• Non ci sono risultati.

Indice delle fonti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle fonti "

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

247

(2)

248

Bibliografia

• Alberoni F. Aspects of Internal Migration Related to Other Types of Italian Migration, in (cura di) Jansen C.J., Readings, in the Sociology of Italian Migration, Pergamon Press, Oxford, 1970, pp. 285-316.

• Antonini C. e Buscarini M., La regolamentazione della prostituzione nell’Italia postunitaria,

in «Rivista di storia contemporanea», 1985, n. 1, pp. 83-114.

• La moglie la prostituta: due ruoli, una condizione, (a cura di) Apruzzi I., Rauen B., Salvini D., Schnabl E., Guaraldi, Rimini-Firenze, 1975.

• Bandettini P., The employement of women in Italy 1881-1951, in «Comparative Studies in

Society History», Vol. 2, No. 3, (apr. 1960), pp. 369-374.

• Bandettini P., La popolazione della Toscana dal 1810 al 1959, Camera di Commercio di Firenze, Firenze, 1961.

• Banti A.M., Le questioni dell’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2010.

(3)

249

• Biagioli G., Le donne contadine del mondo a metà, in (a cura di) Fasano Guarini E., Galoppini A., Peretti A., Fuori dall’ombra. Studi di storia delle donne nella provincia di Pisa (secoli XIX e XX), Plus, Pisa University Press, Pisa, 2006, pp. 247-288.

• Bianchi B., Lavoro ed emigrazione femminile (1880-1915), in (cura di) Bevilacqua P., De Clementi A., Franzina E., Storia dell’emigrazione italiana, Vol. 1, Partenze, Donzelli, Roma, pp. 257-274.

• Bolton King E., Storia dell’Unità d’Italia 1814-1871, Editori Riuniti, Roma, 1960.

• Burgalassi S., La qualità della vita e la salute nell’800 pisano dalle considerazioni di un sociologo, in (a cura di) Strutture sanitarie a Pisa Contributi alla storia di una città. Sec. XIII- XIX, Comune di Pisa, Palazzo Lanfranchi, 1986, pp. 247-269.

• Canosa R., Sesso e Stato. Devianza sessuale e interventi istituzionali nell’800 italiano, Mazzotta, Milano, 1981.

• Canosa R., Storia della polizia dal 1945 a oggi, Il Mulino, Bologna, 1976.

• Canosa R. e Colonnello I., Storia della prostituzione: dal quattrocento alla fine del 700, Sapere 2000 edizioni multimediali, Roma, 2004.

• Chevalier L., Classi lavoratrici e classi pericolose. Parigi nella rivoluzione industriale, Laterza, Bari, 1976, (ed. or. 1958).

(4)

250

• Corbin A., Les filles de noce. Misère sexuelle et prostitution aux XIX et XX siècles, Aubier Montaigne, Paris, 1978.

• Cutrera A., Storia della prostituzione in Sicilia : monografia storico-giuridica, Editori Stampatori Associati, Palermo, 1971.

• Davis A. J., Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’800, Franco Angeli, Milano, 1989.

• Del Tacca M., Storia della medicina nello Studio Generale di Pisa dal XIV al XX secolo,

Primula Multimedia, Pisa, 2000.

• Della Peruta F., Sanità pubblica e legislazione sanitaria dall’Unità a Crispi, in «Studi Storici»,

n. 21, 1980, pp. 713-60.

• Dinucci G., Donne e fabbrica. Il lavoro femminile nella trasformazione industriale dell’area pisana: dall’unità al fascismo, in (a cura di) Fasano Guarini E., Galoppini A., Peretti A., Fuori dall’ombra. Studi di storia delle donne nella provincia di Pisa (secoli XIX e XX), Plus, Pisa University Press, Pisa, 2006, pp. 323-361.

• Foucault M., Sorvegliare e Punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino, 1993, (ed. or.

1975).

(5)

251

• Foucault M., Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-75), Feltrinelli, Milano , 2000, (ed. or. 1999).

• Foucault M., La volontà di sapere. Storia della sessualità 1., Feltrinelli, Milano, 2013 (ed.

or. 1976)

• Foucault M., Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano, 2010, (ed. or. 1997).

• Forzoni A., Prostituzione e Sanità ad Arezzo. Il Sifilicomio degli Spedali Riuniti. 1863-1888, Le Balze, Arezzo, 2003.

