• Non ci sono risultati.

Parte prima A. Schütz, A. Gurwitsch. Due approcci alla fenomenologia INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte prima A. Schütz, A. Gurwitsch. Due approcci alla fenomenologia INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

4

INDICE

Introduzione

p. 8

Parte prima

A. Schütz, A. Gurwitsch. Due approcci alla fenomenologia

Cap. I Epistemologia e caratteri teorici di base: A. Schütz

p. 15

1. Le province finite di significato p. 15 2. Il problema dell’intersoggettività p. 28 3. Le articolazioni del mondo sociale p. 36 4. Il problema del senso p. 41 5. Il sistema delle rilevanze p. 54

Cap. II Epistemologia e caratteri teorici di base: A. Gurwitsch p. 73

1. Un percorso accidentato: da Gurwitsch a Garfinkel p. 73 2. La struttura del campo di coscienza: l’influenza della Gestalt p. 76 3. Psicologia della Gestalt e fenomenologia p. 90 4. La ‘cosa’ e il noema: richiamo ad Husserl p. 96 5. Topic e object: il punto di vista di James p. 109 6. Il fenomeno del contesto secondo Gurwitsch p. 113 7. Gli ordini di esistenza p. 124

(2)

5

Parte seconda

L’immagine del soggetto in A. Schütz e A. Gurwitsch

Cap. I Il problema della soggettività nel pensiero di A. Schütz e A. Gurwitsch: un confronto p. 136

1. Approccio noetico - approccio noematico p. 136 2. Mondo dello working - mondo percettivo p. 144 3. L’io unitario e plurale di A. Schütz p. 149 4. Il mondo dello working p. 158 5. Senso dell’identità e senso della realtà p. 166 6. L’ego working e l’uomo delle possibilità: Schütz e Musil p. 171 7. La concezione non egologica della coscienza: Sartre e Gurwitsch p. 176 8. La costituzione dell’ego: il ruolo della riflessione p. 185 9. Critica di Schütz alla concezione non egologica della coscienza p. 192 10. Immagini dell’io: considerazioni critiche p. 197

Cap. II La “deriva” del soggetto nell’etnometodologia: l’influsso del pensiero di Gurwitsch p. 201

1. Schütz, Weber e l’interazionismo simbolico p. 201 2. Garfinkel e la critica alla sociologia classica: l’ordine come accomplishment p. 205 3. Gurwitsch, Merleau-Ponty, Garfinkel: il campo fenomenico come Gestalt p. 210

(3)

6

4. Alle origini dell’etnometodologia: Durkheim, le pratiche, l’ordine

sociale p. 219 5. L’ordine dell’interazione: Goffman e il self ‘presentational’ p. 228 6. Il soggetto come bricoleur del mondo sociale: l’influenza di Gurwitsch p. 234 7. Pensiero postmoderno e soggettività: riflessioni conclusive p. 240

Riferimenti

Documenti correlati

«non si fa carico del problema, ma offre semplicemente un consiglio su come affrontarlo, lasciando al soggetto la piena responsabilità delle sue azioni successive» 6 ,

Durante gli anni '80: maggiore integrazione degli immigrati nella società autoctona ma anche intolle- ranza nei loro

Should the Ministry find reason for special concern about a particular school’s ability to meet academic standards or the civic education requirement, it can subject the school to

This example highlights the challenge of satisfying Article 2.4.2 which requires the identification of a “pattern of export prices which differ significantly among different

First, the risk of divergence from the fundamental value increases (noise trading effect). The noise trading effect always dominate the information

alla giurisdizione dello Stato, contribuisce allo sviluppo del turismo nel rispetto della protezione delle risorse naturali, impedendo così che la commercializzazione

Quanto osservato appare comunque legato sia ad un lieve aumento della capacità portante e della sopravvivenza degli individui della sottopopolazione grazie

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... This theme was almost drowned out by the dominant theme of Christianity and the