• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 – LA TPM COME STRUMENTO DELLA LEAN PRODUCTION 16 INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1 - PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA 3 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 – LA TPM COME STRUMENTO DELLA LEAN PRODUCTION 16 INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1 - PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA 3 INDICE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

I

INDICE

INTRODUZIONE

1

CAPITOLO 1 - PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA

3

1.1 LA STORIA DEL GRUPPO PENTAIR INC. 3

1.2 LA STRUTTURA ATTUALE DEL GRUPPO PENTAIR INC. 4

1.2.1 Pentair Water Group 5

1.2.2 Pentair Technical Products Group 7

1.3 LA PENTAIR WATER EUROPE 9

1.4 LA DIVISIONE POMPE DELLA PENTAIR WATER EUROPE 11

1.5 LA PENTAIR WATER ITALY S.r.l. 11

1.5.1 Lo Stabilimento di Lugnano (Pisa) 14

1.5.2 Lo Stabilimento di Capriano del Colle (Brescia) 15

1.5.3 Lo Stabilimento di Pregnanza (Milano) 15

1.5.4 Lo Stabilimento di Montespertoli (Firenze) 15

CAPITOLO 2 – LA TPM COME STRUMENTO DELLA LEAN

PRODUCTION

16

2.1 LA LEAN PRODUCTION 16

2.2 I PRINCIPI DI BASE DELLA LEAN PRODUCTION 18

2.3 GLI STRUMENTI DELLA LEAN PRODUCTION 20

2.3.1 Cellular Manufacturing 21

2.3.2 Heijunka 22

2.3.3 JIT: Just In Time 22

(2)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

II

2.3.5 Kanban/Sistema "Pull" 25

2.3.5.1 Layout 26

2.3.5.2 Schede 27

2.3.5.3 Regole del KANBAN 28

2.3.5.4 Vantaggi ottenibili con il Kanban/Sistema Pull 28

2.3.6 Metodo delle "5s" 28

2.3.7 Poka-Yoke 30

2.3.8 SMED: Single Minute Exchange of Die 31

2.3.9 Standard Work 33

2.3.10 Takt Time 33

2.3.11 La TPM - Total Productive Maintenance 34

2.3.12 Il VSM - Value Stream Mapping 37

2.4 IL PROGETTO “PIMS” DI PENTAIR WATER ITALY S.r.l. 41

CAPITOLO

3

FONDAMENTI

DI

GESTIONE

DELLA

MANUTENZIONE

43

3.1 L’EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MANUTENZIONE - PRODUZIONE

ALL’INTERNO DEI NUOVI SCENARI PRODUTTIVI INTERNAZIONALI 43

3.2 L’INGEGNERIA DI MANUTENZIONE 45

3.3 I COSTI DI MANUTENZIONE 49

3.4 LE POLITICHE DI MANUTENZIONE 52

3.4.1 Manutenzione Correttiva (a Guasto) 54

3.4.2 Manutenzione Preventiva Programmata 56

3.4.3 Manutenzione Preventiva su Condizione (o Predittiva) 59

3.4.4 Manutenzione Migliorativa 62

3.4.5 Manutenzione Autonoma 65

(3)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

III 3.6 IL SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELLA MANUTENZIONE 74

