• Non ci sono risultati.

456 Posti. Centri impiego Regione Calabria. Manuale e Quiz per la prova scritta. Concorso. Istruttori amministrativocontabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "456 Posti. Centri impiego Regione Calabria. Manuale e Quiz per la prova scritta. Concorso. Istruttori amministrativocontabili"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Manuale e Quiz per la prova scritta

Concorso

Centri impiego Regione Calabria

456 Posti

177 279

Istruttori amministrativo- contabili

Istruttori direttivo

amministrativo-finanziario

(2)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

il blog Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it) la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

il gruppo FB Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/) il profilo Instagram simoneconcorsi.it

il profilo Instagram edizionisimone

canale Telegram (https://t.me/EdizioniSimone_Concorsi) per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

Questo volume è stato stampato nel mese di gennaio 2022 presso:

SA.GRAF s.r.l. semplificato a socio unico Via Einstein, n. 16 - Arzano (NA) Via F. Caracciolo, n. 11 80122 Napoli

www.edizioni.simone.it

Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.

341_1 | Concorso Centri impiego Regione Calabria – 456 Posti Impaginazione e grafica |

(3)

Il manuale Concorso Centri Impiego Regione Calabria – 456 posti è destinato alla prepara- zione dell’unica prova selettiva scritta dei concorsi per 177 Istruttori amministrativo – contabili (aperto ai diplomati) e 279 Istruttori direttivi amministrativo – finanziari (aperto ai laureati), banditi dalla Regione Calabria il 31 dicembre 2021.

Entrambi i bandi prevedono una prova con 40 quiz a risposta multipla sulle stesse materie, anche se con livelli di approfondimento diversi. Per questo motivo, il manuale in aderenza ai bandi, è strutturato nelle seguenti parti:

— Parte I - Diritto amministrativo;

— Parte II – Disciplina del pubblico impiego e C.C.N.L. Funzioni locali;

— Parte III - Trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza;

— Parte IV - Reati contro la pubblica amministrazione;

— Parte V - Diritto del lavoro;

— Parte VI – Accesso al mercato del lavoro, politiche attive e gestione dei servizi per l’impiego;

— Parte VII – Lingua Inglese e Tecnologie informatiche.

Il libro, pertanto, viene incontro alle esigenze anche di spesa di coloro che in questo periodo si trovano a dover affrontare la preparazione in contemporanea di più concorsi, in quanto tratta gli istituti fondamentali di tutte le materie richieste sia dal bando per diplomati che da quello per laureati, che sono strutturate su due livelli di approfondimento:

— per chi, come i laureati, ha già una preparazione giuridica di base, lo studio di questo manuale costituirà un momento di ripasso di tutti gli argomenti fondamentali delle varie discipline, che, come è noto, per loro natura possono essere approfondite quasi all’infinito. Si racco- manda per questi profili lo studio anche delle parti stampate nei corpi più piccoli e la lettura comparata dei testi normativi e delle espansioni di approfondimento;

— per i diplomati, che si presuppone non abbiano alcuna cultura giuridica, lo studio di questo manuale permette, invece, di acquisire una visione generale delle nozioni fondamentali di ogni materia e di comprenderle appieno al fine del superamento delle prove a quiz. Per chi effettivamente si cimenta per la prima volta con le materie giuridiche si raccomanda, inoltre, lo studio preliminare delle Espansioni semplificate di ogni materia.

A completamento del manuale, facendo tesoro della tipologia di quiz somministrati negli ultimi concorsi RIPAM, un software online con migliaia di quiz, suddiviso per profili, indispensabili per allenarsi in vista del concorso.

Le espansioni online e il software sono disponibili nell’area riservata online, cui si può accedere

attraverso il QrCode posto sull’ultima pagina di questo libro.

(4)

I

Capitolo 1 Il diritto amministrativo e le sue fonti

1 La pubblica amministrazione e il diritto amministrativo ... Pag. 7

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 7

3 Il pluralismo della Pubblica Amministrazione ... » 8

4 Le fonti del diritto amministrativo... » 8

5 I regolamenti ... » 9

5.1 Nozione e limiti ... » 9

5.2 Classificazione ... » 9

6 Le ordinanze ... » 10

7 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 11

8 Testi unici e codici ... » 12

9 Le norme interne della P.A. ... » 12

10 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 13

Capitolo 2 Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

1 La «situazione giuridica soggettiva» ... » 14

2 Il diritto soggettivo ... » 14

3 L’interesse legittimo ... » 15

3.1 Che cos’è l’interesse legittimo? ... » 15

3.2 Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi ... » 16

3.3 Tipologia ... » 16

3.4 La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 17

4 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 17

5 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 18

6 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 18

Capitolo 3 Lo Stato e gli enti territoriali

1 Principi costituzionali... » 20

1.1 Il principio democratico e la separazione fra indirizzo politico e gestione ... » 20

1.2 Autonomia e decentramento ... » 20

1.3 Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione ... » 20

1.4 I principi sull’organizzazione dei pubblici uffici ... » 21

2 L’organizzazione amministrativa statale ... » 21

3 L’apparato amministrativo centrale. Il Governo e l’organizzazione per Ministeri ... » 21

3.1 Il Governo ... » 21

3.2 Le Agenzie e le Aziende autonome ... » 22

4 Organi consultivi: Consiglio di Stato, C.N.E.L. e Avvocatura dello Stato ... » 22

4.1 Il Consiglio di Stato ... » 22

4.2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 23

4.3 L’Avvocatura dello Stato ... » 23

5 Organi di controllo: la Corte dei conti ... » 24

6 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 24

6.1 Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo ... » 25

6.2 Il Sindaco come ufficiale di Governo ... » 25

(5)

7 Le Autorità amministrative indipendenti ... Pag. 26

7.1 Caratteristiche e poteri ... » 26

7.2 Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 27

8 Gli enti territoriali nella Costituzione e il principio di sussidiarietà ... » 27

9 Le Regioni ... » 28

9.1 Elementi costitutivi ... » 28

9.2 Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 29

10 L’autonomia delle Regioni ... » 29

10.1 La potestà legislativa ... » 29

10.2 Il potere regolamentare ... » 30

10.3 L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà ... » 31

10.4 L’autonomia finanziaria e il federalismo fiscale... » 31

11 Il sistema di governo regionale ... » 33

11.1 Il Consiglio regionale ... » 33

11.2 La Giunta regionale ... » 33

11.3 Il Presidente della Regione ... » 33

12 I controlli sulle Regioni ... » 34

12.1 Il controllo sulle leggi e sugli atti amministrativi regionali ... » 34

12.2 I controlli sugli organi regionali ... » 34

13 Gli enti locali ... » 34

13.1 La potestà statutaria e regolamentare degli enti locali ... » 35

13.2 Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria ... » 35

14 Il Comune ... » 35

14.1 Definizione e funzioni ... » 35

14.2 Organi ... » 36

15 La Provincia ... » 37

15.1 Funzioni ... » 37

15.2 Organi ... » 38

16 La Città metropolitana ... » 38

16.1 Funzioni ... » 39

16.2 Organi ... » 39

17 Lo status di «Roma capitale» ... » 40

Capitolo 4 Gli enti pubblici

1 Gli enti pubblici... » 41

2 Gli enti pubblici autarchici ... » 41

3 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 42

3.1 L’organo ... » 42

3.2 L’ufficio ... » 43

4 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 43

5 La prorogatio degli organi ... » 43

6 Rapporti interorganici ... » 44

6.1 Gerarchia ... » 44

6.2 Direzione ... » 45

6.3 Coordinamento ... » 45

6.4 Controllo ... » 45

7 La competenza ... » 45

7.1 Natura e tipologie ... » 45

7.2 Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 46

7.3 Il funzionario di fatto ... » 47

8 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 47

9 Gli enti pubblici economici ... » 48

(6)

10 Gli enti pubblici in forma societaria ... Pag. 49

11 I soggetti pubblici di matrice europea ... » 50

11.1 L’organismo di diritto pubblico ... » 50

11.2 L’impresa pubblica ... » 50

Capitolo 5 Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi. Sistema dei controlli

