• Non ci sono risultati.

ALFANO, F., GULLOTTI,E., Lo scioglimento dei Consigli Comunali e provinciali per infiltrazioni e condizionamenti della criminalità organizzata, in Nuova Rassegna, 2010 n.3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALFANO, F., GULLOTTI,E., Lo scioglimento dei Consigli Comunali e provinciali per infiltrazioni e condizionamenti della criminalità organizzata, in Nuova Rassegna, 2010 n.3 "

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

 

ABBATE, L., La 'ndrangheta scioglie il consiglio comunale, ma il sindaco si ribella e denuncia il boss, in L’Espresso , 4 giugno 2014

ALFANO, F., GULLOTTI,E., Lo scioglimento dei Consigli Comunali e provinciali per infiltrazioni e condizionamenti della criminalità organizzata, in Nuova Rassegna, 2010 n.3

ALLEGRETTI, U., Basi giuridiche della democrazia partecipativa in Italia: alcuni orientamenti, in Democrazia e diritto, n. 3/2006

APRILE, S. D., Il prefetto, le istituzioni e la lotta alle mafie nel secondo dopoguerra. Un caso di studio. Consultabile sul sito dell’Università di Catania, facoltà di Scienze Politiche

ARENA, G., COTTURRI G., Il valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia, (a cura di), Roma, Carrocci editori, 2010

ARENA, G., Il principio di sussidiarietà orizzontale nell’art. 118 u.c.

Costituzione, comunicazione al convegno 118: cittadini attivi per una nuova amministrazione, Roma 7-8 febbraio 2003

ARLACCHI, P., Mafia Partiti e Pubblica Amministrazione, Napoli,Jovene, 1985

ARLACCHI,P., La mafia imprenditrice, Il Mulino, Bologna, 1983

ARMAO, F., Il sistema mafia. Dall’economia del mondo al dominio locale, Torino, Bollati Boringhieri, 2000

BALBONI E., PASTORI G., Il governo regionale e locale, in AMATO G., BARBERA A. (a cura di), Manuale di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, 1994

BALSAMO, G., LAURO R., Il prefetto della Repubblica, Rimini, Maggiolini, 1992

BARBAGALLO, F., Il potere della camorra, Torino, Einaudi, 1999

BARUSSO, E., Manuale di diritto degli enti locali, Rimini, Maggioli editore, 2012

BERTI, G. , DE MARTIN, G.C, .Le autonomie territoriali: dalla riforma

aministrativa alla riforma costituzionale, Milano, Giuffré, 2001

(2)

BETTINELLI ,E., RIGANO, F. (a cura di), La riforma del titolo V della Costituzione e la Giurisprudenza costituzionale, Atti del seminario di Pavia svoltosi il 6-7 giugno 2003, durante il seminario annuale dell’Associazione

«Gruppo di Pisa», Torino, Giappichelli, 2004

BOLOGNESI, R., Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per mafia, in Comuni d’Italia, ottobre 2000

BOTTINO, G., I controlli degli Enti locali: natura giuridica e presupposti dello scioglimento degli organi elettivi per infiltrazione e condizionamenti della criminalità organizzata, in Foro amm T.a.r., 3, 2005

CANTADORI, A., Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazioni mafiose, in “Per aspera ad Veritatem: rivista di intelligence e di cultura professionale, n. 24, 2002

CANTONE, R.. I Gattopardi, Uomini d'onore e colletti bianchi: la metamorfosi delle mafie nell'italia di oggi, Milano, Mondadori, 2010

CARINGELLA F., GIUNCATO A., ROMANO F., L’ordinamento degli enti locali: commentario al Testo Unico degli enti locali, Assago, Ipsoa, 2007

CARINGELLA, F., PROTTO, M., Manuale di Diritto processuale Amministrativo, Torino, G. Giapichelli editori, 2012