• Fried R.C., Il prefetto in Italia, Giuffrè, Milano, 1963.

• Gattei G., Controllo delle classi pericolose: la prima regolamentazione prostituzionale unitaria (1861-1888), in (a cura di) Betri e Gigli Marchetti, Salute e classi lavoratrici in Italia dall’unità al fascismo, Angeli, Milano, 1982, pp. 763-796.

• Gattei G., La sifilide, medici e poliziotti intorno alla venere politica, in AA.VV., Storia d’Italia.

Annali, vol. 7, Malattia e Medicina, Einaudi, Torino, 1984, pp. 741-798.

• Gattei G., Miseria sessuale e prostituzione, in «Studi Storici», n. 22, 1980, pp. 193-98.

• Gestri L., Origini e primo sviluppo dell’industria a Pisa e provincia (1815-1914), in (a cura di) Menichetti G., Immagini di Una provincia. Economia, società e vita quotidiana nel pisano tra l’Ottocento e il Novecento, Vol. 1, Del Cerro, Pisa, 1993, pp. 33-132.

(6)

252

• Gibson M., Stato e prostituzione in Italia, Il Saggiatore, Milano, 1995.

• Gibson M., Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica, Bruno Mondadori, Milano, 2004.

• Greco. G. Peccato, crimine e malattia fra 8-900, Edizioni Dedalo, Bari, 1985.

• Greco G., Lo scienziato e la prostituta: due secoli di studi sulla prostituzione, Edizioni Dedalo, Bari, 1987.

• Hunt L., Family Romance of the French Revolution, University of California Press, Los Angeles, 1993.

• Hunt L., La storia culturale nell’età globale, ETS, Pisa, 2010.

• Levine P., Consistent contradictions: prostitution and protective labour legislation in XIXth

century England, «Social History», 1, 1994, pp. 17-35.

• Levra U., Torino “città malata”, in «Rivista di storia contemporanea», 1982, n. 3, pp. 337-

59.

• Lutter C., Reisenleitner M., Cultural Studies: un’introduzione, Mondadori, Milano, 2004;

• Macrelli R., L’indegna schiavitù. Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato, Editori Riuniti, Roma, 1980.

(7)

253

• Masetti A., Pisa, storia urbana. Piante e vedute dalle origini al secolo XX, Tipografia La Giuntina, Pisa, 1964.

• Menichetti G., Per una lettura storico-sociologica della provincia pisana fra 8-900, in (a cura di) Menichetti G., Immagini di Una provincia. Economia, società e vita quotidiana nel pisano tra l’Ottocento e il Novecento, Vol. 1, Del Cerro, Pisa, 1993, pp. 11-31.

• Nuti L., Pisa. Progetto e città 1814-1865, Pacini, Pisa, 1986.

• Onnis J., Il regolamento Cavour (15 febbraio 1860): nascita della prostituzione di stato, in Studi in memoria di Giuliana D’Amelio, Vol. II, Giuffré, Milano, 1978.

• Pieroni Bortolotti F., Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892, Einaudi, Torino, 1963.

• Pieroni Bortolotti F., Socialismo e questione femminile in Italia. 1892-1922, Mazzotta Editore, Milano, 1974.

• Pitch T., Prostituzione e malattia mentale: due aspetti della devianza nella condizione

femminile, in «La questione Criminale», n. 2, Bologna, Il Mulino, 1975, pp. 379-92.

• Puccini S., La condizione socio-economica della donna nella società italiana tra ottocento e novecento, in (a cura di), Ascoli G., Fusini N., Gramaglia M., Menepace L, Puccini S., Santarelli E., La questione femminile in Italia dal 900 ad oggi, Franco Angeli, Milano, 1977.

(8)

254

• Sampaoli A., La prostituzione nel pensiero del 700, Cosmi, Rimini, 1973.

• Sarti R., Servizio domestico e identità di genere dalla rivoluzione francese a oggi, in (a cura di) Palazzi M. e Soldani S., Lavoratrici e cittadine nell’Italia contemporanea, Rosenberg &

Sellier, Torino, 2000. Pubblicato in

http://www.uniurb.it/scipol/drs_quali_diritti_per_la_donna.pdf.