1 Gli atti amministrativi... » 51

1.1 Che cos’è un atto amministrativo? ... » 51

1.2 Classificazione ... » 51

2 I provvedimenti amministrativi ... » 52

3 Elementi dell’atto amministrativo ... » 53

3.1 Gli elementi essenziali ... » 53

3.2 Gli elementi accidentali ... » 54

4 La struttura dell’atto amministrativo ... » 54

5 La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 55

6 I requisiti dell’atto amministrativo e la sua efficacia ... » 56

6.1 I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 56

6.2 L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 57

7 Il silenzio della P.A. ... » 57

8 Le principali tipologie di provvedimenti amministrativi ... » 58

9 Le autorizzazioni ... » 58

9.1 Concetto e tipi ... » 58

9.2 Figure analoghe all’autorizzazione ... » 59

10 Le concessioni ... » 60

11 Il potere ablatorio e l’espropriazione per pubblica utilità ... » 61

12 Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti ... » 62

12.1 Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 62

12.2 Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 63

13 I pareri ... » 63

13.1 Caratteri e funzioni ... » 63

13.2 Pareri e proposte ... » 64

14 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 65

15 La nullità ... » 65

16 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 66

16.1 L’incompetenza ... » 66

16.2 L’eccesso di potere ... » 66

16.3 La violazione di legge ... » 68

16.4 Conseguenze dell’illegittimità ... » 68

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 68

18 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 68

18.1 I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni ... » 68

18.2 Gli atti di ritiro ... » 69

19 L’annullamento d’ufficio ... » 69

20 La revoca ... » 70

21 L’abrogazione e gli altri atti di caducazione ... » 71

21.1 Abrogazione ... » 71

21.2 La pronuncia di decadenza ... » 71

21.3 Il mero ritiro ... » 71

21.4 La riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimen- tali ... » 71

22 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato ... » 72

(7)

22.1 Convalescenza dell’atto amministrativo ... Pag. 72

22.2 Conservazione dell’atto amministrativo ... » 72

23 Il sistema dei controlli ... » 73

23.1 I controlli sugli atti ... » 74

23.2 I controlli sugli organi e sugli enti ... » 74

23.3 I controlli sull’attività... » 74

23.4 I controlli interni e sulla performance ... » 75

23.5 I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti ... » 75

Capitolo 6 L’attività della pubblica amministrazione e il procedimento am- ministrativo

1 L’attività amministrativa ... » 77

1.1 Tipologie ... » 77

1.2 L’attività amministrativa tra diritto pubblico e privato ... » 77

1.3 Atto e documento: le differenze... » 78

2 Attività discrezionale e attività vincolata ... » 78

2.1 La discrezionalità amministrativa ... » 78

2.2 Discrezionalità e merito ... » 79

3 I principi dell’azione amministrativa ... » 80

3.1 I principi costituzionali ... » 80

3.2 I principi di cui alla legge sul procedimento (L. 241/1990) ... » 80

4 Che cos’è il procedimento amministrativo? ... » 81

5 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... » 82

5.1 Evoluzione normativa ... » 82

5.2 Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 82

6 Le fasi del procedimento ... » 83

7 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 84

7.1 I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia ... » 84

7.2 Il mancato rispetto dei termini procedimentali e l’indennizzo per mero ritardo (art. 2bis) ... » 86

8 Il responsabile del procedimento ... » 86

9 La partecipazione al procedimento ... » 88

10 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 90

10.1 La conferenza di servizi ... » 90

10.2 Gli accordi ... » 91

10.3 Il silenzio devolutivo ... » 91

10.4 Il sistema delle dichiarazioni sostitutive (art. 18, L. 241/1990 e D.P.R. 445/2000) ... » 91

10.5 Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 93

10.6 Il silenzio-assenso ... » 93

10.7 Gli effetti del silenzio e dell’inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche ... » 93

11 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... » 94

12 Gli accordi ... » 95

12.1 Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 95

12.2 Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 96

13 Semplificazione ed informatizzazione: la P.A. «digitale» ... » 96

13.1 L’evoluzione informatica della P.A. e il Codice dell’amministrazione digitale ... » 96

13.2 La Carta della cittadinanza digitale ... » 97

13.3 I rapporti tra i diversi livelli di governo in materia di informatizzazione ... » 99

13.4 Decreto semplificazioni 2021 e digitalizzazione della P.A. ... » 100

14 Il documento informatico e il sistema delle firme elettroniche ... » 100

14.1 Il documento informatico: definizione e disciplina ... » 100

14.2 Le firme elettroniche nel Reg. e IDAS 910/2014 e nel CAD ... » 101

14.3 La disciplina delle firme nel Regolamento eIDAS 910/2014 ... » 101

(8)

15 Il procedimento amministrativo informatico ... Pag. 102

15.1 Il protocollo e l’attività di protocollazione ... » 102

15.2 Il protocollo informatico ... » 103

15.3 Il fascicolo informatico ... » 103

Capitolo 7 I contratti della pubblica amministrazione

1 La privatizzazione del diritto delle amministrazioni pubbliche: dal provvedimento al contratto ... » 105

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 105

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 106

4 L’ambito di applicazione del Codice ... » 107

4.1 Ambito soggettivo ... » 107

4.2 Ambito oggettivo ... » 108

4.3 I contratti sopra soglia e sotto soglia ... » 109

5 I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 110

5.1 L’art. 30 del Codice ... » 110

5.2 Il principio di trasparenza ... » 111

5.3 La digitalizzazione dei contratti pubblici ... » 112

6 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 112

7 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... » 112

8 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 113

8.1 La qualificazione... » 113

8.2 L’aggregazione ... » 114

9 La procedura di evidenza pubblica ... » 115

9.1 La deliberazione (o determinazione) a contrarre ... » 115

9.2 La scelta del contraente: dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara ... » 116

9.3 La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione ... » 118

9.4 L’approvazione del contratto ... » 119

10 L’esecuzione del contratto ... » 119

11 Modalità di affidamento dei contratti sotto soglia ... » 119

11.1 I contratti sotto soglia e i decreti semplificazione 2020 e 2021 ... » 120

12 I contratti sopra soglia e i decreti semplificazione 2020 e 2021 ... » 121

13 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 121

13.1 Strumenti di acquisto di beni e servizi ... » 121

13.2 La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 121

13.3 Le convenzioni quadro ... » 122

13.4 Il portale internet acquistinretepa.it ... » 122

13.5 La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 123

Capitolo 8 La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 La responsabilità: concetto e tipi ... » 125

2 La responsabilità civile della P.A. ... » 125

2.1 La responsabilità extracontrattuale ... » 125

2.2 La responsabilità contrattuale... » 126

2.3 La responsabilità precontrattuale ... » 126

3 La responsabilità da atto lecito ... » 126

4 La responsabilità dei dipendenti pubblici nei confronti della P.A. ... » 127

4.1 La responsabilità amministrativo-contabile o responsabilità per danno erariale ... » 127

4.2 Il danno erariale... » 128

4.3 Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 129

4.4 Specifiche ipotesi di danno erariale: il danno all’immagine della P.A. e il danno da disservizio .. » 130

5 La giurisdizione contabile e il ruolo della Corte dei conti ... » 130

(9)

