• Non ci sono risultati.

Informazioni personali. Istruzione e Formazione. Esperienze didattiche. Arch. Luca Cardani Curriculum Vitae 21 aprile 2020 NOME / COGNOME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Informazioni personali. Istruzione e Formazione. Esperienze didattiche. Arch. Luca Cardani Curriculum Vitae 21 aprile 2020 NOME / COGNOME"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Dottorato in Architettura, Città e Design - curriculum in Composizione Architettonica (XXIX ciclo) (2017) Università IUAV, Venezia (Italia)

Titolo della tesi: John Hejduk: la “fabbricazione” del carattere Relatore: Prof. Armando Dal Fabbro

Controrelatori: Prof. Antonella Gallo, Prof. Luca Monica Abilitazione professionale di Architetto (2015)

Superamento dell’esame di Stato nella prima sessione del 2015 presso la sede di Milano

Laurea Magistrale in Architettura (2013)

Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile, Milano (Italia) Tesi in Progettazione Architettonica

Relatore: Prof. Riccardo Campagnola Correlatore: Prof. Edoardo Guazzoni

Docente a contratto

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione Finale (4cfu in progettazione architettonica)

Docente a contratto

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione architettonica 3 (4cfu in progettazione architettonica)

Docente a contratto

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione Finale (4cfu in progettazione architettonica)

Esperienze didattiche

Febbraio 2020- Luglio 2020

Settembre 2019 Febbraio 2020

Febbraio 2019 - Luglio 2019

Informazioni personali

NOME / COGNOME Ph.D. Arch. Luca Cardani

Istruzione e Formazione

(2)

Docente a contratto

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione architettonica 3 (4cfu in progettazione architettonica)

Tutor alla didattica

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione architettonica 3 Cultore della materia e supporto alla didattica

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione Finale

Cultore della materia e supporto alla didattica

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | L. Progettazione dell’architettura Laboratorio di Progettazione architettonica 3

Cultore della materia e supporto alla didattica

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione Finale

Cultore della materia e supporto alla didattica

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | Laurea Progettazione

dell’architettura

Laboratorio di Progettazione architettonica 3 Cultore della materia e supporto alla didattica

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | L. Progettazione dell’architettura Laboratorio di Progettazione 1

Cultore della materia e supporto alla didattica

Politecnico di Milano - Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni | L. Progettazione dell’architettura Laboratorio di Progettazione 1

Settembre 2018 Febbraio 2019

Febbraio 2018 - Luglio 2018

Febbraio 2018 - Luglio 2018

Settembre 2017- Gennaio 2018

Febbraio 2017 - Giugno 2017

Settembre 2016 - Gennaio 2017

Ottobre 2015 - Giugno 2016

Ottobre 2014 - Giugno 2015

(3)

Titolare della ricerca (2020)

Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova responsabile di ricerca: Federico Bucci

Progetti e ricerche della Cattedra UNESCO di Mantova Collaborazione alla ricerca (2018 - 2020)

Politecnico di Milano - Dipartimento ABC

Ricerche e studi per la progettazione preliminare di un complesso scolastico nel Comune di Inveruno

Responsabile Scientifico: Prof. Tomaso Monestiroli Titolare della ricerca (2020 - in corso)

Archivio di Stato di Firenze

Lezioni dagli Archivi di Architettura. Contributi toscani alla cultura del progetto architettonico e urbano in Italia nel Novecento Titolare della ricerca (2019)

Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova, Comune di Sabbioneta

a cura di: Luca Cardani,

responsabile di ricerca: Luigi Spinelli

“Progetto MuSaMa - Museo Sabbioneta-Mantova”

Titolare della ricerca (2018)

Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova, Comune di Mantova

a cura di: Federico Bucci, Luca Cardani, Luigi Spinelli

“Linee guida per la valorizzazione del patrimonio storico architettonico dell’area di Porto Catena e San Nicolò”

Titolare della ricerca (2018)

Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova, Comune di Mantova, Comunità Ebraiche Italiane

a cura di: Federico Bucci, Luca Cardani, David Palterer

“Linee guida per la valorizzazione del cimitero ebraico di San Nicolò all’interno del progetto Mantova HUB”

Ricerca con attività didattica (2018-19)

RI-FORMARE PERIFERIE MILANO. Attività di ricerca/didattica promossa da Scuola AUIC - Politecnico di Milano

Partecipazione come professore responsabile dell’attività del Laboratorio di progettazione 3 (Neri,Cardani)

Collaborazione alla ricerca (2014)

“La parte elementare della Città”. Ricerche in Composizione Urbana, a cura di Raffaella Neri

Gruppo di Ricerca: Prof. Antonio Monestiroli

Titoli scientifici o di progettazione

ATTIVITÀ E PROGETTI DI RICERA

(4)

Progetto di un polo scolastico a Monreale, Palermo (Italia). 1°

classificato concorso nazionale “Scuola Innovativa” indetto dal MIUR, (progettista nel gruppo di Monestiroli Architetti Associati), pubblicato in “#Scuole Innovative. Concorso di idee - proposte ideative premiate e menzionate”, MIUR, EdilguidaSrl, 2018; e in “La città. Progetti Urbani - Die Stadt. Städtische projekte”, a cura di Cinzia Simioni e Alessandro Tognon, Aion,Firenze.

Concorso internazionale di progettazione per il Museo del XX secolo, Berlino, (Germania). (progettista nel gruppo di Monestiroli Architetti Associati, con Sara Protasoni), pubblicato in:

“Identità dell’architettura Italiana 15”, Diabasis, Firenze, 2017.

ISBN 978-88-8103-892-3

Concorso di progettazione per il Palazzo della Regione Molise a Campobasso. (collaboratore al progetto di Monestiroli Architetti Associati, Carlo Moccia, Raffaella Neri, Maria Laura Polignano), pubblicato in “La città. Progetti Urbani - Die Stadt.

Städtische projekte”, a cura di Cinzia Simioni e Alessandro Tognon, Aion,Firenze, 2017. ISBN 978-88-98262-57-1 Concorso di progettazione per il Palazzo della Regione Molise a Campobasso. (progettista nel gruppo di Monestiroli Architetti Associati, con Raffaella Neri), pubblicato in “La città.

Progetti Urbani - Die Stadt. Städtische projekte”, a cura di Cinzia Simioni e Alessandro Tognon, Aion,Firenze, 2017. ISBN

978-88-98262-57-1

Progetto di una Chiesa Ideale. (collaboratore al progetto di Antonio Monestiroli), pubblicato in: “Identità dell’architettura Italiana 13”, Diabasis, Firenze, 2015.

Progetto di riqualificazione dello scalo ferroviario dismesso Milano- Farini. (collaboratore al progetto del gruppo di Antonio Monestiroli), pubblicato in: “La parte elementare della città.

Progetti per lo Scalo Farini a Milano”” A Cura di Raffaella Neri, Lettera Ventidue , Siracusa, 2014. ISBN 978-88-6242-118-8

Secondo Premio del concorso internazionale di idee per il recupero dell’area del Mercatale di Urbino.

Progettista in raggruppamento temporaneo con C.Cavallo, E.Pazzaglia, A.Romani e

Primo premio del concorso nazionale “Scuola Innovativa”

indetto dal MIUR (area di Monreale)

Progettista nel gruppo di Monestiroli Architetti Associati.

