• Non ci sono risultati.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE corso integrato di Applicazione dei Processi diagnostici e terapeutici in Pediatria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE corso integrato di Applicazione dei Processi diagnostici e terapeutici in Pediatria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

corso integrato di Applicazione dei Processi diagnostici e terapeutici in Pediatria

Codice Disciplina : MS0173

Codice Insegnamento: MS0257

Settore : MED/36 N° CFU: 1 Docente:

Carriero Alessandro

Ore : 14 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Fornire allo studente le principali nozioni riguardanti gli strumenti e le attività diagnostiche per immagine : ecografie, rx, tac, risonanza magnetica riferite ai vari distretti corporali

La fisica delle radiazioni ionizzanti e non ed il loro utilizzo, infine le principali norme di radioprotezione, in modo da agire con oculatezza, senza incorrere in errori e/o sottostimare il rischio.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere una base sufficiente di fisica ed anatomia. Programma del corso

Approccio anatomico del corpo e principali sedi di indagine diagnostica con conseguente applicazione dello strumento di diagnosi : ecografo per diagnosi di tumore al seno, tac addominale per diagnosi, risonanza magnetica cerebrale per diagnosi di emorragia endocranica

Sorgenti di radiazioni ionizzanti, radioattività naturale, impiego medico delle radiazioni ionizzanti, applicazioni in radiodiagnostica, applicazioni in medicina nucleare, definizione delle grandezze dosimetriche.

Radioprotezione: normative di riferimento, adempimenti del datore di lavoro, dispositivi di protezione, strumenti e tecniche di misurazione.

Radiazioni non ionizzanti, applicazione in campo medico. Esercitazioni

non previste.

Attività a scelta dello studente non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer.

Strumenti didattici

Materiale didattico a cura del docente Diapositive in formato Power point.

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà fornita una copia del materiale didattico presentato in aula.

Eventuale bibliografia

Bibliografia: Fondamenti fisici della radioprotezione M. Pelliccioni,Pitagora Editrice http://www.ac.infn.it/Radioprotezione/Opuscolo Radiazioni.doc

http://www.centocannoni.it/tomografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza _magnetica_nucleare.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

L'interfaccia di ArcView sotto Windows, per esempio, e un'interfac- cia a finestre che non utilizza Ie classi stan- dard della Microsoft come tutte I e altre ap-

estratti dalle piante come fonte di materie prime per l'industria chimica: le Euphorbie della Sardegna.. MAURO

In questo moderno secolo fra tanti innumerabili, che han filosofato, quattro soli han fondato principii di sistema universale, Maignano, Gassando (non si sa come e perché) Cartesio

Per concludere si può far notare come la pubblicazione del Giacchi sulla “melanconia spermatica” si inserisca in un filone di studi e ricerche tesi a mostrare l’influenza dei

Altro problema di notevole importanza che il processo Guiteau consentiva a Tamassia di discutere era quello della “follia morale”, intesa come grave disturbo del comportamento sociale

L'assunzione dei dati della stazione di Alà dei Sardi come rap- presentativi della nostra zona ci sembra corretta in considenlzio- ne della sua notevole vicinanza; se

A distanza di anni, riassumendo le tappe del proprio lavoro reinter- pretato alla luce della teoria delle membrana, Bernstein riassumeva la concezione della preesistenza nei

Pensare la musica come sviluppo della capacità di ascoltare il silenzio è una sfida interessante, perché essere disponibili per il silenzio risponde anche allo sviluppo di