• Non ci sono risultati.

TAVOLA -1-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TAVOLA -1-"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 1 – Suddivisione regionale francese Fig. 2 – La regione Provence-Alpes-Côte-d'Azur

Fig. 4 - Estensione territoriale della città di Nizza.

Fig. 3 - Il dipartimento delle Alpi Marittime.

Fig. 5 - Suddivisione territoriale di Nizza. In giallo il territorio delle "Trois collines".

(2)
(3)
(4)

Fig. 8 - Situazione geologica del territorio.

(5)

Fig. 9 - Carta dei giacimenti minerari delle Alpi Marittime. (Da: BORCHIELLINI 2002)

(6)

Fig. 10 - Foto aerea di Cimiez. (da Google Earth)

Fig. 11 – Sezioni catastali della zona archeologica: LI, LK, HC, HD.

(7)
(8)
(9)

Fig. 15 - Anfiteatro di Cimella Francesco Gonin (disegnatore, litografo) Estratto da Viaggio romantico-pittorico…, 1824-1834.

H 194 x L 294 mm. Collezione privata

Immagine riprodotta da: Voyage Pittoresque dans le Comté de Nice …, 2005. Fig. 14 - Restes d’un amphithéâtre romain à Simiès, près de Nice

Louis Bacler d’Albe (disegnatore)

Estratto da Souvenirs pittoresques du général Bacler d’Albe, 1819-1829. H 142 x 194 mm. Nizza, Bibliothèque de Cessole.

(10)

Fig. 16 - Anfiteatro di Cimella L. et P. Giarré (incisori)

Estratto da Corografia fisica, storica…, 1837-1845. H 194 x L 294 mm. Collezione privata

Immagine riprodotta da: Voyage Pittoresque dans le Comté de Nice …, 2005.

Fig. 17 - Tempio di Cimella L. et P. Giarré (incisori)

Estratto da Corografia fisica, storica…, 1837-1845. H 194 x L 294 mm. Collezione privata

(11)

Fig. 20 - Reste de l’amphithéâtre de Cimiez Jean-Joseph Bonaventure Laurens

(disegnatore) Bohem (litografo)

Estratto da: Troisième album du Chemin de

fer…, 1865.

H 155 x L 240 mm. Collezione privata Immagine riprodotta da: Voyage Pittoresque

dans le Comté de Nice …, 2005.

Fig. 18 - Tempio di Apollo. Immagine scattata nel 1943 all’epoca della campagna di

scavo di Lamboglia.

Fig. 19 - Ruines de l’amphitheatre de Cimiès

Jean-Antoine Lucas (disegnatore) Suchet fils (litografo) Estratto dell’Album du Comté de

Nice, 1845

H 145 x L 225 mm Nizza, Bibliothèque de Cessole. Immagine riprodotta da: Voyage

Pittoresque

(12)

Fig. 21 - Ruines de l’amphitheatre de Cimiez e Ruines du temple d’Apollon à Cimiez Paul-Émile Barberi (disegnatore, litografo).

Estratto dell’ Album ou souvenir de la ville de Nice…,1834.

H 310 x L 222 mm (tavola nel suo insieme), H 137 x L 222 mm, H 123 x L 202 mm. Collezione privata Immagine riprodotta da: Voyage Pittoresque dans le Comté de Nice …, 2005.

(13)

Fig. 23 - Intérieur de l’amphithéâtre de Cimiez. Albanis Beaumont (disegnatore, incisore)

Cornelis Apostool (acquerellista) Estratto da Voyage pittoresque…,1787.

H 149 x L 243 mm Nizza, Bibliothèque de Cessole

Immagine riprodotta da: Voyage Pittoresque dans le Comté de Nice…, 2005. Fig. 22 - Reconstitution de Cemenelum

Emmanuel Costa Acquerello, H 310 x L 600 mm

Nizza, Museo Massena

(14)

Fig. 24 - Promenade des orphelins, maison Garin à Cimiez Antoine Trachel

Acquerello, H 210 x L 280 mm Collezione privata Copyright Academia Nissarda

Fig. 25 - Ruines des thermes romaines à Cimiez Antoine Trachel

Acquerello, H 235 x L 310 mm Collezione privata Copyright Academia Nissarda

(15)

Fig. 26 - Les arènes de Cimiez, 11 Février 1857 Urbain Garin de Cocconato

Acquerello, H 94 x L 149 mm Nizza, Bibliothèque de Cessole Copyright Academia Nissarda

Fig. 27 – Assedio di Nizza del 1543, in alto a destra è indicata l'abbazia di San Ponzio. Incisione di Enea Vico.

