• Non ci sono risultati.

(1)INDICE PREFAZIONE………9 CAPITOLO I : L’AMBIENTE E L’IMPRESA 1.1 Introduzione………..10 1.2 La relazione ambiente – impresa….………..11 1.3 La fase del Command &amp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)INDICE PREFAZIONE………9 CAPITOLO I : L’AMBIENTE E L’IMPRESA 1.1 Introduzione………..10 1.2 La relazione ambiente – impresa….………..11 1.3 La fase del Command &amp"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREFAZIONE………9

CAPITOLO I : L’AMBIENTE E L’IMPRESA 1.1 Introduzione………..10

1.2 La relazione ambiente – impresa….………..11

1.3 La fase del Command & Control………..……...11

1.4 Gli strumenti economici……….…………...13

CAPITOLO II : GLI STRUMENTI VOLONTARI 2.1 La necessità di una migliore comunicazione………....16

2.2 Caratteristiche degli accordi volontari……….….17

2.3 Altri strumenti volontari: introduzione alla norma ISO 14001…...19

2.4 Diffusione degli strumenti volontari……….…………22

2.5 Interventi in favore della diffusione di EMAS e ISO 14001……....28

CAPITOLO III : LA NORMA ISO 14001 3.1. Introduzione……….………31

3.2. Gli attori del sistema di certificazione……….………33

3.3. Il percorso di certificazione ambientale………..……….36

3.3.1 Il Sistema di Gestione Ambientale……….……….….36

3.3.2 La Politica Ambientale……….………..37

3.3.3 La Pianificazione……….………....…38

3.3.4 Attuazione e Funzionamento…….…….……….39

3.3.5 Controlli ed Azioni Correttive….……….………...40

3.3.6 Riesame della Direzione………….……….……….…..41

(2)

3.4 Benefici nella realizzazione di un sistema di gestione ambientale…..42

CAPITOLO IV : TM.P. S.p.A. – TERMOMECCANICA POMPE 4.1. Il gruppo Termomeccanica S.p.A……….44

4.1.1 La situazione attuale……….…...45

4.1.2 La ripartizione delle attività………....48

4.1.3 L’organigramma generale………...49

4.1.4 La certificazione della Qualità………....50

4.1.5 Il profilo produttivo………....50

4.2. Presentazione generale di TM.P. S.p.A. – Termomeccanica Pompe………...…....51

4.2.1. Logistica dell’azienda………..…...52

4.2.2. I prodotti di Termomeccanica Pompe S.p.A………...53

4.2.3. Il mercato………..54

4.2.4. La qualità………...…….55

CAPITOLO V : L'ANALISI AMBIENTALE INIZIALE 5.1 Aspetti e impatti ambientali: generalità………...56

5.2 Inquadramento generale del sito………...59

5.2.1 Inquadramento paesaggistico - storico – culturale……….…...…..59

5.2.2 Inquadramento geografico………..59

5.2.3 Inquadramento climatologico……….59

5.2.4 Inquadramento geologico………...60

(3)

5.2.5 Inquadramento idrogeologico………...61

5.2.6 Uso del suolo……….………..62

5.2.7 Rischio sismico………….………...64

5.2.8 Rischio di esondazione……….……….…...64

5.3 Analisi delle attività………...65

5.3.1 Materiale in ingresso, prodotti in uscita, ausiliari……….…...65

5.3.2 Dotazioni della produzione………..…67

5.3.3 Il ciclo produttivo………....67

5.3.4 Matrice “Fasi di processo/Aspetti ambientali”………...72

5.4 Gli aspetti ambientali di TM.P. S.p.A………..73

. 5.4.1 Il quadro normativo di riferimento………....….73

5.4.1.1 Le emissioni in atmosfera……….73

5.4.1.2 I reflui industriali, i reflui assimilabili a civili e il trattamento acque di prima pioggia e meteoriche……….75

5.4.1.3 I rifiuti…….……….…….………....77

5.4.1.4 L’inquinamento acustico………....81

5.4.1.5 L’esposizione all’amianto………...…84

5.4.2 Analisi degli aspetti ambientali………....85

5.4.2.1 Le emissioni in atmosfera………85

5.4.2.2 I reflui industriali, i reflui assimilabili a civili e il trattamento acque di prima pioggia e meteoriche……… 90

5.4.2.3 I rifiuti prodotti da TM.P. S.p.A………...….………94

5.4.2.4 L’inquinamento acustico………..………99

5.4.2.5 Materiale contenente amianto……….100

5.4.2.6 Gli odori………...101

(4)

