• Non ci sono risultati.

1.4. FUNZIONI DEL RENE ANATOMIA DEI RENI E DELLE VIE URINARIE 1.3. ALBUMINA 1.2. LA PROTEOMICA 1.1. INTRODUZIONE 1. RIASSUNTO . ABSTRACT INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.4. FUNZIONI DEL RENE ANATOMIA DEI RENI E DELLE VIE URINARIE 1.3. ALBUMINA 1.2. LA PROTEOMICA 1.1. INTRODUZIONE 1. RIASSUNTO . ABSTRACT INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

___________________________________________________________Indice

INDICE

RIASSUNTO

pag

.

I

ABSTRACT

pag.III

1.

INTRODUZIONE

1.1.

LA

PROTEOMICA

1.1.1 Cosa si intende per proteomica pag.2 1.1.2 Principi dell’elettroforesi pag.3 1.1.3 Elettroforesi bidimensionale (2-DE) pag.5

1.1.4 Analisi d’immagine pag.7 1.1.5 Spettrometria di massa pag.7

1.1.6 Banche dati ed identificazione delle proteine pag.8

1.2.

ALBUMINA

1.2.1 Generalità pag.9

1.2.2 Struttura pag.9

1.2.3 Funzioni pag.16

1.2.4 Proprietà di legame e trasporto pag.17 1.2.5 Modifiche post-traslazionali non enzimatiche

dell’albumina umana pag.22 1.2.6 Varianti albuminiche umane pag.24

1.3.

ANATOMIA

DEI

RENI

E

DELLE

VIE

URINARIE

1.3.1 Il nefrone pag.30

1.3.2 Il glomerulo renale pag.31

1.3.3 Il tubulo pag.33

1.4.

FUNZIONI

DEL

RENE

1.4.1 Regolazione del bilancio idroelettrolitico pag.35 1.4.2 Escrezione di scorie del metabolismo pag.36 1.4.3 Escrezione di sostanze bioattive (ormoni e

sostanze esogene come i farmaci) pag.36 1.4.4 Regolazione della pressione arteriosa pag.36

1.4.5 Regolazione della produzione di eritrociti pag.37 1.4.6 Regolazione della produzione di vitamina D pag.37

1.4.7 Gliconeogenesi pag.38

(2)

___________________________________________________________Indice

1.5. STRUTTURA DEL SISTEMA DI FILTRAZIONE

GLOMERULARE

1.5.1 Permeoselettività glomerulare pag.39 1.5.2 Struttura della membrana glomerulare pag.39 1.5.3 Ruolo della dimensione e della configurazione

delle molecole pag.40

1.5.4 Influenza della carica nel trasporto delle

macromolecole pag.41

1.5.5 Effetti emodinamici pag.43

1.6. RUOLO DELL’HANDLING TUBULARE DELLE

PROTEINE

pag.44

1.7. SOMMARIO

DELL’HANDLING RENALE DELLE

PROTEINE

1.7.1 Proteine urinarie non di origine plasmatica pag.45 1.7.2 Proteine plasmatiche di grandi dimensioni pag.46 1.7.3 Proteine a basso peso molecolare pag.46

1.7.4 Albumina pag.47

1.8. PATOFISIOLOGIA DELLA PROTEINURIA

pag.48 1.8.1 Proteinuria glomerulare pag.48 1.8.2 Albuminuria funzionale pag.49 1.8.3 Albuminuria da danno renale pag.51 1.8.4 Alterazioni morfologiche correlate con

l’albuminuria pag.52

1.8.5 Correlazioni elettrochimiche con

l’albuminuria pag.53

1.8.6 Proteinuria tubulare pag.54 1.8.7 Proteiuria da sovraccarico pag.55

2.

SCOPO DELLA TESI

pag.56

3.

PAZIENTI, METODI E MATERIALI

3.1 Pazienti pag.59

3.2 Campioni pag.60

3.3 Quantificazione delle proteine pag.60 3.4 Depletion dell’albumina pag.60

3.5 SDS-PAGE pag.61

3.6 Elettroforesi bidimensionale (3<ph<10) pag.61 3.7 Equilibratura delle strip pag.61

(3)

___________________________________________________________Indice

3.8 Elettroforesi bidimensionale (3<ph<5,6) pag.62 3.9 Equilibratura delle strip pag.62 3.10 Colorazione dei gel pag.62

3.11 Materiali pag.62

4. RISULTATI

4.1 Individuazione dell’alterazione dell’espressione delle proteine a basso peso molecolare nei

pazienti affetti da insufficienza renale cronica pag.63 4.2 Separazione e identificazione delle low

abundance proteins pag.64

5. DISCUSSIONE

pag.77

6. CONCLUSIONI

pag.88

7. RINGRAZIAMENTI

pag.90

Riferimenti

Documenti correlati