CARLONI, E., Nuove prospettive della trasparenza amministrativa:

dall’accesso ai documenti alla disponibilità delle informazioni, in Diritto Pubblico, 2005

CASETTA, E., Manuale di Diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2012 CASSESE, S., L’evoluzione dell’istituto prefettizio, in Consiglio di Stato,1990

CASSESE, S., Le basi del Diritto Amministrativo. Torino, Einaudi, 1989 CATANZARO R., in Il governo violento del mercato. Mafia, imprese e sistema politico, in Stato e mercato, 23, 1988

CAVALIERE C., Un vaso di coccio. Dai governi locali ai governi privati.

Comuni sciolti per mafia e sistema politico istituzionale in Calabria, Soveria Mannelli, Rubettino, 2004

CAVALLO PERIN, R., L’etica pubblica come contenuto di un diritto degli

amministrati alla correttezza dei funzionari, in MERLONI, F. CAVALLO

PERIN, R. (a cura di), Al servizio della nazione, Etica e statuto dei

funzionari pubblici, Milano, Franco Angeli, 2009

(3)

CELLE, F., Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazione o condizionamento di tipo mafioso, in Foro amministrativo- TAR, 2004

CERULLI IRELLI, V., DE LUCIA L. ( a cura di ), L’invalidità amministrativa, Torino, 2009

CERULLI IRELLI, V., Politica e amministrazione tra atti "politici" e atti

"di alta amministrazione", in Diritto pubblico 1/2009

CERULLI IRELLI, V., Principi di Diritto Amministrativo. Torino, G.Giapichelli editore, 2005

CHIRICO, D., MAGRO, A. ,Il caso Valarioti -Rosarno 1980:così la

‘ndrangheta uccise un politico (onesto)e diventò padrona della Calabria, Roma Round Robin editrice, 2010

CIANCIO, A., Lo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni criminali. In Il Foro Amministrativo TAR 2004

CIANCIO, A., Lo scioglimento dei consigli comunali per motivi di inquinamento da criminalità organizzata nella giurisprudenza costituzionale, in Giurisprudenza italiana, 1996 IV

CICALA, R., Lo scioglimento dei Consigli Comunali e provinciali per infiltrazione e condizionamento mafioso. in Nuova Rassegna 1999 n. 9-10 CICCONE, A., Alcune riflessioni sullo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose. in Nuova Rassegna 2000 n.13

CICONTE, E., FORGIONE, F., SALES, I., Atlante delle mafie (vol. I, Vol.II), Soveria Mannelli, Rubettino, 2012,2013

CICONTE, E., Politici (e) Malandrini, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013 CICONTE, E., Storia criminale. La resistibile ascesa di Mafia, 'Ndrangheta e Camorra dall'Ottocento ai giorni nostri. Soveria Mannelli Rubettino, , 2008

CINGARI, G., Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari Latenza, 1982

CISTERNA, A., Caso Fondi, l’Antimafia non entra in Comune. in Guida agli enti locali. Il sole 24 ore, 2009, 13

CISTERNA, A., Il Codice antimafia, tra istanze compilative e modelli

criminologici, in Diritto penale e processo, 2012, vol. 18, 2

(4)

CISTERNA, A., Scioglimenti consigli comunali: si allarga il perimetro, in Narcomafie

CLARIZIA, P., La nuova disciplina dello scioglimento degli organi elettivi, in AA.VV. , Il sistema della sicurezza pubblica, RAMACCI, SPANGHER (a cura di), Milano, 2010

CORPAC,I A., La comunicazione dell’avvio del procedimento alla luce dei primi riscontri giurisprudenziali, in Le Regioni 1994

CORSO, G. ,Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2010 CORSO, G., FARES G., Quale spoil system dopo la sentenza 103 della Corte costituzionale? , in giust.amm.it

CORSO, G., Manuale di Diritto Amministrativo. G. Giapichelli editore, Torino,2008