5.4.2.7 I consumi energetici……….……….101

5.4.2.8 Aspetti ambientali indiretti………104

5.5 Rischi rilevanti e aspetti legati alla sicurezza………104

5.5.1 Rischi rilevanti……….………104

5.5.2 Aspetti legati alla sicurezza……...……….104

5.5.3 Contaminazione del suolo – Emergenze ambientali………105

5.5.4 Situazioni di emergenza e incidenti verificatisi………..…….105

5.6 Valutazione della significatività degli aspetti ambientali....……..106

5.7 Obiettivi, traguardi e programmi ambientali…………...….…….107

5.7.1 Emissioni in atmosfera……….……108

5.7.2 Reflui industriali, reflui assimilabili a civili e trattamento acque meteoriche……….108

5.7.3 Rifiuti………..……….…..108

5.7.4 Materiali contenenti amianto……….…..109

5.7.5 Inquinamento acustico………...………109

5.7.6 Consumi di acqua, energia elettrica e gas metano………...109

CAPITOLO VI : IL MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE 6.1 Scopo e campo di applicazione……….….111

6.2 Riferimenti normativi……….…....112

6.3 Documentazione del SGA………..112

6.4 Preparazione e struttura del MGA……….……...113

(5)

6.5 Termini e definizioni………...114

6.6 Requisiti del SGA………...116

6.7 Aggiornamento……… …...116

6.8 Archiviazione del MGA e ritiro copie superate………...……...117

6.9 Politica Ambientale……….…………...117

6.10 Pianificazione……….………..…119

6.10.1 Aspetti Ambientali………..…….…119

6.10.2 Prescrizioni legislative e di altro tipo………..…....119

6.10.3 Obiettivi, traguardi e programmi………...……..120

6.11 Attuazione e funzionamento……….…...…....121

6.11.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità……….…121

6.11.2 Competenza, formazione e consapevolezza………..…124

6.11.3 Diffusione e comunicazione………...124

6.11.4 Modalità di gestione e controllo della documentazione del SGA...125

6.11.5 Controllo operativo………...126

6.11.6 Preparazione e risposta alle emergenze………...126

6.12 Verifica………..…...127

6.12.1 Valutazione del rispetto delle prescrizioni………...….…127

6.12.2 Indicatori ambientali………..…..…….128

6.12.3 Sorveglianza e misurazione………...….130

6.12.4 Non conformità, azioni correttive e azioni preventive…..……...…129

6.12.5 Controllo delle registrazioni……….…………..…………..130

(6)

6.12.6 Audit interno………..………...131

6.13 Riesame della direzione………..…..….…….132

6.14 Contributi al miglioramento del SGA……….………133

CAPITOLO VII : PROCEDURE ED ISTRUZIONI OPERATIVE 7.1 Controllo operativo……….……...135

7.2 Le Procedure di TM.P.- Termomeccanica Pompe………..…...137

7.2.1 Procedure del SGA………..………..…...138

7.2.2 Contenuti………..………….…...139

7.2.3 Preparazione, verifica ed approvazione………..…...140

7.2.4 Revisioni………...…..140

7.3 Le Istruzioni Operative di TM.P. S.p.A………….………..…...141

7.3.1 Istruzioni Operative del SGA………...…...142

7.3.2 Contenuti………..….143

7.3.3 Preparazione, verifica, approvazione e revisione……….…...144

7.4 Modalità di distribuzione dei documenti del SGA………..….…144

7.5 Archiviazione……….….…..144

7.6 Identificazione dei documenti……….…...145

7.7 Non conformità, azioni correttive e azioni preventive…...145 CAPITOLO VIII : PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE:

APPLICAZIONE SPECIFICA IN TM.P. S.p.A.

