• Non ci sono risultati.

RADIOTERAPIA Insegnamento di Scienze oncologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RADIOTERAPIA Insegnamento di Scienze oncologiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RADIOTERAPIA

Insegnamento di Scienze oncologiche

Codice Disciplina : MC077

Codice Insegnamento : MC074

Settore : MED/36 N° CFU: 2 Docente:

Krengli Marco

Ore : 24 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : V Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo generale di fornire le basi radiobiologiche dell’impiego delle radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico nella cura dei tumori e di patologie non-neoplastiche. In particolare viene curato l’apprendimento degli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti sani e sui tessuti tumorali. Vengono quindi fornite informazioni circa le indicazioni generali all’uso della radioterapia nonchè delle principali apparecchiature e delle tecniche di irradiazione impiegate, i risultati e gli effetti collaterali dell’uso della radioterapia, da sola o in associazione alle altre modalità terapeutiche nella cura delle principali patologie neoplastiche

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve conoscere le principali nozioni di fisica, biologia, anatomia, fisiologia, patologia generale e radiodiagnostica

(2)

Radiobiologia.

Generalità sulle radiazioni ionizzanti elettromagnetiche e corpuscolare. Radioattività naturale. Cenni storici. Fase fisica, fase chimica e fase biologica delle interazioni fra radiazioni e tessuti. Effetti diretti e indiretti delle radiazioni ionizzanti. Danno al DNA e meccanismi di riparazione. Unità di misura. Concetti di densità di ionizzazione, trasferimento lineare di energia ed efficacia biologica relativa. Danno cellulare e meccanismi di morte cellulare. Radiosensibilità. Curve di sopravvivenza cellulare. Rapporto alfa/beta e sue implicazioni nella risposta dei tessuti alle radiazioni ionizzanti. Architettura seriale e parallela. Frazionamento della dose in radioterapia: concetti di radiosensibilità, riparo del danno subletale, reclutamento in ciclo cellulare, riossigenazione, ripopolamento cellulare.

Radioprotezione.

Fonti naturali e artificiali di esposizione. Effetti graduati delle radiazioni ionizzanti: precoci e tardivi. Irradiazione corporea totale. Effetti non-graduati delle radiazioni ionizzanti: oncogenesi, effetti ereditari. Effetti sul feto. Detrimento da radiazioni. Coefficiente nominale di rischio.

Tecniche di radioterapia.

Principali tecniche di radioterapia a fasci esterni con acceleratore lineare. Simulazione, tecniche di imaging per radioterapia (TC, RM, PET, SPET), definizione dei volumi di trattamento (ICRU), preparazione del piano di cura ed effettuazione del trattamento. Brachiterapia a basso e alto rateo di dose; rateo di dose pulsato. Tecniche after-loading e remotre-loading. Principali radioisotopi impiegati. Tecniche speciali: IMRT, IGRT, radioterapia stereotassica, radioterapia intra-operatoria, radioterapia con adroni.

Parte generale.

Generalità sull’impiego della radioterapia nella cura dei tumori e di patologie non-neoplastiche. Curve dose-risposta per tessuti tumorali e tessuti sani. Concetti di TCP e NTCP. Modalità di integrazione della radioterapia con le altre modalità terapeutiche: chirurgia e chemioterapia. Razionale della radioterapia preoperatoria, postoperatoria, intraoperatoria, perioperatoria. Razionale dell’integrazione radioterapia-chemioterapia e modalità di associazione.

Parte sistematica (svolta nell’ambito di lezioni integrate con chirurgo e oncologo medico).