6 La responsabilità civile verso terzi ... Pag. 131

7 L’illecito amministrativo ... » 132

Capitolo 9 I beni pubblici

1 I beni pubblici ... » 133

2 I beni demaniali ... » 133

2.1 Demanio necessario ... » 133

2.2 Demanio accidentale (o eventuale) ... » 134

2.3 Demanio naturale e artificiale ... » 134

2.4 Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 134

2.5 Regime giuridico ... » 134

2.6 Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 134

3 Il federalismo demaniale ... » 135

4 I beni patrimoniali ... » 135

4.1 I beni patrimoniali indisponibili ... » 136

4.2 I beni patrimoniali disponibili... » 136

Capitolo 10 La giustizia amministrativa

1 La giustizia amministrativa e il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 137

2 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 137

3 La tutela in sede amministrativa ... » 138

4 Il ricorso amministrativo ... » 138

4.1 Il ricorso gerarchico ... » 138

4.2 Il ricorso in opposizione ... » 139

4.3 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 140

5 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 141

5.1 L’ambito della giurisdizione del G.O. ... » 141

5.2 I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 142

6 Il Giudice amministrativo ... » 142

6.1 Tipologie di giudizio amministrativo... » 143

6.2 Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 143

6.3 L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 144

7 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 145

7.1 L’azione di annullamento ... » 145

7.2 L’azione di condanna ... » 145

7.3 L’azione avverso il silenzio della P.A. e la declaratoria di nullità ... » 146

7.4 L’azione di esatto adempimento ... » 146

8 Il processo amministrativo ... » 146

8.1 Principi generali ... » 146

8.2 Il processo amministrativo telematico ... » 147

8.3 Le parti nel giudizio ... » 147

9 Lo svolgimento del giudizio ... » 148

9.1 La fase introduttiva: il ricorso ... » 148

9.2 La costituzione delle parti in giudizio ... » 148

9.3 La fase cautelare del giudizio ... » 148

9.4 La fase istruttoria... » 149

9.5 La discussione e la decisione del ricorso ... » 149

9.6 Le pronunce giurisdizionali ... » 150

10 Il giudizio di ottemperanza ... » 151

10.1 Le domande esperibili e il giudice dell’ottemperanza ... » 151

10.2 Il commissario ad acta ... » 152

10.3 Profili procedurali ... » 152

(10)

11 L’impugnativa delle sentenze del G.A. ... Pag. 153

11.1 L’appello ... » 153

11.2 La revocazione ... » 153

11.3 L’opposizione di terzo ... » 154

11.4 Il ricorso per Cassazione... » 154

12 I riti speciali ... » 155

P

arte

II Disciplina del pubblico impiego e C.C.N.L. Funzioni locali Capitolo 1 Evoluzione normativa e fonti del rapporto di pubblico impiego : il D.Lgs. 165/2001 e il CCNL Funzioni locali

1 Il rapporto di pubblico impiego ... » 159

1.1 Concetto e caratteri ... » 159

1.2 I principi costituzionali in materia di lavoro pubblico ... » 159

2 Fonti di riferimento: il Testo Unico sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) e le successive modi- fiche ... » 160

2.1 Il riassetto della disciplina del pubblico impiego ... » 160

2.2 I successivi interventi legislativi ... » 160

2.3 Oggetto, finalità e ambito di applicazione del D.Lgs. 165/2001 ... » 161

2.4 Le fonti individuate dal D.Lgs. 165/2001 ... » 161

3 La contrattazione collettiva ... » 162

3.1 Oggetto ... » 162

3.2 Soggetti ... » 162

3.3 I comparti di contrattazione ... » 163

3.4 La contrattazione collettiva nel Comparto Regioni e Autonomie locali ... » 163

3.5 Il CCNL (2016-2018) del Comparto Funzioni locali ... » 164

CCNL Funzioni locali 2016-2018 ... online 4 La misurazione e la valutazione della performance ... » 164

5 Il miglioramento dell’efficienza, dalla qualità e dalla trasparenza dell’attività amministrativa... » 166

5.1 Il Nucleo della concretezza ... » 166

5.2 Il Piano integrato di attività ed organizzazione ... » 166

Capitolo 2 Svolgimento del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione

1 Le norme sull’accesso all’impiego pubblico ... » 168

1.1 I riferimenti costituzionali e l’accesso tramite concorso pubblico ... » 168

1.2 Le procedure di reclutamento del personale ... » 168

1.3 Le procedure selettive: principi fondamentali ... » 169

1.4 La procedura concorsuale ... » 169

2 L’organizzazione degli uffici e il «fabbisogno di personale» ... » 170

3 Costituzione del rapporto di lavoro ... » 171

4 Orario di lavoro e orario di servizio ... » 172

5 I diritti patrimoniali e non patrimoniali ... » 173

5.1 La retribuzione... » 173

5.2 Il diritto all’ufficio ... » 174

5.3 Il diritto allo svolgimento delle mansioni e le progressioni ... » 174

5.4 I diritti sindacali ... » 175

(11)

5.5 Il diritto di sciopero e i servizi pubblici essenziali... Pag. 176

5.6 Diritti personali e altri diritti di natura non patrimoniale ... » 176

6 Ferie ... » 176

7 Permessi ... » 177

7.1 Permessi retribuiti ... » 177

7.2 Permessi brevi ... » 177

7.3 Permessi straordinari per studio ... » 178

8 Assenze ... » 178

8.1 Assenze per malattia ... » 178

8.2 Assenze per infortuni sul lavoro o per malattia dovuta a causa di servizio ... » 179

8.3 Assenze collegate alla maternità ed alla paternità ... » 179

8.4 Altre ipotesi ... » 181

9 Aspettativa ... » 182

10 La mobilità ... » 182

10.1 Mobilità individuale volontaria e obbligatoria... » 182

10.2 La mobilità collettiva ... » 183

11 La dirigenza pubblica ... » 183

11.1 Attribuzioni e responsabilità ... » 183

11.2 Accesso alla dirigenza ... » 184

11.3 Gli incarichi dirigenziali (art. 19, D.Lgs. 165/2001) ... » 184

12 La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro ... » 185

12.1 La disciplina pattizia ... » 185

12.2 La disciplina pubblicistica ... » 185

12.3 La disciplina privatistica ... » 186

13 Le tipologie flessibili del rapporto di lavoro ... » 186

13.1 La disciplina generale di cui all’art. 36 del D.Lgs. 165/2001 ... » 186

13.2 La regolamentazione del lavoro flessibile nel CCNL 21 maggio 2018 ... » 187

14 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 188

Capitolo 3 Doveri, obblighi e responsabilità dei dipendenti pubblici. Codice di comportamento

1 Doveri del pubblico dipendente ... » 189

1.1 Il dovere di esclusività nell’art. 53 del D.Lgs. 165/2001 ... » 189

2 Concetto e forme di responsabilità ... » 190

2.1 Responsabilità civile o patrimoniale ... » 190

2.2 La responsabilità penale ... » 191

3 La responsabilità disciplinare ... » 191

4 I Codici di comportamento ... » 192

4.1 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: D.P.R. 62/2013 ... » 192

4.2 Vigilanza e responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del codice ... » 193

5 Obblighi del dipendente nel CCNL 21 maggio 2018... » 194

6 Le sanzioni disciplinari previste dal CCNL 21 maggio 2018 ... » 195

7 Il Codice disciplinare ... » 196

7.1 I criteri generali nell’applicazione delle sanzioni ... » 196

7.2 La sanzione del rimprovero (verbale o scritto) e della multa ... » 196

7.3 La sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione ... » 196

7.4 La sanzione del licenziamento con e senza preavviso ... » 197

7.5 La pubblicità del Codice disciplinare ... » 198

8 La determinazione concordata della sanzione ... » 198

9 Il licenziamento disciplinare ... » 199

9.1 Le fattispecie del licenziamento disciplinare ... » 199

9.2 La falsa attestazione della presenza in servizio ... » 200

(12)

10 Il procedimento disciplinare ... Pag. 200

10.1 Le fasi dell’iter disciplinare ... » 201

P

arte

III Trattamento dei dati personali, anticorruzione e trasparenza Capitolo 1 Le discipline sull’accesso

1 Il principio di trasparenza e la P.A. quale «casa di vetro» ... » 205

2 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e seguenti, L. 241/1990) ... » 205