PROGETTI PUBBLICATI

PREMI CONSEGUITI IN ATTIVITÀ PROGETTUALI E DI RICERCA

(5)

L.Cardani, “John Hejduk. Building Characters”, edited by Actar Publications (in gara per bando di finanziamento, previsione 2020/21)

L.Cardani, “Leonardo Savioli. La costruzione dell’Aula”

“Lezioni dagli Archivi di Architettura. Contributi toscani alla cultura del progetto architettonico e urbano in Italia nel Novecento” (in previsione di pubblicazione 2020-21)

L.Cardani, “Andrew Berman. Memory and discretion”, in

“Spaces of memory” Architectural Design and History, editore Franco AngelI, 2020

L.Cardani, “1964-1971 The ‘counter-revolution’ of Cooper Union School of Art and Architecture”, in “May 68 and the education of the architect: International Perspectives”, edited by Anne Debarre, Caroline Maniaque, Eleonore Marrantz, Jean-Jean Louis Violeau, 2020

L.Cardani, “John Hejduk vis-à-vis Aldo Rossi”, in “Aldo Rossi.

Perspectives from the world. Theory, Teaching, Design & Legacy”, edited by Marco Bovati, Michele Caja, Martina Landsberger, Angelo Lorenzi, Il Poligrafo, 2020

L.Cardani, “Il progetto come accumulazione di

significati.John Hejduk e la maschera del New England”, in “Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio”. Atti dell’VIII Forum ProArch.

2019

L.Cardani, “Il farsi sensibile dell’Idea”, in “Antonio Monestiroli.

Architettura. La ragione degli edifici”, a cura di Raffaella Neri, Clean, marzo 2019.

L. Cardani, “The Tool between Tools: the analogical process in John Hejduk’s work”, in “The Tools of the Architect – EAHN Conference TUDelft and HNI, 22-24 November 2017” (abstract del convegno 2018)

L.Cardani, “John Hejduk. La fabbricazione del carattere”, tesi di dottorato con dignità di pubblicazione, depositata all’Archivio Tesi di Dottorato dello Iuav e al Deposito della Biblioteca

Nazionale Centrale di Roma, 2017.

L.Cardani, “It's not just building per se. It's building worlds”.

John Hejduk: l’architettura e la sua idea, in “FAmagazine” n°38, ott-dic 2016.

PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE O TRATTATI SCIENTIFICI

CONTRIBUTI SU VOLUMI E RIVISTE

(6)

3 Ottobre 2019 – 6 gennaio 2020

“IL FUTURO DELLA STORIA. Ricerche della Cattedra UNESCO di Mantova”, a cura di Politecnico di Milano - Polo di Mantova, Palazzo Ducale di Sabbioneta.

Curatore alla sezione del Progetto e partecipazione con progetto.

15 gennaio 2020 - 7 febbraio 2020

“Ri-formare Periferie. Milano Metropolitana”, a cura di Politecnico di Milano - Galleria del Progetto.

Partecipazione con i progetti del Laboratorio di Progettazione 3 della Scuola di Architettura.

25 febbraio 2019 a venerdì 22 marzo 2019

“Antonio Monestiroli. La ragione degli edifici”, a cura di Raffaella Neri. Politecnico di Milano - Galleria del Progetto.

Collaboratore all’organizzazione della mostra.

12 Ottobre – 26 Novembre 2017

“COMPOSITIO: Conversazioni sulla città architettura, arte e musica”, a cura di Roberto Imperato, Elena Pazzaglia e Alessia Romani, con il patrocinio del Comune di Urbino e della Fondazione Cà Romanino. Partecipazione alla mostra con il progetto “Le mura di Urbino la nemica figura che mi resta…”

4-30 Aprile 2017

“Close reading: Formal analysis in architecture”, a cura di Lorenzo Degli Esposti, Galleria Tulpenmanie, Milano (Italia) Partecipazione con tavole di analisi compositiva del progetto per le Bothanical Towers di John Hejduk a Santiago de Compostela.

21 Marzo 2015

“Casabella Under 31. Concorso di architettura, riservato agli architetti e agli ingegneri italiani con meno di trentuno anni di età, per una residenza destinata a ospitare il custode nel parco di Villa Belpoggio-Baciocchi”, MAST Bologna.

