• Non ci sono risultati.

[6] UNI Legno strutturale - Classificazione a vista di legnami italiani secondo la resistenza meccanica: terminologia e misurazione delle caratteristiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[6] UNI Legno strutturale - Classificazione a vista di legnami italiani secondo la resistenza meccanica: terminologia e misurazione delle caratteristiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi della sicurezza statica, della vulnerabilità e rischio sismico di un edificio storico a Massa: Palazzo Bourdillon

Bibliografia

[1] Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008).

[2] Circolare esplicativa Circolare 02 febbraio 2009 n° 617/C.S.LL.PP.

[3] Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale allineate alle NTC 08 (19 gennaio 2011).

[4] Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla classificazione della vulnerabilità degli edifici ai fini della valutazione del rischio sismico.

(Attualmente in fase di studio).

[5] Eurocodice EC5 – Progettazione delle strutture in legno.

[6] UNI 11035-1:2003 - Legno strutturale - Classificazione a vista di legnami italiani secondo la resistenza meccanica: terminologia e misurazione delle caratteristiche.

[7] UNI 11035-2:2003 - Legno strutturale - Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza e i valori caratteristici per tipi di legname strutturale italiani.

[8] MiBACT e Università di Pisa DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale), Verifica della sicurezza statica ed analisi della vulnerabilità sismica dell'edificio La Sapienza di Pisa.

[9] Ing. Francesca Guidoni, Progetto Mercurio, Comune di Massa.

[10] Progetto CASTORE (Catasti Storici Regionali), Regione Toscana.

[11] Flavio Mosele, Lorenzo Bari, Comportamento e verifica dei tamponamenti soggetti ad azioni sismiche.

[12] L.Milano, A. Mannella, C.Morisi, A.Martinelli, Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di elementi strutturali, Tamponature e Partizioni - Schede illustrative dei principali meccanismi di collasso locali negli edifici esistenti in muratura e dei relativi modelli cinematici di analisi, ReLuis.

[13] Maria Luisa Beconcini, Costruzioni in zona sismica con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni DM.14.01.08, Pisa University Press 2013.

[14] Mauro Sassu, Progetto di Costruzioni Intelaiate, TEP 2008.

[15] Maurizio Froli, Appunti di Tecnica delle Costruzioni, TEP 2010.

[16] Marco Boscolo Bielo, Costruzioni antisismiche in muratura ordinaria e armata, Roma 2011.

[17] Abaco regionale delle murature.

(2)

Analisi della sicurezza statica, della vulnerabilità e rischio sismico di un edificio storico a Massa: Palazzo Bourdillon

[18] Francesco Giusti, Relazione di fattibilità geologica, COMUNE di MASSA. Indagini geologico - tecniche di supporto al PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA dell’”AREA3”- Subcomparto R1b, in un’area situata nel Comune di Massa, lungo Via Benedetto Croce.

[19] Atti di Carlo I (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[20] Storia Locale ID4 (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[21] Cont.A 5, Monumenti di storia patria, tomo III – parte II-1892 (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[22] Massa Uliveti, ”Le Alpi Apuane” rivista di cultura – storia - etnologia. Anno fondazione 1980,Maggio 1992. Anno XII n°23. (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[23] Catasto di Maria Beatrice 1820-1824 (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[24] Catasto 1960 (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[25] Mappa catastale di Maria Beatrice 1824 (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[26] Mappa catastale 1960 (Materiale Archivio di Stato di Massa).

[27] Atlante di architettura, HOEPLI [28] www.regione.toscana.it

[29] www.comune.massa.it [30] www.googlemaps.it [31] www.comune.massa.it [32] www.acca.it

[33] www.rete.toscana.it

[34] www.ilsitodimassacarrara.it [35] www.delcampe.it

[36] www.lanazione.it

[37] www.terredelfrigido.comune.massa.ms.it

Riferimenti

Documenti correlati

Terapia Cambio stile di vita (perdita di peso, aumento dell’attività fisica, riduzione dell’apporto di sale) indicato per tutti i pazienti ipertesi (PA >140/90 mmHg) o a rischio

Al ne di facilitare le regolari operazioni di pulizia e di manutenzione, sarà effettuata, sull’intera super cie della pavimentazione, una stesura omogenea di cera metallizzata

È importante sottolineare come l’introduzione dei diversi metodi di valutazione debba essere declinata non solo in funzione delle diverse finalità della misurazione e della

Vista l'ordinanza del Ministro della salute 19 novembre 2020, recante «Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica

Tali sostanze sono, pertanto, da considerarsi pericolose e soggette a classificazione nelle rispettive classi di pericolo (articolo 3 del regolamento 2008/1272/CE).. In

Esecuzione di massetto con malta premiscelata pronta all’uso, ad elevata conducibilità termica a base di legante idraulico speciale a presa normale (tipo Topcem Pronto della

l’insieme delle procedure per la costruzione del campione si salda alla teoria della stima e della verifica delle ipotesi.. • DISEGNO

245 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro della funzione pubblica e il Ministro dell’economia e delle finanze, della cui pubbli- cazione nel proprio