• Non ci sono risultati.

SEMEIOTICA (MEDICINA INTERNA) corso integrato di Semeiotica, anatomia patologica, farmacologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEMEIOTICA (MEDICINA INTERNA) corso integrato di Semeiotica, anatomia patologica, farmacologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEMEIOTICA (MEDICINA INTERNA)

corso integrato di Semeiotica, anatomia patologica, farmacologia

Codice Disciplina : M0177

Codice Corso integrato : M0482

Settore : MED/09 N° CFU: 1 Docente:

Fra Gian Paolo

Ore : 24 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

La conoscenza dei meccanismi di adattamento alla malattia sono la base per la comprensione dei sintomi e dei segni clinici. Il corso si propone quindi di offrire all'allievo infermiere elementi per interpretare segni e sintomi del paziente in relazione al processo fisiopatologico che li genera. Verranno inoltre trattati elementi di valutazione clinica del paziente quali l'anamnesi e l'esame obiettivo del malato, inoltre verranno presi in esame alcuni segni e sintomi principali.

Conoscenze ed abilità attese

Elementi di semeiotica fisica elementari per l'apprendimento delle manovre più semplici dell'esame obiettivo della cute, cardiaco, polmonare e addominale e dei genitali. Elementi di fisiopatologia elementari che spieghino la genesi dei segni e dei sintomi principali.

Programma del corso Anamnesi infermieristica:

 L'atteggiamento nei confronti del paziente;

 Il paziente come persona e sintomi: come raccogliere le notizie, come individuare i problemi del paziente;  La valutazione del paziente, l'esame obiettivo generale.

L'esame obiettivo:  del torace, del cuore;  dell'addome;

 l'esplorazione dei genitali e l'esame del retto e della vagina;  l'esame della faringe e della bocca.

I principali sintomi:  il dolore e la cefalea;  dolore toracico;  dispnea;

 cardiopalmo e nozioni di Elettrocardiografia;  sincope;  ittero;  cianosi;  pallore ed anemia;  shock;  vomito;  diarrea;

 ematemesi, melena e rettorragia;  febbre;

 anuria, oliguria, disturbi della minzione;  edemi ed ascite;

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Aule attrezzate per teledidattica in tutte le sedi formative.

Strumenti didattici

non previsti

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Sono sufficienti i libri di Medicina Interna per infermieri

Verifica dell’apprendimento Esame a quiz.

Riferimenti

Documenti correlati

l’allievo in questo caso non è affatto un novizio, anzi è un professionista, in formazione o in servizio, che ha o dovrebbe già avere conoscenze matematiche ed il

Pero la descripción es en ocasiones necesaria pues permite presentar propiedades de los objetos que no pueden ser todos enumerados en una lacónica definición; por ejemplo, en

Nel capitolo 5 troverà la rappresentazione commognitiva della matematica come una forma di comunicazione ben definita; nel capitolo 6 una disanima sulla natura e sulle

delle esigenze che essa si dà, concernenti l’obiettività e la riproduzione delle esperienze e dei suoi risultati, il discorso delle scienze naturali fa tacere la voce

Esta distinción resulta de utilidad para afrontar dos enfoques teóricos de investigación en DdM sobre los que centraremos nuestra atención: la teoría antropológica de lo didáctico

on suicide prevention for trans children and young people 1 in Denmark. I usually talk about the findings of my thesis; how my interviews and literature reviews

and Tuckett M., The life cycle of the agaonidae wasp: death, queerness, and the shattering of the human; – Langhi R., Corpses are remains: queering human/animal boundaries

The present article includes the following contributions: – Kirey-Sitnikova Y., Bridging queer death studies with public health science; – Böcker J., Queering fetal