• Scardozzi M., L’istruzione femminile a Pisa e provincia nell’ottocento, in (a cura di) Fasano Guarini E., Galoppini A., Peretti A, Fuori dall’ombra. Studi di storia delle donne nella provincia di Pisa (secoli XIX e XX), Plus, Pisa University Press, Pisa, 2006, pp. 155-207.

• Scott J. e Tilly L., Women, Work & Family, Routledge, NYC, 1987.

• Sommario di Statistiche Storiche dell’Italia, 1861-1975, ISTAT, Failli, Roma, 1976.

• Tarantino L., Un liberale conservatore: Antonio Feroci, Tesi di Laurea Specialistica, Risorsa elettronica, Università di Pisa, relatrice Vinzia Fiorino, Pisa, 2012.

• Tolaini E., La città di Pisa nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari, 1992.

• Tolaini E., Pisa. La città e la storia, ETS, Pisa, 2007.

• Turno M., Il Malo esempio. Donne scostumate e prostituzione nella Firenze dell’ottocento, Giunti, Firenze, 2003.

(9)

255

• Una città tra provincia e mutamento, Società, cultura e istituzioni a Pisa nell’età della Restaurazione, Mostra documentaria, novembre – dicembre 1985, Archivio di Stato, Pisa, 1985.

• Valenzi L., Donne, medici e poliziotti a Napoli nell’800. La prostituzione fra repressione e tolleranza, Liguori, Napoli, 2000.

• Walkowitz J., Prostitution and Victorian Society. Women, class, and the state, Cambridge University Press, 1980.

Walkowitz J., Sessualità pericolose, in Storia delle donne. L’Ottocento, Laterza, Bari, 2002, pp. 405-440.

(10)

256

Indice delle fonti

Fonti a stampa

(alcune delle riviste e dei testi consultati sono reperibili in formato digitale nei seguenti siti:

www.emeroteca.braidense.it; www.hathitrust.org; www.archive.org; www.books.google.it)

• Abate E., Proposta di un regolamento sanitario per menomare la sifilide, Stamperia del Fibreno, Napoli, 1849.

• Ambrosoli C., Rendiconto del Sifilicomio di Milano per l’anno 1861, in «Gazzetta Medica Italiana-Lombardia», Anno XXI, Serie V, Tomo I, pp. 237 sgg., 309 sgg., 385 sgg., 465 sgg.

• Ambrosoli C., A proposito di una conferenza tenuta in Milano da Miss Butler, in «Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 1875, Vol. 8, pp. 102-6.

• Annuario Statistico Italiano, Eredi Botta, Roma, 1884.

• Barduzzi D., Resoconto statistico sommario della Sezione Dermo-Sifilopatica di RR. Spedali

di Pisa, in «Giornale italiano delle malattie veneree», 1878, pp. 203-224.

(11)

257

• Barduzzi D., Di alcune necessarie riforme all’attuale regolamento sulla profilassi e cura della malattie sifilitiche e veneree in rapporto specialmente alla prostituzione, XIV Congresso dell’Associazione Medica Italiana in Siena, Tipografia Nava, Siena, 1891.

• Bertani A., Lettera del dott. A. Bertani a Agostino Depretis, Giureconsulto, Legislatore, Padre di Famiglia, sulla prostituzione patentata e il regolamento sanitario, s. c. ed., Roma, 1881.

• Borrelli D., Corso di semiotica fisica ad uso de’ giovani e de’ medici pratici, in «Annali Universali di Medicina», 1871, vol. 82, pp. 673-5.

• Breda A., La profilassi delle malattie veneree e in Italia, in «Giornale Italiano delle Malattie

veneree e della pelle», 1883, pp. 224-46.

• Brofferio A., Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, Vol. 1, Tipografia Fontana, Torino, 1849.

• Butler J. E., Personal reminiscences of a great crusade, Horace Marshall and son, London, 1910.

• Catella A., A proposito di una lettera del prof. Celso Pellizzari sulla prostituzione e profilassi pubblica della sifilide: soliloquio di un vecchio medico, Tipografia Roux, Torino, 1888.

(12)

258

• Codronchi G., Sul riordinamento della pubblica sicurezza, in «Nuova Antologia», 1895, Terza serie, Vol. LIX, pp. 215-23.

• Del Chiappa G.B., Il primo triennio della clinica dermo-sifilopatica di Pisa 1885 – 1885-6 –

1886-87, in «Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle», 1889, pp. 134-50.