CORVI, A., Nuove risposte al crimine organizzato tra diritto penale e sanzioni amministrative, in Il pacchetto sicurezza 2009, MAZZA, O., VIGANÒ, F., (a cura di) Torino, 2009

COSTABILE, A., “Vivere di politica” nel Sud d’Italia, in Meridiana, 61, 2008

CRUPI, P., L'anomalia selvaggia, Palermo Sellerio, 1992

CUOCOLO, F., Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, presupposti costituzionali, in Quaderni Regionali, 2004

CUSTODERO, A., Camorra a Fondi, ma il governo non scioglie, in Repubblica, 22 maggio 2009

CUTRERA, A., , La mafia e i mafiosi. Origini e manifestazioni. Studio di sociologia criminale, A. Reber, Palermo, 1900, p. 53. Disponibile su http://www.eleaml.org/sud/mafie/mafia_mafiosi_origini_manifestazioni_19 00_antonino_cutrera_2012.html

D’ACUNTO, A., Lo scioglimento dei consigli comunali:considerazioni alla luce della legge 142del 90 e del Decreto Legge 31 maggio 1991 n.164. in Nuova Rassegna, 1992

D’ALÌ, A., Lotta alla mafia negli Enti Locali per restituire ai cittadini

fiducia nelle istituzioni:la Legge sullo scioglimento dei consigli comunali,

in Amministrazione Civile, febbraio 2005

(5)

D’AMICO, D., Le caratteristiche del provvedimento di scioglimento, in R.

Rolli (a cura di), Lo scioglimento degli Enti Locali. Una introduzione, Roma, Aracne, 2013

DALLA CHIESA ,N., La convergenza. Mafia e politica nella Seconda Repubblica, Milano, Melampo, 2010

de ANGELIS EFFREM di TORRERUGGIERO, R., La normativa di contrasto alle infiltrazioni mafiose con particolare riferimento alla gestione commissariale degli Enti locali, SSAI, I Corso di formazione per Consiglieri di Prefettura, 2006

DI GENNARO, G., LA SPINA, A., I costi dell’illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania, Bologna, Il Mulino, 2010

DI GIOIA, R., METE, V., “Non solo Comuni” , in Narcomafie, 43, giugno 2011

DI GIROLAMO, U., Mafie, politica, pubblica amministrazione. È possibile sradicare il fenomeno mafioso dall’Italia?, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2009

DUVERGER, M., Partiti politici, in Enciclopedia del Novecento, in

“www.treccani.it”

ELMETTI, F., Lo strano caso del comune di Fondi, sul sito http://www.19luglio1992.com , 24 Ottobre 2009

FERRARA, R., Procedimento amministrativo e partecipazione: appunti preliminari, in Foro it. 2000, III

FILIPETTI, I., Se il comune è appaltato alla mafia. Quando scatta lo scioglimento per infiltrazione dei clan, in Diritto e giustizia, n. 11, 18 marzo 2006 - Commento a TAR Campania, sent. 1622/2006

FORLENZA, O., Infiltrazione mafiosa e scioglimento degli organi collegiali degli Enti Locali. in Rivista Penale dell’Economia 1994

GAGLIARDI, B. ,Lo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazione della criminalità organizzata in Foro. Amm., 2005

GAGLIARDI, B., Lo scioglimento dei Consigli Comunali per infiltrazioni della criminalità organizzata. in Il Foro Amm. 2005

GARULLO, R., Operazione Ada/2 ‘Ndrangheta e caccia al voto degli

extracomunitari: la cosca Iamonte e il Comune di Melito Porto Salvo, Il

Sole 24 ore del 17 febbraio 2013

(6)

GELATI C., I controlli sugli organi degli enti locali, in Nuova Rassegna 1998

GELATI, C., Commento all’art. 145, in Testo unico degli enti locali, coord.