2.1 I titolari e l’oggetto ... » 205

2.2 I soggetti passivi ... » 206

2.3 Esclusione dal diritto di accesso ... » 206

3 Modalità di esercizio ... » 207

3.1 Accesso informale ... » 207

3.2 Accesso formale ... » 208

3.3 La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 208

4 La tutela del diritto di accesso ... » 208

4.1 Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di ostensione ... » 208

4.2 Il ricorso al difensore civico ... » 209

5 L’accesso civico e l’accesso universale (artt. 5 ss., D.Lgs. 33/2013) ... » 209

5.1 Disciplina ... » 209

5.2 Differenza tra accesso civico e accesso documentale ... » 210

6 La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa» ... » 211

Capitolo 2 La normativa sulla protezione dei dati personali: la privacy

1 Privacy e riservatezza ... » 212

2 Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale ... » 213

3 Il Garante per la protezione dei dati personali ... » 214

4 Il concetto di «dato personale» ... » 214

5 Il trattamento dei dati personali ... » 215

5.1 Principi e condizioni di liceità ... » 215

5.2 Il trattamento effettuato da un soggetto pubblico ... » 216

5.3 Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 216

5.4 Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 218

5.5 Il principio di inutilizzabilità dei dati ... » 218

6 Il titolare dei dati: l’interessato ... » 218

6.1 I diritti dell’interessato ... » 218

6.2 Il diritto all’oblio ... » 219

7 Titolare del trattamento, responsabile e incaricati ... » 219

8 Accountability e valutazione del rischio ... » 220

9 I data breach ... » 221

10 Il modello organizzativo data protection ... » 221

10.1 Il Data Protection Officer (DPO) ... » 221

10.2 I registri delle attività di trattamento ... » 222

Capitolo 3 Il sistema anticorruzione e trasparenza

1 Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni ... » 223

2 Quadro normativo anticorruzione e trasparenza ... » 223

3 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... » 224

(13)

3.1 A livello centrale ... Pag. 224

3.2 A livello di singola P.A. ... » 225

4 Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) e Piani Triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) ... » 226

4.1 Il PNA ... » 227

4.2 Il PTPCT ... » 227

4.3 Le aree di rischio ... » 228

5 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 228

6 Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali ... » 229

6.1 Amministrazione trasparente ... » 230

6.2 Vigilanza e sanzioni ... » 231

P

arte

IV Reati contro la pubblica amministrazione Capitolo 1 I reati contro la pubblica amministrazione in generale

1 I reati contro la P.A. ... » 235

2 I soggetti investiti di mansioni di interesse pubblico ... » 236

2.1 I pubblici ufficiali ... » 236

2.2 Gli incaricati di un pubblico servizio ... » 236

2.3 Gli esercenti un servizio di pubblica necessità ... » 237

2.4 Le persone esercenti un servizio di pubblica necessità... » 237

3 La causa di non punibilità dovuta alla L. 3/2019 (art. 323ter c.p.) ... » 238

Capitolo 2 I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

1 Il peculato (art. 314 c.p.) ... » 239

2 Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.) ... » 241

3 Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.) ... » 241

4 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.) ... » 242

5 Concussione (artt. 317 e 319quater c.p.) ... » 243

5.1 La concussione ambientale ... » 245

6 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater c.p.) ... » 246

7 I reati di corruzione ... » 246

7.1 Corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.) ... » 247

7.2 Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.) ... » 248

7.3 Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter c.p.) ... » 249

7.4 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.) ... » 249

8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) ... » 250

9 Utilizzazione di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni di ufficio (art. 325 c.p.) ... » 251

10 Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.) ... » 251

11 Rifiuto di atti d’ufficio e omissione (art. 328 c.p.) ... » 253

12 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.) ... » 254

13 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.) ... » 254

14 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedi- mento penale o dall’Autorità amministrativa (art. 334 c.p.) ... » 255

15 Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro (art. 335 c.p.) .. » 256

Capitolo 3 I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione

1 Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.) ... » 257

(14)

2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) ... Pag. 258

3 Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis c.p.) ... » 258

4 Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli compo- nenti (art. 338 c.p.) ... » 259

5 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.) . » 260 6 La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis c.p.) ... » 261

7 Oltraggio ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 342 c.p.) ... » 262

8 Oltraggio ad un magistrato in udienza (art. 343 c.p.) ... » 262

9 Traffico di influenze illecite (art. 346bis c.p.) ... » 262

10 Usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 c.p.) ... » 263

11 Esercizio abusivo di una professione (art. 348 c.p.) ... » 264

12 Violazione di sigilli (art. 349 c.p.) ... » 265

13 Violazione della pubblica custodia di cose (art. 351 c.p.) ... » 266

14 Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.) ... » 267

15 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353bis c.p.) ... » 268

16 Astensione dagli incanti (art. 354 c.p.) ... » 268

17 Inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) ... » 268

18 Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) ... » 269

19 La codificazione della cd. reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis c.p.) .... » 269

P

arte

V Diritto del lavoro Capitolo 1 Nozione e fonti del diritto del lavoro

1 Il diritto del lavoro ... » 273

1.1 Nozione, oggetto e finalità ... » 273

1.2 Le partizioni del diritto del lavoro ... » 273

2 Classificazione delle fonti ... » 273

3 Fonti sovranazionali ... » 274

3.1 Diritto internazionale ... » 274

3.2 Diritto europeo ... » 274

3.3 L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... » 275

4 Fonti statuali e regionali ... » 276

5 Fonti contrattuali individuali e sindacali ... » 277

6 La consuetudine ... » 277

7 La giurisprudenza costituzionale ... » 278

8 L’individuazione delle fonti di disciplina del rapporto di lavoro in base al principio di territorialità .... » 278

Capitolo 2 La disciplina del contratto di lavoro subordinato

1 Le caratteristiche del lavoro subordinato ... » 279

1.1 Il lavoratore subordinato ... » 279

1.2 La nozione di subordinazione ... » 279

1.3 Critica alla nozione tradizionale di subordinazione ... » 280

1.4 I criteri elaborati dalla giurisprudenza ... » 280

2 L’apparato protettivo del lavoro subordinato... » 281

3 La fonte del rapporto di lavoro subordinato. Il contratto individuale di lavoro ... » 282

4 Le caratteristiche del contratto di lavoro subordinato ... » 282

5 La capacità dei soggetti contraenti ... » 283

5.1 La capacità giuridica ... » 283

5.2 La capacità d’agire ... » 283

5.3 L’idoneità psico-fisica e tecnica ... » 284

(15)

6 I requisiti essenziali del contratto ... Pag. 284

6.1 L’accordo delle parti e i vizi della volontà ... » 284

6.2 La forma ... » 285

6.3 La causa ... » 285

6.4 L’oggetto ... » 285

7 Gli elementi accidentali del contratto di lavoro ... » 286

8 Il patto di prova ... » 286

9 Il contratto a tempo indeterminato, il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti e le tipologie contrattuali speciali ... » 287

9.1 Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ... » 287

9.2 Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (CATUC) ... » 288

9.3 Le tipologie contrattuali speciali ... » 288

10 L’invalidità del contratto e la tutela dell’art. 2126 c.c. ... » 289

11 La certificazione del contratto di lavoro ... » 290

11.1 La funzione e l’ambito di applicazione della certificazione ... » 290

11.2 Gli organismi di certificazione ... » 290

11.3 Il procedimento di certificazione ... » 290

11.4 Gli effetti della certificazione e i rimedi giurisdizionali... » 291

Capitolo 3 Lavoro autonomo, parasubordinazione e altre forme di lavoro

1 Il lavoro autonomo ... » 293

1.1 Ambito di operatività... » 293

1.2 Il Jobs Act del lavoro autonomo ... » 293

2 La parasubordinazione ... » 294

2.1 Ambito di operatività e disciplina ... » 294

2.2 L’utilizzo fraudolento delle co.co.co. ... » 295

3 Le collaborazioni coordinate e continuative ... » 295

3.1 Disciplina ... » 295

3.2 Esclusioni ... » 296

4 Il lavoro tramite piattaforme digitali: la tutela dei riders che svolgono prestazioni di lavoro auto- nomo ... » 296

4.1 Ambito di operatività... » 296

4.2 Norme minime di tutela ... » 297

5 Il lavoro gratuito ... » 298

6 Il lavoro nell’impresa sociale ... » 299

7 Le prestazioni occasionali ... » 299

7.1 Disciplina ... » 299

7.2 Acquisizione delle prestazioni occasionali: il Libretto di famiglia (LF) e il contratto di presta- zione occasionale (CPO) ... » 301

Capitolo 4 La disciplina dei contratti di lavoro speciali

1 Il concetto di specialità ... » 302

2 Il contratto di lavoro a tempo determinato ... » 302

2.1 Funzione e disciplina ... » 302

2.2 Legittimità delle assunzioni a termine ... » 302

2.3 Limite massimo di durata del contratto a termine ... » 303

2.4 Rinnovi e proroghe ... » 304

2.5 Prosecuzione del rapporto oltre la scadenza del termine ... » 305

2.6 Trattamento economico e normativo dei lavoratori a termine ... » 306

2.7 Diritto di precedenza ... » 306

(16)

2.8 Regime delle impugnazioni e tutele ... Pag. 306

3 Il contratto di apprendistato ... » 307

3.1 Caratteristiche ... » 307

3.2 Disciplina ... » 308

3.3 I limiti all’assunzione degli apprendisti... » 309

4 I tirocini formativi e di orientamento (stage) ... » 309

5 Il lavoro a domicilio ... » 310

6 Il lavoro domestico ... » 311

7 Il portierato ... » 312

8 Il lavoro sportivo ... » 313

9 Il lavoro agile ... » 313

9.1 Caratteristiche ... » 313

9.2 Tutela dei lavoratori ... » 314

9.3 L’Accordo Interconfederale per la regolamentazione del lavoro agile ... » 315

9.4 Il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile ... » 317

10 Il telelavoro ... » 318

Capitolo 5 Decentramento produttivo, somministrazione di lavoro e appalto

1 L’abrogazione del divieto di interposizione e appalto nelle prestazioni di lavoro ... » 320

1.1 La ratio del divieto dei fenomeni interpositori ... » 320

1.2 Le fattispecie vietate e le sanzioni ... » 320

1.3 Appalti leciti e regime di solidarietà ... » 321

1.4 Trasformazioni produttive-organizzative e abrogazione della L. 1369/1960 ... » 321

2 La somministrazione di lavoro ... » 322

2.1 Dal lavoro interinale alla somministrazione di lavoro ... » 322

2.2 Caratteri della somministrazione di lavoro... » 322

3 La disciplina della somministrazione ... » 323

3.1 Limiti quantitativi per l’impiego di lavoratori somministrati ... » 323

3.2 Il contratto di somministrazione di lavoro ... » 324

3.3 Divieto di somministrazione ... » 324

3.4 Adempimenti informativi ... » 325

3.5 Somministrazione irregolare e fraudolenta ... » 325

4 La disciplina del rapporto di lavoro derivante da somministrazione ... » 326

4.1 Contratto di lavoro e disciplina applicabile ... » 326

4.2 Trattamento normativo ed economico del lavoratore ... » 328

4.3 Ripartizione dei poteri e degli obblighi datoriali ... » 329

5 L’appalto e la tutela dei lavoratori ... » 330

5.1 Dal divieto di appalto di mere prestazioni di lavoro ai requisiti dell’appalto genuino ... » 330

5.2 Appalti illeciti e sanzioni ... » 331

5.3 Le tutele dei dipendenti dell’appaltatore ... » 332

5.4 Appalto e trasferimento d’azienda ... » 333

6 Il distacco e la tutela dei lavoratori ... » 333

6.1 I requisiti delle forme legittime di distacco ... » 333

6.2 Distacchi illeciti e sanzioni ... » 334

6.3 Le tutele dei lavoratori ... » 334

7 Il distacco transnazionale ... » 335

7.1 Ambito di applicazione ... » 335

7.2 Le tutele ... » 337

8 Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ... » 339

9 Il trasferimento d’azienda ... » 341

9.1 Principi dell’art. 2112 c.c. e nozione di trasferimento d’azienda ... » 341

9.2 La tutela dei lavoratori ... » 342

(17)

9.3 Gli aspetti procedurali ... Pag. 342

9.4 Deroghe all’art. 2112 c.c. ... » 343

Capitolo 6 Il lavoro minorile. Parità, pari opportunità e divieto di discrimi- nazioni nel rapporto di lavoro

1 Il lavoro minorile ... » 344

1.1 I principi della tutela del lavoro minorile ... » 344

1.2 I requisiti di età e di istruzione per l’ammissione al lavoro ... » 344

1.3 Le lavorazioni vietate e la tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore minore ... » 345

1.4 Il lavoro nello spettacolo dei minori di anni quattordici ... » 345

1.5 Il rapporto di lavoro ... » 346

2 La tutela della genitorialità ... » 346

2.1 Evoluzione normativa ... » 346

2.2 Il congedo di maternità ... » 347

2.3 Il congedo di paternità ... » 348

2.4 I congedi parentali ... » 349

2.5 I congedi per la malattia del figlio ... » 350

2.6 I riposi giornalieri... » 350

3 Tutela della sicurezza, divieto di licenziamento, dimissioni e diritto al rientro ... » 351

3.1 La sicurezza e la salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in allattamento ... » 351

3.2 Il divieto di licenziamento e dimissioni. Il diritto al rientro ... » 351

4 La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro ... » 352

4.1 Il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ... » 352

4.2 L’organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità ... » 353

4.3 Le pari opportunità e le azioni positive ... » 354

4.4 La certificazione della parità di genere  ... » 354

4.5 Il divieto di discriminazioni di genere nel rapporto di lavoro ... » 354

4.6 La tutela giudiziaria ... » 355

5 Il divieto di discriminazioni per motivi di razza, di origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale ... » 356

5.1 Disciplina ... » 356

5.2 La tutela giudiziaria ... » 356

Capitolo 7 La prestazione di lavoro

1 La prestazione lavorativa ... » 357

2 Le mansioni ... » 357

3 Le qualifiche... » 357

4 Le categorie... » 358

4.1 Distinzioni ... » 358

4.2 Le categorie legali ... » 358

4.3 Le categorie contrattuali ... » 359

5 L’inquadramento unico ... » 359

6 L’obbligo di informare il lavoratore sulle condizioni del rapporto di lavoro ... » 359

7 Il mutamento delle mansioni (cd. ius variandi) ... » 360

7.1 Mobilità orizzontale e verticale ... » 360

7.2 Demansionamento ... » 361

8 Gli obblighi del lavoratore ... » 362

8.1 Gli obblighi integrativi ... » 362

8.2 La diligenza ... » 362

8.3 L’obbedienza ... » 362

(18)

8.4 La fedeltà ... Pag. 363

9 I diritti del lavoratore... » 364

10 Il mobbing come violazione del diritto alla salute e alla tutela della personalità ... » 365

10.1 Fondamento giuridico e qualificazione della fattispecie ... » 365

10.2 La tutela del lavoratore ... » 366

Capitolo 8 Poteri e obblighi del datore di lavoro

1 I poteri del datore di lavoro: natura e limiti ... » 367

2 Il potere direttivo (art. 2104 c.c.)... » 367

3 Il potere di vigilanza e di controllo ... » 368

4 La disciplina dei controlli a distanza (art. 4 St. Lav.) ... » 369

5 Il potere disciplinare (artt. 2106 c.c. e 7 St. lav.) ... » 372

5.1 Funzione... » 372

5.2 Limiti: requisiti sostanziali e procedimentali ... » 372

5.3 L’impugnativa delle sanzioni disciplinari ... » 374

6 Gli obblighi del datore di lavoro ... » 374

7 L’obbligo di tutelare la riservatezza dei lavoratori... » 375

7.1 Il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) ... » 375

7.2 L’applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali al rapporto di lavoro .... » 375

7.3 Il trattamento dei dati nell’ambito del rapporto di lavoro ... » 376

7.4 Il trattamento di particolari categorie di dati ... » 377

8 L’obbligo di sicurezza ... » 378

8.1 L’obbligo di sicurezza nel codice civile (art. 2087 c.c.) ... » 378

8.2 L’evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al T.U. della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) ... » 379

8.3 Le misure generali di tutela ... » 380

8.4 I soggetti responsabili ... » 381

8.5 I soggetti tutelati ... » 382

8.6 Gli obblighi e i diritti dei lavoratori e i loro rappresentanti ... » 383

8.7 La sorveglianza sanitaria obbligatoria ... » 384

Capitolo 9 La retribuzione

1 L’obbligazione retributiva ... » 385

1.1 I requisiti della retribuzione ... » 385

1.2 Il principio della corrispettività ... » 385

2 La struttura della retribuzione ... » 386

2.1 Le tipologie retributive indicate nell’art. 2099 c.c. ... » 386

2.2 Le forme ordinarie di retribuzione. Il cottimo ... » 386

2.3 Le forme speciali di retribuzione ... » 387

3 La determinazione della retribuzione ... » 388

3.1 Le fonti della retribuzione ... » 388

3.2 Il principio di non discriminazione ... » 388

4 Gli elementi della retribuzione ... » 388

5 L’adempimento dell’obbligazione retributiva ... » 389

Capitolo 10 Luogo e durata della prestazione e i rapporti di lavoro ad orario flessibile

1 Il luogo della prestazione. Il trasferimento del lavoratore ... » 391

1.1 La sede di lavoro ... » 391

(19)

1.2 Il trasferimento del lavoratore ... Pag. 391

1.3 La trasferta e il trasfertismo ... » 391

2 La durata della prestazione e i criteri per la determinazione dell’orario di lavoro ... » 392

2.1 Funzione dell’orario di lavoro e fonti normative ... » 392

2.2 L’orario normale settimanale e l’orario multiperiodale ... » 392

2.3 Il limite massimo settimanale ... » 393

2.4 Il riposo obbligatorio settimanale ... » 393

2.5 L’orario di lavoro giornaliero e le pause intermedie ... » 394

2.6 L’aumento dell’importo delle sanzioni stabilito dalla legge di bilancio 2019 ... » 394

2.7 Il lavoro straordinario ... » 395

3 Le ferie annuali e le festività ... » 395

3.1 Il diritto al riposo annuale (ferie) ... » 395

3.2 La durata del periodo feriale ... » 396

3.3 Il principio dell’effettivo godimento delle ferie... » 396

3.4 Eventi che determinano una sospensione delle ferie in godimento ... » 397

3.5 Le festività ... » 397

4 Il lavoro notturno... » 398

4.1 Disciplina e ambito di operatività ... » 398

4.2 Durata e organizzazione del lavoro notturno ... » 399

4.3 Tutela della salute dei lavoratori notturni ... » 399

5 Il lavoro a tempo parziale ... » 400

5.1 Caratteristiche ... » 400

5.2 Il lavoro supplementare e straordinario ... » 401

5.3 Le clausole di elasticità ... » 401

5.4 La trasformazione del rapporto da tempo pieno in part-time ... » 402

5.5 Il diritto di precedenza nella trasformazione del rapporto in tempo pieno ... » 402

5.6 Il principio di non discriminazione ... » 402

6 Il lavoro intermittente ... » 402

6.1 Campo di applicazione... » 402

6.2 Contratto di lavoro ... » 403

6.3 Diritti del lavoratore e indennità di disponibilità ... » 404

7 Permessi e congedi che determinano la sospensione del rapporto di lavoro ... » 404

7.1 Permessi e congedi in generale ... » 404

7.2 Permessi e congedi per eventi particolari ... » 405

7.3 Congedo per le donne vittime di violenza di genere ... » 405

7.4 Congedi e permessi per la disabilità ... » 406

7.5 Il congedo straordinario di due anni ... » 407

7.6 Permessi per le unioni civili e le convivenze di fatto ex L. 76/2016 ... » 408

8 La sospensione del rapporto di lavoro per fatti riferibili al lavoratore ... » 409

8.1 Disciplina ... » 409

8.2 La malattia del lavoratore ... » 409

Capitolo 11 La cessazione del rapporto di lavoro

1 Le cause di estinzione del rapporto di lavoro ... » 411

1.1 Tipologia ... » 411

1.2 Il recesso di una delle parti del rapporto ... » 411

1.3 L’obbligo di preavviso ... » 412

2 La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali ... » 413

3 La disciplina del licenziamento individuale ... » 413

3.1 Evoluzione normativa ... » 413

3.2 Le modifiche della riforma Fornero ... » 414

(20)

3.3 La disciplina dei licenziamenti ex D.Lgs. 23/2015 ... Pag. 414

3.4 Gli ultimi interventi sulla disciplina dei licenziamenti ... » 416

4 La regolamentazione del licenziamento ... » 417

4.1 I presupposti di legittimità del licenziamento ... » 417

4.2 L’onere della prova ... » 417

5 I requisiti sostanziali ... » 417

5.1 La giusta causa ... » 417

5.2 Il giustificato motivo soggettivo ... » 418

5.3 Il licenziamento disciplinare ... » 418

5.4 Il giustificato motivo oggettivo ... » 418

6 I divieti di licenziamento ... » 419

7 Il licenziamento discriminatorio ... » 419

8 I requisiti formali ... » 420

8.1 La comunicazione del licenziamento: forma e contenuto ... » 420

8.2 La procedura per l’intimazione del licenziamento disciplinare ... » 420

8.3 La procedura per l’intimazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo ... » 420

8.4 Gli effetti del licenziamento ... » 421

9 L’illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie ... » 422

9.1 Le diverse ipotesi di illegittimità ... » 422

9.2 I requisiti dimensionali del datore di lavoro ai fini dell’applicazione dei regimi sanzionatori.. » 422

9.3 Il campo di applicazione del nuovo regime sanzionatorio ... » 422

9.4 Le conseguenze sanzionatorie per i licenziamenti illegittimi di lavoratori soggetti al vecchio regime ... » 423

9.5 Le conseguenze sanzionatorie per i licenziamenti illegittimi di lavoratori soggetti al nuovo regime (D.Lgs. 23/2015) ... » 423

9.6 L’indennità sostitutiva della reintegrazione (cd. opting out) ... » 424

10 L’impugnazione, l’offerta conciliativa standard (o agevolata) e la revoca del licenziamento ... » 424

10.1 I termini e le modalità di impugnazione ... » 424

10.2 L’offerta di conciliazione standard o agevolata ... » 426

10.3 La revoca del licenziamento ... » 426

11 Il regime sanzionatorio dei licenziamenti discriminatori, nulli e orali ... » 426

12 Il vecchio regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi ... » 427

12.1 La tutela nei casi di licenziamento ingiustificato (imprese con più di 15 dipendenti) ... » 427

12.2 La tutela nei casi di licenziamenti inefficaci (imprese con più di 15 dipendenti) ... » 429

12.3 La tutela obbligatoria (imprese fino a 15 dipendenti) ... » 429

13 Il nuovo regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi ... » 430

13.1 La tutela nei casi di licenziamenti ingiustificati (imprese con più di 15 dipendenti) ... » 430

13.2 La tutela nei casi di licenziamenti inefficaci (imprese con più di 15 dipendenti) ... » 430

13.3 La tutela risarcitoria dimezzata (imprese fino a 15 dipendenti) ... » 431

14 L’area residuale del recesso ad nutum ... » 431

15 La disciplina dei licenziamenti collettivi ... » 431

15.1 Le finalità... » 431

15.2 I presupposti per la procedura di riduzione di personale ... » 432

15.3 La procedura ... » 432

15.4 I criteri di scelta e il recesso... » 433

15.5 Impugnazione del licenziamento ... » 433

15.6 Il vecchio regime sanzionatorio (L. 223/1991) ... » 433

15.7 Il nuovo regime sanzionatorio (D.Lgs. 23/2015) ... » 434

Capitolo 12 Il sistema degli ammortizzatori sociali

1 Ambito di operatività e distinzioni ... » 435

(21)

2 La NASPI ... Pag. 435

2.1 Fondamento normativo e funzione ... » 435

2.2 Requisiti ... » 437

2.3 La procedura per l’erogazione dell’indennità ... » 437

2.4 La misura dell’indennità ... » 437

2.5 La durata dell’indennità ... » 438

3 La contribuzione a carico del datore di lavoro per il finanziamento della NASPI ... » 438

3.1 La contribuzione ordinaria ... » 438

3.2 Il contributo addizionale per i rapporti a tempo determinato... » 438

3.3 Il contributo (o ticket) di licenziamento ... » 439

4 L’indennità di disoccupazione DIS-COLL per i lavoratori parasubordinati ... » 440

5 L’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) ... » 441

6 L’indennità ordinaria di disoccupazione per i lavoratori agricoli ... » 442

7 Le integrazioni salariali ... » 442

7.1 Finalità e disciplina ... » 442

7.2 La Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) ... » 443

7.3 La Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) ... » 444

8 Gli ammortizzatori sociali in deroga ... » 445

9 I contratti di solidarietà ... » 448

9.1 I contratti di solidarietà difensiva ... » 448

9.2 I contratti di solidarietà espansiva ... » 448

9.3 Il contratto di espansione ... » 449

10 I fondi di solidarietà ... » 450

11 La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito connessi allo stato di disoccupazione ... » 451

12 Ulteriori ipotesi sanzionatorie ... » 452

13 La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito in costanza di rapporto di lavoro ... » 453

13.1 Il principio di condizionalità ... » 453

13.2 Svolgimento di altra attività ... » 453

Capitolo 13 La disciplina del trattamento di fine rapporto (TFR)

1 La disciplina del TFR ... » 454

1.1 L’attuale disciplina (art. 2120 c.c.) ... » 454

1.2 La disciplina previgente: l’indennità di anzianità ... » 454

1.3 Il sistema misto per i rapporti a cavaliere del 1° giugno 1982 ... » 454

2 Il calcolo del TFR ... » 455

3 La liquidazione, le anticipazioni e l’indennità sostitutiva del TFR... » 455

3.1 La liquidazione del TFR alla cessazione del rapporto ... » 455

3.2 Le anticipazioni sul TFR durante il rapporto ... » 456

3.3 L’indennità sostitutiva del TFR in caso di morte del lavoratore ... » 456

4 Il Fondo di garanzia del TFR ... » 456

4.1 Soggetti tutelati e garanzia del TFR ... » 456

4.2 L’intervento del Fondo di garanzia ... » 457

5 La devoluzione del TFR alla previdenza complementare ... » 457

Capitolo 14 La tutela dei diritti del lavoratore

1 I privilegi, le garanzie e l’indisponibilità dei diritti del lavoratore da parte dei terzi ... » 459

1.1 Le forme di prelazione per la soddisfazione dei crediti di lavoro ... » 459

1.2 Il Fondo di garanzia presso l’INPS ... » 459

1.3 La parziale indisponibilità dei diritti retributivi ... » 459

2 Rinunzie, transazioni e quietanze a saldo ... » 460

2.1 Rinunzie e transazioni invalide ... » 460

(22)

2.2 Rinunzie e transazioni valide ... Pag. 460

2.3 Inderogabilità delle norme e indisponibilità dei diritti ... » 461

2.4 Quietanze a saldo ... » 461

3 La prescrizione... » 461

4 La decadenza ... » 463

5 La morte e l’estinzione del datore di lavoro ... » 463

6 La tutela giudiziaria dei lavoratori subordinati ... » 463

6.1 Caratteri del processo del lavoro ... » 463

6.2 Ambito di applicazione ... » 464

6.3 L’autorità giudiziaria competente ... » 464

7 Il procedimento ... » 464

7.1 Fase introduttiva del giudizio ... » 464

7.2 Istruzione e discussione della causa ... » 465

7.3 Sentenza ed esecuzione ... » 465

7.4 Il controllo giudiziale ... » 465

7.5 La fase di impugnazione ... » 466

8 Il cd. rito specifico per le controversie in tema di licenziamento ... » 467

8.1 Campo di applicazione e caratteristiche ... » 467

8.2 Il giudizio di primo grado ... » 467

8.3 I giudizi di impugnazione ... » 468

9 Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro ... » 468

9.1 Tentativo di conciliazione stragiudiziale ... » 468

9.2 La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro ... » 468

9.3 La risoluzione arbitrale della controversia mediante clausola compromissoria ... » 469

9.4 L’offerta conciliativa. Rinvio ... » 469

10 Le controversie previdenziali e l’accertamento tecnico preventivo ... » 469

11 La tutela processuale contro la condotta antisindacale del datore di lavoro ... » 470

Capitolo 15 La vigilanza in materia di lavoro

1 La riforma della vigilanza in attuazione del Jobs Act ... » 471

1.1 Funzione e oggetto della vigilanza ... » 471

1.2 Dal D.Lgs. 124/2004 al decreto di attuazione del Jobs Act (D.Lgs. 149/2015) ... » 471

2 L’Ispettorato nazionale del lavoro ... » 472

2.1 La devoluzione delle funzioni di vigilanza all’Ispettorato nazionale del lavoro ... » 472

2.2 Le funzioni dell’Ispettorato nazionale del lavoro ... » 472

2.3 Semplificazione delle procedure di competenza dell’Ispettorato nazionale del lavoro ... » 473

3 L’attività ispettiva ... » 473

3.1 L’ispezione ... » 473

3.2 La verbalizzazione ... » 474

4 Gli strumenti dell’attività di vigilanza... » 475

4.1 L’interpello ... » 475

4.2 Il potere di disposizione ... » 475

4.3 La conciliazione monocratica ... » 476

4.4 La diffida accertativa per crediti patrimoniali ... » 476

4.5 La diffida obbligatoria come forma di estinzione degli illeciti amministrativi ... » 477

4.6 La prescrizione obbligatoria come forma di estinzione degli illeciti penali ... » 478

5 Il libro unico del lavoro ... » 479

6 La maxisanzione amministrativa per il lavoro nero ... » 480

7 Il provvedimento di sospensione dei lavori ... » 481

(23)

Capitolo 16 Attività e diritti sindacali, contratto collettivo e sciopero

1 Il diritto sindacale e il concetto di sindacato in generale ... Pag. 484

2 Il sindacato nell’ordinamento italiano: l’art. 39 Cost. e i sindacati come enti di fatto ... » 484

3 L’organizzazione dei sindacati ... » 485

4 La libertà sindacale ... » 485

5 Lo Statuto dei Lavoratori ... » 485

6 Le rappresentanze sindacali dei lavoratori in azienda ... » 486

6.1 Le rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ... » 486

6.2 L’accertamento della rappresentatività sindacale ai fini della costituzione delle RSA dopo la sentenza 231/2013 ... » 487

6.3 Il passaggio alle rappresentanze sindacali unitarie (RSU). L’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014 e l’accordo del 28 febbraio 2018 ... » 487

6.4 La tutela dei rappresentanti sindacali ... » 488

7 L’informazione e la consultazione delle rappresentanze aziendali ... » 489

8 Il contratto collettivo di lavoro ... » 489

8.1 Caratteristiche ... » 489

8.2 Evoluzione storica ... » 490

9 Il contratto collettivo di diritto comune ... » 491

9.1 Effetti ... » 491

9.2 Inderogabilità ... » 491

9.3 Interpretazione ... » 492

10 Le regole della contrattazione collettiva ... » 492

10.1 Un complesso sistema di regole ... » 492

10.2 La struttura della contrattazione collettiva: i livelli contrattuali ... » 492

10.3 La tempistica della contrattazione ... » 493

10.4 L’adeguamento economico delle retribuzioni ... » 493

10.5 La determinazione dei premi di produttività e l’elemento di garanzia retributiva ... » 493

10.6 La titolarità della contrattazione: i soggetti legittimati ... » 494

10.7 Applicazione ed esigibilità del contratto collettivo ... » 494

10.8 L’efficacia dei contratti collettivi nazionali ... » 495

10.9 L’efficacia dei contratti collettivi aziendali ... » 495

11 Lo sciopero ... » 496

11.1 Natura e caratteristiche ... » 496

11.2 I limiti esterni al diritto di sciopero ... » 496

11.3 I limiti interni al diritto di sciopero ... » 497

12 Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali ... » 497

12.1 Ambito di operatività ... » 497

12.2 Condizioni per l’esercizio del diritto di sciopero ... » 498

12.3 Il contenuto degli accordi o dei contratti collettivi ... » 499

12.4 Il giudizio di idoneità della Commissione di garanzia ... » 499

12.5 Il referendum dei lavoratori ... » 500

12.6 La precettazione ... » 500

12.7 Le sanzioni ... » 500

13 Gli effetti dello sciopero sul rapporto di lavoro ... » 501

14 I mezzi di lotta del datore di lavoro: la serrata ... » 501

(24)

P

arte

VI Accesso al mercato del lavoro, politiche attive e gestione dei servizi per l’impiego

Capitolo 1 Politiche attive e mercato del lavoro

1 Il sistema del collocamento e le politiche attive (D.Lgs. 150/2015) ... Pag. 505 1.1 Il collocamento della manodopera come pubblica funzione di esclusiva competenza statale » 505 1.2 La deregolamentazione delle assunzioni e il decentramento amministrativo del collocamento . » 506

1.3 La natura pubblico-privata dell’attività di mediazione ... » 507

1.4 La riforma dei servizi per il lavoro e delle politiche attive ... » 507

2 Funzioni e compiti dell’operatore pubblico (Stato e Regioni)... » 508

2.1 Le funzioni dello Stato e delle Regioni ... » 508

2.2 I livelli essenziali delle prestazioni (LEP) ... » 509

2.3 L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) e la Rete dei servizi per le po- litiche del lavoro ... » 510

3 I sistemi di raccolta dei dati, di interoperabilità e di coordinamento ... » 511

3.1 Il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro (SIUPL o SIU) ... » 511

3.2 La Borsa continua nazionale del lavoro: dal sistema Clic-lavoro allo SPID ... » 511

3.3 La Banca dati delle politiche attive e passive ... » 512

3.4 Il sistema informativo del Reddito di cittadinanza ... » 512

4 L’attività di mediazione e i soggetti abilitati ... » 513

4.1 La mediazione e le altre attività ... » 513

4.2 Le agenzie per il lavoro ... » 513

4.3 Altri soggetti abilitati ... » 515

4.4 L’accreditamento dei soggetti abilitati ... » 515

5 Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati ... » 517

Capitolo 2 Le modalità di assunzione dei lavoratori

1 L’assunzione diretta dei lavoratori ... » 518

2 La comunicazione obbligatoria di assunzione e di instaurazione del rapporto ... » 518

2.1 La comunicazione anticipata ... » 518

2.2 Applicazione e contenuto ... » 519

3 Comunicazioni obbligatorie relative alle vicende modificative e alla cessazione del rapporto di lavoro ... » 520

4 La pluriefficacia delle comunicazioni ... » 520

Capitolo 3 Gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini e alle imprese

1 I servizi per l’impiego ... » 521

1.1 L’elenco anagrafico e le schede professionali ... » 521

1.2 L’accertamento dello stato di disoccupazione... » 521

1.3 L’offerta di lavoro congrua ... » 522

2 L’assistenza alla ricerca di impiego... » 523

2.1 I destinatari ... » 523

2.2 I servizi ai cittadini individuati dal D.M. 11 gennaio 2018, n. 4 ... » 523

2.3 Il principio di condizionalità ... » 524

2.4 La profilazione e la presa in carico dell’utente ... » 525

2.5 Le misure per i lavoratori titolari di trattamenti a sostegno del reddito ... » 526

(25)

2.6 Il programma GOL ... Pag. 526

2.7 L’assegno di ricollocazione ... » 527

3 Il Reddito di cittadinanza ... » 528

3.1 Funzione e soggetti beneficiari ... » 528

3.2 Presentazione della domanda, riconoscimento ed erogazione del beneficio ... » 529

3.3 Condizioni richieste per ricevere il Reddito di cittadinanza ... » 529

3.4 Il Patto per il Lavoro: l’accompagnamento all’inserimento lavorativo ... » 530

3.5 Il Patto per l’inclusione sociale: l’accompagnamento all’inclusione sociale ... » 531

3.6 Sanzioni ... » 532

4 I servizi alle imprese individuati dal D.M. 11 gennaio 2018, n. 4 ... » 533

Capitolo 4 I collocamenti speciali

1 L’avviamento al lavoro dei disabili ... » 535

1.1 Il principio del collocamento mirato ... » 535

1.2 Lavoratori beneficiari ... » 536

1.3 Accertamento dello stato di disabilità ... » 536

1.4 Datori di lavoro soggetti all’obbligo di assunzione e quote di riserva ... » 537

1.5 L’elenco regionale e le modalità di assunzione ... » 538

2 Lo strumento della «convenzione» per l’occupazione di lavoratori svantaggiati e disabili ... » 539

2.1 Principi generali ... » 539

2.2 Tipi di convenzioni per le assunzioni dei disabili... » 539

3 Idoneità lavorativa ... » 540

4 Le assunzioni dei lavoratori stranieri ... » 540

4.1 Lavoratori cittadini di Stati membri dell’Unione Europea ... » 540

4.2 Lavoratori cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea: il principio del contingen- tamento ... » 540

4.3 La procedura per l’assunzione di lavoratori extra UE non residenti in Italia ... » 541

4.4 La procedura per l’assunzione di lavoratori extra UE residenti in Italia ... » 543

4.5 L’accesso al lavoro degli stranieri soggiornanti di lungo periodo ... » 544

4.6 Il principio di parità di trattamento ... » 544

Capitolo 5 Gli incentivi all’occupazione

1 Le agevolazioni per l’assunzione di lavoratori e il Repertorio nazionale degli incentivi ... » 545

2 I criteri generali per la fruizione degli incentivi ... » 545

2.1 I criteri derivanti dalla normativa interna ... » 545

2.2 I criteri derivanti dalla normativa UE ... » 547

3 Gli incentivi alle assunzioni dei soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza ... » 548

4 L’esonero contributivo per promuovere l’occupazione giovanile (under 36) ... » 551

5 Gli incentivi per le assunzioni di apprendisti di primo livello ... » 552

6 Gli incentivi per l’assunzione di studenti ... » 552

7 Gli incentivi per le assunzioni di giovani diplomati ... » 553

8 Decontribuzione Sud ... » 553

9 Gli incentivi per il lavoro nello sport ... » 554

10 Gli incentivi per le assunzioni di percettori di ammortizzatori sociali ... » 554

10.1 Assunzioni di lavoratori fruitori di NASPI ... » 554

10.2 Assunzioni di lavoratori in CIGS in esubero coinvolti nell’accordo di ricollocazione ... » 555

11 Le agevolazioni per l’assunzione di determinate categorie di lavoratori ... » 555

11.1 Assunzioni di lavoratori disoccupati di età non inferiore a 50 anni e di donne disoccupate... » 555

11.2 Assunzioni in sostituzione di lavoratori in congedo ... » 557

11.3 Assunzioni di lavoratori disabili ... » 558

(26)

P

arte

VI Lingua inglese e Tecnologie informatiche 1 Lingua inglese

1. Quesiti grammaticali con soluzioni commentate ... Pag. 561

Risposte ... » 622

2. Quesiti grammaticali e comprensione di brani con soluzioni non commentate ... » 570

Risposte ... » 644

3. Reading comprehension con soluzioni commentate in lingua ... » 607

Risposte ... » 647

2 Tecnologie informatiche

Quesiti ... » 656

Risposte commentate ... » 668

Riferimenti

Documenti correlati

Non tutti i documenti in formato digitale sono eBook: l'eBook infatti non si limita a presentare la sostanza Non tutti i documenti in formato digitale sono eBook: l'eBook infatti non

Il candidato deve dimostrare piena conoscenza degli elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica utili all’esercizio della professione docente, anche

Metro B (in direzione Laurentina) scendere alla fermata PIRAMIDE Recarsi a piedi alla Stazione Ostiense per prendere il treno FL1 per Fiumicino.. Treno FL1 da

A. la media aritmetica non può comunque essere calcolata B.. Su un campione di 100 studenti universitari scelti casualmente, 25 hanno dichiarato di preferire la didattica a

La Commissione esaminatrice, per ciascuno dei profili messi a concorso, redigerà la graduatoria provvisoria di merito dei candidati idonei, in base al punteggio

Il NANDA, ovvero l’istituzione ufficiale per la promozione e la revisione delle diagnosi infermieristiche, propone un linguaggio condiviso e universale, organizzando

PIAZZA MARTIRI D'UNGHERIA, VIBO VALENTIA VV 27832 - LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENDALE DATTILO ANTONIO. nato/a

Il capitolo “Cittadini stranieri e mercato del lavoro” descrive, in generale, i dati relativi agli avviamenti di cittadine e cittadini stranieri assunti da aziende