3.6.1 Il Sistema Informativo di Gestione della Manutenzione secondo l’UNI 10584 76

3.6.2 Manutenzione e Information Technology 77

3.6.3 Progettazione & Introduzione di un CMMS 78

3.6.4 La Struttura di un CMMS 80

3.6.5 Descrizione dei moduli tipici di un CMMS 82

3.6.5.1 Gestione delle Macchine e delle Attrezzature 82

3.6.5.2 Gestione del Magazzino Ricambi 83

3.6.5.3 Gestione degli acquisti 86

3.6.5.4 Gestione degli Interventi di Manutenzione 86

3.6.5.5 Programmazione delle attività di manutenzione 87

3.6.5.6 Interscambio dei dati 88

3.6.5.7 Gestione dei Fornitori 89

3.6.5.8 Gestione degli Ordini di Lavoro 90

3.6.5.9 Gestione del Personale 92

3.6.5.10 Pianificazione e Schedulazione dei Lavori 93

3.6.5.11 Analisi dei Dati- Analisi di Criticità & Analisi Statistiche 93

3.6.6 Descrizione dell’architettura della base di dati 94

3.7 REENGINEERING DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA MANUTENZIONE 97

CAPITOLO 4 – LA TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE

101

4.1 ORIGINE ED AFFERMAZIONE DELLA TOTAL PRODUCTIVE

MAINTENANCE 102

4.2 I CAMPI D’AZIONE DELLA TPM 105

4.3 GLI 8 PILASTRI DEL TPM 107

(4)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

IV

4.3.2 II Pilastro - Organizzazione 108

4.3.3 III Pilastro - Manutenzione Autonoma 108

4.3.3.1 Ispezione e Pulizia iniziale 110

4.3.3.2 Eliminazione delle fonti di contaminazione e dei luoghi inaccessibili 114

4.3.3.3 Creazione di standard di pulizia e controllo 116

4.3.3.4 Condurre Ispezioni Generali dei macchinari 116

4.3.3.5 Sviluppo delle Ispezioni Generali dei Macchinari 117

4.3.3.6 Sistematicizzazione della Manutenzione Autonoma 118

4.3.3.7 Completa realizzazione della manutenzione autonoma 119

4.3.4 IV Pilastro - Miglioramento Focalizzato 120

4.3.4.1 Step necessari per l’Introduzione del Miglioramento Focalizzato 123 4.3.4.2 Tecniche analitiche utilizzate nel Miglioramento Focalizzato 125

4.3.5 V Pilastro - Manutenzione Progressiva 126

4.3.5.1 Step necessari per l’implementazione della Manutenzione Progressiva 127

4.3.6 VI Pilastro – Addestramento 131

4.3.7 VII Pilastro – Qualità 131

4.3.8 VIII Pilastro – Amministrazione 132

4.4 L’OEE & LE “SIX BIG LOSSES” 133

4.5 FASI PER UNA CORRETTA IMPLEMENTAZIONE DEL TPM 141

CAPITOLO 5 – LO STATO INIZIALE DELLA MANUTENZIONE

ALL’INTERNO DELLO STABILIMENTO

143

5.1 IL LAYOUT DELLO STABILIMENTO 143

5.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLO STABILIMENTO 146

5.3 IL REPARTO MANUTENZIONE ALL’INTERNO DELLO STABILIMENTO 148

5.3.1 L’Ufficio Manutenzione 149

(5)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

V

5.3.3 L’Officina Esterna 152

5.3.4 L’Area adibita a deposito Macchine e Attrezzature Guaste 153

5.3.5 Il Magazzino Materiale di Consumo 153

5.3.6 Il Magazzino Parti di Ricambio 156

5.3.7 I Container 156

5.4 LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ALL’INTERNO DELLO

STABILIMENTO 158

5.4.1 Interventi di Manutenzione a Guasto 162

5.4.2 Interventi di Messa in Sicurezza 166

5.4.3 Interventi di Modifica del Layout 169

5.4.4 Realizzazione di Attrezzature, Impianti e Macchine 171

5.4.5 Gestione del Magazzino Manutenzione 173

5.5 ANALISI CRITICA DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA MANUTENZIONE 177 5.6 DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER LA

RIORGANIZZAZIONE DELLA MANUTENZIONE ALL’INTERNO DELLO

STABILIMENTO 186

CAPITOLO 6 – LA RIORGANIZZAZIONE DELLA MANUTENZIONE

187

6.1 CODIFICA DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE 187

6.1.1 Inventario delle Macchine e delle Attrezzature presenti in stabilimento 187 6.1.2 Progettazione di un codice parlante da applicare su ciascuna

apparecchiatura individuata 189

6.1.3 Codifica delle Macchine e delle Attrezzature 191

6.2 RIORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO DELLA MANUTENZIONE 193

6.2.1 Selezione ed Eliminazione 193

6.2.2 Pulizia 194

(6)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

VI

6.2.4.1 Codifica dei Materiali di Consumo 198

6.2.4.2 Codifica delle Parti di Ricambio 201

6.2.4.3 Mappatura del nuovo Magazzino della Manutenzione 203

6.2.5 Disciplina e Miglioramento 206

6.2.6 Definizione delle Politiche di Gestione del Magazzino della Manutenzione 208 6.3 PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEL CMMS Pentair Water Italy

