI,SIST. E APP. TELECOMUNICAZIONI DIGITALI DIN. GENERAZIONE

3 ZANICHELLI

SISTEMI e RETI 9788820378622 LO RUSSO BIANCHI

SISTEMI E RETI. NUOVA EDIZIONE OPENSCHOOL PER L'ARTICOLAZIONE INFORMATICA DEGLI ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

3 HOEPLI

TPSIT 9788852806100 DE SANTIS CACCIAGLIA PETROLINI SAGGESE

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI

TELECOMUNICAZIONI

3 CALDERINI

GPOI 9788808354808 OLLARI, MEINI,

FORMICHI GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA

U ZANICHELLI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

9788881049202 DEL NISTA PARKER TASSELLI

SULLO SPORT / CONOSCENZA, PADRONANZA, RISPETTO DEL CORPO

U D'ANNA

RELIGIONE 9788805070794 PORCARELLI TIBALDI

LA SABBIA E LE STELLE CON NULLA OSTA CEI

U SEI

4

(6)

Finalità del corso di studi e profilo professionale del perito industriale per l’informatica indirizzo telecomunicazioni.

Il corso di studi si prefigge di formare una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.

Il perito industriale per le telecomunicazioni è preparato sia a svolgere mansioni indipendenti che a partecipare al lavoro organizzato e di gruppo, con propensione culturale al continuo aggiornamento. Deve essere in grado di documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro e di interpretare nella loro globalità le problematiche produttive e gestionali aziendali.

Il corso consente l’inserimento immediato nel mondo del lavoro, ma permette anche l’accesso a tutte le facoltà universitarie, con una preparazione di base più specifica per quelle ad indirizzo tecnico e scientifico.

Profilo della classe anche in relazione alla situazione di ingresso.

La classe 5ATL è attualmente composta da ​14 studenti . La classe si è nel corso degli anni così modificata:

● classe terza: n. ​16 allievi, proveniente dalle seconde ITIS dei quali ​1 non scrutinato​ per assenze

● classe quarta: n. ​15 allievi (​15 provenienti dalla classe 3ATL), dei quali ​1 ritirato ​e ​1 non scrutinato ​per assenze;

● classe quinta: n. ​14 allievi ( 1 allievo proveniente da Sant’Agata Bolognese, i rimanenti provenienti dalla classe 4ATL ).

Prima parte dell’ anno (prima dell’interruzione delle lezioni dovute al Covid-19) Tutti gli studenti hanno frequentato in modo regolare e la loro partecipazione alla vita scolastica e alle lezioni è stata corretta per quanto differenziata a seconda degli studenti.

La maggioranza ha partecipato in modo attivo e proficuo, mentre un piccolo gruppo è stato piuttosto discontinuo nello studio e nell’ impegno.

Il livello di partenza all’inizio della quinta classe era nel sommato soddisfacente.

La partecipazione delle famiglie è stata attiva e continua nel dialogo scolastico.

Seconda parte - Didattica a distanza

La classe nel complesso ha partecipato in modo attivo.

L’apprendimento è stato vincolato dal cambio di modalità di insegnamento.

Alcuni studenti hanno avanzamento di apprendimento soddisfacente, altri hanno partecipato in maniera discontinua. Il profitto riflette l’apprendimento, con alcuni studenti che presentano lacune o difficoltà, mentre un buon gruppo si è presentato interessato ed ha avuto un buon profitto.

(7)

Organizzazione dell’attività rispetto agli obiettivi fissati

Il lavoro collegiale svolto ha seguito il percorso tipico del Consiglio di classe tradizionale.

In relazione alle singole discipline sono state realizzate riunioni per materia per la definizione degli obiettivi formativi, dei programmi per il loro conseguimento, dei criteri di valutazione, dei testi da adottare, etc.

Le attività curricolari e l’organizzazione della didattica hanno seguito procedure tradizionali.

Come da nuovo ordinamento, il Consiglio di Classe ha organizzato nel triennio l’attività di alternanza scuola lavoro curricolare (400 ore), in parte gestita internamente con il supporto di aziende del settore, in parte sotto forma di stage presso le aziende del comprensorio.

Come previsto dalle indicazioni ministeriali, parallelamente al programma di storia sono stati affrontati alcuni argomenti di cittadinanza e costituzione, nello specifico indicate nell’allegato 2.

Sono state eseguite le simulazioni delle prove scritte con i testi e nelle date proposte dal ministero.

La prima simulazione della seconda prova ha evidenziato carenze nella preparazione ma soprattutto carenze nella organizzazione e stesura delle risposte. Questo dovuto alla data troppo lontana dalla fine dell’anno scolastico e dalla non conoscenza della struttura della prova.

Non sono state effettuate simulazioni del colloquio orale anche perché mancavano le indicazioni ministeriali su come condurre il colloquio.

Nel corso del triennio la classe ha aderito, come attività extracurricolari a:

- Borse estive scuola lavoro;

- Attività sportiva d’istituto, con partecipazione ai vari campionati.

Durante le giornate di orientamento in ingresso dell’Istituto (Open day) e di orientamento in uscita delle scuole medie, vari studenti si sono resi disponibili alle presentazioni, dimostrando buone capacità relazionali e comunicative.

Ovviamente tutto questo fino al 22/02. Dopo tale data tutto è stato sospeso per le disposizioni Anti-Covid

Tipologia delle attività formative.