Da Italia, Vol. I, Tomo II, ITALIA, V., ROMANO, A. (a cura di), Ordinamento Istituzionale, Giuffrè, 2000

GIGLIOLI, P. ,(a cura di), Invito allo studio della società, Bologna, Il Mulino, 2005

GROPPI, T., Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per collegamenti mafiosi. Il commento, in Giornale di diritto amministrativo, 3, 2000

GULLOTTI, E., Lo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni e condizionamenti di stampo mafioso. In Nuova Rassegna di legislazione,dottrina e giurisprudenza , Firenze, Noccioli, 2003

HOWLETT, M., RAMESH M., Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003

IATI, M., ‘Ndrangheta ed ecomafie, in Vincere la ‘ndrangheta, La Camera, C. (a cura di), Roma, Aracne, 2010

LA CAMERA, C., (a cura di), La Ferita. Vincere la 'ndrangheta:

metodologie di contrasto e continuità di azioni, Roma, Aracne, 2011

LA SPINA, A., Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno, Bologna, Il Mulino, 2005

LA TORRE, G. , Consiglio Comunale, scioglimento con la criminalità organizzata. Criteri di applicazione, in Amm. It, 2004

LEOTTA, E., Breve rassegna di giurisprudenza in materia di provvedimenti di scioglimento dei consigli comunali e provinciali per infiltrazioni e condizionamenti di tipo mafioso, Intervento al workshop “Infiltrazioni mafiose e P.A.”, organizzato dall’ Osservatorio Permanete sulla Criminalità organizzata – Siracusa – 26 maggio 2007

LEOTTA, E., I poteri certificativi del Prefetto quali strumenti di contrasto

alla criminalità organizzata: inquadramento sistematico ed aspetti

problematici, Relazione alla Conferenza Nazionale: “Le nuove disposizioni

penali in materia di sicurezza pubblica – strumenti e poteri di prevenzione

antimafia”, organizzata dall’Osservatorio Permanente sulla Criminalità

organizzata , Siracusa, 25 – 27 giugno 2010

(7)

Lo scioglimento dei consigli comunali per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso è questione di contesto (nota a Cons. St., sez. VI, 26 novembre 2007 n. 6040), in Il Foro Amm. – C.d.S., Milano, Anno VII, 2008, Fasc. 3

LODATO, S., GRASSO, P., La mafia invisibile. La nuova strategia di Cosa Nostra, Milano, Mondadori, 2001

LOMBARDI, G., Sindaco,Presidente, Giunta, Consiglio. Brevi riflessioni sullo scioglimento dei consigli comunali e provinciali:i collegamenti ,diretti e indiretti,con la criminalità organizzata. in Nuova Rassegna, 1995

LONGO, F., Lo scioglimento dei consigli comunali per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso è questione di contesto, in Foro Amm. CDS, 2008

LUCARELLI, C., La mafia non esiste (a Fondi), in l’Unità del 4 settembre 2009

LUPO S., MANGIAMELI,R. , Mafia di ieri, Mafia di oggi, 1990, p. 37, in , http://www.rivistameridiana.it/files/Lupo-e-Mangiameli,-Mafia-di-ieri,.pdf LUPO, S., Storia della Mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli editore, 2004

MAGGIORA, E., Lo scioglimento dei Consigli degli Enti Locali per fenomeni di infiltrazione e condizionamento mafioso in Lo Stato Civile, settembre 2007

MAGGIORA, E., Lo scioglimento dei Consigli degli Enti Locali per infiltrazioni mafiose o similari, in Lo Stato Civile Italiano, settembre 2010 MARANGON, M., Fondi, sindaco e consiglieri dimissionari: «Siamo logorati, non reggiamo il peso», in Corriere della Sera, 3 ottobre 2009

MARESO, M., SERPONE, L., Democrazia sospesa, per mafia, in Narcomafie,6, giugno 2005