213

6.3.1 Introduzione ai Database Access 214

6.3.2 Progettazione della Struttura del CMMS 218

6.3.2.1 Definizione delle Tabelle Access 218

6.3.2.2 Definizione degli Attributi di ciascuna Tabella 224

6.3.2.3 Definizione delle Relazioni fra le Tabelle 225

6.3.2.4 Definizione delle Chiavi Primarie 225

6.3.2.5 Chiusura della Progettazione della Struttura del CMMS 226

6.3.3 Realizzazione delle Tabelle 227

6.3.3.1 Inserimento dei Campi 229

6.3.3.2 Impostazione del Tipo di Dato per ciascun Campo 229

6.3.3.3 Impostazione delle Proprietà di ciascun Campo 231

6.3.3.4 Selezione della Chiave Primaria per ciascuna Tabella 236

6.3.3.5 Salvataggio della Struttura di una Tabella 236

6.3.4 Creazione delle Relazioni tra le Tabelle 237

6.3.5 La Tabella “Scheda Lavoro della Manutenzione” 243

6.3.6 Creazione delle Maschere 246

6.3.7 Creazione delle Query 260

6.3.8 Creazione delle Macro 270

6.3.9 Creazione dei Report 276

(7)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

VII

CAPITOLO 7 – INTRODUZIONE DI ALCUNE ATTIVITA’ TIPICHE

DELLA TPM

284

7.1 SVOLGIMENTO DI UN “TPM-EVENT” 284

7.1.1 Organizzazione del TPM-Event 286

7.1.1.1 Scheda di Valutazione della Linea 287

7.1.1.2 Cartellini delle Anomalie e dei Miglioramenti 288

7.1.2 Avvio del TPM-Event 289

7.1.3 Pulizia/Ispezione delle Macchine e delle attrezzature 290

7.1.4 Risoluzione delle Anomalie & Implementazione dei Miglioramenti 294 7.1.4.1 Anomalia 10: Sistema di raccolta dei trucioli prodotti dal tornio 294 7.1.4.2 Miglioramento 1 e 5: Realizzazione Postazione Attrezzaggio Presse Rotori e

Cuscinetti 295

7.1.5 Predisposizione del Giro di Ispezione Autonoma & Applicazione degli

Indicatori di Visual Control 297

7.1.6 Chiusura del TPM Event 299

7.2 FOLLOW UP DEL TPM EVENT 301

7.2.1 Definizione della Procedura di Gestione dei cartellini delle Anomalie e dei

Miglioramenti 301

7.2.2 Formazione ed Addestramento allo svolgimento del Giro di Ispezione

Autonoma 304

7.2.3 Predisposizione di One Point Lessons (Lezioni Focalizzate su un Argomento) 305

7.2.4 Predisposizione di Standard Work di Manutenzione Autonoma 306

7.2.5 Predisposizione della “TPM Board” 306

CONCLUSIONI

308

RINGRAZIAMENTI

313

(8)

____________________________________________________________________________________________________________ La Riorganizzazione della Manutenzione in ottica TPM in un’azienda manifatturiera

VIII

APPENDICE A - Procedure d'Uso CMMS Pentair

APPENDICE B - Scheda di Valutazione della Linea

APPENDICE C - Giro di Ispezione Autonoma

APPENDICE D - One Point Lessons

Riferimenti

Documenti correlati

I am also somewhat unclear as to what Sartori understands by intellectual history in his contribution; 6 he develops ‘a history of political-economic abstractions’, and

Ciò significa che i dati analizzati si descrivono meglio con la teoria continentale, secondo la quale i titoli che hanno riscontrato underpricing in sede di IPO sono più propensi

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

Estimated Probability of recession, Real-time data, 1997:Q4-2010:Q2, MSH3-MIDAS model with the monthly slope of the yield curve, forecast horizon h=0 1.. Prediction of the UK

This dissertation is structured as follows: in the first chapter an overview of the European automotive industry will be given, considering both production and registrations with

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the