• Non ci sono risultati.

VI. BIBLIOGRAFIA 66 V. DISCUSSIONE 63 IV. ANALISI DEI DATI E DEI RISULTATI 60 T ’ 58 2. E 57 3. 1. R III. MATERIALI E METODI 3. 2. S 1. P II. SCOPO DELLA TESI 2. L 1. L I. INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VI. BIBLIOGRAFIA 66 V. DISCUSSIONE 63 IV. ANALISI DEI DATI E DEI RISULTATI 60 T ’ 58 2. E 57 3. 1. R III. MATERIALI E METODI 3. 2. S 1. P II. SCOPO DELLA TESI 2. L 1. L I. INTRODUZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I. INTRODUZIONE

1

1.

L

A PSICOSI

2

1.1

D

EFINIZIONE

2

1.2.

D

IMENSIONE PSICOTICA NEL DSM

5

3

1.3.

A

SPETTI CARATTERISTICI DELLE PSICOSI

11

1.4.P

ATOGENESI E FISIOPATOLOGIA

17

2.

L

A SEROTONINA

24

2.1

A

NATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA SEROTONINERGICO

24

2.2

F

ISIOLOGIA DEL SISTEMA SEROTONINERGICO

29

2.3

B

IOCHIMICA E METABOLISMO

35

2.4.

R

ECETTORI E SECONDI MESSAGGERI

39

2.5.

I

L TRASPORTATORE DELLA SEROTONINA

45

II. SCOPO DELLA TESI

50

1.

P

REMESSE SCIENTIFICHE

50

2.

S

AGGIO DI UPTAKE

51

3.

STUDIO DI BINDING

52

III. MATERIALI E METODI

55

1.

R

ECLUTAMENTO DEI CASI E DEI CONTROLLI

55

2.

E

SECUZIONE E TRATTAMENTO DEL PRELIEVO

57

3.

T

RATTAMENTO DELL

EMODERIVATO

58

IV. ANALISI DEI DATI E DEI RISULTATI

60

V. DISCUSSIONE

63

VI. BIBLIOGRAFIA

66

Riferimenti

Documenti correlati

Questo, unito alla diffusione della motorizzazione privata (conseguenza del maggiore benessere delle famiglie), riduce costi e tempistiche per lo spostamento di merci,

Albanians, Romanians, Bulgarians, Ukrainians and Georgians, who form the oldest and largest immigrant groups in Greece, contributed to the country’s cultural and

Much revered, so-called Chicago School marketplace assumptions (Bork 1978; Posner 1979; Crane 2014) and antitrust prescriptions may not make sense for digital, platform

La migliore gestione di questi casi dovrebbe cercare di rispondere ai seguenti principi: evitare percentuali di ricorso all‟overbooking troppo elevate rispetto

28 Fredman, ‘Redistribution and Recognition: Reconciling Inequalities’ (n 5) 221.. social condition: a middle ground between the various approaches currently found in the

In the lack of comprehensive and reliable data, the paper is an exploratory study rather than an explanatory one, which attempts to map out a relatively new migratory form and

To further investigate HFN dynamics, we calculated temporal and nodal network similarity using a network nodes × time windows matrix (580 × 81) for all GTA measures.. We found

In light of an increasingly acute awareness of the complexities of the processes, interactive structures and the institutional design in Europe, on the one hand, and a