Prima parte dell'anno (prima dell’interruzione delle lezioni dovute al Covid-19)

Tutte le discipline hanno adottato la tipologia della lezione frontale dialogata, con ampio utilizzo, della LIM.

Le lezioni delle materie tecniche (Telecomunicazioni, Sistemi e Reti, TPSIT) sono state effettuate con ampio utilizzo dei laboratori.

L’attività di recupero è stata svolta sia in forma curricolare in orario di lezione (in itinere) sia come "sportello" pomeridiano: entrambe le modalità sono state attivate nelle varie discipline in caso di richiesta degli allievi. Sono stati effettuati anche corsi di recupero pomeridiani in alcune materie, al fine di colmare le lacune ​emerse alla ​fine del primo quadrimestre.

6

(8)

Per quanto riguarda strumenti e metodi di lavoro, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti.

Seconda parte - Didattica a distanza

Nel secondo quadrimestre sono state realizzate attività di formazione a distanza con il principale utilizzo di google meet e classroom. Alle lezioni i ragazzi hanno partecipato con sufficiente assiduità

Criteri e strumenti di valutazione adottati.

Il Collegio Docenti (come previsto dal P.O.F.) ha predisposto la seguente tabella di corrispondenza tra voti e livelli. La tabella, basata sulla tassonomia di Bloom, è stata da tutti utilizzata per la valutazione nell'intera gamma dei voti:

VOTO/GIUDIZIO L’ALLIEVO HA

1 o 2 DEL TUTTO IMPREPARATO

Nessuna conoscenza degli argomenti svolti e/o gravissimi errori che rivelano totale disinteresse e il mancato raggiungimento di alcun obiettivo minimo. L'espressione risulta molto difficoltosa.

3 DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Poche e isolate conoscenze degli argomenti svolti , conseguimento in misura estremamente ridotta degli obiettivi minimi. L'espressione risulta molto difficoltosa.

4 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Conoscenze confuse e disordinate degli argomenti svolti, conseguimento in misura assai ridotta degli obiettivi minimi. L' espressione risulta difficoltosa

5

INSUFFICIENTE Conoscenze frammentarie e superficiali degli argomenti svolti, conseguimento parziale degli obiettivi minimi, espressione non organica dei contenuti.

6 SUFFICIENTE

Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite degli argomenti svolti, espressione non sempre lineare e corretta

7 DISCRETO

Conoscenza organica ed abbastanza chiara degli argomenti trattati, conseguimento di alcuni obiettivi superiori al livello minimo, pur con alcune incertezze o imprecisioni anche nell'espressione, attenzione ed impegno abbastanza continuo.

8 BUONO

Conoscenza organica e abbastanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di buona parte degli obiettivi, espressione logica e corretta, attenzione ed impegno costanti, volontà di riuscire nello studio.

9 OTTIMO

Conoscenza e padronanza degli argomenti svolti, conseguimento di quasi tutti gli obiettivi, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza nell'impegno e nell'attenzione.

10 ECCELLENTE

Ampia conoscenza e padronanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di tutti gli obiettivi, impegno costante nell'approfondire i contenuti, estrema chiarezza

concettuale, rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata.

I fattori che hanno contribuito alla valutazione sono:

a) con riferimento alla classe:

● interazione e partecipazione,

● livello medio di conoscenze e abilità;

b) con riferimento ad un criterio assoluto:

● possesso dei prerequisiti,

● raggiungimento degli obiettivi.

Programmi svolti:

si fa riferimento agli allegati n° A1÷A10.

(9)

Obiettivi raggiunti dagli studenti in relazione al profilo di indirizzo.

- analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;

- analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione, elaborazione e trasmissione di segnali;

- progettare, realizzare e collaudare semplici reti informatiche per le telecomunicazioni;

- comprendere manuali d’uso e documenti tecnici;

- redigere relazioni sul lavoro svolto.

Allegati

● Programmi presentati dai singoli insegnanti (allegati A1,A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10);

● Elaborato di indirizzo personalizzato inviato il 1 giugno agli studenti (T1-T14)

● Testi di Italiano proposti (allegato B)

Imola, 30 maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO __________________________

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE DI CLASSE

__________________________ __________________________

PER PRESA VISIONE LA COMPONENTE ALUNNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

__________________________

__________________________

8

Riferimenti

Documenti correlati

“La carta è il materiale presente nella raccolta differenziata con la percentuale più alta (22%) dopo l’organico – di- chiara Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco –

ferenziate e del riciclo degli imballaggi, con trend costanti e coerenti con l’evoluzione di sistemi e mo- delli di gestione, sempre più avanzati, sia dal punto di vista

Tale dinamica del contaminante è confermata dall’andamento delle curve di concentrazione residua nel tempo riportate in Figura 5, dove si può chiaramente os- servare un aumento

La relazione con la famiglia d’origine viene considerata da sempre l’aspetto più complicato dell’affidamento, anche in ragione della sofferenza dei genitori

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Both techniques reject the

When state courts recognized the right of same-sex couples to marry, opponents passed laws and state constitutional amendments that defined marriage as the union of a

Non è consentito lasciare l’aula prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova... c) Visualizzare i dati del caseificio che ha venduto il maggior numero di forme di

Per quanto riguarda la situazione occupazionale degli intervistati, si può notare che sebbene per la maggior parte della popolazione di entrambe le categorie la