• Non ci sono risultati.

… a Rossella, Alessandro e Cristiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "… a Rossella, Alessandro e Cristiana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

… a Rossella,

Alessandro e Cristiana

(2)

Senza la presenza e la guida di queste persone questo lavoro non sarebbe stato lo stesso.

Desidero ringraziare la Prof.ssa Anna Maria Laserra per la sua comprensione, la grazia e la competenza;

la Prof.ssa Camen Becerra i cui saggi sono irrinunciabili per chi si avvicina alla figura di Gonzalo Torrente Ballester, ma anche per la gentilezza, la disponibilità e la premura con la quale ha risposto ad ogni mia mail;

Jesús Munárriz, per la lunga e interessante chiacchierata avuta nei locali della sua libreria a Madrid;

Francisco Castaño, nonostante non trovammo il tempo per vederci;

Mariano Baino, per il tempo passato a telefono;

Lucio, perché sì;

infine il Prof. Giuseppe Gentile, che mi ha guidato e accompagnato fin qui;

alla sua formidabile testa e all’altrettanto formidabile cuore, grazie.

Ma la lista sarebbe incompleta se non ringraziassi Rossella per la pazienza e l’amore e Alessandro e Cristiana per il tempo che ho sottratto loro.

Senza di loro tutto questo non poteva essere.

Riferimenti

Documenti correlati

Il catecumenato si presenta come un tirocinio o « noviziato » di vita cristiana, attraverso un ’esperienza globale che comprende e integra la conoscenza del

Affiliation: Section Biology and Evolution of Marine Organisms, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

Questo libro si basa sull’idea che il sodalizio tra arte e scienza, da più parti opportunamente interpretato come tratto distintivo della cultura europea del Rinascimento, sia

La forma Moderna di «una filosofia prima» non può eludere lo stato di sofferenza della co- scienza e deve trovare la sua cifra nella conoscenza dell'essenza dello

La Resistenza è stata articolata e sfaccettata e qui viene interpretata nel suo significato più este- so, poiché non riguarda solo l'attività delle bande partigiane

Ne facevano parte il pretore (Giovanni Villaraut, barone di Prizzi), a capo del governo della città, cui competeva anche la giustizia civile; il capitano giustiziere

Ha tenuto inoltre i corsi di: Analisi Matematica I per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile, A.T., presso l’Università di Ancona; Analisi Matematica I per il Corso di

9) Corso di Psicobiologia dello sviluppo e dell'educazione: psicobiologia della riproduzione- Laurea per Ostetrica/o dall’Anno Accademico 2001-2002, Università degli Studi di