• Feroci A., Le condizioni igieniche di Pisa e del suo circondario, Nistri, Pisa, 1877.

• Feroci A., Pisa e i forestieri, Tipografia Mariotti, Pisa, 1880.

• Feroci A., Pisa e la sua provincia. Notizie statistico-sanitarie dell’anno 1888, Tipografia Vannucchi, Pisa, 1889.

• Feroci A. Pisa e la sua provincia. Notizie statistico-sanitarie dell’anno 1889, Tipografia Vannucchi, Pisa, 1890.

• Fiani B., Della polizia considerata come mezzo di preventiva difesa. Trattato teorico pratico dell’avvocato Bartolomeo Fiani, Tipografia Nazionale Italiana, Firenze, 1853.

• Filangieri G., La scienza della legislazione, Felice Le Monnier, Firenze, 1864, Vol. 1.

• Fournier A., Prophilaxie de la syphilis. Rapport à l’Académie de Médicine, in «Annali Universali di Medicina e Chirurgia», 1888, vol. 285, pp. 383-92.

• Fregiér H.A., Des classes dangereuses de la population par les grandes villes, J.B. Baillière, Londres, 1840.

(13)

259

• Galligo I., Trattato teorico-pratico delle malattie veneree, Tipografia Mariano Cecchi, Firenze, 1852.

• Gamba A., Bongioanni E., Quadro statistico delle malattie curate nel Sifilicomio femminile di

Torino nell’anno 1871-2-3, in «Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1873,

Vol. 2, pp. 90-93.

• Gamberini P., Terzo rapporto politico-amministrativo-clinico della prostituzione di Bologna per l'anno 1864, in «Annali universali di medicina» , 1865 giugno, Serie 4, Volume 56, Fascicolo 576, pp. 606-90.

• Gamberini P., La sifilografia esposta aforisticamente, in «Annali Universali di Medicina», 1866, Vol. 61, pp. 429-38.

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione di Bologna pel 1867, in «Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Pelle», 1868, Vol. II, pp. 256-8.

• Gamberini P., Settimo Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione di Bologna per l’anno 1868, in «Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», Anno IV, Vol. II, Milano, 1869, pp. 245-6.

• Gamberini P., Manuale delle malattie degli organi sessuali della donna, Gamberini e Parmeggiani, Bologna, 1869.

(14)

260

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione in Bologna, in

«Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1883, pp. 65-91.

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione in Bologna, in

«Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1884, pp. 65-74.

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione in Bologna, in

«Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1885, pp. 65-92.

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione in Bologna, in

«Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1886, pp. 65-74.

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione in Bologna, in

«Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1887, pp. 65-71.

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione in Bologna, in

«Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1888, pp. 125-27.

• Gamberini P., Rapporto politico-clinico-amministrativo della prostituzione in Bologna, in

«Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1889., pp. 5-6.

(15)

261

• Genovesi A., Lezioni di commercio, o sia di economia civile da leggersi nella Cattedra Interiana, Vol. 1, Fratelli Simone, Napoli, 1765.

• Granara R., Di alcune metamorfosi della sifilide, in «Annali Universali di Medicina», 1864, Vol. 53, pp. 638-52.

• Gulli A., Degli attuali ordinamenti sulla prostituzione, con un rendiconto clinico da luglio a dicembre 1863 nel sifilicomio di Palermo, in «Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», 1866, Vol. 1, pp. 157-60.

• Istruzioni per funzionari di Pubblica Sicurezza, Eredi Botta, Firenze, 1867.

• L’arsenico contro la sifilide, in «Giornale delle Malattie Veneree e della Pelle», 1866, Vol. 1, p. 50.

• La prostitution devant l’Académie de Médicine de Belgique, in «Annali Universali di Medicina e Chirurgia», 1888, Vol. 285, pp. 373-383.

• Lee R., Uso e abuso dello speculum nella cura e nella diagnosi delle malattie dell’utero, in

«Annali Universali di Medicina», settembre 1852, serie IV, Vol. V, pp. 572-76.

• Lucchini L., «Il Digesto Italiano: enciclopedia metodica ed alfabetica di dottrina, legislazione, giurisprudenza», Unione Tipografica Editrice, Torino, 1891, Vol. VI, Parte II, pp.

231-41.

(16)

262

• Morelli S., La donna e la scienza. La soluzione del problema sociale, Società Tipografica Editrice, Napoli, 1869.