- Tumori del distretto cervico-facciale: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori del cavo orale, della faringe, della laringe, delle cavità nasali e dei seni paranasali, delle ghiandole salivari;

- Tumori intracranici: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori assiali (gliomi) ed extra-assiali (meningiomi, neurinomi, adenomi ipofisari);

- Tumori bronco-polmonari: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori microcitomi e non-microcitomi;

- Tumori della apparato digerente: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori dell’esofago, dello stomaco, del colon-retto, del pancreas;

- Tumori della mammella: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei carcinomi duttali e lobulari invasivi e in situ;

- Tumori dell’apparato genitale femminile: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori del corpo dell’utero, del collo dell’utero, della vagina;

- Tumori dell’apparato genitale maschile: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori della prostata, del testicolo seminomi e non-seminomi;

- Tumori dell’apparato urinario: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori della vescica;

- Sarcomi dei tessuti molli: indicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei sarcomi degli arti, del retroperitoneo, del mediastino e del distretto cervico-facciale;

Tumori pediatrici: inidicazioni, risultati ed effetti collaterali della radioterapia dei tumori del sistema nervoso centrale e periferico, dei sarcomi.

Esercitazioni

Esercitazioni presso la SCDU di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” di Novara con partecipazione a visite ambulatoriali e nella sezione di degenza oltre a sedute di simulazione e preparazione di piani di trattamento

(3)

Attività a scelta dello studente

Partecipazione a riunioni di staff con discussione di casi clinici. Partecipazione a seminari su argomenti di oncologia e radioterapia. Partecipazione a sedute di radioterapia intra-operatoria. Partecipazione a sedute di brachiterapia interstiziale ed endocavitaria limitatamente alla parte di procedura che non prevede l’esposizione a radiazioni ionizzanti.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Aula dotata di videoproiettore connesso a computer.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato powerpoint

Materiali di consumo previsti Copia in powerpoint delle lezioni (CD)

Eventuale bibliografia

PRINCIPLES AND PRACTICE OF RADIATION ONCOLOGY

Carlos A. Perez, Luther W. Brady, Edward C. Halperin, Rupert K Schmidt-Ullrich Lippincott Williams & Wilkins, Fourth Edition, 2004

RADIATION PATHOLOGY

Felipe Fajardo L-G, Morgan Berthrong, Robert E. Anderson Oxford 2001

CANCER. PRINCIPLES & PRACTICE OF ONCOLOGY Vincent T. De Vita Jr, Samuel Hellman, Steven A. Rosenberg Lippincott Williams & Wilkins, 6th Edition, 2004

MEDICINA ONCOLOGICA

Gianni Bonadonna, Gioacchnino Robustelli Masson, Settima Edizione, 2003

MANUALE DI ONCOLOGIA RADIOTERAPICA Carissimo Bigini Masson, 1996 ONCOLOGIA CHIRURGICA Umberto Veronesi Masson, 1999 Verifica dell’apprendimento

Prova orale. Le domande vertono sugli argomenti svolti nel corso. Gli studenti dovranno dimostrare di aver assimilato le nozioni fondamentali.

Riferimenti

Documenti correlati

Problemi attinenti al sistema di numerazione decimale posizionale, e concernenti idee errate, conflitti cognitivi o nuovi interessi potrebbero essere trattati con l’abaco scolastico

Se è vero &e una società perde i suoi gesti quando perde la capacità di pensare &e esistano gesti umani &e non si lasciano in alcun modo iscrivere nell’ambito della

Sono sicura che i colleghi saranno disponibili ad apportare quelle innovazioni utili a raggiungere una sempre migliore valutazione della rivista e altresì un pubblico sempre

– Welche Gedanken zeigen einem an, dass die Anzahl der Salzstangen gerecht auf die Klassen- gruppe verteilt worden ist.. Mit welchen Gedanken kann man prüfen, dass die

Nella prima attività proposta gli studenti lavorano a gruppi e la consegna che viene data loro è arti- colata in diversi punti (si veda l'Allegato 2 – attività 1): riportare i

The change undergone by the plane from a male symbol of war and destruction to a female one of life and creation, results from the fact that, in the novel, the ability to keep

Così, Kassel e Austin, che in apparato segnalano come il frammento sia testimoniato da Fozio (δ 427 Th.), quindi, e più diffusamente, negli Etimologici 1 nonché nel

Le forze cosmiche (la pulsione erotica, la sorte, la necessità), ma anche i principi generatori che garantiscono la vita degli uomini (Zeus come ‘etere’ e come