MELE, E., La nuova tipologia dei controlli, in Nuova Rassegna, 1991 METE V., Infiltrazioni mafiose, nei giovani il vero argine, in: Guida agli Enti Locali in Il Sole 24 Ore, 45/2011

METE, V., DI GIOIA, R., Non solo comuni, in Narcomafie, 6/2011

METE, V., Fuori dal comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali

per infiltrazioni mafiose, Roma, Bonanno, 2009

(8)

METE, V., Incandidabile, ma fino a un certo punto in: il Mulino (edizione on-line), 2013

METE, V., La quiete dopo la tempesta. Politica e società civile in un Comune sciolto per mafia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005

METE, V., La risposta dello Stato alle infiltrazioni mafiose nei governi locali, in Reti a delinquere. ‘Ndrangheta e altre mafie. (a cura di), VITALE, A. Roma, Donzelli, 2013

METE, V., Norme etiche, al Sud prima mossa troppo timida, in Guida agli enti locali, Maggio 2011, n. 21

METE, V., Quali politiche contro le mafie. Una proposta di classificazione delle politiche antimafia, Paper presentato al XXIV Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Venezia, 16 18 settembre 2010 , p. 1 9 disponibile in http://www.sisp.it/files/papers/2010/vittorio- mete-743.pdf METE, V., Reggio Calabria tra mafia e dissesto, Il Mulino 2/2013

METE, V., Ricostruire la politica nei Comuni sciolti per mafia: il caso di Lamezia Terme, in: Roberto Segatori e Giovanni Barbieri (a cura di), Mutamenti della politica nell’Italia contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008

METE, V., Scioglimenti, dati in rete contro il silenzio, in Guida agli Enti Locali – Il Sole 24 Ore, 42/2011

METE,V., Dove governano i commissari, in: Narcomafie, 6/2011

MEZZOTERO, A., Le informative prefettizie antimafia: natura, tipologie ed effetti interdittivi, in Giur. Merito, 2009

MILAZZO, P., Commento all'art.143 TUEL, in NAPOLI, C., PIGNATELLI, N., Codice degli enti locali, Roma, Nel Diritto, 2012

MINNA, R., Crimini associati, norme penali e politica del diritto. Aspetti storici, culturali, evoluzione normativa, Milano, Giuffrè, 2007

MIRA, T., Comuni sciolti per mafia, il governo: linea dura, in L’Avvenire, 28 maggio 2014

MUSOLINO L Il paese dove è proibito votare (.), , Voto nullo a Roccaforte del Greco: “Tanto poi ci sciolgono per mafia” in Il Fatto quotidiano 29 maggio 2013

MUSOLINO, L., Comuni al voto, Roccaforte del Greco: “Che votiamo a

fare se ci sciolgono per mafia?, in Il Fatto quotidiano, 14 maggio 2014

(9)

NICASO, A., GRATTERI, N., Fratelli di sangue, Cosenza, Pellegrini Editori, 2006

NIGRO, M., Il governo locale, Roma, Bulzoni, 1980

P. PARMA, Le infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni comunali. I casi di Milano e Monza e Brianza. Un modello di analisi., Tesi di Laurea,a.a.2012/ 2013 consultabile dal sito:

http://www.stampoantimafioso.it/

PEPINO L., NEBIOLO M., Introduzione, poteri, mafia, antimafia, in PEPINO L, NEBIOLO M. (a cura di), Mafia e potere , EGA editori, Torino, 2006

PEPINO, L., NEBIOLO, M. (a cura di), Mafia e potere ,Torino EGA editore, 2006

PERTICI, A., Commento all’ art. 2 in DE FRANCESCO, G., GARGANI, A., MANZIONE, D., PERTICI, A., (a cura di), Commentario al Pacchetto sicurezza. L. 15 luglio 2009, n. 94, Torino, UTET, 2011, 159 ss. I