(16)

Fig. 28 - Carta di distribuzione dei vari "oppida" liguri nel territorio di Nizza. (da BRETAUDEAU 1996)

(17)

Fig. 29 – Carta di distribuzione dei popoli liguri secono P. Arnaud. (da ARNAUD 2005)

(18)

Fig. 30 - Carta di distribuzione dei popoli liguri secondo Roth-Congès. (da ROTH-CONGÈS 1994)

(19)

Fig. 31 – Carta delle Alpi Marittime con ubicazione della valle delle Meraviglie rispetto alle differenti vallate. (da MOUCHOT 1976)

(20)

Fig. 32 – Tabula Peutingeriana con indicazione di Cemenelum. (da BINNINGER 2005b)

Fig. 33 – Iscrizione dell'arco di Susa. (da ARNAUD 2005)

Fig. 34 – Iscrizione ricostruita in calce al trofeo delle Alpi. (da ARNAUD 2005)

(21)

Fig. 35 – Trofeo della Alpi a La Turbie. (copyright: Accademia Nissarda)

Fig. 36 – Luogo di rinvenimento della stele funeraria della famiglia di Albanus. (da

ROTH-CONGÈS 1994)

(22)

Fig. 41 – Distribuzione delle stele con simbolo del crescente lunare nella provincia delle Alpi Marittime. Fig. 40 – Stele di S. Vibius Severus

Suetrius.

Fig. 38 - Stele di T. Annius Firmus, della Cohors Gaetulorum.

(da LAGUERRE 1962)

Fig. 39 – Stele di Epicadus Dalmata, della Cohors Ligurum. (da LAGUERRE 1962)

(23)

Fig. 42 – Statuetta in bronzo trovata alla miniera di Vallauria.

(da OLIVIER ALEXANDRE 2002)

Fig. 43 - Orecchino in pietre preziose, tra cui granato Almandino, proveniente dalle terme Ovest. (da OLIVIER, ALEXANDRE 2002)

Fig. 44 – Ara a Mercurio, riutilizzata come pressa per l'olio.

(Museo di Cimiez)

Fig. 45 – Ara con dedica a

Centondis.

(24)

Fig. 46 – Dedica di una statua a Mercurio con riferimento ai tre collegi cittadini. (da LAGUERRE 1975)

Fig. 47 – Epitaffio di Flavia Bassilla. In alto sono visibili i simboli dell'ascia e della livella. (Museo di Cimiez)

(25)

Fig. 50 – Particolare di un sarcofago con rappresentazione di scudi e ascia

bipenne. (Museo di Cimiez)

Fig. 52 – Sarcofago di Aelia Maria con rappresentazione dell'ascia. (da BARETY 1908)

Fig. 51 – Particolare dell'ascia. (Museo di Cimiez)

Fig. 53 – Monogramma cristiano

Fig. 54 – Iscrizione funeraria cristiana (?). (da RIGOIR, RIGOIR 1962)

(26)

Fig. 55 - Statua di Antonia Minor. (Museo di Cimiez)

Fig. 56 – Statua di Antonia Minor. Retro. (Museo di Cimiez)

(27)

Fig. 57 – Ritratto di Claudio. Calco di un

originale perduto. (Museo di Cimiez) Fig. 58 – Ritratto di Claudio. Particolare.

Fig. 59 – Ritrovamento della testa di Caracalla nell'edificio a fontana.

(da GRANDIEUX 2005b)

Fig. 60 – Ritratto di Caracalla. (Museo di Cimiez)

(28)

Fig. 61 – Testa di Caracalla conservata al Museo Borély di Marsiglia.

(da MOUCHOT 1967)

Fig. 62 – "Dama di Cimiez". (Museo di Cimiez)

Fig. 63 – "Dama di Cimiez". (da DUVAL 1946)

(29)
(30)

Fig. 65 – Pianta del parco archeologico. (da ARDISSON 2003)

(31)

Fig. 66 – Ipotesi di ricostruzione del percorso della via Iulia Augusta da parte di Barety. (da. ARNAUD 2004d)

Fig. 67 – Miliari lungo la via

Iulia Augusta, nella zona St.

Pierre a Laghet. (copie di

Fig. 68 – Particolare delle basi dei miliari, in situ.

Fig. 69 – Miliari lungo la via

Iulia Augusta, zona di Peira

(32)

Fig. 70 – San Ponzio. Facciata della chiesa.

Fig. 71 – San Ponzio. Retro della chiesa.

Fig. 72 – San Ponzio.

Fig. 73 – Scalinata del "Camin Caladat". E' evidente la ripidità del sentiero,

ipotizzato come tratto della via Iulia Augusta.

Fig. 74 – San Ponzio.

