• Non ci sono risultati.

FARMACOLOGIA corso integrato di Primo soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FARMACOLOGIA corso integrato di Primo soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FARMACOLOGIA

corso integrato di Primo soccorso

Codice Disciplina : M0178

Codice Corso integrato : M0119

Settore : BIO/14 N° CFU: 1 Docente:

Brunelleschi Sandra

Ore : 20 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo di Farmacologia, inserito nel Corso Integrato di Primo Soccorso, ha come obiettivo principale quello di consentire l’apprendimento dei principali gruppi di farmaci, con particolare riferimento alle modalità della loro somministrazione, utilizzati nella terapia delle intossicazioni acute e croniche. Lo studente dovrà acquisire una adeguata conoscenza delle intossicazioni acute e croniche più frequenti e dei principali quadri di tossicodipendenza e dovrà conoscere i principali interventi di detossificazione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Farmacologia, Patologia e Fisiopatologia, Medicina Interna.

Programma del corso

• Introduzione alla Tossicologia, agenti tossici, dose tossica e fattori che influenzano le risposte ai tossici.

• Intossicazioni acute e croniche. • Antidoti.

• Principali tecniche di detossificazione: gastrolusi, emoperfusione, diuresi forzata etc.

• Intossicazione da funghi: sindromi a breve e lunga incubazione. Diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia.

• Intossicazione da CO: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia.

• Intossicazione da insetticidi (piretroidi, clorurati, carbammati e organofosforici): diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia.

• Elementi di primo soccorso in intossicazione acute nel bambino. • Intossicazione da paracetamolo.

• Intossicazione da salicilati.

• Tossicodipendenza: elementi costitutivi.

• Tossicodipendenza da eroina: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia. • Tossicodipendenza da etanolo: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia. • Tossicodipendenza da cocaina : diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia. Tossicodipendenza da cannabis: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia.

• Tossicodipendenza da allucinogeni, ecstasy, amfetamine: diagnosi, manifestazioni cliniche e principi di terapia.

Esercitazioni

Il docente dichiara la propria disponibilità a svolgere esercitazioni su tematiche da concordarsi Attività a scelta dello studente

Il docente è disponibile a seguire gli studenti nello svolgimento di ricerche bibliografiche, approfondimenti su classi di farmaci etc.

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point a cura del docente, CD-ROM interattivi, siti Internet didattici. Le presentazioni sono a disposizione degli studenti a partire dall’inizio del modulo.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

1. Compendio di farmacologia generale e speciale (M. Amico-Roxas, A.P. Caputi, M. Del Tacca), UTET, 2005

2. Farmacologia e Tossicologia per Diplomi Universitari area sanitaria (Sternieri, Ferrari), Società Editrice Universo, Roma

Verifica dell’apprendimento

Lo studente dovrà sostenere una prova orale (3 domande su argomenti del programma svolto).

Lo studente dovrà dimostrare di avere assimilato le nozioni di base apprese durante il corso e dovrà essere in grado di riconoscere i principali quadri di intossicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Sull 'immagine dei ruoli familiari in differenti classi sociali attra- verso il raffronto della percezione dei figli si orientano altre ricerche (Nuvoli, 1985;

Tuttavia, il periodo di reale utilizzo dell'impianto ai fini della quantificazione delle asportazioni è da considerare solo per il triennio 1985/86 - 1987/88,

Le incertezze ed i dubbi sono però ora dissipati: l’esperimento MARSIS funziona perfettamente e per la prima volta nella storia dell’umanità abbiamo uno strumento e gli elementi

Mastino evidenzia i due aspetti fondamentali del raffronto Africa / Sardinia, relativamente all'occupazione militare romana: il problema della «resistenza» alla

Il santuario del martire Lussorio, oggetto di intensa devozione, dové rappresentare un preciso punto di riferimento per l'intera Barbaria, in gran parte inserita all'interno

La veste del figliol prodigo nella tradizione patristica 223 Il figlio minore, che ha già ricevuto dal Padre la portio substantiae nel battesimo t», abbandona la casa

La costruzione identitaria del protagonista si articola su due fronti: la ripetizione di azioni standardizzate nella routine lavora- tiva (cfr. § 3.1) e le tecniche del sé

Roberto Beneduce, Università di Torino, Italy / Donatella Cozzi, vicepresident of the SIAM, Università di Udine, Italy / Fabio Dei, Università di Pisa, Italy /