• Muratori L.A., Della pubblica felicità oggetto de’ buoni Principi, s. casa ed., Lucca, 1749.

• Oriani A., La lotta politica in Italia. Origini della lotta attuale (476-1887), Società anonima editrice “La Voce”, Firenze, 1921.

• Ottolenghi S., Polizia empirica e Polizia scientifica, in «Rivista di Polizia Scientifica», Anno I, Fasc. II, Palermo, 1897, pp. 1-12.

• Parent-Duchâtelet A.J.B., De la prostitution dans la ville de Paris, considérée sous le rapport de l’hygiène publique, de la morale et de l’administration, J.B. Baillière et fils, Paris, 1857.

• Pellizzari C., La nuova clinica dermosifilopatica di Siena, Lazzeri, Siena, 1884.

• Pellizzari C., Prolusione al corso di dermatologia e sifilografia della R. Università di Pisa,

letta il 14 dicembre 1884, in «Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle», 1885,

pp. 75-92.

• Pellizzari C., Prostituzione profilassi pubblica della sifilide. Lettera aperta a S.e. Francesco

Crispi, ministro dell’interno, in «Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle»,

1888, pp. 112-24.

(17)

263

• Pellizzari C., Delle modificazioni da introdursi nel regolamento sulla prostituzione in Rapporto con la profilassi delle malattie veneree : Discorso pronunziato nella adunanza generale 17 agosto 1891 del XIV Congresso dell'associazione medica italiana, tenuto in Siena, Tipografia Bortolotti, Milano, 1891.

• Pellizzari C., Una Riforma abortita. A proposito di un Rapporto del professore Tarnowsky sulla prostituzione in Italia, Tip. S. Bernardino, Siena, 1894.

• Pini C., Dati statistici dall’anno 1869 al 1887 sulle visite mediche nelle malattie venereo

sifilitiche in relazione alla questione igienica, Monnier, Firenze, 1887.

• Pini G., Leggi sulla prostituzione. Note del Dott. Gaetano Pini, in «Giornale Italiano delle

malattie veneree e della pelle», 1875, Vol. 2, pp. 141-52.

• Profeta G., Della sifilide costituzionale e della sua cura, in «Giornale delle Malattie Veneree e della Pelle», 1866, Vol. 1., pp. 358-75.

• Ricordi A., Resoconto statistico e clinico dei sifilitici curati nello Spedale Maggiore di Milano per l’anno 1862, in «Annali Universali di Medicina», 1863, Vol. 47, pp. 484-574.

• Scarenzio A., Rivista sifilografica del dott. Angelo Scarenzio, in «Annali Universali di Medicina», 1865, Vol. 56, pp. 606-81.

(18)

264

• Serra V., Risultanze pratiche del Sifilicomio di Rimini, 1865, estratto da «Lo Sperimentale»

e riportato in «Annali Universali di Medicina», 1866, Aprile, Serie 4, Vol. 60, Fasc. 586, pp.

196-98.

• Soresina G.B., Relazione statistico-clinica sul dispensario celtico in Milano per l’anno 1862, in «Annali Universali di Medicina», 1864, Vol. 53, pp. 653-66.

• Soresina G.B., Brevi cenni statistici sulla prostituzione in Milano dall’anno 1861 all’anno 1866 inclusivo, in «Giornale Italiano delle malattie veneree e della pelle», Anno II, Vol. IV, Milano, 1867, pp. 182-7.

• Sormani G., La statistica medica della Lomellina, in «Annali Universali di Medicina», 1871, Vol. 82, pp. 661-68.

• Sormani G., L’igiene pubblica e la beneficenza pubblica, in «Rivista della beneficenza pubblica», 1892, vol. 20, pp. 901-04.

• Sormani G., I diagrammi della sifilide in Italia, in «Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», Rendiconti, Vol. 27, 1894, pp. 663-87.

• Sperino C., La Syphilisation étudiée comme méthode curative et comme moyen

prophilactique des maladies vénériennes, Librairie Chamerot, Paris, 1853.

• Tammeo G., La Prostituzione. Saggio di statistica morale, Torino, 1890.

(19)

265

• Tommasi Crudeli C., La prostitution d’état en Italie. Lettre à M. Emile De Laveleye,

Imprimerie Lèfevre, Bruxelles, 1891.