(33)

Fig. 77 – Cardo I. Cubi in calcare a lato della strada

Fig. 78 – Decumano II. Ben visibile il canale di scolo. (da

OLIVIER, ALEXANDRE 2002)

Fig. 75 – Cardo I al di sotto dell'Avenue du Général Estienne. (da MOUCHOT 1981)

Fig. 79 – Decumano II. Interruzione del canale di scolo

e raccordo con un altro canale

Fig. 76 – Decumano IV. (da MOUCHOT 1972)

Fig. 80 – Cardo I. Solchi nel lastricato. (da MOUCHOT 1972)

(34)

Fig. 81 – Pianta del cardo I. (da MOUCHOT 1972)

(35)

Fig. 82 – Canalizzazione sotto il decumano IV.

(da MOUCHOT 1972)

Fig. 83 – Tratto del cardo I rinvenuto sotto l'Avenue Bellanda.

(da MOUCHOT 1972)

Fig. 84 – Anfiteatro di Cemenelum. (da OLIVIER, ALEXANDRE 2002)

(36)
(37)

Fig. 86 – Anfiteatro. Lato esterno nord-est.

Fig. 87 – Anfiteatro. Camminamento interno.

Fig. 88 – Cavea con i resti di uno dei vomitoria. Lato nord-ovest.

Fig. 89 – Camera B.

(38)

Fig. 91 – Campi identificati all'interno del mondo romano. (da BOUET 1999)

Fig. 92 – Pianta delle terme Nord inserite all'interno della cinta del campus. (da BENOIT 1969)

(39)
(40)

Fig. 94 – Pianta di sviluppo degli acquedotti stabilita da Guebhard. (GUEBHARD 1878)

Fig. 95 – Sezione dell'acquedotto di Mouraille. (da GUEBHARD 1878)

Fig. 96 – Sezione dell'acquedotto di Falicon. (da GUEBHARD 1878)

(41)

Fig. 97 – Disegno di Peiresc, relativo al castellum aquae di Cemenelum. (Copyright Bibliothèque Nationale Française)

(42)

Fig. 98 – Castellum aquae dell'Aqua Martia disegnato da Pirro Ligorio. (Manoscritto di Napoli)

Fig. 99 – Ricostruzione dell'alzato del castellum aquae dell'Aqua Martia. (Pirro Ligorio: Manoscritto di Napoli)

(43)

Fig. 100 – Pianta del castellum aquae dell'Aqua Martia di Pirro Ligorio; Dizionario delle Antichità, s-v. PISCINA.

(44)

Fig. 101 – Disegno di Giuliano da Sangallo, relativo alle terme Nord. (da De ANGELIS D'OSSAT 1942)

Fig. 102 – Pianta di Brun relativa alle terme Est. (da De ANGELIS D'OSSAT 1942)

(45)

Fig. 103 – Vista delle terme Nord. In primo piano la natatio. Dietro il frigidarium.

Fig. 104 – Particolare dell'Espace S20, area 32, a nord delle terme Est. (da ARDISSON 2003)

(46)

Fig. 105 – La zona a sud delle terme Est. In particolare:

(47)

Fig. 106 – Pianta delle terme Ovest e della basilica in corso di scavo. (da BENOIT 1956)

(48)

Fig. 109 – Veduta d'insieme della basilica. (da OLIVIER ALEXANDRE 2002)

Fig. 110 – Edificio absidato rinvenuto lungo l'Avenue Salonina. (da MOUCHOT 1981)

(49)

Fig. 112 – Tombe al "Piol" di Cimiez. (da RIGOIR, RIGOIR 1962)

Fig. 113 – Pianta delle tombe scavate al "Piol". (da RIGOIR, RIGOIR 1962)

(50)

Fig. 115 – Pianta del recinto funerario di Torre di Cimella. (da MOUCHOT 1972)

Fig. 116 – Veduta del recinto funerario. (da MOUCHOT 1981)

Fig. 117 – particolare di una delle tombe. (da MOUCHOT 1981)

(51)

Fig. 118 – Tipologia di tombe e materiali trovati da Brun nel corso degli scavi a Cimiez. (da BRUN 1975)

Fig. 119 – Balsamario in bronzo, parte del deposito rinvenuto a nord della città.

(museo di Cimiez)

Fig. 120 – Applique in bronzo, parte del deposito rinvenuto a nord della città.

(52)

Fig. 121 – Carta di ricostruzione della città di Cemenelum, con indicazione dei diversi rinvenimenti.

(53)

Fig. 122 – Pianta d'insieme della città di Cemenelum. (da BENOIT 1977)

(54)

Fig. 123 - Variazioni della linea di costa. (da BOUIRON 2005)

Riferimenti

Documenti correlati