• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Salerno Dottorato di Ricerca in Rischio e sostenibilità nei sistemi dell'ingegneria civile, edile ed ambientale Dottorando: Nicola Masella (XXXI Ciclo), 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Salerno Dottorato di Ricerca in Rischio e sostenibilità nei sistemi dell'ingegneria civile, edile ed ambientale Dottorando: Nicola Masella (XXXI Ciclo), 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dottorato di Ricerca in Rischio e sostenibilità nei sistemi dell'ingegneria civile, edile ed ambientale Dottorando: Nicola Masella (XXXI Ciclo), 2019

Titolo: Recupero e valorizzazione del patrimonio ferroviario metropolitano della Regione Campania. Un modello tecnico-economico di governance

Abstract

La ricerca è stata finalizzata ad elaborare un modello tecnico-economico di governance per la valorizzazione del patrimonio immobiliare ferroviario ed in particolare delle stazioni impresenziate o sottoutilizzate.

Attraverso l’analisi dei più recenti esempi di sviluppo urbano incentrato sul trasporto pubblico, sia italiani che internazionali, ci si è posti l’obiettivo di fornire agli enti locali alcuni strumenti pratici e di policy per la gestione dei processi di valorizzazione delle stazioni e degli ambiti urbani immediatamente adiacenti, basati su un approccio integrato.

Lo studio si è incentrato, poi, sulla rete ferroviaria metropolitana della Regione Campania, ad oggi gestita attraverso un soggetto in house – l’E.A.V. srl – cui sono stati affidati compiti di coordinamento gestionale, economico e finanziario, sia dell'esercizio di trasporto ferroviario che dei relativi investimenti. Si è mirato, quindi, a selezionare i goal e gli indicatori chiave da utilizzare nell’ambito di un modello multicriteriale di supporto alle decisioni che, considerando la sostenibilità urbana sotto diverse prospettive, fosse in grado di individuare nelle diverse realtà economiche e territoriali la migliore opzione di investimento e di valorizzazione tra un set di alternative. Il modello, fondato sull’Analytic Hierarchy Process (AHP), è stato poi testato su casi reali, ovvero su quattro stazioni appartenenti alla medesima tratta ferroviaria, dimostrandosi adatto ad essere impiegato anche in contesti e situazioni diverse.

Title: Regeneration and valorization of the metropolitan railway heritage of the Campania Region. A techicnal-economic governance model

Abstract

The research was aimed at developing a technical-economic governance model for the enhancement of railway assets and in particular of unmanned or underused stations. Through the analysis of the most recent examples of sustainable urban development processes hinged on public transport, the goal set was to provide local authorities with practical and policy tools - based on an integrated approach - to manage the valorization of stations and related urban areas. The study, then, focused on the metropolitan railway network of the Campania Region, currently managed through an in- house subject - the E.A.V. srl - which has been entrusted with managerial, economic and financial coordination tasks, both for the railway transport operation and for the related investments.

Therefore, the aim was to select the targets and key indicators to be used in the context of a multicriteria decision support model that, considering urban sustainability under different perspectives, was able to identify the best investment and development option within a set of alternatives.

The model, based on the Analytic Hierarchy Process (AHP), was then tested on real cases, ie on four stations belonging to the same railway line, proving to be suitable for use also in different territorial contexts.

Riferimenti

Documenti correlati

È bene ricordare che il dibattito sulle caratteristiche degli ambienti della scuola non è materia esclusiva di tecnici o progettisti, ma è oggi un terreno di incontro

In the various applications, using topographic measurements from different systems and using the so-called GCP (Ground Control Point), the metric deviations between the

Rischio e sostenibilità nei sistemi dell'ingegneria civile, edile ed ambientale Università degli Studi di Salerno.

In this regard, a mechanical model based on appropriate kinematic hypotheses has been proposed for the study of composite profiles with annular cross section, which allows to

Sono state, quindi, presentate le possibilità di modellare il comportamento dei giunti adesivi con approcci riferibili alla meccanica della frattura coesiva, per via

In principio Lidia è un’incorporea presenza dal pensiero stoico-epicureo all’interno delle Odi latine di Orazio e di quelle portoghesi di Ricardo Reis, poi diventa una

“Già sul finire del XIX secolo, tuttavia, appare chiaro come il Mercato non si regoli affatto da solo e come i suoi ‘spiriti animali’, se lasciati liberi di operare, non

Così come la fissazione delle immagini e la loro successiva distribuzione sono entrate nell’alveo dei diritti proprietari degli organizzatori sportivi è possibile