• Non ci sono risultati.

Capitolo 3: immagini.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3: immagini."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

139

Capitolo 3: immagini.

Figura 1: Ratto di Elena, miniatura, XIV secolo, Roman de Troie, Paris, France.

(2)

140

Figura 3: Incontro tra Paride ed Elena e assedio di Troia, miniatura, 1463, Vincent de Beauvais, Speculum historiale.

(3)

141

Figura 4: Incontro e fuga di Elena e Paride, miniatura, 1495, Raoul Lefèvre, Recueil des histoires de Troyes. Flandre.

(4)

142

Figura 5: Elena rapita da Paride, Artista fiorentino (Maso Finiguerra?), 1460, acquaforte su rame, Cronica figurata, London, British Museum.

(5)

143

Figura 6: Sposalizio di Elena e Paride, miniatura, seconda metà del XV secolo, Ovidio, Metamorfosi, libro XI, Flandre.

(6)

144

Figura 7: Massacro al tempio di Citera e arrivo di Paride e Elena a Troia, miniatura, Maestro dell’ Echevinage, 1457-61, Jean de Courcy , La Bouquechardière.

(7)

145

Figura 8: Bottega di Domenico Veneziano, Ratto di Elena, pannello laterale di cassone, 1420-30 ca., Castello Reale di Wawel a Cracovia.

(8)

146

Figura 9: Domenico da Michelino, Ratto di Elena, fronte di cassone, 1440-50 ca., Lugano, collezione privata.

(9)

147

Figura 11: Maestro del Giudizio di Paride, Ratto di Elena, pannello di cassone, 1450-70 ca., Praga, Galleria Nazionale.

(10)

148

Figura 12: Benozzo Gozzoli (attribuito), Ratto di Elena, tempera su legno, cm. 50,8 x 61, frammento di cassone, 1437-39, Londra, National Gallery.

(11)

149

Figura 13: Maestro del Giudizio di Paride, Ratto di Elena, desco da parto, 1425-35, tempera su legno, cm. 58 diametro, Londra, collezione privata.

(12)

150

Figura 14: Bottega fiorentina (Maestro di Marradi), Ratto di Elena, desco da parto, 1450 ca., tempera su legno e dorature, cm. 55,5 diametro, Firenze, collezione Rosselli Del Turco.

(13)

151

Figura 15: Bottega di Apollonio di Giovanni, Storie di Elena e Paride, tempera su legno, cm. 40 x 153,6, fronte di cassone, 1450-75, New York, Metropolitan Museum of Art.

Figura 16: Bottega di Apollonio di Giovanni, Ratto di Elena, 1450-75, fronte di cassone, ubicazione sconosciuta, foto Berenson 1957.

Figura 17: Liberale da Verona, Ratto di Elena, 1470, olio su tavola, cm. 40 x 110, fronte di cassone, Avignone, Musée du Petit Palais.

(14)

152

Figura 18: Bottega di Francesco di Giorgio Martini, Ratto di Elena, 1475-80, tempera su legno, cm. 42,1 x 47,1, frammento sinistro di una spalliera, Firenze, Museo Stibbert.

Figura 19: Bottega di Francesco di Giorgio Martini, storie di Psiche, 1475-80, tempera su legno, cm. 41,6 x 53, frammento di spalliera, Firenze, Villa I Tatti.

(15)

153

Figura 20: Francesco di Giorgio Martini, Storie di Elena e Paride, 1475-80, tempera su legno, cm. 35,9 x 109, fronte di cassone, Malibu (California), Paul J. Getty Museum.

(16)

154

Figura 22: Francesco di Giorgio Martini, Storie di Elena e Paride, particolare con giudizio di Paride.

(17)

155

Figura 24: Francesco di Giorgio Martini, Paride con lo stemma della famiglia Bartolini-Salimbeni, pannello laterale del cassone con le

Storie di Elena e Paride, 1475-80, cm. 34 x 17.

Figura 25: Francesco di Giorgio Martini, Elena con lo stemma della famiglia Ugurgieri, pannello laterale del cassone con le Storie di

(18)

156

Immagini di confronto:

Figura 26: Makron, cratere a figure rosse, Ratto di Elena, Boston, Museo delle belle arti.

Figura 27: Bottega di Domenico Veneziano, Il sonno di Paride, pannello laterale di cassone, 1420-30 ca., Castello Reale di Wawel a Cracovia.

(19)

157

Figura 28: Maestro di Ladislao Durazzo, Giardino di Amore, desco da parto, 1380 ca., Douai, Musée de la Chartreuse.

Figura 29: Francesco di Giorgio Martini, Psicomachia, tempera su legno, cm. 35 x 128, fronte di cassone, 1470 ca., Crans sur Sierre, collezione privata.

Figura 30: Francesco di Giorgio Martini, Psicomachia, tempera su legno, cm. 38,5 x 117, fronte di cassone, 1470 ca., Milano, Collezione Carminati.

(20)

158

Figura 31: Paride, interno di un cassone, XV secolo, Firenze, Museo Horn.

Figura 32: Bottega di Apollonio di Giovanni e Marco Del Buono, Figura femminile distesa, interno di cassone, 1450 ca., ubicazione ignota.

Figura 33: Giovanni di Ser Giovanni Guidi, detto Lo Scheggia, Figura femminile distesa, interno di cassone, 1450 ca., Avignone, Musée du Petit Palais.

Riferimenti

Documenti correlati