PERTICI, A., Cultura della legalità e regolarità amministrativa negli enti locali. Dalla riforma dei controlli all’elaborazione di un sistema di auditing interno, in Quaderni di diritto pubblico- Università di Pisa, Torino, Giapichelli, 2012

PEZZINO, P., Mafia e politica: una questione nazionale, in Passato e presente, XIV, 38, 1996

PINTO F., Diritto degli enti locali, Torino, Giappichelli, 2012

PIRRUCCIO, P. - L’informativa antimafia prescinde dall’accertamento di fatti penalmente rilevanti, in Giur Merito, 2009

PISELLI, F., Parentela, clientela e partiti politici, in (a cura di)CATANZARO, R., Società, politica e cultura nel Mezzogiorno, Milano, Angeli,1989

POGGI, G., Il gioco dei poteri, Il Mulino, Bologna, 1998 PONTE, D., La riforma degli enti locali. Torino,UTET, 2000

PRIOLO, G., La normativa di contrasto alle infiltrazioni mafiose negli Enti locali con riferimento alla gestione commissariale, Instrumenta Rivista di cultura professionale, SSAI, Anno VII-n°22, gennaio - aprile 2004

PULEIO, F., Le informazioni sull’azione e sul procedimento penale da

parte del pubblico ministero, in Cass. Pen. 2004, 9

(10)

RAMACCI , F. SPANGHER, G. (a cura di) Il sistema della sicurezza pubblica, Milano, Giuffré, 2010

RAUTI, A., Voto e infiltrazioni, un Codice per le liste trasparenti,in Guida agli enti locali, Maggio 2011, n.21

RIPEPE E., La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano, in Enciclopedia Treccani, diritto, 2012

ROLLA, G., GROPPI, T., LUATTI, L., L’ordinamento dei comuni e delle province. Milano, Giuffrè, 1993

ROLLI, R., Il comune degli altri. Lo scioglimento degli organi enti locali per infiltrazioni mafiose, Roma, Aracne, 2013

ROMANO S. , L’ordinamento giuridico, Pisa, Mariotti,1917

ROMANO TASSONE, A., A che serve il diritto d’accesso?Riflessioni su legittimazione e modalità d’esercizio del diritto d’accesso nella legge n.

241/1990, in Dir. Amm. 1995

ROSSI, G., Diritto e pubblico privato nell’attività della pubblica amministrazione:alla ricerca della tutela degli interessi pubblici. In Diritto Pubblico,1998

SANDULLI ,A. M., Manuale di diritto amministrativo, Napoli,Jovene, 1979

SANDULLI A. M., Atto politico ed eccesso di potere,

 in 

Giur. compl. Cass.

civ

.

1946, XXII

SANDULLI, A,M., Accesso alle notizie e ai documenti amministrativi. in Enciclopedia di Diritto IV edizione, Milano 2000.

SANNINO, C, Roccaforte, feudo di 'ndrangheta Il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2013

SANTINO U., La mafia interpretata. Dilemmi, stereotipi, paradigmi.

Rubbettino, Soveria Mannelli 1995

SANTINO, U., La mafia come soggetto politico. Ovvero: la produzione mafiosa della politica e la produzione politica della mafia,

 

in (a cura di) FIANDACA, G., COSTANTINO, S., La mafia le mafie

,

Roma- Bari, Laterza, 1994

SANTINO, U., Politica e mafia, in Nuovo Dizionario di mafia e antimafia,

M. Mareso, L. Pepino (a cura di), Narcomafie, Torino , Ega editori, 2008

(11)

SANTINO, U., Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile, Roma, Editori Riuniti, 2000

SANTORO, M., Cose di confini. I limiti dello Stato e il “politico” della mafia, in La voce del padrino. Mafia, cultura, politica. Verona, Ombre corte editori, 2007

SARTI, S. in Controlli. Commenti al T.U. sull'ordinamento delle autonomie locali, (a cura di), Vandelli, L., Barusso, E., Santarcangelo di Romagna ,Maggioli Editore, 2001