• Tommasoli P., Prostitution et maladies veneriennes en Italie : Enquete de M. Le Professeur

D. Tommasoli, Traduit de M. le Dr. L. Le Pileur, H. Lamertin, Bruxelles , 1900.

• Turati A., Sette anni di pratica sifilografica nel dispensario delle malattie veneree nell’Istituto di Santa Corona, in «Annali Universali di Medicina», 1874, Vol. 228, pp. 30-182.

• Valle E., Resoconto clinico statistico delle malattie curate del dispensario celtico e ginecologico in Sassari, in «Annali Universali di medicina e Chirurgia», 1880, Vol. 252, pp.

261-2.

• Verardini F., Commento al Trattato teorico pratico delle malattie veneree del dott. Pietro Gamberini, in «Bullettino di Scienze Mediche», Serie IV, Vol. V, 1856, Bologna, pp. 454-458.

• White Mario J., La miseria in Napoli, Le Monnier, Firenze, 1877.

• White Mario J., Agostino Bertani e i suoi tempi, Tipografia Barbèra, Firenze, 1888.

• Zampa R., I regolamenti sulla prostituzione e la profilassi delle malattie veneree, in «Annali Universali di Medicina e Chirurgia», maggio 1884, Serie 1, Vol. 268, pp. 431-32.

(20)

266

Indice delle fonti archivistiche

Archivio di Stato di Pisa

Fondo dell’Ufficio Centrale di Pubblica Sicurezza, inventario 44 , (1865-1887)

• Categoria 14, Prostituzione, b. 3 bis, 1865.

• Categoria 14, Prostituzione, b. 48, 1867.

• Categoria 14, Prostituzione, b. 125, 1870.

• Categoria 14, Prostituzione, b. 210, 1874.

• Categoria 15, Prostituzione, b. 374, 1880.

• Categoria 15, Prostituzione, b. 577, 1886.

• Categoria 16, Personale, b. 1, 1865.

• Categoria 16, Personale, b. 50, 1867.

• Categoria 17, Personale, b. 127, 1870.

• Categoria 16, Personale, b. 126, 1870.

(21)

267

Fondo della Prefettura, inventario 28.

• Personale Amministrazione Governativa, b. 1, 1876.

• Affari diversi relativi al sifilicomio e alla spedalità delle prostitute (1861-1888), b. 1200.

• Spedali Riuniti. Personale e nomine (1869-1890), b. 1191.

Fondo dei RR Spedali Riuniti Santa Chiara, inventario 16 - 2.

Affari Spediti

• Affari Spediti, Regolamento sulla prostituzione, 1861, b. 340.

• Affari Spediti, Progetto sifilicomio, pianta, perizie, gare d’appalto, 1865, b. 377, c. 2606.

• Affari Spediti, Spese impianto sifilicomio, 1866, b. 382, c. 836.

• Affari Spediti, Informazioni andamento spedali per sifilitici, 1876, b. 505, c. 264.

Servizio Sanitario

Servizio Sanitario, Disciplina del sifilicomio, 1886, b. 998. (rubrica 8).

• Servizio Sanitario, Dispensario celtico, 1888, b. 999.

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia queste figure ferrantiane, che non riescono ad accettare di essere madri oltre che donne, compaiono marcatamente nella prima triade di testi della scrittrice e si adattano

Sui femori fotografati abbiamo misurato la lunghezza tota- le del femore, altezza e diametro della testa femorale; sui radiogrammi abbiamo calcolato la misura dello offset così

Di fronte al compito di trasformare il vecchio Milford Hotel in un nuovo e vibrante ambiente sintonizzato con l’energia e il mood della città, Gabellini e Sheppard hanno

The inclusion criteria for articles were based on incorporating articles covering supply chain configuration, management and performance measurement, constructs’

A bottom-up approach emerged to be the organiza- tional way to manage the organization, however Leadership and Top Management Commitment remained the CSFs that influence all the CSFs

BP, blood pressure; bALP, bone alkaline phosphatase; BMD, bone mineral density; BBI, Bowman-Birk Inhibitor; BBIC, Bowman-Birk Inhibitor Concentrate; CTX, c-terminal telopeptide;

L’orientamento «commercio-centrico» viene ulteriormente rafforzato dalle for- me di governance che assegnano compiti di formulazione e realizzazione dei programmi di investimento