(7)

8.1 Procedure aziendali di gestione ambientale………..148

8.1.1 PAP G 01 – Gestione della comunicazione………..…..148

8.1.2 PAP E 01 – Gestione delle emergenze………...149

8.2 Procedure aziendali di controllo operativo……….….….153

8.2.1 PAP O 01 - Gestione delle emissioni in atmosfera………..….153

8.2.2 PAP O 02 - Gestione dell’inquinamento acustico………....155

8.2.3 PAP O 03 – Gestione dei rifiuti………....157

8.2.4 PAP O 04 – Gestione dei reflui industriali ed assimilabili a civili...160

8.2.5 PAP O 05 – Gestione dell’amianto compatto e friabile………..…..…163

8.2.6 PAP O 06 – Controllo dei fornitori e appaltatori………..…...168

8.3 Istruzioni Operative di gestione ambientale………...171

8.3.1 IAP O 01 – Adempimenti alle prescrizioni legali per l’emissioni atmosferiche………...………..…171

8.3.2 IAP O 02 – Formulari di accompagnamento rifiuti………....….….172

8.3.3 IAP O 03 – Liquidi penetranti………..…174

8.3.4 IAP O 04 – Gestione fluidi lubrorefrigeranti………...175

8.3.5 IAP O 05 – Registro carico/scarico rifiuti……….……..176

8.3.6 IAP O 06 – Adempimento alle prescrizioni legali dei reflui assimilabili a civili……….…178

8.3.7 IAP O 07 – Adempimenti alle prescrizioni legali dei reflui Industriali……….…179

(8)

8.3.8 IAP O 08 – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)...181

8.3.9 IAP O 09 – Gestione dei rifiuti………..182

8.3.10 IAP O 10 – Controllo addetto rifiuti……….184

8.3.11 IAP O 11 – Lavaggio trucioli e fusti d’olio vuoti………....…185

CAPITOLO IX : IL PROCESSO DI VERIFICA 9.1 La verifica del sistema………..…... 187

9.2 Il ruolo del verificatore ambientale………..…...188

9.3 LRQA Italy S.r.l. - L’Ente di Certificazione di TM.P. S.p.A…...190

9.3.1 La storia………...190

9.3.2 L’organizzazione di LRQA……….…....192

9.4 Il processo di verifica………...….…193

9.4.1 La programmazione della verifica……….……193

9.4.2 La preparazione della verifica……….……….…196

9.4.3 La notifica dell’audit………..……197

9.4.4 L’esecuzione della verifica………..198

9.4.5 Le azioni finali………...201

9.5 L’esito della verifica………....…..…...202

CONCLUSIONI……….…..204

BIBLIOGRAFIA ………...……… 207

APPENDICE A………...………...210

APPENDICE B……….216

Riferimenti

Documenti correlati

Preventivo di spesa per le occorrenti riparazioni da farvi ai rami di cucina, credenza, biancherie ed oggetti frangibili di ogni sorta per servizio del r. Simile per le

I am also somewhat unclear as to what Sartori understands by intellectual history in his contribution; 6 he develops ‘a history of political-economic abstractions’, and

With Gordonstoun educating the Royal Princes, Salem in Germany being reopened after World War I, and the Atlantic College expanding to form a group of United World Colleges, it

facendo anzi un uso ancor più “smaliziato” della paratassi: trattandosi di un diario, infatti, l’autore si è prefissato di usare la tecnica narrativa del flusso di coscienza e

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

Note: impulse responses of the log of Industrial Production (l IP), Unemployment Rate (l UR) and Consumer Credit (l CC) to a standard deviation shock in EPU and VIX after the

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the