• Non ci sono risultati.

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA di SCIENZE SOCIALI

svolto nella Classe II Sez. C - Anno scolastico 2010/11 Prof. Anna Giangregorio

MODULO 1: Nascita ed evoluzione della cultura.

Unità 1 - Fattori biologici e fattori sociali

 La vita umana tra ereditarietà ed esperienza

 Le teorie sull’evoluzione della specie

 Fattori ambientali e biologici

 Ogni popolo una cultura

MODULO 2: L’istituzione primaria della società.

Unità 1 - Storia sociale della famiglia

 La famiglia è un processo

 La famiglia nella storia

Unità 2- Trasformazioni della famiglia

 Trasformazioni strutturali

 Trasformazioni delle relazioni familiari Unità 3- Famiglia e cultura

 La famiglia tra natura e cultura

 L’esperienza dei kibbutz Unità 4 -La coppia contemporanea

 La coppia contemporanea tra innamoramento e autonomia

 I problemi che nascono dal divorzio

 Le unioni che durano nel tempo

 Famiglia e gruppo sociale

 L’identità di coppia tra confini e compiti evolutivi

 La famiglia come processo

 Parsons descrive la famiglia tipo di metà Novecento

 Perché la famiglia?

 Il rito del matrimonio

 La famiglia e la comunicazione disfunzionale

 Il paradosso dell'amore romantico

MODULO 3: Interazione e individuo-gruppo-società.

Unità 1 -Individuo e gruppo

 Vivere insieme e relazionarsi agli altri

 Che cos’è un gruppo?

Unità 2- Gruppi e ruoli sociali

 I gruppi e la loro organizzazione

 Status e ruoli sociali: alcune definizioni

 La scuola come luogo di vita reale

 L’individuo e la folla secondo G. Le Bon

 L’effetto Hawthorne

 I ruoli come rappresentazioni teatrali

 I conflitti di ruoli

 Bullismo e violenza giovanile

(2)

MODULO 4: Valutazione della realtà: atteggiamenti, conformismi e pregiudizi

Unità 1- Influenze collettive e comportamenti individuali

 Pregi e limiti del gruppo

 Autorità e sottomissione

 I gruppi anonimi ed estesi favoriscono la spersonalizzazione Unità 2- Atteggiamenti, pregiudizi e stereotipi

 Come si formano e come si superano i pregiudizi e gli stereotipi

 Gli atteggiamenti

Unità 3- Atteggiamenti e comportamenti

 Dagli atteggiamenti ai comportamenti

 La conoscenza sociale

 I sondaggi d’opinione Unità 4 -I mass media

 La forza persuasiva dei mass media

 I media modellano il nostro modo di rappresentare la realtà

 I media e i giovani oggi (Galimberti )

 Le reazioni dei testimoni in situazioni di emergenza: il tragico caso di Kitty Genovese

 I pregiudizi razziali nella società moderna

 La teoria della dissonanza cognitiva di Festinger

MODULO 5 - Freud e la Psicoanalisi

 Freud e la scoperta dell'inconscio

 la rivoluzione psicoanalitica

 la struttura della psiche: Es, Io, Super-Io

 le nevrosi

MODULO 6 - Metodi della ricerca sociale.

Unità 1-Come impostare una ricerca

 Progettare una ricerca

 fasi della ricerca socio-psico-antropologica Unità 2- L’uso della statistica nelle scienze sociali

 Misurare i fenomeni sociali

 Strumenti e metodi della statistica

Docente Gli allievi

(3)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 2^C A.S. 2010/11

DOCENTE Maria Rosaria Cimminiello

Algebra: Scomposizione in fattori dei polinomi.

Frazioni algebriche: semplificazione, operazioni, espressioni.

Proprietà delle eguaglianze, equazioni di primo grado intere a coefficienti numerici.

Sistemi di primo grado: risoluzione con i metodi di sostituzione e Cramer.

Risoluzione di problemi numerici e geometrici con l’uso di equazioni e sistemi di primo grado.

Statistica: Dati statistici, caratteri qualitativi e quantitativi di una popolazione statistica, tabelle di frequenza, classi di frequenza.

Grafici: optogramma, istogramma, aerogramma, diagramma

Indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana, moda.

Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio.

IL DOCENTE

Maria Rosaria Cimminiello

(4)

Istituto Superiore Statale

"Margherita di Savoia"

Liceo delle SCIENZE SOCIALI

Classe 2° sez C

Anno scolastico 2010\2011

PROGRAMMA D' INGLESE

Prof.ssa LUCIA SCALA

Dal libro di testo:

NEW HORIZONS 1, Student's book

UNIT 7;

FUNCTIONS: Making requests and offers.

Making, accepting and refusing suggestions.

Talking about ability

GRAMMAR: Verbo modale-can.

Would like, making suggestions, Preferences.

UNIT 8;

FUNCTIONS: Talking about the past.

Talking about place and date of birth.

Asking for permission and making requests.

GRAMMAR: Verb be: Past simple (all forms).

Past time expressions (last night…)

Prepositions of place: at, in.

(5)

UNIT 9;

FUNCTIONS: Talking about the past.

Talking about holidays.

GRAMMAR: Past simple regular and irregular verbs (all forms).

Interrogative pronoun: How long?.

UNIT 10;

FUNCTIONS: Using public transport.

