• Non ci sono risultati.

(1)FOGLIO RISPOSTE T EST O es

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)FOGLIO RISPOSTE T EST O es"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO RISPOSTE

T EST O es. (1) es. (2) es. (3) es. (4)

1 m = −1

2; M =5

4 G = + 8

8 − π, −8(3 − 2) 3(8 − π)

! π

2 6; π

6

π 3 π2

36

2 m = 0; M = 3

2 G = 22

3(9 − 2π), +59 − 32 2 3(9 − 2π)

! π

2 2; π

2 3e − 1

3 m = −1

4; M =5

2 G = 8

8 − π, −8(3 − 2) 3(8 − π)

! π

9 ; −π 3

2 2

 5 8π2+7

2π



4 m = −1

4; M =5

2 G = + 22

3(9 − 2π), −59 − 32 2 3(9 − 2π)

! π

3 3; π

3 5 − 5e

5 m = 0; M = 3

2 G = 8

8 − π, +8(3 − 2) 3(8 − π)

! π

8 3; π

4 3

π3 8 π

2 + 5

6 m = −1

2; M =5

4 G = 22

3(9 − 2π), −59 − 32 2 3(9 − 2π)

! π

8 ; π

4 5e − 4

1

(2)

Scritto di Analisi Matematica 2

Corso di Ingegneria Informatica e dell’Automazione A. A. 2016/17 – Prova scritta 14–06–2017

Risposte: Qui di seguito sono riportate le risposte agli esercizi con qualche argomentazione di carattere generale (specie per il primo che pu`o essere risolto fissando α all’inizio). Quindi il testo che segue non mostra ci`o che doveva essere scritto sul compito, ma un’idea di come questi esercizi debbano essere risolti.

(1) La funzione f (x, y) = x2+ y2− αxy (α 6= 2) presenta un unico punto critico nell’origine, che risulta una sella se |α| > 2 o un minimo se |α| < 2. Sulla circonferenza x2+ y2= 1 la funzione f ha estremi locali in corrispondenza delle bisettrici y = x con valore12(2−α) e y = −x con valore12(2+α). Invece sul rombo |x| + |y| = 1 la funzione f ha estremi locali in corrispondenza delle bisettrici y = x con valore 14(2 − α) e y = −x con valore 14(2 + α). Inoltre f (0, 1) = f (1, 0) = f (0, −1) = f (−1, 0) = 1.

Tutti questi ingredienti permettono di dare risposta all’esercizio. In particolare

Figure 1: L’insieme A. Due possibilit`a a seconda del testo: col − a sinistra, col + a destra.

α = 3 , A = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≤ 1 , |y − x| ≤ 1} ⇒ m = −1

2, M =5 4. α = 3 , A = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≤ 1 , |y + x| ≤ 1} ⇒ m = −1

4, M =5 2. α = −3 , A = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≤ 1 , |y − x| ≤ 1} ⇒ m = −1

4, M =5 2. α = −3 , A = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≤ 1 , |y + x| ≤ 1} ⇒ m = −1

2, M =5 4. α = −1 , A = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≤ 1 , |y − x| ≤ 1} ⇒ m = 0 , M = 3

2. α = 1 , A = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≤ 1 , |y + x| ≤ 1} ⇒ m = 0 , M = 3

2. (2) Dato l’insieme (diverso da quello del compito)

D = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≥ r2, 0 ≤ y ≤ x ≤ h}

calcolo l’area e gli integrali Ix e Iy seguenti A =

Z π/4 0

Z h/ cos θ r

dρρ = Z π/4

0

 h2 cos2θ − r2



= h2 2 − r2π

8



Ix= Z π/4

0

Z h/ cos θ r

dρ ρ · ρ cos θ = Z π/4

0

1 3

 h3 cos3θ− r3



cos θ =1 3

"

h3− r3

2 2

#

Iy = Z π/4

0

Z h/ cos θ r

dρ ρ · ρ sin θ = Z π/4

0

1 3

 h3 cos3θ − r3

 sin θ

=1 3

"

h3+ r3

2 2 h3

2 − r3

#

=1 3

"

h3

2 − r3 1 −

2 2

!#

(3)

quindi il baricentro risulta G = (xG, yG) dove xG= Ix/A e yG = Iy/A. Questo calcolo pu`o essere adattato all’esercizio proposto nel compito. In particolare:

r =

2 , h = 2 ⇒ xG = 8

8 − π, yG= 8(3 − 2) 3(8 − π) .

r = 2

2 , h = 3 ⇒ xG= 22

3(9 − 2π), yG= 59 − 32 2 3(9 − 2π)

Figure 2: L’insieme D. Sei possibilit`a a seconda del testo.

Il baricentro cambia leggermente se si considerano i seguenti insiemi adattando opportunamente i calcoli:

D = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≥ r2, 0 ≤ −y ≤ x ≤ h} ⇒ G = (xG, −yG)) D = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≥ r2, 0 ≤ y ≤ −x ≤ h} ⇒ G = (−xG, yG)) D = {(x, y) ∈ R2| x2+ y2≥ r2, 0 ≥ y ≥ x ≥ −h} ⇒ G = (−xG, −yG)) dove xG, yG sono come sopra.

(3) L’integrale converge infatti l’integrando va come x−4 a infinito. Essendo la funzione da integrare pari, l’integraleR+∞

0 chiaramente vale la met`a dell’integraleR+∞

−∞. Valgono Z +∞

−∞

dx

x4+ 2x2+ 4 = π

3 1 2

2,

Z +∞

−∞

dx

x4− 2x2+ 4 = π 1 2

2, Z +∞

−∞

dx

x4+ 3x2+ 9 = π

3 1 3

3,

Z +∞

−∞

dx

x4− 3x2+ 9 = π 1 3

3, Z +∞

−∞

dx

x4+ 4x2+ 16 = π

3 1 8,

Z +∞

−∞

dx

x4− 4x2+ 16 = π1 8.

Osservando che il denominatore `e un’equazione biquadratica, si trovano le 4 radici del polinomio, e mediante il calcolo dei residui sui poli che giacciono nel semipiano {z = x + iy | y > 0} si pu`o risolvere facilmente l’esercizio considerando un cammino a semicerchio come visto spesso a lezione.

Il secondo integrale si risolve osservando che il numeratore presenta una costante k sommata ad un termine dispari g(x). Si pu`o quindi spaccare in due la frazione e uno dei due integrali viene zero, l’altro `e un multiplo dell’integrale I appena trovato.

Z +∞

−∞

k + g(x) p(x) dx = k

Z +∞

−∞

dx p(x)+

Z +∞

−∞

g(x)

p(x)dx = k · I + 0

Il secondo integrale `e zero perch`e l’integrando `e dispari e l’integrale improprio risulta convergente.

Pi`u calcoli. Considero (nel compito si aveva a = ±2, ±3, ±4) I =

Z +∞

−∞

dx x4+ ax2+ a2.

Esso si risolve costruendo il cammino ottenuto incollando assieme SR(t) = t , t ∈ [−R, R] e γR(t) = Reit, t ∈ [0, π] su cui si integra f (z) = [z4+az2+a2]−1passando poi al limite R → ∞. Per il lemma

3

(4)

del grande cerchio l’integrale su γR va a zero infatti, per |z| sufficientemente grande vale (dettagli omessi) |zf (z)| ' |z|−3 → 0. Otterr`o quindi I = 2πi[Res(f, z1) + Res(f, z2)] dove z1, z2 sono i due poli interni al cammino che determino risolvendo z4+ az2+ a2 = 0 che equivale a risolvere z2= a(−12± i

3

2 ). Quindi trovo le quattro soluzioni seguenti al variare dei simboli ±.

a > 0 ⇒ zi= a ±1

2± i

3 2

!

ovvero

aeiπ/3,

aei2π/3,

ae−iπ/3,

ae−i2π/3,

a < 0 ⇒ zi=p|a| ±

3 2 ± i1

2

!

ovverop|a|eiπ/6,p|a|ei5π/6,p|a|e−iπ/6,p|a|e−i5π/6, Nel caso a > 0 devo calcolare

Res(f,

aeiπ/3) = 1 a a

1

2eiπ/3− 4, Res(f,

aei2π/3) = 1 a

a 1 2ei2π/3+ 4, trovando quindi

I = 2πi

 1 a a

1

2eiπ/3− 4 + 1 a

a 1 2ei2π/3+ 4



= 1

a a

π 3 Nel caso a < 0 devo calcolare

Res(f,p|a|eiπ/6) = 1

|a|p|a|

1

4i − 2eiπ/6, Res(f,p|a|ei5π/6) = 1

|a|p|a|

1 4i − 2ei5π/6, trovando quindi

I = 2πi

"

1

|a|p|a|

1

4i − 2eiπ/6 + 1

|a|p|a|

1 4i − 2ei5π/6

#

= 1

|a|p|a|π

(4) I campi risultano irrotazionali. Essendo globalmente definiti su R2 ammettono un potenziale.

Quindi il lavoro `e dato da L = U (γ(b)) − U (γ(a)) dove [a, b] `e il dominio di definizione della curva (in fisica si cambierebbe il segno). Di seguito i potenziali e i valori del lavoro per i diversi compiti.

U (x, y) = (x2+ 2x)ey+ (3 − y)ex L = 3e − 1 U (x, y) = (x3− 2x2)ey+ (5 − y2)ex L = 5 − 5e U (x, y) = (x2+ 3)ey+ (y + 1)ex L = 5e − 4 U (x, y) = (x2− 2x) cos y + (2 − 3y) sin x L = π

3 π2 36 U (x, y) = −(1 + x + x2) cos y + (y2+ 4y) sin x L =

2 2

 5 8π2+7

2π



U (x, y) = (x2− 3x − 5) cos y + (y3− y) sin x L = π3 8 π

2 + 5

4

Riferimenti

Documenti correlati

F | Tenere in mano il telefonino per troppo tempo può causare la tendinite

[r]

ATTENZIONE: possono esserci altri possibili tagli, anche tagli che non partono dal bordo ma da un precedente taglio, importante è che tutte le parti abbiano

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]