• Non ci sono risultati.

Sommario SOMMARIO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario SOMMARIO 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

SOMMARIO

2

O

BIETTIVO DELLA

T

ESI DI

L

AUREA

5

1

FORMA-FUNZIONE E PROGETTAZIONE

6

1.1

I

L RAPPORTO FORMA

-

FUNZIONE DELL

INGEGNERIA CIVILE

6

1.2

T

ENDENZA ATTUALE NELLA PROGETTAZIONE DELLE GRANDI OPERE

8

1.3

P

ROCEDIMENTO DI PROGETTO

12

1.4

V

ALUTAZIONE ECONOMICA

15

1.5

A

NALISI DI VALORE

20

2

CASO STUDIO: IL NUOVO PONTE SUL FIUME PESCARA

22

2.1

P

ONTE DEL PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO DALL

AMMINISTRAZIONE

22

2.2

C

ONTESTO ARCHITETTONICO

27

2.3

P

ROGETTAZIONE DEL

N

UOVO

P

ONTE SUL FIUME

P

ESCARA

29

2.4

T

IPOLOGIA DI OPERA

30

2.5

T

ECNOLOGIE DI COSTRUZIONE

35

3

IL PONTE STRALLATO: STATO DELL’ARTE

39

3.1

L

A TIPOLOGIA DI STRALLATURA

39

3.2

L

A TIPOLOGIA DI ANTENNA

46

3.3

L

A TIPOLOGIA DI IMPALCATO

49

3.4

L

A TIPOLOGIA DI CAVI

51

4

ANALISI RAZIONALE PER IL NUOVO PONTE SUL FIUME PESCARA: IL PONTE

54

4.1

L’

ANTENNA

54

4.2

T

IPOLOGIA DI STRALLATURA

76

4.3

L’

IMPALCATO

83

4.4

L

E FONDAZIONI

85

5

ANALISI RAZIONALE PER IL NUOVO PONTE SUL FIUME PESCARA: I DETTAGLI 88

5.1

D

ETTAGLIO

1

A

NCORAGGIO STRALLI

-

IMPALCATO

88

5.2

D

ETTAGLIO

2

A

NCORAGGIO STRALLI DI RIVA

100

5.3

D

ETTAGLIO

3

A

PPOGGIO TUBOLARE DI CONTRASTO IN FONDAZIONE

110

6

RELAZIONE DI CALCOLO

117

6.1

R

ELAZIONE DI CALCOLO

117

6.2

D

ESCRIZIONE DELL

OPERA

117

6.3

N

ORMATIVA DI RIFERIMENTO

118

6.4

P

RINCIPI DI PROGETTAZIONE

120

6.5

C

ARATTERISTICHE DEI MATERIALI

121

6.6

C

ODICI DI CALCOLO

127

6.7

C

RITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SULLA STRUTTURA

128

6.8

A

NALISI DEI CARICHI

129

6.9

M

ODELLAZIONE DELLA STRUTTURA

152

6.10

C

ARICHI APPLICATI ALLA STRUTTURA

175

6.11

C

OMBINAZIONI DI CARICO

203

6.13

S

OLLECITAZIONI SULLA STRUTTURA

207

6.14

R

ISPOSTA ALLE AZIONI SISMICHE

219

(2)

6.16

S

TATO

L

IMITE DI

C

OLLASSO

236

6.17

A

NCORAGGIO DEGLI STRALLI DI RIVA

238

6.18

A

PPOGGIO DEL TUBOLARE DI CONTRASTO

252

6.19

A

NCORAGGIO STRALLI

-

IMPALCATO

255

6.20

A

LTRE VERIFICHE STRUTTURALI

257

7

UNA BREVE DIVAGAZIONE

258

8

CONCLUSIONI

260

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dopo aver effettuato una ricerca storica ed un accurato rilievo dell’edificio si è passati alla modellazione ed all’analisi della struttura, utilizzando il programma di calcolo

PASTE FRESCHE E PRODOTTI DELLA PANETTERIA, DELLA BISCOTTERIA, DELLA PASTICCERIA. E

Di conseguenza, considerare il genitore partner nel processo di crescita del bambino fin dal nido d’infanzia può veramente aprire le porte a un’idea di educazione

Segnali cliente di ogni tipo (IP, ATM, Ethernet, STM-N) possono essere mappati in questi contenitori: all’ingresso della rete è previsto che i trasponder, oltre

L’analisi della struttura del canzoniere porta invece ad una riflessione in particolare sulla prima e sulla quinta edizione del testo. La prima è la più vicina nel tempo alla

Nell’ottica, quindi, del monitoraggio in loco e della determinazione in continuo dei livelli atmosferici di benzene, è stato proposto lo sviluppo di una

Il gruppo di ricerca presso il quale è stato condotto il presente lavoro di tesi, ha messo per primo in luce la capacità della proteina monomerica TFF1 di legare il rame,