Subject and object questions: Who? What?

Sequencers (Then, Next….)

Composti di Every, Some, Any e No

UNIT 11;

FUNCTIONS: Asking about possession.

Asking for and giving directions.

GRAMMAR: Whose and possessive pronouns.

Imperative. Prepositions of place and movement.

La prof.ssa Gli alunni

(6)

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – COMUNICAZIONE VISIVA PROF.SSA PAOLA LISTA

CLASSi 2ª A, 2ª B, 2ª C – LICEO SCIENZE SOCIALI

Gli elementi del linguaggio visivo;

V. Kandinskij: “Punto, linea, superficie”;

Gli elementi concettuali e geometrici (punto, linea, piano, volume);

Gli elementi visuali concreti (forma, texture, luce e ombra);

Individuazione e comprensione dell’uso degli elementi del linguaggio nei messaggi visivi (opere d’arte, pubblicità, illustrazioni);

Le forme geometriche: il quadrato, il triangolo e il cerchio;

Dalla luce all’ombra: il chiaroscuro;

Spazio: percezione e rappresentazione;

La percezione del colore;

Riconoscere le principali proprietà del colore; utilizzare consapevolmente il colore nella comunicazione visiva;

Il peso e l’equilibrio nella comunicazione visiva;

Napoli, 10 Giugno 2011 La Professoressa

Paola Lista

(7)

PROGRAMMA DI DIRITTO E DI ECONOMIA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2010-2011 NELLA CLASSE II C – LICEO DELLE

SCIENZE SOCIALI - ISTITUTO STATALE “ MARGHERITA DI SAVOIA

“ - NAPOLI

PROF. MARIA IZZO

LIBRO DI TESTO: “NORME & MERCATI - DIRITTO ED ECONOMIA”

- TOMO I E TOMO II -DI FLAVIO PAVONI- EDITORE TRAMONTANA

DIRITTO ED ECONOMIA

---IL CITTADINO NEL SISTEMA GIURIDICO ED ECONOMICO

Richiamo di nozioni fondamentali: diritto oggettivo e soggettivo, rapporto giuridico, persone fisiche e giuridiche, capacità giuridica e di agire, Stato, forme di Stato, soggetti economici, attività economiche.

---IL CITTADINO E LA COSTITUZIONE.

Caratteri e principi fondamentali della costituzione italiana. Le principali fasi della storia costituzionale italiana. Le forme di governo. La nascita della Costituzione repubblicana. Il compromesso costituzionale. Le matrici culturali della Costituzione. I caratteri della Costituzione repubblicana. I principi fondamentali della Costituzione.

La persona tra liberta’ e solidarieta’. Il quadro dei diritti. I diritti individuali e collettivi di libertà. I diritti sociali (famiglia, salute, istruzione). Il diritto all’assistenza (cenni).

La partecipazione alla vita politica e sociale. La democrazia rappresentativa. La democrazia diretta. Il ruolo dei partiti politici. I doveri dei cittadini.

---IL CITTADINO NEL SISTEMA ECONOMICO.

Le relazioni tra i soggetti economici. Il circuito economico. Le attività economiche delle famiglie. Le imprese. Il ruolo dello Stato.

Prezzi e mercati. Dalla piazza al mercato telematico. La formazione del prezzo. Le forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica). Gli istituti giuridici regolatori del mercato.

Il lavoro e le relazioni industriali. Le relazioni industriali. La libertà di iniziativa economica. Il diritto di proprietà. I diritti individuali e collettivi dei lavoratori.

---L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO ITALIANO.

Il Parlamento. Gli organi costituzionali. Il sistema bicamerale. L’organizzazione dei lavori parlamentari. La formazione delle leggi (leggi ordinarie, leggi costituzionali).

Cenni sulle altre funzioni del Parlamento.

Il Governo. Funzione e struttura del Governo. La nascita del Governo.

Gli altri organi costituzionali. Il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Magistratura.

---LO SVILUPPO ECONOMICO IN UN MONDO INTERDIPENDENTE.

(8)

Il reddito nazionale. Come misurare i dati economici? La struttura produttiva. Reddito nazionale, prodotto nazionale lordo, prodotto interno lordo.

Gli squilibri della crescita. I fattori dello sviluppo. Crescita e sviluppo. I limiti del PIL.

Andamento ciclico dell’economia.

Napoli, ...

IL DOCENTE GLI ALUNNI

Riferimenti

Documenti correlati

Currently, the most problematic alien vertebrate species in Italy are the gray squirrel, the coypu, the cottontail rabbit and the American mink, while the Rose-ringed parakeet

Ad alimentare le proteste contro gli insediamenti sgraditi convergono infatti la frammentazione degli interessi e l’eclissi dei partiti politici, la sproporzione tra i costi e

23 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Musei Civici, D 1053, particolare. Valerio SESTINI, professore associato di Tecnologia

Under resting undisturbed conditions, Npy1r rfb mice exhibited (i) a higher heart rate, (ii) a reduced overall heart rate variability, and (iii) lower values of the indices

This study investigated the effect of exercise on serum CK levels in athletes with persistent hyperCKemia at rest compared with a control group of healthy athletes... All

An appropriate grazing management of hill and mountain areas, based on a sustainable stocking rate and a controlled grazing tech- nique, aims to achieve a high