SARTI, S., L’attività di commissariamento negli enti locali. Lo scioglimento dei consigli per infiltrazioni e condizionamenti mafiosi. In Amministrazione civile, 2001

SCALIA V., La mafia ai tempi del postfordismo, 2005. Centro Siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”, Onlus

SCHILARDI, C., Governo degli enti locali e gestioni commissariali, in Quaderni SSAI, 3, 2011

SCIARRONE R., Il potere delle reti mafiose: nodi, intrecci, connessioni, in Mafia e potere PEPINO L, NEBIOLO M. (a cura di), EGA editori, Torino, 2006

SCIARRONE, R., I sentieri dello sviluppo all’incrocio delle reti mafiose, in Stato e Mercato, n. 2, 2000

SCIARRONE, R., Mafia e potere: processi di legittimazione e costruzione del consenso, in Stato e mercato, 3, 2006

SCIARRONE, R., Mafie vecchie mafie nuove. Radicamento ed espansione, Roma, Donizelli,1998

SORGE G., Commissario prefettizio e governativo:Poteri, attribuzioni e competenze nell’amministrazione straordinaria dell’Ente Locale. in Nuova

 

Rassegna 2000 n.2

SPERTI, A. , Il codice dell’ambiente (D.LGS. 152/2006), in L’attuazione della Costituzione, recenti riforme e ipotesi di revisione, S. PANIZZA, R.

ROMBOLI (a cura di), Pisa, edizioni Plus, 2006

TRAVI, A., Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, 2012 TROCCHIA, N. Federalismo Criminale, viaggio nei comuni sciolti per mafia, Nutrimenti, Roma, 2009

TROCCHIA, N., “Il paese che si scioglie nella ‘ndrangheta”, Il Fatto

quotidiano dell’ 11 novembre 2013

(12)

 

TROCCHIA, N., Ritorni in sella, in Narcomafie, 51, 2011 VANDELLI, L., Sindaci e Miti. Sisifo, Tantalo e Damocle nell’amministrazione locale, Bologna, il Mulino, 1997

VIRGA, G., La partecipazione al procedimento amministrativo, Milano, 1998

VIRGA, P., Infiltrazioni mafiose negli enti locali, in Corr. Giur, , 8, 1991 VIVARELLI, M. G., Le informative prefettizie antimaf

ia

, in Appalti e contratti, n. 12/2009

VOLPE, G., (a cura di), Alla ricerca dell'Italia federale, Ed. Plus, Pisa, 2003

WEBER M.,Economia e società , trad. it., Milano, Comunità, 1961

Riferimenti

Documenti correlati

amministrazioni che si avvalgono di segretari collocati in disponibilità, ai sensi dell’art.7, comma 1, e dell’art.19, comma 5, del DPR n.465 del 1997. La sospensione dal servizio

Oltre a realizzare, presso il Dipartimento Economia e Statistica, analisi quali quelle che ho citato sull’impatto della criminalità e della corruzione sul sistema economico

our educational web site for healthcare professionals to view our video library of Quill ™ SRS. techniques

In accordance with Ukrainian national legislation, if foreigners and stateless persons were not forcefully expelled from Ukraine before completion of the maximum period of stay

Seminario organizzato nell’ambito della Laurea Triennale in Sociologia, Insegnamento di “sociologia delle organizzazioni”.. CAPIRE

Secondo consolidata prassi operativa, il modello organizzativo – nella sua parte speciale 30 – deve contenere anzitutto la c.d. mappatura delle aree di rischio, ovvero

Con la introduzione del comma 6, si estende al decreto conclusivo del procedimento di prevenzione patrimoniale (generalmente assai più complesso di quello

Moreover, a consistent number of capillaries containing vWF- positive FMhMSCs was observed in samples harvested from hearts injected with HBR-pretreated cells, whereas no evidence