Partecipazione con il progetto 1 Dicembre 2014 - 23 Gennaio 2015

“Monestiroli Architetti Associati. Architetture ad Aula”, Spazio mostre Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, Piazza Borghese, Roma; Università Federico II di Napoli, Palazzo

Gravina, Napoli (1-30 Ottobre 2014); Galleria dell’architettura italiana “Casa della Finestra”, Firenze (29 Maggio- 30 Giugno 2014)

Collaboratore all’organizzazione della mostra.

Febbraio 2014

“La raffigurazione di San Biagio”, Premio Noax, Udine (Italia) Partecipazione con l’opera “San Biagio in Chiesa a Pianta Centrale”

PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE

(7)

Coordinatore del Workshop

LAKE COMO SUMMER SCHOOL, Politecnico di Milano, École Nationale Supérieure d’Architecture Lyon, Technische Universitat Wien Sede: Como

Membro del Comitato Scientifico e Coordinatore del Workshop

TAP DESIGN WORKSHOP, Tonji University, Politecnico di Milano, University of Adelaide. Sede: University of Adelaide (Australia) Membro del Comitato Scientifico e Coordinatore del

Workshop TAP DESIGN WORKSHOP, Tonji University, Politecnico di Milano, University of Adelaide. Sede: Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova.

23 aprile 2020

“Carattere e caratteri dell’Aula”, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura.

Lezione per il Laboratorio di composizione architettonica 1. Prof.

R. Capozzi.

9 gennaio 2002

“Seminario conclusivo Mantova Architectural Desing Studio”, Politecnico di Milano - Polo Territoriale dei Mantova

Organizzazione seminario laboratori congiunti, Section A - F.Bucci e L.Spinelli ; Section B C.Baglione e M.Moscatelli

11-13 giugno 2018

“Aldo Rossi. Perspectives from the world”, Politecnico di Milano - Campus Leonardo, Milano.

Partecipazione al convegno con lecture “John Hejduk vis-à-vis Aldo Rossi”

17 maggio 2018

“MantovArchitettura 2018”, Politecnico di Milano - Polo territoriale di Mantova, Casa del Mantegna, Mantova.

Collaborazione all’organizzazione dell’evento e Partecipazione con l’intervento: “Mantova 2040”.

14-16 maggio 2018

“The Sixties and the education of the architect: International Perspectives”, Cité de l'architecture, Paris and Ensa Paris- Malaquais. (Francia)

PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE SEMINARI, CONVEGNI E LEZIONI ESTERNE COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE WORKSHOP Luglio 2019

Luglio 2019

Luglio 2018

(8)

of Cooper Union School of Art and Architecture”.

22 – 24 novembre 2017

Partecipazione con lecture al convegno internazionale “The Tools of the Architect” – European Architectural Historians Network, TU Delft and HNI Rotterdam (Olanda)

Maggio 2016

Missione di ricerca ospite dell’archivio Canadian Center for Architecture di Montreal per la consultazione dei materiali della

“John Hejduk Collection”

aprile- maggio 2016

Seminario di Europrogettazione “Progettare la ricerca”

organizzato dalla Scuola di Dottorato IUAV 7-8 aprile 2016

Convegno internazionale “Urbicide Syria - Postwar

reconstruction”; organizzato dalla Scuola di Dottorato IUAV in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Damasco, Venezia.

28 aprile 2011 - 26 maggio 2013

Membro della Giunta e della Commissione Paritetica della Scuola di Architetture Civile del Politecnico di Milano

Dicembre 2018

Capogruppo di Progetto

Progetto di concorso per un’Ala di Mercato a Pinerolo (Italia).

Agosto 2018

Progettista in raggruppamento temporaneo

Progetto di concorso per la sistemazione dell’area del Mercatale ad Urbino (Italia). Con C.Cavallo, E. Pazzaglia, A.Romani.

Vincitori del II premio con giuria scientifica 5 Aprile 2018 - in corso

Collaborazione e consulenza scientifica presso lo studio Corvino+Multari, Napoli.

Progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi sull’area di San Nicolò di Mantova all’interno del progetto “Mantova HUB”, Agosto 2017

Capogruppo di Progetto

Progetto di concorso per un’Aula polivalente a Canelli (Italia).

