• Non ci sono risultati.

BIOCHIMICA corso integrato di Basi molecolari della vita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIOCHIMICA corso integrato di Basi molecolari della vita"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOCHIMICA

corso integrato di Basi molecolari della vita

Codice Disciplina : MS0034

Codice Corso integrato : MS0122

Settore : BIO/10 N° CFU: 1

Docente:

Bertoni Alessandra

Ore : 14 Corso di Laurea :

Comune Area Infermieristica [Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia]

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il Al termine del corso lo studente deve essere in grado di Descrivere la struttura dei nutrienti

Descrivere le vie metaboliche, in particolare come venga ottenuta l'energia dai nutrienti, come questa energia venga conservata, come questa energia venga utilizzata nello stato nutrito e nel digiuno, come l'organismo elimini i prodotti privi di enegia del catabolismo.

Descrivere come l'emoglobina trasposta l'ossigeno alle cellule e quali sono i fattori che regolano questo

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base in

Chimica Generale: legami chimici, reazioni all'equilibrio e a completamento; reazioni di ossidoriduzione; acidi, basi, tamponi ed equilibri i soluzione acquosa.

Chimica Organica: gruppi funzionali, alcheni, alcooli, tioli, composti aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati. Principali caratteristiche chimiche e fisiche dei suddetti composti. Stereochimica. Fisica: le leggi della Termodinamica, in particolare l'energia libera di Gibbs

Biologia: struttura della cellula eucariote

Anatomia: conoscenze di base sulla struttura del corpo umano Programma del corso

** METABOLISMO

Definizione di Metabolismo, Catabolismo e Anabolismoe e via metabolica ** NUTRIENTI:Struttura, digestione assorbimento

Proteine Carboidrati Lipidi

** PRINCIPI DI BIOENERGETICA

** EMOGLOBINA-MIOGLOBINA FERRO ** BIOCHIMICA DELLO STATO NUTRITO GLICOLISI

BETA-OSSIDAZIONE

CATABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI CICLO DI KREBS

SINTESI DI ATP: Fosforilazione a livello del substrato, catena di trasporto degli elettroni accoppiata a fosforilazione ossidativa, Resa energetica dell'ossidazione di glucosio e acidi grassi

CICLO DEI PENTOSI SINTESI DI GLICOGENO

SINTESI DI ACIDI GRASSI E DI TRIGLICERIDI CICLO DELL'UREA

DEGRADAZIONE DEI NUCLEOTIDI

(2)

** BIOCHIMICA DEL DIGIUNO GLICOGENOLISI

GLUCONEOGENESI LIPOLISI

CATABOLISMO PROTEICO

Relazione metabolica tra fegato, tessuto adiposo, muscolo e cervello nel digiuno Ciclo di Cori e alanina-glucosio

Insulina, Glucagone, Adrenalina Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza non previsti

Strumenti didattici

Presentazione in formato Power –Point. Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà fornita copia delle immagini proiettate a lezione. Eventuale bibliografia

Miozzo, Prinetti, Sirchia, Gervasini ”Le Basi Biologiche della vita” Ed. Elsevier ISBN 978.88.214.3079.4 Nelson e Cox “INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DEL LEHNINGER” Quarta edizione ED. Zanichelli ISBN 978-88-08-06413-4

Roberti, Alunni Bistocchi “Elementi di chimica e biochimica” Ed McGraw Hill, Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

I rilievi fenologici sono stati effettuati nel corso del triennio 1983-85, parallelamente a quelli floristici, quindi, man mano che pro- grediva la conoscenza della flora,

Non è stata trovata da noi alcuna relazione fra il numero dei maschi catturati nei diversi oliveti e le corrispondenti ovideposi- zioni sui frutti, come riportato

Per ('estrazione e la separazione degli idrossifenori del primo pool, tenendo conto dei risultati riportati nelle tabelle precedenti, è stato da noi messo a punto un me-- todo

Il cadavere era collocato in posizione seduta in modo da far con- fluire i liquami prodotti dalla putrefazione direttamente all’interno del foro, collegato ad una canaletta di

Erodoto (484 - 430 a.C.) e Diodoro Siculo (80 – 20 a.C.) , descrivono diver- se tipologie di mummificazione dei cadaveri in Egitto: una, più ela- borata e costosa delle altre,

Certo, a fronte di uno stato di inerzia dei medici, anche dei volenterosi che tutt’ora curano al meglio delle loro possibilità operative, senza sollevare il capo e guardarsi attorno,

La letteratura medica “al femminile” eredita e riflette l’antica concezione della donna come “contenitore” per la procreazione: i testi, in lingua volgare, se da una parte

Non vi è dubbio che, come risulta anche da recenti studi epidemiologici (WINDER e STELLMAN, 1977), sia i tu- mori del cavo orale, sia quelli del faringe, sia il