Altri titoli didattici, scientifici o professionali

ALTRI TITOLI

ESPERIENZE PROFESSIONALI RILEVANTI PER L’INSEGNAMENTO

(9)

Progettista in gruppo presso Monestiroli Architetti Associati, Milano.

Progetto di un polo scolastico alberghiero ad Ariano Irpino, Avellino (Italia),

Progetto di un polo scolastico a Monreale, Palermo (Italia).

1° classificato concorso nazionale “Scuola Innovativa”

Progetto della nuova Accademia della Musica di Cracovia, Cracovia (Polonia)

Progetto della scuola secondaria di Casatenovo, Lecco (Italia) Progetto dell’ampliamento della Neue National Gallerie di Berlino, Berlino (Germania)

Progetto per il Quartiere Flaminio di Roma, Roma (Italia) Progetto del Teatro di Varese, Varese (Italia)

Progetto di una Chiesa Ideale

Progetto del Palazzo della Regione Molise, Campobasso (Italia) Progetto della Chiesa di Santa Maria la Carità, (Italia)

2014

Capogruppo di progetto

Concorso Casabella Under 31 – Progetto per la casa del guardiano nel parco di Villa Belpoggio-Baciocchi, Bologna (Italia), con E.Boeri e E.Pozzi

Progetto per l’ampliamento del Cimitero di Campi Bisenzio, Firenze (Italia), con C.Formenti.

Settembre 2011 - settembre 2013

Progettista in gruppo presso lo Studio di Architettura Cini Boeri, Milano.

Progettazione di interni delle residenze per ufficiali dell’esercito, Doha (Qatar)

Ristrutturazione di una villa unifamiliare a Lido di Camaiore, Lucca (Italia)

«Milano per la Resistenza» progetto di riqualificazione della Loggia dei Mercanti, Milano (Italia)

Progetto di ristrutturazione di un immobile sulla 12east 82nd street, New York (USA)

Ristrutturazione di un appartamento in via Fusetti, Milano (Italia) Appartamento in un grattacielo, Tel Aviv (Israele)

Progetto di case modulari prefabbricate per un’azienda si costruzioni in legno.

Ristrutturazione di un palazzo degli anni '30 nel centro di Bari, Bari (Italia)

(10)

ITALIANO (lingua madre)

INGLESE (COMPRENSIONE C1 PARLATO C1, SCRITTO C1) FRANCESE (COMPRENSIONE B2, PARLATO B2, SCRITTO B2) Sistemi operativi: Windows e Mac

Programmi: MS Office, Cad 2d e 3d, Archicad, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe Indesign, Google Sketch up, DOCFA.

COMPETENZE LINGUISTICHE

COMPETENZE TECNICHE

Milano, 21.04.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Principali tematiche trattate Le modifiche al principio contabile applicato della programmazione: Le modalità di compilazione degli allegati al Rendiconto: il quadro

Taxit 216 A fase IlI randomized study of sequenzial epidoxorubicin followed by CMF ( arm A) versus sequenzial epidoxorubicin followed by docetaxel followed by CMMF (arm B)

Dall’anno accademico 2001-2002 è professore a contratto per l’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica (poi denominato Chimica inorganica e della materia vivente (I parte))

(relazioni su “Le responsabilità giuridiche: penale, civile, amministrativo-disciplinare” e “La ricaduta giuridica del codice deontologico”), Collegio IPASVI di Cuneo,

- Docente del modulo “La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione” nell’ambito del Master in Gestione dell’Aviazione Civile – Conferenza Centro Studi

Dirige le attività di Anestesia, in elezione ed in urgenza per le specialità di Ortopedia e Traumatologia, Neurochirurgia, Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Chirurgia Generale

50 ORE SVOLTE NELL’ANNO 2017 61 ORE SVOLTE NELL’ANNO 2018 27 ORE SVOLTE NELL’ANNO 2019 Argomento del corso Aggiornamento e approfondimenti in materia di revisione e

Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello